La decisione del Presidente Obama di ritirare gradualmente le truppe dall'Afghanistan ha rilanciato il dibattito sugli aiuti economici al Paese asiatico.
L’iniziativa dei cittadini europei (ICE), primo passo dell’Europa verso una democrazia di partecipazione diretta, è un nuovo strumento, introdotto dal trattato di Lisbona, che consente a un milione di cittadini il diritto di chiedere cambiamenti alla legge europea
13 febbraio 2013 - Pablo Sanchez
Non si vede il cambiamento culturale che servirebbe per evitare il disastro ambientale
Molte civiltà del passato sono scomparse per catastrofi naturali, ma oggi per la prima volta c'è la possibilità che tutta la civiltà sprofondi in una catastrofica crisi ambientale globale.
La firma dell’accordo di pace fra il governo e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia-Ejército del Pueblo (FARC-EP) sarà il passo decisivo per la normalizzazione della vita politica sociale ed economica in Colombia?
12 febbraio 2013 - Sergio Ferrero Febrel e María Angélica Alvarado
Una delle famiglie più ricche d’Europa sta fronteggiando una potenziale catastrofe dopo essere stata accusata di immettere nell'aria delle tossine che provocano il cancro ed avere visto confiscati quasi 2 miliardi di dollari in beni da parte di un giudice italiano
26 gennaio 2013 - Kambiz Foroohar e Chiara Remondini
Potente atto d’accusa al sistema di giustizia americano, il caso Swarz esemplifica la malata ipocrisia nella persecuzione di attivisti informatici mentre società e banche corrotte la fanno franca
Il paese si divide in due e molti artisti prendono il camino dell’esilio. A Bamako, la capitale, si chiudono i locali di musica dal vivo e gli studi languiscono.
17 gennaio 2013 - Amelia Castilla
L’11 gennaio 2013, l’armata francese è intervenuta in Mali
Una delle teorie più largamente discusse sull’abuso sessuale infantile è il Modello delle Quattro precondizioni dell’abuso sessuale infantile di David Finkelhor.
David Finkelhor è un professore americano di Sociologia e il direttore del Centro di Ricerca sui crimini contro i bambini. Egli sostiene che l’abuso sessuale è la conseguenza del superamento sequenziale dei quattro ostacoli che portano all’abuso sessuale da parte dell’autore.
29 dicembre 2012 - Koinonia Community
La mia mente va ai dibattiti presidenziali delle ultime settimane negli Stati Uniti. Il presidente Barack Obama e il governatore Mitt Romney facevano a gara per promettere le più "paralizzanti" sanzioni contro l'Iran.
Le sofferenze dei superstiti della guerra chimica Iran-Iraq di venticinque anni fa sono ancora dolorose e attuali. Ma cure e medicinali sono "bloccati" dalle sanzioni.
E l'autore si chiede: - La "comunità internazionale" ha deciso che è "legale" annientare una popolazione fino a questo punto. Ma è morale? E' giusto? -
28 novembre 2012 - Shahriar Khateri, Narges Bajoghli
Un modo in cui il presidente Obama potrebbe aiutare a ridurre il deficit è apportando tagli ai fondi destinati, nei prossimi 10 anni, a creare, mantenere e rendere operativo il programma di armamento nucleare U.S.A.
Ciò porterebbe ad un risparmio di 100 milioni di dollari nell’arco di quel periodo. Il problema del deficit si risolverebbe? No, ma sarebbe un aiuto. Questi risparmi si accumulano.
Rootsaction propone una petizione online contro la Apple, per aver censurato Drones +, una semplice applicazione che consentiva la localizzazione su una mappa dei luoghi dove vengono sganciati i droni.
Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
È il dipendente perfetto per un Paese che investe più in armi che in stipendi. Basta abituarsi al ronzio, che poi anche tanti colleghi umani mica sono poco rumorosi. Non chiede aumenti, non ha figli da mantenere, non si lamenta. Ed è sempre puntuale, non discute e agisce con precisione.
Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
Sociale.network