ucraina

Iniziative di pace sull'Ucraina
508 Articoli - pagina 1 ... 17 18 19 ... 21
  • Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
    Le alternative alla guerra

    Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia

    Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.
    8 marzo 2022 - Domenico Massano
  • Tertium non datur?
    Guerra in Ucraina: tra alternative illusorie e bisogno di complessità

    Tertium non datur?

    Dice Edgar Morin: «Attenzione all’isteria legata alla guerra, che ci fa vedere solo un lato della realtà, spesso più complessa. Dobbiamo fare una diagnosi corretta dell’uomo nel mondo, e nella storia attuale. Prima dell’impegno, prima dell’indignazione, dobbiamo capire».
    8 marzo 2022 - Daniela Calzolaio
  • "Europe for peace": manifestazione per la pace il 5 marzo a Roma
    "Cessate il fuoco"

    "Europe for peace": manifestazione per la pace il 5 marzo a Roma

    Corteo con partenza alle ore 13.30 da Piazza della Repubblica con arrivo alle 14.30 a piazza San Giovanni in Laterano. L'iniziativa è promossa dalla Rete Italiana Pace e Disarmo. In questa pagina web trovate il dialogo internazionale fra due rappresentanti pacifisti, in Ucraina e in Russia.
    3 marzo 2022 - Redazione PeaceLink
  • Guerra in Ucraina, il percorso per costituire un comitato per la pace a Lecce

    Lecce per la pace

    Peacelink fa da raccordo telematico riportando puntualmente online le date dei presídi nelle città e diffondendo le testimonianze e gli interventi sulla stampa. Molto positiva la partecipazione a Lecce. Ne è testimonianza il lungo elenco di associazioni che si sono attivate per la pace.
    2 marzo 2022 - Redazione PeaceLink
  • Lecce per la pace
    Guerra in Ucraina, il percorso per costituire un comitato per la pace a Lecce

    Lecce per la pace

    Peacelink fa da raccordo telematico riportando puntualmente online le date dei presídi nelle città e diffondendo le testimonianze e gli interventi sulla stampa. Molto positiva la partecipazione a Lecce. Ne è testimonianza il lungo elenco di associazioni che si sono attivate per la pace.
    2 marzo 2022 - Redazione PeaceLink
  • Sei parole per riportare subito la pace
    Perché i pacifisti non le pronunciano?

    Sei parole per riportare subito la pace

    In tutte le piazze, i pacifisti hanno gridato “Stop War”, “Stop Putin”, ma di rado le sei parole che potrebbero davvero riportare subito la pace, “Stop all’espansione NATO all’Est!”, causa del conflitto. Sono parole che la NATO non vuole sentire. Ma con questo suo rifiuto, ci sta portando in guerra.
    1 marzo 2022 - Patrick Boylan
  • L'Italia diventa paese belligerante
    Su Analisi Difesa un approfondimento militare delle scelte politiche compiute oggi

    L'Italia diventa paese belligerante

    La scelta del Governo e del Parlamento italiano di inviare armi in zona di conflitto e di consegnarle materialmente all'esercito ucraino espone l'Italia (assieme a tutta l'Europa) al rischio gravissimo di "venire coinvolti in attacchi russi", fa notare l'analista militare Andrea Gaiani.
    1 marzo 2022 - Alessandro Marescotti
  • Mozione per la pace e contro la guerra in Ucraina
    Bozza di mozione per gli enti locali

    Mozione per la pace e contro la guerra in Ucraina

    Quello che segue è un testo di mozione che può essere proposto, ad esempio, in tutti i consigli comunali, provinciali e regionali. Negli enti locali ogni Consigliere può presentare una mozione su un argomento o questione di particolare importanza.
    1 marzo 2022 - Redazione PeaceLink
  • "Ci armiamo. Era ora". Un titolo di giornale che spaventa
    Rivediamo in queste ore le scene del film di Alberto Sordi: "Finché c'è guerra c'è speranza"

