ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
Il 19 maggio il Senato sarà chiamato ad esprimersi definitivamente sul disegno di legge 1345 riguardante gli ecoreati.DDL 1345 sugli ecoreati: se non viene emendato è l'ottava legge "Salva Ilva"
Il DDL, che si presenta con buone intenzioni, è però scritto male e in forma ambigua. Mette a rischio i processi per disastro ambientale in atto e preclude la possibilità di avviare nuovi processi a industrie e impianti inquinanti dotati di autorizzazione AIA.18 maggio 2015 - Alessandro Marescotti
Martedì 17 maggio voto definitivo per l'approvazione del disergno di legge sugli ecoreatiDDL sugli ecoreati, i rischi sul tappeto
Il procuratore di Civitavecchia, Gianfranco Amendola, nome storico delle lotte ambientali ed esperto di diritto ambientale, avverte che la nuova legge può oggettivamente essere "un incentivo a distruggere l’ambiente"17 maggio 2015 - Carlo Gubitosa
Ufficio PetizioniAntonia Battaglia, Peacelink, in Commissioni Petizioni del parlamento Europeo
Intervento a Bruxelles sul caso Ilva di Taranto5 maggio 2015 - Alessandro Marescotti
Ecco dove si può scaricareComunicato stampa di lancio del libro "Legami di ferro"
L'e-book si può leggere su tutti i dispositivi mobili e anche sul computer fisso29 aprile 2015 - Alessandro Marescotti
"La Ferocia" di Nicola Lagioia: un bestiario verosimile del 21° secolo
«I personaggi e i fatti qui narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li produce»23 aprile 2015 - Teresa Manuzzi
L'ILVA chiede il patteggiamentoTroppo inquinamento dall'ILVA, il fatto sussiste
La Commissione Europea risponde ad una nuova interrogazione parlamentare sull'ILVA di Taranto e pone al centro la questione dell'informazione sulla salute dei lavoratori. PeaceLink diffonde oggi ai media locali, nazionali ed europei un comunicato stampa (è in allegato a questa pagina web)23 aprile 2015 - Associazione PeaceLink
Su A-Rivista Anarchica n. 397 Aprile 2015, recensione di Virginio BettiniLibri sul caso Ilva di Taranto
Con una nota di Antonia Battaglia26 marzo 2015 - Laura Tussi
GAIA - Rivista dell'Ecoistituto del Veneto "Alex Langer": Recensioni ai Libri Abbasso la guerra e Ilva Venditori di fumoGaia - Libri per l'Ambiente contro la guerra
14 marzo 2015 - Laura Tussi
La settima legge per l'ILVA è un aiuto di Stato contrario alle norme del TFUEAcciaio, le agevolazione statali della Cina all'acciaio inox e quelle dell'Italia all'ILVA
La Cina è accusata di prezzi illecitamente bassi grazie alle agevolazioni statali. Ma il sostegno statale all'ILVA non è esso stesso un modo di falsare la concorrenza aiutando un'azienda rispetto ad altre?10 marzo 2015 - Alessandro Marescotti
Un sogno d'acciaioA Dream of Iron
Il regista Kelvin Kyung Ku Park guarda alla crescita dell’industria del ferro attraverso un filtro spirituale, catturando con la sua telecamera immagini straordinarie. Emerge l'idea di un'industrializzazione della Corea che segna il definitivo tramonto di quell'età di comunione con la natura per giungere alla prostrazione di fronte al Dio dell'acciaieria10 marzo 2015
Camera dei Deputati, le osservazioni di PeacelinkLa settima Legge Salva-Ilva non salva né i lavoratori né il resto della popolazione
La conversione in legge del settimo decreto sull'ILVA dimostra che questi provvedimenti d'urgenza hanno solo tamponato una crisi talmente grave da apparire irreversibile. Quale logica e quale morale portano a sostenere una produzione siderurgica che soffre di un eccesso di capacità produttiva pari a 300 milioni di tonnellate/anno nel mondo, e a proseguire in una delle più massicce sperimentazioni che ha per oggetto la popolazione?3 marzo 2015 - Associazione PeaceLink
Settima legge approvata sull’Ilva dal dicembre 2012"Una minaccia alla popolazione di Taranto"
Lettera di PeaceLink al Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker3 marzo 2015 - Antonia Battaglia
