inquinamento

482 Articoli - pagina 1 ... 10 11 12 ... 20
  • Presentato rapporto ILVA sull'ambiente. PeaceLink: "I malati di cancro non sanno che farsene"‏
    Oggi a Taranto

    Presentato rapporto ILVA sull'ambiente. PeaceLink: "I malati di cancro non sanno che farsene"‏

    Il Rapporto Ambiente e Sicurezza viene lanciato a pochi giorni dall’avvio dell’incidente probatorio nell’ambito del procedimento penale n. 4868/10 RGNR della Procura di Taranto nei confronti di Emilio Riva, Nicola Riva ew altri tre dirigenti Ilva, indagati in relazione alle ipotesi di reato di disastro doloso (art. 434 codice penale) e omissione dolosa di cautele (437 codice penale).
    23 novembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Un caffè con Serge Latouche
    CRONACHE RIBELLI

    Un caffè con Serge Latouche

    Memorie di un dialogo con Serge Latouche, in un pomeriggio parigino di pioggia fine, tra mito della caverna e sogno di decrescita
    8 novembre 2010 - Pierangela Fontana
  • “Taranto, città di mare tersa e lieve"
    Passeggiando a Taranto sembra di respirare a tempo di musica

    “Taranto, città di mare tersa e lieve"

    Sono parole di Guido Piovene, scrittore vicentino. Tra il 1953 e il 1956 si compie – e va in onda dai canali della Radio - il suo “Viaggio in Italia”.
    10 ottobre 2010 - Lidia Giannotti
  • Contaminazione fecale delle acque
    Torrente Vibrata

    Contaminazione fecale delle acque

    Il WWF invia un dossier alla magistratura sulla situazione del torrente Vibrata. L’associazione invita inoltre gli Enti a porre attenzione su investimenti e Piano regionale di Tutela delle Acque per recuperare anni di ritardi e cattiva gestione dei fiumi.
    6 settembre 2010 - WWF Abruzzo
  • Un futuro di lavoro pulito
    Il modello di sviluppo centrate sulle industrie pesanti lascerà un'eredità maledetta

    Un futuro di lavoro pulito

    Non è vero che per fame si accetta tutto: in India una città si oppone a una maxi acciaieria. Non dimentichiamo il mea culpa del presidente Napolitano: bisognava considerare anche le conseguenze negative dell'industrializzazione.
    10 luglio 2010 - Alessandro Marescotti
  • CAMPAGNE

    Lo sterminio delle grandi opere

    La Campagna Oparà e la sua opposizione a un mega-progetto di ingegneria idraulica inserito nel Programma di accelerazione della crescita (PAC), con effetti devastanti sull’ambiente e su 33 popoli indigeni.
    Giovanni Caputo
  • Nella città più inquinata di Italia denunciati per aver scritto "ATTENZIONE CITTA' INQUINATA"
    Ecco il reato

    Nella città più inquinata di Italia denunciati per aver scritto "ATTENZIONE CITTA' INQUINATA"

    A Taranto sette writer sono stati fermati e denunciati per "imbrattamento aggravato". Intanto in via Alberto Sordi cinquanta pini vengono tagliati per allargare la strada.
    27 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Malattie respiratorie croniche: diagnosi più tempestive
    Attualmente nel nostro Paese rappresentano la terza causa di morte

    Malattie respiratorie croniche: diagnosi più tempestive

    A Venezia un Meeting internazionale organizzato da AIMAR e patrocinato da AIPO e SIMER per analizzare i costi della bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), un importante problema di salute globale.

  • Per una corretta interpretazione della normativa sul benzo(a)pirene
    PeaceLink chiede all'Arpa Puglia una rettifica della comunicazione al Sindaco di Taranto e alla Regione Puglia

    Per una corretta interpretazione della normativa sul benzo(a)pirene

    L'Arpa Puglia parla di "raggiungimento del valore obiettivo entro il 2012" ma la normativa in vigore per le città con più di 150 mila abitanti stabilisce che tale valore andava raggiunto a partire dal 1999.
    20 aprile 2010 - PeaceLink
  • Diritti umani e ambiente: PeaceLink invitata da Amnesty International
    Il Sindacato Studentesco LINK Taranto e il gruppo 214 di Amnesty International organizzano un “Ciclo di seminari sui Diritti Umani”

    Diritti umani e ambiente: PeaceLink invitata da Amnesty International

    I diritti dell'uomo. Aula 1- II Facoltà di Giurisprudenza, Via Acton 77 Taranto, venerdì 9 aprile 2010
    7 aprile 2010
  • Una giornata nera per Taranto. L'Ilva avvolta da una nube di fumo
    Un altro incidente dopo l'esplosione all'ENI stanotte

