Tre settimane prima di Guernika, fu l'Aviazione Legionaria italiana a inaugurare in Europa l'era dei bombardamenti terroristici contro la popolazione civile, per indebolire il fronte nemico. Gli attacchi durarono 4 giorni e uccisero 366 abitanti su novemila
- Contesto operativo
- Conclusioni e proposte della Relazione della Commissione di Inchiesta relativa alla tragedia del Cermis approvata nel 2001
- Cronologia
Rete superveloce, accessibile anche nelle zone remote e senza fili. Secondo l'intesa congiunta del ministero della difesa e delle comunicazioni entro febbraio saranno stabilite le modalità per la commercializzazione. E Fastweb si prenotaLa buona notizia è che una parte delle frequenze usate dal Ministero della Difesa saranno smilitarizzate. La cattiva notizia è che il governo Prodi continua sulla strada delle privatizzazioni. Questa volta tocca alla tecnologia «senza fili»
Bagnaia chiama Haifa. Un gemellaggio significativo tra palestinesi, israeliani e giovani italiani.
L’esperienza di incontro e dialogo proposta da Window for Peace.
Università e istituti di ricerca italiani lavorano, senza saperlo, alla costruzione dei nuovi ordigni israeliani. Lo prevede l'accordo di cooperazione militare Italia-Israele
Ma chi è che ci guadagna? La Alenia e la FiatAeronautica e marina italiane saranno dotate del nuovo caccia Usa F-35 Lightning (fulmine) II. L'Italia ne acquisterà 131 per 11 miliardi di dollari. Berlusconi versò un miliardo di dollari per aderire al programma. Non bastavano i 121 Eurofighter Typhoon
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
Sociale.network