ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
Cominciamo a difenderci dalla diossina
Il Comitato per Taranto intende esprimere la sua preoccupazione per i recenti risultati delle analisi che Arpa e Asl Ta stanno conducendo sugli animali e sulle acque dei pozzi a ridosso della zona industriale.20 aprile 2008 - Comitato per TarantoPuglia e Basilicata come un groviera
Tra le tante emergenze ambientali il nostro Paese ne annovera una che ci rende quasi unici nel panorama europeo: lo sfruttamento delle cave segue un regio decreto del 1927. La Basilicata non ha un piano legislativo, mentre la Puglia le da in concessione praticamente gratuita. Un panorama che, stando ai dati da Legambiente, riflette un preoccupante stato di caos e degrado del territorio19 aprile 2008Monitoraggio dell'ARPA per l'esplosione nelle Cave
Il recupero degli inerti da demolizione e costruzione è una chimera nel nostro paese e per produrre il cemento richiesto dalle imprese edili, si continuano ad aprire cave e l'attività è in costante aumento. Le aziende faranno in modo di diminuire il disagio degli scoppi.18 aprile 2008Diossina, terza inchiesta
La Procura ha istruito un fascicolo dopo la segnalazione in ordine alla presenza della sostanza nel latte materno. Non è escluso che a breve possano esserci controlli anche su altri prodotti alimentari17 aprile 2008 - Ettore RaschillàDiossina nel latte materno: peggiore della strage di Erode
I decimi dei veleni che tutti respiriamo nell'aria sono sempre troppi se filtrano dal corpo delle madri a quello dei neonati. Le nostre donne, nell'atto di nutrire i propri figli, li «avvelenano». C'è al mondo oltraggio più grande?17 aprile 2008 - Vito BrunoPossiamo sapere dello stronzio non della diossina nel latte
Vari esperti hanno teso subito a minimizzare dicendo che ormai la diossina si è infiltrata ovunque e che è praticamente "normale" trovarla anche nel latte materno. Questa "rassicurazione" non tranquillizza per nulla.16 aprile 2008 - Alessandro MarescottiA Oberhausen il siderurgico trasformato in centro turistico
Smantellamento iniziato negli anni Novanta ed oggi là dove c’era quello che noi chiamiamo scherzosamente “il mostro di acciaio” sorge una ridente struttura con flusso turistico di vaste proporzioni. Dieci anni sono trascorsi e l’isola è rimasta vuota e “senza vita”. Bisogna dare lustro alla sua storia antica.15 aprile 2008 - Antonio SpiritoDossier: silenzio tossico
Libera Informazione si unisce a Peacelink nella denuncia di questa condizione, con lo scopo di far luce su questa situazione e di abbattere il muro di omertà e di indifferenza che i mezzi di comunicazione e le istituzioni da anni applicano nei confronti del sud Italia.15 aprile 2008 - Cosimo MarasciuloNon basterà domandarsi se chiudere o meno l´Ilva
Il "day after" del referendum costituisce per l´Amministrazione comunale uno scenario in gran parte più spaventevole dello stesso dissesto. E nondimeno solo apparentemente paradossale, giacché comunque ambientalmente auspicabile ed economicamente migliorativo15 aprile 2008 - Domenico Camarda- "Vivavoce" intervista Alessandro Marescotti Presidente di Peacelink
Intervista sull'inquinamento a Taranto
"Si è arrivati all'orlo del baratro perché chi oggi dice di occuparsi di politica in molti casi ha pensato a fare carriera anziché occuparsi del bene comune. E' triste dirlo, non vale per tutti ma per molti sì"14 aprile 2008 «Arrivederci a Taranto» , lungometraggio sull'inquinamento
Fotografia di una situazione allarmante, che coinvolge l'Italia intera, e chiunque abbia dentro un seme di coscienza ecologica, civile o semplicemente umana. Un documento più che un documentario, che svela con chiarezza sia allo spettatore ignaro che a quello più consapevole le molte sfaccettature di un’emergenza che supera i confini della nazione per chiamare in causa problemi e questioni che concernono il pianeta intero14 aprile 2008Autorizzazioni ambientali: adesso scatta la corsa dei tempi
Cosa cambia con l’Accordo di programma firmato venerdì a Bari. Un primo aspetto è la semplificazione: non più autorizzazioni diverse per singoli impianti ma un solo provvedimento per l’intero ciclo produttivo. Le imprese: ma avremo l’ok in 300 giorni? Ecco gli impegni di aziende e pubblica amministrazione13 aprile 2008 - Domenico Palmiotti«Ci serve personale per realizzare l’accordo sull’ambiente»
Il presidente della Provincia di Taranto Gianni Florido lancia un appello alla Regione. "Se il personale a disposizione degli enti pubblici resta quello che abbiamo, la vedo dura, abbiamo bisogno di assumere personale"13 aprile 2008 - Domenico Palmiotti- Mi dai un solo motivo per cui uno a cui sta a cuore Taranto come me dovrebbe votare per il tuo partito?
