ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.

Open Data, citizen-science e ambientalismo
L'esempio di PeaceLink a Taranto e possibili campagne in Sicilia12 giugno 2019 - Francesco Iannuzzelli
Il confronto con gli ambientalisti a TarantoTiratori scelti per difendere i ministri del governo
E' passata inosservata la notizia, e pertanto la riportiamo in questa pagina web. Ci chiediamo perché minacciare di togliere la scorta a Saviano e puntare invece i fucili di precisione in una città che è in pericolo sì, ma per altre ragioni, ben spiegate nel recente studio epidemiologico Sentieri.Alessandro Marescotti
Siti inquinati e salute della popolazioneCosa dice il nuovo studio Sentieri
Il nuovo studio epidemiologico Sentieri (V Rapporto) è ora online dopo la campagna di PeaceLink per chiederne l'immediata pubblicazione. La ministra della Salute Giulia Grillo ne aveva previsto la presentazione ufficiale il 21 maggio 2019 per poi farla slittare al 4 luglio, dopo le elezioni europee5 giugno 2019 - Redazione PeaceLink
Epidemiologia e siti inquinatiE' finalmente online il nuovo studio Sentieri
PeaceLink da giorni ne chiedeva la pubblicazione. Il 4 giugno non era online, oggi 5 giugno è apparso online. Ora si conoscono i dettagli e i numeri precisi dei bambini nati malformati a Taranto dal 2002 al 2015.5 giugno 2019 - Alessandro Marescotti
A proposito di notiziabilità dell'informazioneA Taranto 600 bambini sono nati malformati: ma l'informazione non diventa notizia
Sul Rapporto di Valutazione del Danno Sanitario dell'ILVA di Taranto c'era questo dato, assieme a uno stralcio dei dati dello Studio Sentieri. Il governo ha voluto evitare di dare in pasto ai giornalisti questa ricerca, rinviandone al 4 luglio la presentazione pubblica.31 maggio 2019 - Alessandro Marescotti
Ecco di dati scomodi che sono stati presentati pubblicamente a maggioA Taranto 600 bambini nati malformati
Ben 600 bambini nati malformati a Taranto. Un dato non presentato pubblicamente ai giornalisti prima delle elezioni europee. Il dato era stato confinato in un angolino della Valutazione Danno Sanitario ILVA, che quasi nessuno ha letto. E così l'informazione non è diventata una notizia.30 maggio 2019 - Alessandro Marescotti
"Cade un carroponte", lo denuncia il sindacato Usb"Ennesimo incidente all'ILVA"
"Nei primi cinque mesi di gestione Arcelor Mittal - dichiara il coordinatore Usb Taranto, Francesco Rizzo - si sono verificati una serie di incidenti strutturali che si potevano evitare e che non hanno avuto conseguenze gravi con coinvolgimento dei lavoratori solo per pura fortuna e casualità"16 maggio 2019 - Redazione PeaceLink
L'on. Vianello racconta bugie mentre aumentano i tarantini che curano un tumore
Immunità penale: sulla propaganda politica si pronunciano il MEF e il Servizio studi della Camera e Senato12 maggio 2019 - Luciano Manna
Prefettura di Taranto, 24 aprile 2019"Ministro, mi guardi, questa è pubblicità ingannevole"
Il testo integrale del discorso al ministro Di Maio. Il vicepremier sosteneva l'8 settembre 2018 di aver installato nell'ILVA tecnologie per tagliare del 20% le emissioni. Tecnologie che non sono mai state fino a ora installate.Redazione PeaceLink
Ho aspettato alcuni giorni per scriverne perché il video mi ha fatto maleStanding ovation per Luigi Di Maio
Quel signore parla con arroganza, con protervia, gode nel cercare di umiliare un giovane uomo che ha il torto di essere a soli 32 anni ministro del lavoro, ministro dell'economia, vice presidente del consiglio e capo politico del Movimento 5 stelle. Il livello di un uomo così è zero.1 maggio 2019 - Angela Bosco
Domani è la Giornata mondiale per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoroSalute e sicurezza sul lavoro: Taranto prima per malattie cancerogene
Nel 2018 la maglia nera per il numero assoluto di malattie cancerogene imputabili all’attività lavorativa spetta a Taranto, seguita da Torino, Napoli, Milano, Genova e Venezia.27 aprile 2019 - AGI
I ministri Costa, Di Maio e Grillo a Taranto"Quante vittime siete disposti ad accettare?"
