Il 28 febbraio Arnulfo Villanueva, cronista del quotidiano Asian Star Express Balita, è stato trovato morto a Naic (città della provincia di Cavite a sud di Manila). Si tratta del primo omicidio di un giornalista dall’inizio dell’anno nelle Filippine, ma già altri sei suoi colleghi sono stati minacciati di morte o violentemente aggrediti.
Secondo il bilancio di Reporters san Frontières sono 53 i professionisti dell'informazione uccisi durante l'anno, la cifra più alta degli ultimi dieci anni.
Sei giornalisti di cinque paesi sono stati assassinati nei primi 90 giorni del 2004, facendo dell'america latina il continente piu' pericoloso per i professionisti dell'informazione
2 aprile 2004 - Federazione Latinoamericana dei giornalisti (FELAP)
Il 18 marzo alcuni spari dell'esercito USA hanno ucciso Alí Abdel-Aziz, cameraman iracheno del canale televisivo Al-Arabiya ; Alí Al-Khatib, il reporter che lo accompagnava, e’ morto il 19 marzo in conseguenza delle ferite ricevute.
19 marzo 2004 - Reporter senza Frontiera - trad. Nello Margiotta
Amnesty International esprieme la sua preoccupazione per la sicurezza di alcuni noti giornalisti ecuadoriani che sono stati vittime di attacchi armati o hanno subito minacce di morte nelle ultime settimane
RSF denuncia che negli ultimi giorni si sono contati almeno quattro nuovi attacchi contro giornalisti di cui due contro appartenenti a testate pro-governative.
L'associazione dei giornalisti venezuelani "Los del Medio" denuncia che dal 27 febbraio sono stati 25 i giornalisti attaccati
Aidan White, da Siena, lancia il progetto di una giornata mondiale della memoria per ricordare i giornalisti uccisi durante la guerra in Iraq. Il segretario generale dell´International Federation of Journalist, ospite della città toscana per ritirare la quarta edizione del premio "Città di Siena - Informazione senza frontiere" per la libertà di stampa nel mondo, ha colto l´occasione per proporre la giornata di protesta internazionale per il prossimo 8 aprile 2004
Associazione dei giornalisti cileni denuncia l'arresto del giornalista mapuche Cayuqueo avvenuto con l'accusa di per furto di legname. Solidarieta' dal Messico
30 gennaio 2004 - Chile Indymedia
Bilancio annuale 2002 di Reporters sans frontières
1. Tendenze globali
2. 25 giornalisti uccisi nel 2002
3. L'impunità continua a essere la regola
4. Oltre 700 giornalisti arrestati nel corso dell’anno
5. Oltre 1500 giornalisti aggrediti o minacciati
6. Più di un media censurato al giorno
7. La stampa estera sorvegliata a vista
8. La libertà di stampa minacciata dalla lotta contro i "terroristi"
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network