    "Ci armiamo. Era ora". Un titolo di giornale che spaventa

    I decisori politici vicini alla lobby delle armi stanno sfruttando il conflitto in Ucraina per dirottare verso usi militari i fondi destinati alla sanità, all'istruzione, ai disoccupati e alla transizione ecologica. La sofferenza del popolo ucraino diventa un paravento per lucrare e fare affari.
    1 marzo 2022 - Alessandro Marescotti
  • Manifestazione per la pace sabato 5 marzo a Roma
    "Una scelta di campo di fronte alla guerra e al rischio di un coinvolgimento militare europeo"

    Manifestazione per la pace sabato 5 marzo a Roma

    Rete Italiana Pace e Disarmo invita CGIL CISL UIL, associazioni, reti, movimenti, studenti a partecipare alla organizzazione della mobilitazione nazionale
    1 marzo 2022 - Redazione PeaceLink
  • "Non inviate armi! Inviate soccorsi, cibo, vestiario e medicine!"
    Appello ai parlamentari da inviare immediatamente

    "Non inviate armi! Inviate soccorsi, cibo, vestiario e medicine!"

    In queste ore fra i gruppo pacifisti in Italia si sta diffondendo un appello da inviare ai parlamentari prima che sia troppo tardi, prima che votino il pacchetto di aiuti militari all'Ucraina predisposto dal governo. Lo diffondiamo su PeaceLink perché lo condividiamo idealmente.
    Redazione PeaceLink
  • A Taranto si raccolgono viveri, medicinali e vestiti per l'Ucraina
    Comunicato stampa della Caritas Diocesana e di Migrantes diocesana di Taranto

    A Taranto si raccolgono viveri, medicinali e vestiti per l'Ucraina

    Iniziativa di solidarietà della Caritas Diocesana e di Migrantes diocesana di Taranto in collaborazione con la comunità Ucraina e la Parrocchia di San Pasquale.
    28 febbraio 2022 - Fulvia Gravame
  • Il movimento pacifista è sotto attacco perché non si allinea alla propaganda bellicista
    Va ricomposta la controversia in sede ONU

    Il movimento pacifista è sotto attacco perché non si allinea alla propaganda bellicista

    Il presidente russo è irrimediabilmente dalla parte del torto. Ma si devono condannare le decisioni che gettano benzina sul fuoco e rischiano di far degenerare il conflitto. Senza cedere un millimetro alla propaganda dell'uno e dell'altro fronte, è necessario insistere sulla trattativa.
    28 febbraio 2022 - Salvatore Romeo
  • Non alimentare la guerra con altre armi
    Crisi Ucraina

    Non alimentare la guerra con altre armi

    La stragrande maggioranza di quelli che si pronunciano a favore di questa opzione o che l'appoggiano col proprio silenzio, sono gli stessi che applaudono papa Francesco quando dice no alle armi. Favoriamo piuttosto la crescita del dissenso delle popolazioni russe contro il delirio di Putin.
    28 febbraio 2022 - Tonio Dell'Olio
  • Evitare ogni coinvolgimento dell’Italia negli eventuali sviluppi militari del conflitto
    Crisi Ucraina: la posizione dell'ANPI

    Evitare ogni coinvolgimento dell’Italia negli eventuali sviluppi militari del conflitto

    L’unica via d’uscita è una ragionevole e urgentissima trattativa diplomatica, anche attraverso un (per quanto difficile) auspicabile e rinnovato ruolo dell’ONU, l’immediato cessate il fuoco, il ritiro delle forze armate russe, l’indipendenza e la neutralità dell’Ucraina al di fuori della Nato
    28 febbraio 2022 - ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani)
  • Ucraina: no alla fase due che vede il coinvolgimento militare dell'Europa
    Mercoledì 2 marzo alle ore 21 assemblea online dei comitati per la pace

    Ucraina: no alla fase due che vede il coinvolgimento militare dell'Europa

    Dopo la condanna unanime di Putin, occorre decidere "che fare". Per noi pacifisti essere "contro la guerra in Ucraina" significa adesso essere "contro l'escalation militare", con terribili rischi nucleari. Dobbiamo essere contro il coinvolgimento dell'Europa che prevede l'invio di armi.
    28 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • E' saggio far entrare l'Ucraina nella Nato?
    Bernie Sanders ha scritto un editoriale sul Guardian

    E' saggio far entrare l'Ucraina nella Nato?

