inquinamento

482 Articoli - pagina 1 ... 13 14 15 ... 20
  • Una storia vera

    Una storia vera

    28 febbraio 2009 - Flaviano Bianchini
  • I miei dubbi sulle biomasse
    Intervista al dott. Vittorio Ascalone sul progetto di centrale a biomasse

    I miei dubbi sulle biomasse

    A Lecce la Italgest ha un progetto di centrale elettrica che è contestato da una parte della comunità leccese. Abbiamo intervistato un esperto di chimica che si è schierato per il "no" alla centrale. Ecco cosa ci ha detto.
  • EUROPA

    Il re è nudo!

    Il mondo è diventato troppo complesso per lasciarlo in mano agli specialisti.
    I principi, le manovre, i rischi, i costi della strategia di Lisbona.
    Santo Vicari
  • La città mineraria
    Una città in lotta con la sua piazza

    La città mineraria

    3 febbraio 2009 - Flaviano Bianchini
  • E' il terzo morto in meno due anni presso l'industria Avibrás, nella città di São José dos Campos

    Brasile: operaio ucciso per la prolungata inalazione di amianto

    Le lobby industriali si sono sempre opposte alla sua messa al bando
    31 gennaio 2009 - David Lifodi
  • "Viviamo con decine di migliaia di 
prodotti chimici di cui non conosciamo gli effetti"

    "Viviamo con decine di migliaia di prodotti chimici di cui non conosciamo gli effetti"

    Intervista a Vicent Boix Bornay - autore del "Parque de las hamacas"
    di Salvador López Arnal
    30 gennaio 2009 - Giorgio Trucchi
  • Sos Taranto: ma come è stato possibile?
    "Cinquant'anni di veleni, ancora nessun colpevole. Ciminiere a getto continuo, normative disattese, tumori in aumento. L'emergenza della città più inquinata d'Italia è ignorata da tutti"

    Sos Taranto: ma come è stato possibile?

    Il settimanale "Oggi" questa settimana ha dedicato un'inchiesta di cinque pagine al "disastro dimenticato". Quello della diossina a Taranto. "Ma c'è chi comincia a ribellarsi", si legge nel servizio. E viene messo in evidenza il ruolo di PeaceLink e di altre associazioni impegnate sul fronte dell'emergenza ambientale e sanitaria.
    13 gennaio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Parco Val d'Agri: veleni nella sorgente "Acqua dell'Abete"

    Parco Val d'Agri: veleni nella sorgente "Acqua dell'Abete"

    Dai rilievi che l'Arpab avrebbe eseguito, sul terreno e nell'acqua sarebbero state rinvenute sostanze altamente pericolose ed inquinanti, con molta probabilità derivanti dall'attività petrolifera.
    12 gennaio 2009 - OLA | Organizzazione Lucana Ambientalista
  • CHIAVE D'ACCESSO

    La mappa dei veleni quotidiani

    Da PeaceLink si può scaricare la mappa dell’Italia inquinata, provincia per provincia.
    Le emissioni cancerogene e neurotossiche delle industrie a portata di mouse.
    Alessandro Marescotti
  • Carne alla diossina, lettera aperta di PeaceLink
    Chi aiuterà adesso gli allevatori che sono vittime della mancata informazione su quelle emissioni cancerogene che fanno di Taranto la "capitale della diossina"?

    Carne alla diossina, lettera aperta di PeaceLink

    Mentre in Europa l'allarme "carne alla diossina" è scattato per merito delle autorità irlandesi, a Taranto l'allarme diossina è scattato per merito di PeaceLink, dopo anni di inspiegabile silenzio durante i quali ingenti quantitativi di carne "alla diossina" sono finite sulle tavole degli ignari consumatori.
    12 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • L'Italia contro le rinnovabili

    L'Italia contro le rinnovabili

    Al paese del sole non piacciono le rinnovabili, e le blocca. Il governo Berlusconi manda all'aria la direttiva europea sulle energie verdi. Le richieste: emissioni più alte, diritti a inquinare per le industrie
    5 dicembre 2008 - Alberto D'Argenzio
  • Il sorpasso è avvenuto

    Il sorpasso è avvenuto

    A Taranto il sorpasso è avvenuto: la gente ha superato in attenzione e in capacità di guardare lontano una classe politica e sindacale all'apparenza distratta.
    29 novembre 2008 - Giovanni Matichecchia
  • Ofanto, il parco rubato

    Ofanto, il parco rubato

    Inchiesta sulle problematiche legate all'inquinamento del fiume Ofanto, sulla vicenda relativa alla costituzione del Parco regionale Fiume Ofanto
    27 novembre 2008 - Stefano Savella
  • Manifestazione anti-inquinamento a Taranto, scarica il volantino
    PeaceLink aiuta, aiuta PeaceLink con una donazione