Una città blindata. I cittadini protestano. Nell'incontro dei ministri con le associazioni, PeaceLink elenca i dati delle emissioni in aumento a Taranto e quelli degli eccessi di mortalità nelle aree più vicine alle fonti inquinanti24 aprile 2019 - Alessandro Marescotti
Seguono Torino, Napoli, Genova e MilanoMalattie professionali e decessi: Taranto in cima alla classifica nazionale
In occasione del convegno odierno di Medicina Democratica "Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita", vengono presentati a Taranto i dati INAIL 2013-2017 elaborati dal dott. Stefano Cervellera. PeaceLink fa il focus sull'ILVA, chiede una biobanca e presenta i dati ambientali e sanitari13 aprile 2019 - Redazione PeaceLink
Comunicato di Medicina democraticaConvegno a Taranto: "Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita"
"I cittadini e i lavoratori di Taranto hanno ragioni “da vendere”- ha aggiunto Caldiroli- per pretendere la chiusura o almeno una drastica riduzione dell'impatto dei processi produttivi maggiormente inquinanti (in particolare dell’area a caldo) degli impianti ex ILVA di Taranto.12 aprile 2019 - Medicina democratica
Cokeria e quartiere TamburiIl pentamestre ArcelorMittal a Taranto
Con le gestione ArcelorMittal c’è meno inquinamento a Taranto rispetto al periodo dei Commissari ILVA? Quelli che pubblichiamo sono i dati Arpa-Ispra della cokeria per il periodo che va dal giorno 1 novembre 2018 al 31 marzo 2019.10 aprile 2019 - Associazione PeaceLink
Nuovi dati di marzo 2019 dopo i dati di marzo della cokeriaAumenta l'inquinamento anche nel quartiere Tamburi di Taranto, non solo in cokeria
Questo secondo report di oggi riguarda l'inquinamento fuori dell'ILVA, reistrato nel marzo 2019 dalla centralina Arpa di via Machiavelli. Anche in questo caso emerge un incremento di sei parametri su sette effettuando un confronto con i dati del marzo 2018.5 aprile 2019 - Associazione PeaceLink
Campagne ventoselettive Arpa PugliaQuartiere Tamburi, diossina 4 volte superiore nel 2018 rispetto al 2016 se il vento viene dall'Ilva
Le analisi del 2018 dei metalli pesanti, delle diossine e del PCB dimostrano che le maggiori concentrazioni si verificano quando il vento proviene dall'area ILVA. Sotto la lente di ingrandimento i wind days. Alcuni inquinanti provengono anche dalle emissioni del porto.3 aprile 2019 - Redazione PeaceLink
A Palazzo di Città è previsto anche un presidio di cittadini ed associazioni ambientalisteAmbiente: domani Consiglio comunale a Taranto, città preoccupata
Una larga fascia di cittadini è scossa da due recenti decessi per tumore attribuiti all’inquinamento. Quello di una bambina di 5 anni, Marzia e quello di una donna di 53 anni, Annapia, residente nel quartiere Tamburi, flagellato della polveri minerali che il vento trasporta dal siderurgico.24 marzo 2019 - AGI
Dichiarazione del Presidente del Consiglio a LecceIlva: Conte, problema salute a Taranto non risolto interverremo più efficacemente
“Il problema di Taranto è serio - ha detto Conte -, ma vorrei ricordare che dall'inizio il vice presidente Di Maio, competente come ministro dello Sviluppo economico, con il mio appoggio, ha lavorato per cercare di risolvere il problema dell'Ilva".24 marzo 2019 - AGI
Monitoraggio con il sofware OmniscopeLe polveri sottili della cokeria
Quando a Taranto la centralina di monitoraggio della cokeria registra un incremento delle polveri sottili (PM10), contemporaneamente (o poco tempo dopo) anche le centraline Arpa registrano un incremento del PM1019 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
Come i bambini hanno cambiato la lotta all'inquinamento dell'ILVALa forza della nonviolenza
Si chiude una settimana che passerà nella storia delle lotte popolari nonviolente italiane. Taranto ha scritto, con i suoi bambini e con il suo dolore, una delle pagine più luminose della resistenza nonviolenta alle ingiustizie. Adesso occorre fare altri passi avanti9 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
Protesta contro ArcelorMittal davanti al MunicipioI bambini di Taranto vogliono vivere
I fumi dello stabilimento ILVA (gestito da ArcelorMittal) non si sono fermati, anzi le emissioni cancerogene della cokeria sono aumentate. Lo attestano i dati Arpa del primo bimestre 20198 marzo 2019 - PeaceLink
I tarantini reagiscono subito alle parole del ministro CostaPioggia di critiche al ministro Costa da parte dei tarantini
In una sola ora il post del ministro dell'ambiente, Sergio Costa, è stato tempestato di critiche durissime6 marzo 2019
La fiaccolata per i nostri angeli è il primo servizio al TGR LeonardoAlessandro Marescotti è stato intervistato dal TGR Leonardo del 26/02/2019
Il primo servizio di Leonardo è dedicato alla fiiaccolata del 25 febbraio e ai risultati di una comparazione realizzata con la piattaforma Omniscope3 marzo 2019 - Fulvia Gravame
Il sindaco ha chiuso due scuole in attesa della verifica dei dati Arpa.Al tg3 Puglia il nuovo l'allarme diossina a Taranto
+ 916% di diossina nell'aria di Taranto, secondo le rilevazioni delle centraline Arpa diffuse dai Verdi che annunciano un esposto. In attesa delle verifiche ministeriali, il Comune chiude due scuole vicine alla discarica ex Italsider3 marzo 2019 - Fulvia Gravame

Sociale.network