    "È importante riconoscere - ha scritto Sanders, già candidato per le presidenziali democratiche - che la Finlandia, uno dei paesi più sviluppati e democratici del mondo, confina con la Russia e ha scelto di non essere membro della Nato".
    27 febbraio 2022 - Enrico Peyretti
  • Gli studenti a Taranto in piazza contro la guerra in Ucraina
    Il presidio del 26 febbraio di fronte alla Prefettura di Taranto

    Gli studenti a Taranto in piazza contro la guerra in Ucraina

    Tante persone, soprattutto giovani liceali, hanno gridato pacificamente sotto la Prefettura di Taranto, l'edificio che rappresenta più di ogni altro la presenza dello Stato italiano. L'iniziativa del Comitato per la Pace ha espresso una netta condanna dell'invasione di Putin.
    27 febbraio 2022 - Cinzia Amorosino
  • Dossier guerra Ucraina
    Glossario dalla A alla Z

    Dossier guerra Ucraina

    Una raccolta di materiali e di concetti per comprendere il conflitto militare. Un archivio in costante aggiornamento per essere aggiornati e informati sui diversi aspetti della complessa vicenda in corso e dei suoi aspetti geopolitici.
    27 febbraio 2022 - Redazione PeaceLink
  • Se il mondo va in guerra
    Poesia

    Se il mondo va in guerra

    Se il mondo va in guerra / voglio solo dirti che ti amo, / che l'amore non basta / in questa terra di fiori e di roghi,/ che dovrebbe esserci / la tua bellezza in ogni angolo
    26 febbraio 2022 - Dale Zaccaria
  • Ucraina-Russia, le associazioni chiedono alle istituzioni azioni di tutela per i civili
    La società civile chiede protezione per i cittadini ucraini

    Ucraina-Russia, le associazioni chiedono alle istituzioni azioni di tutela per i civili

    Anche se i cittadini ucraini possono entrare nell’area Schengen senza visto, il loro status all’interno dell’UE non garantisce l’accesso al lavoro, alla sanità e ad altri servizi fondamentali per la loro protezione, durante quello che potrebbe essere un conflitto prolungato.
    26 febbraio 2022 - ASGI
  • Ucraina: siamo parte della soluzione o del problema?
    Bisogna uscire dalla logica bellica sulla quale si fondano tutte le politiche di potenza

    Ucraina: siamo parte della soluzione o del problema?

    Condannare l'aggressione militare di Putin è necessario, ma non sufficiente. E se a farlo sono quelli che hanno condotto occupazioni militari ventennali in Afghanistan ed Iraq, provocando immani catastrofi umanitarie, non è neanche credibile: questi sono parte del problema, non della soluzione.
    25 febbraio 2022 - Pasquale Pugliese
  • Gli attivisti antiguerra in Russia e Ucraina chiedono di mettere un limite al militarismo!
    Siamo determinati a non sostenere alcun tipo di guerra

    Gli attivisti antiguerra in Russia e Ucraina chiedono di mettere un limite al militarismo!

    Il Movimento Pacifista Ucraino condanna tutte le azioni militari dalle parti di Russia e Ucraina nel contesto del conflitto attuale. Chiamiamo la leadership degli Stati a fare un passo indietro e sedersi al tavolo dei negoziati. La pace in Ucraina può essere raggiunta solo in modo non violento.
    Yurii Sheliazhenko
  • Le menzogne di Putin
    La mancanza di buona fede costituisce un grande motivo di scandalo di questa crisi militare

    Le menzogne di Putin

    La diplomazia russa aveva dichiarato: "Non ci sono prove che verrà effettuato un attacco. Ogni notizia che leggiamo sui media occidentali su questo è una bugia". E' gravissimo tutto questo. E' stata mancanza di buona fede. Anzi, ancor di più: menzogna.
    25 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Pacifisti di tutto il mondo unitevi
    In queste ore manifestazioni pacifiste in tutta la Russia

    Pacifisti di tutto il mondo unitevi

    Vanno sostenute con la nostra solidarietà tutte le manifestazioni che chiedono di fermare la guerra. Riporteremo in questa pagina tutto quello che si sta muovendo e che si muoverà nei prossimi giorni in Italia e nel mondo. Scriveteci.
    25 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
pagina 18 di 21 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)