    Manifestazione anti-inquinamento a Taranto, scarica il volantino

    Il 29 novembre la città più inquinata d'Italia scende in piazza: bambini, mamme, studenti, lavoratori. Per dire BASTA alla diossina, al benzoapirene e agli altri inquinanti cancerogeni che stanno uccidendo in silenzio centinaia di persone
    24 novembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Software liberi

    Inquini una città? Due anni di reclusione. Duplichi un dischetto? Tre anni di reclusione.
    Alessandro Marescotti
  • Taranto pride

    Taranto pride

    Guardo negli occhi i miei figli e i tanti bimbi che incrocio per strada, viene voglia di andare via, verso una città meno "dissestata".
    5 novembre 2008 - Antonino Russo
  • PeaceLink sul TG3 nazionale
    Intervista televisiva ad Alessandro Marescotti

    PeaceLink sul TG3 nazionale

    Il TG3 nazionale del 28-10-2008 cita il rapporto di PeaceLink sulle città più inquinate d'Italia
  • La mappa dell'Italia inquinata: controlla a che posto della graduatoria è la tua provincia
    Emissioni industriali, rischio cancerogeno, mutageno, teratogeno e neurotossico

    La mappa dell'Italia inquinata: controlla a che posto della graduatoria è la tua provincia

    PeaceLink ha elaborato una mappa delle zone dove di concentrano le emissioni di diossina, mercurio, IPA, benzene, PCB, arsenico e piombo. Che fare? Una proposta di intervento è quella di intervenire nelle AIA, le autorizzazioni integrate ambientali in discussione al Ministero dell'Ambiente e presso le Regioni.
    21 ottobre 2008 - Associazione PeaceLink
  • Medicina Democratica: "Promuovere i processi e starvi come parte civile"
    Inquinamento e fabbrica

    Medicina Democratica: "Promuovere i processi e starvi come parte civile"

    Medicina Democratica continuerà in questa attività a sostegno del diritto a ricevere giustizia da parte di migliaia di lavoratori morti o danneggiati.
    18 ottobre 2008 - Medicina Democratica
  • Congresso Medicina Democratica: l'intervento di PeaceLink
    Brindisi

    Congresso Medicina Democratica: l'intervento di PeaceLink

    "E' venuto il momento di esercitare tutto il nostro potere di cittadini, di dare forza e visibilità al nostro senso etico oltre che ai nostri diritti. E' il momento di esercitare la nostra responsabilità verso gli altri, verso i bambini in particolare e verso chi dovrà ancora nascere. E' in gioco il diritto alla salute, all'ambiente e alla vita stessa". PeaceLink ricorda Gabriele Bortolozzo, operaio di fabbrica e attivista di Medicina Democratica
    18 ottobre 2008
  • Tornano i fermenti del termovalorizzatore in provincia di Matera

    Tornano i fermenti del termovalorizzatore in provincia di Matera

    L’idea di praticare la via del termodistruttore è inaccettabile e perdente non solo perché non si giustifica nel ciclo dei rifiuti ma anche e soprattutto perché in questa regione non si è fatto quasi nulla...
    9 ottobre 2008 - Forum Ambientalista Nazionale
  • Earth Overshoot Day

    23 settembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Perché a Taranto non si conosce tutta la verità sull'inquinamento?

    Perché a Taranto non si conosce tutta la verità sull'inquinamento?

    PeaceLink svela i retroscena dal 2002 al 2007. A Taranto 17 ricerche sull'inquinamento e l'impatto sulla salute dei cittadini sono costate un miliardo ma non sono mai state divulgate. E ben 72 analisi sulla diossina e i PCB sono risultate sistematicamente "a norma". Ecco quello che i tarantini dovevano sapere e non hanno mai conosciuto dal 2002 al 2007.
  • Vendola: federalismo senza soldi

    Vendola: federalismo senza soldi

    Dopo l´approvazione in aula del Piano della Salute, la spesa storica e la ripartizione delle risorse: l´incertezza per il futuro allarma la Regione. Il presidente: "Il governo non comprende l´emergenza sanità". Piano ospedali di nuovo guerra con il Pdl. Un miliardo e mezzo in meno e la Puglia rischia il collasso. Per dare energia al sistema nazionale, ad esempio - dice - abbiamo accumulato patologie e chiedo di intervenire su ciò che produce inquinamento e chiedo anche la remunerazione di questa ferita alla nostra salute collettiva.
    12 settembre 2008 - Piero Ricci
  • Riva e l'Ilva, parabola di un'economia

    Riva e l'Ilva, parabola di un'economia

    L'imprenditore dell'acciaio tarantino, che fa il suo ingresso anche nella complessa partita di Alitalia, è espressione di un modello capitalistico tipicamente italiano, dove responsabilità e rischio di impresa sono solo parole, perchè tutte le possibili difficoltà gravano sullo Stato e il Sud. Taranto ha oggi, in un momento cruciale della sua storia, la possibilità del cambiamento e della rinascita.
    2 settembre 2008 - Giancarlo Girardi
pagina 14 di 20 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca

    “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”

    L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
    17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)