Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1941 Articoli - pagina 1 ... 31 32 33 ... 78
  • "Ma insomma chi mi vuole ammazzare?"
    Siria, una guerra senza i buoni ma solo con i cattivi

    "Ma insomma chi mi vuole ammazzare?"

    Occorre esercitare un ragionevole scetticismo quando le grandi potenze spacciano per oro colato le loro informazioni e quando assicurano di avere pronta una soluzione basata sulla guerra. Con chi stare allora? La risposta sembra retorica, ma è anche l’unica moralmente accettabile: stare con il popolo siriano.
    14 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • Il disastro ambientale dell’ILVA di Taranto e la violazione dei Diritti Umani
    Report a cura di FIDH (Federazione Internazionale dei Diritti Umani), Unione forense per la tutela dei diritti umani, HRIC (Human Rights International Corner) e PeaceLink

    Il disastro ambientale dell’ILVA di Taranto e la violazione dei Diritti Umani

    Il testo integrale del rapporto presentato a Roma il 13 aprile 2018 nella sede della Federazione Nazionale Stampa Italiana
    14 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • Il giurista Sabino Cassese favorevole ai missili di Trump
    Siria

    Il giurista Sabino Cassese favorevole ai missili di Trump

    Secondo lui il diritto internazionale non verrebbe violato dall'intervento militare di Usa, Francia e Gran Bretagna, in quanto nel caso della Siria si applicherebbe il principio della "responsabilità di proteggere". Peccato che Sabino Cassese si dimentichi di aggiungere che il principio a cui lui si richiama deve passare attraverso una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU che per la Siria non vi è stata.
    14 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • Il disastro ambientale dell'Ilva e i diritti umani: la tutela della vita non può attendere il 2023
    Riflessioni sull'ultima sentenza della Corte Costituzionale sull'ILVA, sull'immunità penale a chi gestisce l'ILVA e sulla tutela dei diritti umani a Taranto

    Il disastro ambientale dell'Ilva e i diritti umani: la tutela della vita non può attendere il 2023

    Venerdì 13 aprile a Roma, alla Federazione nazionale stampa italiana di Corso Vittorio Emanuele II, viene presentato il report "Il disastro ambientale e umano dell'Ilva di Taranto: la responsabilità internazionale del governo italiano". E' un rapporto curato dalla Federazione internazionale diritti umani (Fidh). Interverranno esponenti qualificati dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani e dello Human Rights International Corner.
    13 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • Come fare educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile?
    Le indicazioni ministeriali

    Come fare educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile?

    Ribadita l'integrazione trasversale con le varie discipline e il collegamento con le competenze di cittadinanza attiva
    11 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • "Che futuro lasciamo ai bambini?"
    Ecodidattica

    "Che futuro lasciamo ai bambini?"

    Oggi per fare comprendere il concetto di "sviluppo sostenibile" ho lanciato ai miei studenti questa domanda. Ecco le loro risposte...
    11 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • Definizioni di base

    Siti contaminati

    Cosa è la CSC e la CSR
    9 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • Formazione dei docenti all'ecologia, alla cittadinanza attiva e alla green economy
    Taranto

    Formazione dei docenti all'ecologia, alla cittadinanza attiva e alla green economy

    Nuovi corsi di Ecodidattica e di Cittadinanza attiva (ICG1 ICG2 ICG4 ICG5). Le iscrizioni si effettuano sulla piattaforma del MIUR su sofia.istruzione.it
    9 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • Presentazione del libro "Li incontrerete sugli alberi in primavera"
    Archivio Luciano Marescotti, iniziativa del 24 aprile 2018

    Presentazione del libro "Li incontrerete sugli alberi in primavera"

    Per condividere la memoria di chi ha saputo resistere al nazifascismo
    1 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • Cartesio contro la guerra
    Il grande filosofo e matematico

    Cartesio contro la guerra

    Affermò nel XVII secolo: "Chi vede come noi uomini siamo fatti e pensa che la guerra è bella o che valga più della pace è storpio di mente".
    1 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • Oggi avremmo più che mai bisogno di una personalità rivoluzionaria e carismatica come Martin Luther King
    A cinquanta anni dall'assassinio di Martin Luther King

    Oggi avremmo più che mai bisogno di una personalità rivoluzionaria e carismatica come Martin Luther King

    Razzismo e xenofobia minacciano di diffondersi nei cuori e nelle menti di molte persone assieme ad un egoismo sociale e politico che contrasta con i principi di solidarietà su cui si basa la nostra Costituzione. Avremmo bisogno ancora oggi di un visionario che dica a tutti: "I have a dream".
    1 aprile 2018 - Laura Tussi e Alessandro Marescotti
  • Afghanistan: i giorni delle menzogne devono finire
    Il bisogno di dire la verità sulla guerra