    Una giornata nera per Taranto. L'Ilva avvolta da una nube di fumo

    In questo momento (ore 14.30) ci stanno segnalando con questa foto un problema anche all'Ilva. Dopo l'incidente alla raffineria stanotte ora questa criticità: sembra essersi verificato un black out.
    7 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Nicaragua: Bosawás - Il polmone verde del
Centroamerica in pericolo

    Nicaragua: Bosawás - Il polmone verde del Centroamerica in pericolo

    Popolazioni originarie denunciano deforestazione e lucrosi interessi commerciali
    5 aprile 2010 - Giorgio Trucchi
  • Il fiume nero

    24 febbraio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Conferenza Mondiale dei Popoli su Clima e Diritti della Madre Terra

    dal 20 al 22 Aprile 2010 a Cochabamba, Bolivia
  • Taranto, venerdì 29 gennaio ore 20

    Taranto: industrie, inquinamento e stato di salute della popolazione

    Palazzo di città, Salone degli Specchi. Verso un Osservatorio permanente con il controllo continuo sulle emissioni di tutti gli inquinanti
    28 gennaio 2010
  • Veleni "arancioni"
    Inquinamento a Taranto, le polveri sottili che ci preoccupano

    Veleni "arancioni"

    L'altoforno 5 dell'Ilva di Taranto oggi ha immesso nell'atmosfera fumi non convogliati. Si può dare l'Autorizzazione Integrata Ambientale a un'azienda che fa marciare gli impianti in questo modo?
    20 gennaio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Oggi, domenica, l'acciarieria 2 dell'Ilva di Taranto "fuma" così

    17 gennaio 2010 - Altamarea
  • Ilva aveva definito "distruttivo" l'atteggiamento degli ambientalisti

    Emissioni anomale dall'Acciaieria 2 appena inaugurata: Altamarea risponde a Ilva

    Non ci uniamo al coro di elogi da più parti sollevato. Dobbiamo constatare che alle 14.41 del 15 gennaio 2010 si sono verificate nuove emissioni anomale, di tipo non convogliato, che fuoriuscivano dalla campata dell'Acciaieria 2 di Ilva inaugurata solo
    24 ore prima.
    16 gennaio 2010 - Altamarea
  • Forse dobbiamo comprare un'altra telecamera, la nostra "vede" troppi fumi
    Il ruolo del nostro movimento non è quello di applaudire ma di fare i cani da guardia

    Forse dobbiamo comprare un'altra telecamera, la nostra "vede" troppi fumi

    L’Ilva, invece di spiegare tecnicamente le ragioni del malfunzionamento dell'Acciaieria 2, se la prenda con le immagini diffuse su Internet. Come al tempo di Galileo Galilei, credere nell’evidenza diventa una sfida all’autorità costituita, guardare le immagini (nel cannocchiale o su Internet) e credere nella loro evidenza significa essere considerati dei ribelli. Perché?
    16 gennaio 2010 - Alessandro Marescotti
  • La lobby italiana del MUOStro USA di Niscemi

    Antonio Mazzeo
  • Taranto sotto la lente
    Gli Atti del convegno tenutosi alla Fiera del Levante, a Bari, il 9 Maggio 2008

    Taranto sotto la lente

    Il convegno, indetto dall'Arpa Puglia, in occasione del Salone Mediterre, ha riunito importanti scienziati e professori universitari, i quali hanno illustrato le ricerche condotte sullo stato dell'ambiente (acqua, aria e suolo) di Taranto. Uno sguardo interessante per conoscere meglio il nostro territorio e sapere come difenderlo.
    13 gennaio 2010
  • Benzo(a)pirene: ecco le richieste di Altamarea al sindaco di Taranto
    Un'ordinanza per prevenire il superamento del valore obiettivo di 1 nanogrammo a metro cubo

    Benzo(a)pirene: ecco le richieste di Altamarea al sindaco di Taranto

    Il benzo(a)pirene è cancerogeno e genotossico come la diossina. Questa la lettera illustrata al sindaco Ippazio Stefàno nell'incontro avuto prima di Natale
    Altamarea
  • AltaMarea: Consiglio monotematico sull'Ilva
    AltaMarea chiude il 2009 pensando al futuro.

    AltaMarea: Consiglio monotematico sull'Ilva

  • Disastri e speranze

    17 dicembre 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Debito di ossigeno questione di giustizia

    15 dicembre 2009 - Tonio Dell’Olio
pagina 11 di 20 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)