Settima legge "Salva-ILVA", volantini diffusi da PeaceLink."Un'iniezione di morfina ad un malato terminale"
Oggi alcuni attivisti presenti alla Camera dei Deputati, in occasione della votazione per convertire in legge il settimo decreto Salva-ILVA, hanno rimarcato il dissenso sulle scelte del Governo3 marzo 2015 - Associazione PeaceLink
La propaganda e la realtà mentre il Parlamento approva la settima legge "Salva-Ilva"L'ILVA immaginaria di Delrio
L'azienda accumula perdite mese dopo mese ma il sottosegretario dice che "è stata rimessa in fila". La legge di oggi non fornisce liquidità ma carica l'ILVA (che ha già un buco di 2,9 miliardi di euro) di nuovi debiti3 marzo 2015 - Redazione
Disastri ambientali, reti di solidarietà fra popoliQuando il Brasile ascoltò la voce di Taranto
La partecipazione di Peacelink al Seminario internazionale di São Luís19 febbraio 2015 - Beatrice Ruscio
Recensione su A-Rivista Anarchica n. 395 Febbraio 2015:Giuliano Pavone, Venditori di fumo. Quello che gli italiani devono sapere sull’Ilva e su Taranto, Barney Edizioni, Milano 2014
8 febbraio 2015 - Laura Tussi
Comunicato stampa di PeaceLinkILVA dichiarata insolvente
L'indebitamento complessivo dell'ILVA accertato dal Tribunale Fallimentare di Milano è di 2.913.282.282 euro. E' ufficiale l'impossibilità dell'ILVA di attenersi all'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).30 gennaio 2015 - Alessandro Marescotti
Diossina nei bovini a Massafra, in provincia di TarantoIl comunicato di PeaceLink sul latte vaccino contaminato
Fino a ora la diossina era stata considerata solo un problema delle pecore e delle capre che avevano pascolato attorno all'ILVA: Adesso si scopre che la contaminazione è arrivata a oltre dieci chilometri, nelle campagne di Massafra. Ma come è arrivata lì la diossina?27 gennaio 2015 - Alessandro Marescotti- Tra Taranto e l'Amazzonia
Perché nasce "Legami di ferro"
Un percorso di lotta e di solidarietà19 gennaio 2015 - Alessandro Marescotti
The seventh Decree "custom packaged" for ILVA steel factoryIlva Decree: immunity for the new commissioner
I believe that even in China the government doesn't come to guarantee this. A new law is written to give immunity to those who will manage ILVA. The only hope is that the European Commission will refer this Government to the Court of Justice of the European Union.15 gennaio 2015 - Alessandro Marescotti
Lettera all'ARPA Puglia, livelli elevati di IPA cancerogeni a Taranto
Stamattina valori di IPA cancerogeni dieci volte più alti rispetto al 2010 e tre volte superiori rispetto al tubo di scappamento di un'auto14 gennaio 2015 - Alessandro Marescotti
Dall’alto viene un esempio di sostanziale indifferenza al valore della legalità che non fa ben sperare per il futuro. Forse è il momento di fare da sé.Ritroviamo tutti l’orgoglio di essere cittadini di serie A e il resto verrà da sé.
Ho scritto questo "intervento" pubblicato nelle pagine di Taranto del Quotidiano di Puglia e Basilicata dopo aver saputo delle sanzioni fatte ad un ragazzo del collettivo Ammazza che piazza13 gennaio 2015 - Fulvia Gravame
Decreto Ilva: c’è l’immunità penale per il nuovo commissario ILVA!Sull'ILVA solo l'Europa può fermare il governo
L’on. Michele Pelillo del PD nel 2013 dichiarò solennemente: “Se l’AIA non sarà rispettata o non sarà sufficiente, a quel punto, sarò il primo a manifestare insieme agli ambientalisti per la chiusura dello stabilimento”. Ora addirittura si fa una legge per dare l’immunità a chi guiderà un’ILVA. L’unica speranza è che la Commissione Europea deferisca alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea questo governo parolaio.Alessandro Marescotti
Sono volute fortemente dal Governo RenziPericolose nuove norme ambientali: in arrivo il colpo di spugna
Godono del sostegno di Legambiente, Wwf e Greenpeace che hanno lanciato una petizione1 gennaio 2015 - Alessandro Marescotti


Sociale.network