Taranto Sociale

Ultime novità

Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
3660 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 262
  • “All’alba della primavera: storia di un’avventura oncologica”
    I miei ringraziamenti dopo la presentazione del libro

    “All’alba della primavera: storia di un’avventura oncologica”

    Sono tante le attestazioni di affetto che mi dimostrate. In realtà, io mi considero piccola piccola. Potrei fare molto, molto di più ma ciò che più è importante è che insieme possiamo fare tanto. Tutto!
    13 maggio 2023 - Celeste Fortunato
  • Ex Ilva: Peacelink, "Parte rinnovo Aia, città si mobiliti"
    Il pubblico interessato può presentare osservazioni all'AIA

    Ex Ilva: Peacelink, "Parte rinnovo Aia, città si mobiliti"

    “Acciaierie d'Italia - afferma Peacelink - chiede il rinnovo dell'autorizzazione a produrre. Ma non ha ottemperato a tutte le prescrizioni dell'Aia che scade ad agosto. Non ha neppure ritenuto di elaborare una valutazione del danno sanitario.
    4 maggio 2023 - AGI
  • Presentazione del libro "Mariolino va per mare"
    Reading a San Pasquale il 12 maggio 2023

    Presentazione del libro "Mariolino va per mare"

    Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?
    5 maggio 2023 - Fulvia Gravame
  • A Taranto concerto per la vita il prossimo 24 aprile
    L'evento è dedicato ai bambini di Taranto e si svolgerà nella Concattedrale di Taranto

    A Taranto concerto per la vita il prossimo 24 aprile

    Nel gennaio del 2022, l'ONU ha inserito Taranto tra le "zone di sacrificio" del pianeta: una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità creata dalla collusione tra governi e imprese; una macchia indelebile di infamia sul vestito della Repubblica italiana.
    23 aprile 2023 - Associazione Genitori Tarantini
  • ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa
    Inquinamento neurotossico da metalli pesanti

    ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa

    Libri-medicina alle famiglie e alle biblioteche scolastiche del quartiere Tamburi di Taranto, direttamente dalle mani dei pediatri e gratuitamente. Un bambino esposto alla lettura dai primi mesi di vita avrà migliori competenze cognitive da grande.
    16 aprile 2023 - Maria Pastore
  • Hilde Angelini
    E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI

    Hilde Angelini

    Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.
    15 marzo 2023 - Mario Feroce
  • Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
    Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese

    Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto

    In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.
    9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
    Per un archivio della memoria collettiva

    Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto

    Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.
    7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Le mappe della salute a Taranto
    Studio IESIT II 2018

    Le mappe della salute a Taranto

    Lo Studio IESIT è l'Indagine Epidemiologica sul Sito Inquinato di Taranto. E' stato richiesto dalle associazioni ambientaliste di Taranto con la raccolta di migliaia di firme. E' una mappa della salute a Taranto estremamente analitica che richiederebbe un aggiornamento continuo.
    19 febbraio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Il presidio contro lo scudo penale all'ILVA
    Le immagini della RAI e di altri canali di informazione

    Il presidio contro lo scudo penale all'ILVA

    A Taranto i manifestanti hanno fatto sentire la propria voce e incontrato il Prefetto con una delegazione. Consegnato un documento indirizzato al Governo. Toccante la testimonianza di Celeste Fortunato, portavoce del coordinamento dei pazienti di onco-ematologia dell'Ospedale Moscati di Taranto
    17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Anche i pazienti onco-ematologici e le famiglie dicono no all'immunità penale per chi inquina
    Un invito alla cittadinanza attiva

    Anche i pazienti onco-ematologici e le famiglie dicono no all'immunità penale per chi inquina

    Al sit-in che avrà luogo il 17 gennaio alle ore 10 presso la Prefettura parteciperá simbolicamente una nuova, incisiva realtà nel panorama dell'associazionismo tarantino, i pazienti onco-ematologici e le famiglie della Struttura complessa di ematologia dell'ospedale S.G Moscati di Taranto
    16 gennaio 2023 - Celeste Fortunato
  • Il mondo ambientalista si ricompatta: «No all’immunità penale per chi inquina»
    Coordinamento contro il decreto governativo che istituisce il nuovo scudo penale per l'ILVA

    Il mondo ambientalista si ricompatta: «No all’immunità penale per chi inquina»

    Martedì 17 gennaio alle ore 10 dinanzi alla Prefettura di Taranto avrà luogo un presidio durante il quale una delegazione chiederà di essere ricevuta dal Prefetto per consegnare un documento che motiva l'opposizione al nuovo decreto legge Salva-ILVA
    10 gennaio 2023 - Coordinamento Taranto
  • Taranto perde l'ex procuratore Franco Sebastio
    Fu alla base dell'inchiesta Ambiente Svenduto

    Taranto perde l'ex procuratore Franco Sebastio

    Grazie a lui a Taranto è stata possibile una lotta ai reati ambientali fin dai tempi dell'Italsider di Stato. Ha portato una città a liberarsi dal dominio di un sistema di potere malato. Grazie a lui oggi siamo più liberi.
    10 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
  • Il compagno Antonio Ricciato
    La sua lettera all'Unità del 12 marzo 1981

    Il compagno Antonio Ricciato

    Parlava di telematica e microelettronica in un partito ancorato alla cultura classica. A Taranto volle creare nel PCI una commissione che si occupasse di scienza e tecnologia all'inizio degli anni Ottanta perché comprendeva che il mondo stava cambiando velocemente.
    24 dicembre 2022 - Alessandro Marescotti
pagina 5 di 262 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)