referendum

197 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 8
  • ULTIMA TESSERA

    Acqua per tutti

    Ammessi due quesiti referendari sull’acqua pubblica: ora la parola passa al popolo italiano. E il lavoro riprende.
    Alberto Lucarelli
  • Sudan: referendum e dopo referendum

    Sudan: referendum e dopo referendum

    Una testimonianza sugli esiti dei referendum e le posizioni della Chiesa locale, di P. Salvatore Pacifico mccj, da Raga nel Sud Sudan, del 18 Gennaio 2011
  • COMUNICATO STAMPA

    L’indipendenza del Sud potrebbe innescare nel Paese nuovi conflitti

    Sudan a rischio dopo il referendum, la comunità internazionale intensifichi gli sforzi
    12 gennaio 2011 - Campagna Italiana per il Sudan
  • Appello dei Vescovi del Sudan sui referendum

    Appello dei Vescovi del Sudan sui referendum

    I Vescovi cattolici del Sudan, riunitisi di recente in assemblea Plenaria a Rumbek, hanno sottoscritto lo scorso 14 novembre una dichiarazione in merito ai prossimi referendum, previsti nel paese a gennaio.
    24 novembre 2010
  • REFERENDUM ACQUA

    La vita vince!

    12 settembre 2010 - Alex Zanotelli
  • 1.401.492

    19 luglio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    Hasta la victoria!

    Alex Zanotelli
  • L'acqua pubblica irriga le praterie lacerate della democrazia
    In meno di un mese superato il quorum delle 500.000 firme

    L'acqua pubblica irriga le praterie lacerate della democrazia

    Una battaglia che in Abruzzo si feconda con le denunce della mega-discarica di Bussi, l'opposizione alla devastazione petrolifera e la costruzione dal basso di un futuro migliore con la nascita del Parco Nazionale della Costa Teatina. PeaceLink Abruzzo e l'Ass. Antimafie Rita Atria saranno presenti, con tutto il sostegno possibile. Si scrive acqua, si legge democrazia. Si scrive Parco Nazionale della Costa Teatina e No alla devastazione petrolifera, si legge futuro.
    18 maggio 2010 - Alessio Di Florio
  • Minareti, armi, croci e bandiere

    7 dicembre 2009 - Don Mario Bandera
  • Rinviato referendum sulla chiusura dell'Ilva di Taranto
    Il referendum chiesto dal comitato «Taranto Futura », presieduto dall’avvocato Nico Russo, non potrà più tenersi a fine marzo

    Rinviato referendum sulla chiusura dell'Ilva di Taranto

    l motivo è riconducibile alla necessità di non influenzare il dibattito ed il voto previsto per le elezioni regionali.
    14 novembre 2009 - Fabio Venere
  • Comunicato stampa del Movimento federalista europeo

    La repubblica ceca deve scegliere: dentro o fuori! Basta con i ricatti!

    4 ottobre 2009
  • Il presidente bolivariano si ricandiderà per il periodo 2013-2019.

    Venezuela: a Chávez il referendum sulla rieleggibilità di presidente, governatori e sindaci

    Crescono i voti dell'opposizione, alta l'astensione
    19 febbraio 2009 - David Lifodi
  • Taranto, periferia dell’Ilva

    Taranto, periferia dell’Ilva

    Nella città dei due mari un comitato promuove un referendum sulla chiusura dello stabilimento siderurgico. Ma sull’iniziativa molti sono i dubbi: come risponderanno i cittadini? Cosa accadrà in caso di vittoria dei sì? E se invece vincesse il no?.
    8 novembre 2008 - Stefano De Pace °
  • Taranto Futura diffida il Sindaco Stefàno

    Taranto Futura diffida il Sindaco Stefàno

    Diffida al sindaco Stefàno e tre nuovi quesiti referendari a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. È l’ultima mossa di Nicola Russo, portavoce di Taranto Futura e promotore della consultazione popolare sull’Ilva.
    1 novembre 2008 - Barbara Scardigno
  • Taranto Futura: ecco le ragioni alla base del refererendum

    Taranto Futura: ecco le ragioni alla base del refererendum

    Russo, «A Genova gli operai Ilva stanno bonificando quella che un tempo era l’area industriale». Poli Bortone «Il referendum? Uno spreco di denaro».
    27 ottobre 2008 - Pippo De Vitis
  • Un referendum per chiudere l'Ilva. E Taranto si divide
    L'allarme lanciato da PeaceLink sulla diossina

