13 dicembre 2006 - Presidenza Fish
Al sessantunesimo summit dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il presidente del Libano, Emile Lahoud, descrive la drammatica situazione in cui si trova il suo Paese
15 novembre 2006 - Emile Lahoud
Sia Hugo Chávez che Lula da Silva corrono verso una trionfale riconferma elettorale. Per Lula è la consacrazione dopo essere stato costretto al ballottaggio da giochi sporchi. Per Chávez, atteso il 3 dicembre alla riconferma, non c'è proprio storia: è lui il leader della Rivoluzione bolivariana ed ha almeno il doppio dei voti del suo rivale. E intanto la Farnesina, per fare il proprio interesse nazionale, e non votare contro il Venezuela all'ONU, sta facendo infuriare Washington.
23 ottobre 2006 - Gennaro Carotenuto
La Campagna “no excuse 2015”
La Campagna promuove e partecipa a eventi, incontri, manifestazioni di sensibilizzazione in tutta Italia.
16 ottobre 2006
Jürgen Cain Külbel è autore di un'inchiesta sull'omicidio dell'ex Primo Ministro libanese Rafik Hariri. In questa intervista Külbel discute del ruolo politico sostenuto dalla Commissione investigativa dell'Onu e delle piste mai seguite.
29 settembre 2006 - Silvia Cattori per Voltairenet
24 settembre 2006 - Tommaso Di Francesco
Dalla diplomazia del petrolio al movimento dei non allineati, il Venezuela porta avanti la sua candidatura. L’opposizione di Washington che preferisce il più mansueto Guatemala
21 settembre 2006 - Angela Nocioni
20 settembre 2006 - Roberto Zanini
I palestinesi del sud del Libano rifiutano l'interpretazione della risoluzione 1701 che imporrebbe il loro disarmo. «Resistermo anche con la forza»
17 settembre 2006 - Stefano Chiarini
Per la prima volta, una sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni unite sarà dedicata al tema dell'immigrazione. Parteciperanno 120 governi e 90 ministri
14 settembre 2006 - Gianna Pontecorboli
In Libano l'Onu ha mostrato di avere ancora un ruolo indispensabile nella soluzione dei conflitti ma ha confermato la sua incapacità di prevenire guerre e difendere gli aggrediti
5 settembre 2006 - Richard Falk
Scontro di civiltà
Disinnescare il problema israelo-palestinese: è urgente
Perché possano sopravvivere Israele, la Palestina e il Libano sarà necessario un grande sforzo di immaginazione. Ma la domanda è: lo si vuole davvero? Intanto, affinché la politica internazionale torni sul terreno del diritto, l'Europa dovrebbe reclamare l'applicazione di tutte le risoluzioni Onu
20 agosto 2006 - Etienne Balibar (Filosofo) - Jean-Marc Lévy-Leblond (Fisico)
Storia di fallimenti L'Unifil, costituita nel 1978 dopo l'occupazione israeliana del Libano, non evitò l'invasione dell'82. Affinché la nuova missione riesca, occorre affidarne la guida a un comitato di stati maggiori. E schierare truppe su entrambi i territori
19 agosto 2006 - Manlio Dinucci
18 agosto 2006 - Gianni Rufini
Come Usa ed Israele hanno intenzione di "ridisegnare" il Medio Oriente? Quale ruolo possono giocare le Nazioni Unite in questo contesto?
3 agosto 2006 - Patrizia Viglino
2 agosto 2006 - Danilo Zolo
L´ANALISI
L´iniziale reazione di Israele era giustificata, poi è diventata un´azione di entità sproporzionata
31 luglio 2006 - Antonio Cassese
il commento
22 luglio 2006 - Zvi Schuldiner
l'opinione
22 luglio 2006 - Raffaele K. Salinari
l'editoriale
8 luglio 2006 - Danilo Zolo
L'Onu rampogna l'Unione Europea
30 aprile 2006 - Giuseppe Arlia
Tunisi mon Amour
Internet è il più grande spazio pubblico che l’umanità abbia conosciuto. Un luogo dove tutti possono prendere la parola, acquisire conoscenza, produrre idee e non solo informazioni, esercitare il diritto di critica, dialogare, partecipare alla vita comune, e costruire così un mondo diverso di cui tutti possano egualmente dirsi cittadini.
10 febbraio 2006 - Kensan.It
Sociale.network