Intervista ad Ana Sancho, responsabile (dal 1992) Marketing e Comunicazione per l'Associazione Bilbao Metropoli-30 che, insieme ad altre realtà pubbliche e private ha compiuto il miracolo di trasformare una grigia città industriale, soffocata dai fumi degli altiforni, in un modello di efficienza e tecnologia da esportare nel mondo.
Quali sono le sostanze cancerogene con cui i lavoratori entrano in contatto? Quali sono i diritti da mettere in campo per difendere la propria vita e la salute della cittadinanza? Questo vademecum nasce da un'esperienza didattica a scuola e crescerà nel tempo con altri approfondimenti.
6 novembre 2014 - Associazione PeaceLink
PeaceLink raccoglie l'appello della Camera di Commercio di Taranto per creare un think tank che elabori le idee di un nuovo sviluppo
Mentre nel mondo si costruisce una nuova prospettiva di sviluppo con la wiki-economia, l’open source e la condivisione delle innovazioni della terza rivoluzione industriale, a Taranto siamo fermi al carbon coke della prima rivoluzione industriale.
2 novembre 2014 - Alessandro Marescotti
A Taranto, come a Brescia, rischia di fallire il principio "chi inquina paga"
PeaceLink ha espresso contrarietà al riutilizzo nell'ILVA del miliardo e 200 milioni sequestrato dalla magistratura milanese per presunta evasione e frode fiscale.
A Taranto abbiamo chiesto i dati alla ASL e, dopo parecchie resistenze, hanno dovuto rivelare il numero terribile: in città ci sono 8900 malati di cancro. L'Istituto Superiore della Sanità ha certificato che qui a Taranto i bambini si ammalando di cancro con frequenza maggiore: il 54% in più rispetto alla media regionale.
PeaceLink scrive alla Commissione Europea dopo il trasferimento del “tesoretto” di 1,2 miliardi di euro all’Ilva in forza del decreto legislativo n.61 del 4 giugno 2013
In Europa l'AIA viene pagata dai privati e non dallo Stato. La somma di 1,2 miliardi di euro (frutto per la magistratura milanese di una truffa ai danni dello Stato) doveva rimanere "chiusa in una cassaforte" a garanzia del futuro di Taranto e degli stessi lavoratori dell’ILVA
29 ottobre 2014 - Alessandro Marescotti
Deputata eletta nel M5S e poi passata con gli ex-parlamentari di SEL guidati da Gennaro Migliore (quello che ha detto "un'emozione fare la tessera del Pd, mi sento a casa mia”)
Per una sua interrogazione parlamentare, l'on. Vincenza Labriola ha fatto copia-e-incolla dal sito di PeaceLink. Ampi stralci delle nostre pagine web appaiono in questa interrogazione, senza che venga mai citata la fonte. A scuola spieghiamo sempre ai nostri studenti che va citata la fonte informativa.
24 ottobre 2014 - Alessandro Marescotti
Svegliarsi e prendere una boccata d'aria cancerogena
Le misurazioni effettuate stamattina indicano concentrazioni superiori al fumo passivo. Poi il vento proveniente dal mare ha spostato la cappa dalla città
Il testo dell'informazione di garanzia e avviso conclusione delle indagini preliminari del 29 ottobre 2013 che sta alla base della richiesta di rinvio a giudizio emessa dalla Procura di Taranto
Il grave incidente nella raffineria di Milazzo nella notte tra il 26 e il 27 settembre: tra sviste, incompetenze e false rassicurazioni che danno solo la certezza di mettere a rischio la salute e l'ambiente.
Vogliamo esprimere la nostra solidarietà ai lavoratori che da ieri notte sono in presidio permanente nel porto mercantile e chiediamo alle istituzioni di trovare soluzioni concrete e applicabili per uscire dall'impasse.
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
Sociale.network