    Afghanistan: i giorni delle menzogne devono finire

    Avete visto il bel film di Steven Spielberg "The Post" sulle menzogne del governo USA sulla guerra nel Vietnam? Mentre lo guardate immaginate l'Afghanistan.
    16 marzo 2018 - Alessandro Marescotti
  • Cosa è la Citizen Science
    Cittadini e informazione scientifica, una nuova frontiera

    Cosa è la Citizen Science

    Grazie agli open data e con l'accesso online ai dati scientifici, i cittadini possono disporre di dati su cui compiere indagini ed anche elaborazioni proprie. La citizen science è una declinazione della cittadinanza attiva e si collega strettamente alla cittadinanza digitale.
    Alessandro Marescotti e Daniele Marescotti
  • Video su don Lorenzo Milani
    Documentari e filmati originali di Barbiana

    Video su don Lorenzo Milani

    Don Lorenzo Milani costituisce un punto di riferimento per la storia della pace e per la pedagogia degli oppressi. In questa pagina web cerchiamo di raccogliere alcuni video
    Alessandro Marescotti
  • Nuovi corsi di formazione per docenti
    Partiranno ad aprile 2018

    Nuovi corsi di formazione per docenti

    Due di ecodidattica e due sulla cittadinanza attiva. I nuovi corsi sono sulla piattaforma Sofia del MIUR (sofia.istruzione.it)
    15 marzo 2018 - Alessandro Marescotti
  • Mappa mondiale georeferenziata dei siti green e dei siti inquinati

    Mappa mondiale georeferenziata dei siti green e dei siti inquinati

    9 marzo 2018 - Alessandro Marescotti
  • Pillole in caso di disastro nucleare
    Le stanno distribuendo in Belgio

    Pillole in caso di disastro nucleare

    Una cosa del genere si potrebbe fare in Italia nei porti a rischio nucleare in cui possono transitare sottomarini a propulsione nucleare
    6 marzo 2018 - Alessandro Marescotti
  • TV belga si occupa dell'ILVA di Taranto

    TV belga si occupa dell'ILVA di Taranto

    1 marzo 2018 - Alessandro Marescotti
  • Il dovere di fare storia
    Era il 26 febbraio del 1550 quando Antonio de Valdivieso fu pugnalato a morte per aver segnalato le violenze contro gli indigeni. Ma su di lui cosa si trova in rete?

    Il dovere di fare storia

    C'è pochissimo in rete su Antonio de Valdivieso, vescovo che nel 1550 subì in Nicaragua il martirio per aver difeso gli indios, raccogliendo l'insegnamento di Bartolomeo de Las Casas. Oggi lo vogliamo ricordare con questo editoriale
    26 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Iloti, dalla schiavitù alla libertà
    La rivolta e la resistenza sul monte Itome

    Iloti, dalla schiavitù alla libertà

    Come una schiera di schiavi a Sparta seppe ribellarsi e conquistare la libertà
    26 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Il simbolo del disarmo nucleare compie 60 anni
    No nuke

    Il simbolo del disarmo nucleare compie 60 anni

    Fu disegnato dal pacifista britannico Gerald Holtom
    20 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Come tutelare la salute in fabbrica
    Materiale didattico per i lavoratori

    Come tutelare la salute in fabbrica

    Il d.lgs. 81/2008 prevede che sia il datore di lavoro a predisporre tutte le misure efficaci a proteggere la salute dei lavorato. In base a tale normativa egli "dispone, su conforme parere del medico competente, misure protettive particolari con quelle categorie di lavoratori per i quali l'esposizione a taluni agenti cancerogeni o mutageni presenta rischi particolarmente elevati".
    18 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Campagna informativa di PeaceLink per i lavoratori delle cokerie
    Se avete assorbito cancerogeni ecco come verificarlo controllando le urine

    Campagna informativa di PeaceLink per i lavoratori delle cokerie

    Troppi sono morti. E' venuto il momento di saper controllare le analisi e di imparare a capire i dati dell'idrossipirene urinario. Si lavora per vivere, non per morire.
    17 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Prendersi cura dell'ambiente per tutelare la salute
    Lezione di Ecodidattica, IISS Righi 16 febbraio 2018

    Prendersi cura dell'ambiente per tutelare la salute

    Alcune mappe concettuali per promuovere l'educazione alla sostenibilità ambientale
    16 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Buon compleanno papà

    Il Piave mormorava

    Tutti i papà hanno un fischio speciale, una canzone o un inno. Papà ad esempio...
    15 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
pagina 32 di 78 | precedente - successiva

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)