    Un referendum per chiudere l'Ilva. E Taranto si divide

    Cesare lo chiama «l'accampamento degli indiani». Per via del fumo che è ovunque. Insieme a quell'odore di gas. E la polvere rossa, se c'è vento, ti entra negli occhi: «Chiudere l'Ilva? è impossibile. Non ci credo neanche se lo vedo».
  • Città fantasma se chiudesse l'ILVA

    Città fantasma se chiudesse l'ILVA

    Taranto è una città strana. Si affilano le armi per combattere contro uno degli stabilimenti siderurgici più grandi d’Europa. Incidenti, inquinamento, morti bianche, è ora di chiudere! Su questo slogan si sta costruendo il referendum che dovrebbe chiedere ai cittadini di Taranto se chiudere l’Ilva.
    12 ottobre 2008 - Lettera Firmata
  • Referendum per l’Ilva a Taranto

    Referendum per l’Ilva a Taranto

    I cittadini della città pugliese chiedono che la ‘fabbrica della morte’ venga chiusa. Il referendum è il mezzo per farsi sentire. L’idea del referendum è del comitato ‘Taranto Futura’, che già dichiara “vittoria”.
    11 ottobre 2008
  • L'Ilva avvelena. Dille di smettere

    L'Ilva avvelena. Dille di smettere

    Ma chi ha esasperato gli animi? Chi ha trattato Taranto con lo stesso sprezzo coloniale con cui si delocalizzano le imprese più nocive nella pattumiera del terzo mondo?. E' vero che non si vive di pizziza, ma non si può morire di inquinamento
    10 ottobre 2008 - Vito Bruno
  • Vendola contro il referendum «Impensabile chiudere l'Ilva»

    Vendola contro il referendum «Impensabile chiudere l'Ilva»

    L'iniziativa del Comitato Taranto Futura bocciata dal governatore Nichi Vendola «Il siderurgico di Taranto dà lavoro diretto o indiretto a 25mila famiglie; non si vince la sfida con la globalizzazione impugnando l'arma della pizzica. Senza la grande impresa non si va da nessuna parte. E' essenziale invece l'ambientalizzazione degli apparati produttiv nel capoluogo jonico dove più acuta è la crisi ambientale»
    8 ottobre 2008 - Francesco Strippoli
  • «Sull'ILVA conosceremo il parere dei Tarantini»

    «Sull'ILVA conosceremo il parere dei Tarantini»

    È quanto sostiene l'europarlamentare Vernola a proposito del referendum sullo stabilimento siderurgico. La posizione di Sinistra democratica per Stefàno
    7 ottobre 2008 - Michele Tursi
  • «Referendum su Ilva, vinceranno i sì»

    «Referendum su Ilva, vinceranno i sì»

    «Aver ottenuto il referendum è un fatto molto positivo. L'eventuale chiusura dell'Ilva o quanto meno del-l'area a caldo, che è la più inquinante, farà bene alla salute collettiva. Noi chiediamo ai tarantini di esprimersi su tale quesito».
    7 ottobre 2008 - Cesare Bechis
  • Si esprimono per il si il 64% degli ecuadoriani

    Ecuador: approvata a larga maggioranza la nuova Costituzione

    Differenti le posizioni di Fenocin e Conaie
    5 ottobre 2008 - David Lifodi
  • «Sì al referendum sull'Ilva» Il Tar lo impone al Comune

    «Sì al referendum sull'Ilva» Il Tar lo impone al Comune

    I cittadini potranno esprimersi sulla chiusura dello stabilimento Il voto ha valore consultivo. Il Comitato Taranto Futura: «Vittoria». Il comitato: «Ora sicuramente metteranno in mezzo il solito spauracchio della disoccupazione»
    5 ottobre 2008 - Nazareno Dinoi
  • Stefàno: «Bene, ora sapremo cosa vuole la città»

    Stefàno: «Bene, ora sapremo cosa vuole la città»

    «E' un fatto positivo che si debba fare il referendum. Così finalmente sapremo se i tarantini veramente vogliono che l'Ilva chiuda; Io avevo già sollecitato gli uffici amministrativi a portare a termine gli adempimenti per metterci nelle condizioni di offrire ai cittadini la possibilità della consultazione diretta».
    5 ottobre 2008 - Cesare Bechis
pagina 5 di 8 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
  • Latina
    Una inquietante somiglianza con i modi di agire della dittatura militare

    Argentina: Milei dichiara guerra ai media

    Fotografi colpiti volontariamente dal lancio di lacrimogeni della polizia durante i cortei di protesta, aggressioni ai giornalisti e minacce sui canali social
    29 giugno 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)