La questione ambientale a Taranto. Lettera a Ludovico Vico
Dalle colonne dell'Espresso leggiamo poi che Riva ha cospicuamente finanziato la campagna elettorale del Pdl, ma anche quella di Bersani in persona e del tuo Pd.13 aprile 2008 - Massimo Ruggieri Pesticidi e allattamento al seno
Ormai pochissime persone mettono in dubbio la fondamentale superiorità sia fisiologica che psicologica del latte materno e dell'allattamento al seno. Nel mondo inquinato in cui viviamo, però, alcuni si domandano se il latte materno e l'allattamento al seno possano essere consigliati per ogni madre e bambino.13 aprile 2008 - Betty CraseDuplice infortunio mortale, in aula è scontro fra periti
Forse Napolitano a Taranto Il 12 giugno prossimo per la prima giornata nazionale della Memoria delle vittime sul lavoro. In sette rispondono di omicidio colposo per la morte di due operai Ilva.12 aprile 2008 - Maria Rosaria GiganteDiossina nel latte materno, l'allarme scuote Taranto
Le analisi commissionate da un'associazione hanno rilevato percentuali trenta volte più elevate di quanto prevede l'Oms. TarantoSera prende le distanze dal Pediatra Merico, ecco la lettera apparsa ieri firmata da Michele Mascellaro.12 aprile 2008 - Federico CartelliTaranto-Ambiente-Industria, un patto anti-veleni
Regione e ministero dell'Ambiente promettono in cambio autorizzazioni più rapide. Firma di Ilva e altre aziende: meno inquinanti nell'aria. Un patto con Cementir, Edison, Eni, Enipower, Ilva e Sanac che, nelle intenzioni, produrrà benefici sia per i tarantini che per i gruppi industriali. Per verificare lo stato d'avanzamento dell'accordo è stata prevista la costituzione di un Comitato di coordinamento al ministero dell'ambiente, che svolgerà attività di supporto tecnico.12 aprile 2008 - Vito Fatiguso«Mamme, continuate ad allattare»
Regione e Arpa: i valori di diossina riscontrati sono sì elevati ma rientrano in quelli italiani. Sul latte materno prendono posizione l’assessore Tedesco e il direttore Assennato. Merico: «Il nostro vuole essere un segnale alle istituzioni. Fate qualcosa prima che sia troppo tardi. Dopo il nostro esposto in Procura è sicuro che partirà un’indagine a più largo raggio»11 aprile 2008 - Maria Rosaria GiganteIl testo dell'Accordo di programma sull'AIA
Dopo l’esito deludente degli atti d’intesa, Taranto e Statte attendono provvedimenti concreti. Anticipiamo il contenuto degli articoli che compongono il documento firmato dai ministeri dell’Ambiente, dell’Interno, della Salute, dello Sviluppo Economico, della Regione Puglia, di Provincia e Comune di Taranto, del Comue di Statte, di Edison, Eni, Cementir Italia, Enipower, Ilva, Sanac, Apat e Arpa.Quando a Taranto c'erano le ostriche
Taranto si suicida avvelenando il suoi figli. Le percentuali abnormi di diossina trovate nel latte materno sono solo l'effetto manifesto di un modello di sviluppo quantitativo, che oggi viene riproposto dai due partiti maggiori, e del quale Taranto è un esempio dei più lampanti e paradigmatici.11 aprile 2008 - Raffaele K. SalinariDeragliato l'Atto di Intesa: comincia l'AIA con valore vincolante
L'Accordo ha come obiettivo quello di rendere vincolanti gli accordi per la riduzione dell'inquinamento industriale e per l'adozione delle migliori tecnologie disponibili. Abbiamo molta fiducia che l'accordo di oggi sia veramente una svolta: chi ha firmato non ci deluda. Rimaniamo in attesa di sapere come verranno convolti i comitati di cittadini e le associazioni ecologiste.11 aprile 2008 - PeacelinkDiossina: ringraziamo l'on. Berlusconi e l'on. Fitto
Berlusconi nel 2006 a fine legislatura pensò, con una delle tante “Leggi e Decreti ad personam..”di autorizzare di fatto l’ILVA di Taranto ad essere l’unica industria siderurgica in Italia a non rispettare i valori massimi di emissioni inquinanti stabiliti dalla Comunità Europea.10 aprile 2008 - Marcello Caracciolo«Domani la firma dell'accordo di programma»
Domani la firma dell'Accordo di Programma tra Ministero dell’Ambiente, Regione Puglia, Enti Locali e le principali aziende presenti nell’area industriale di Taranto finalizzato alla valutazione unitaria per il rilascio dell’AIA.10 aprile 2008 - AGI - Agenzia Giornalistica Italia«No a dati che non siano frutto di indagini serie»
Dalla Federazione medici pediatri critiche alla denuncia di Merico. La Federazione italiana medici pediatri avanza riserve soprattutto sul metodo adottato dall’associazione «Bambini contro l’inquinamento» per annunciare l’esito delle analisi su tre campioni di latte materno.10 aprile 2008 - Maria Rosaria Gigante
Sociale.network