Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1943 Articoli - pagina 1 ... 49 50 51 ... 78
  • Brescia e Taranto, storie parallele, stessi veleni
    L'apirolio è il fluido con i micidiali policlorobifenili (PCB)

    Brescia e Taranto, storie parallele, stessi veleni

    Brescia fabbricava l'apirolio per Taranto. Una città produceva il veleno che uccideva l'altra, e nel fabbricarlo si contaminava ancor di più.
    21 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti
  • E' stata rilasciata il 12 ottobre 2012

    Ecco la nuova AIA per l'Ilva

    Il testo del Parere Istruttorio Conclusivo dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
    13 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Strana intesa nel 2007 fra Ilva e sindacati
    Riguardava la sicurezza

    Strana intesa nel 2007 fra Ilva e sindacati

    Un clamoroso scoop del Tg3 sui rapporti di collaborazione a Taranto fra sindacati e azienda
    11 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Risalgono al periodo 2002-2007

    Analisi diossina negli alimenti a Taranto

    Le 72 analisi su alimenti consumati a Taranto. Gli esisti risultano sempre conformi (nessun superamento per diossina e PCB)
    5 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Noi ambientalisti e i lavoratori dell'Ilva
    Taranto

    Noi ambientalisti e i lavoratori dell'Ilva

    Un fronte comune è possibile
    30 settembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Ilva: questa autorizzazione non riguarda solo le tecnologie ma le vite umane
    Il ministro dell'Ambiente Clini applichi l'articolo 8 del decreto legislativo 59 del 2005

    Ilva: questa autorizzazione non riguarda solo le tecnologie ma le vite umane

    AIA: il Comune di Taranto agisca come il Comune di Statte e richieda nuove e migliori tecnologie per l'Ilva
    28 settembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • A Taranto iniziativa della rete Justiça nos Trilhos assieme a PeaceLink

    Dalla Foresta Amazzonica all'Ilva: campagna internazionale per la giustizia ambientale

    La Vale è una multinazionale, leader mondiale nell'estrazione mineraria di ferro e fornitrice di ferro dell'ILVA. Criticata per i suoi metodi, è al centro di una contestazione internazionale promossa dai missionari comboniani. Ne parleremo a Taranto il 26 settembre
    22 settembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Mortalità a Taranto e Statte

    Sentieri, ecco i dati che il ministro della Salute non rende noti

    Probabilmente era un problema diffonderli e commentarli in un momento così delicato per Taranto, mentre i costodi giudiziari stanno cominciando a spegnere gli impianti inquinanti dell'Ilva.
    19 settembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, rivolta contro l'inquinamento
    Le associazioni incontreranno alle ore 16 il Ministro in Prefettura a Taranto. Riportiamo il link alle osservazioni tecnico-giuridiche di PeaceLink sull'autorizzazione AIA Ilva

    Taranto, rivolta contro l'inquinamento

    La testimonianza di un giovane papà e la foto che porteremo oggi al ministro dell'Ambiente Clini
    14 settembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Come mai Vendola non si è accorto di niente?
    Il caso Ilva

    Come mai Vendola non si è accorto di niente?

    Duecentodieci chili l'anno. È la quantità di emissioni industriali per ogni abitante di Taranto. I periti della Procura hanno evidenziato quello che la Regione Puglia non ha fatto in tanti anni. La Procura della Repubblica ha svolto azione di supplenza dei decisori politici
    Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
  • Piombo nelle urine degli abitanti di Taranto
    Workshop "Valutazione economica degli effetti sanitari dell'inquinamento atmosferico: la metodologia dell’EEA"

    Piombo nelle urine degli abitanti di Taranto

    Questa relazione vuole evidenziare i rischi connessi al piombo e di altre sostanze neurotossiche a Taranto. I più vulnerabili a questo metallo pesante dagli effetti neurotossici e cancerogeni sono i bambini
    24 luglio 2012 - Alessandro Marescotti
  • I golpisti della lingua
    Perché si è persa la memoria storica

    I golpisti della lingua

    Il fatto che - dopo il crollo del Muro di Berlino - il termine "rivoluzione" venga riutilizzato per la Siria è una evidente operazione di modifica delle percezioni. Con la guerra si può decidere di dare a gruppi di terroristi tagliagole la patente di rivoluzionari. Questo è un golpe linguistico.
    23 luglio 2012 - Alessandro Marescotti
  • Friburgo, i sette impatti della Green City
    E' in Germania, ha 220 mila abitanti e ha creato 13 mila posti di lavoro nella green economy

    Friburgo, i sette impatti della Green City

    Non e' una citta' ma una esperienza di anticipazione del futuro; nel tempo indicativo esiste il 'futuro anteriore' e Friburgo e' qualcosa che viene prima del futuro. Questi sono i primi sette impatti che Friburgo ha avuto su di me
    20 luglio 2012 - Alessandro Marescotti
  • Migliora la situazione ambientale a Taranto?

    Migliora la situazione ambientale a Taranto?

    20 luglio 2012 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento

    Ecco le criticità della legge regionale sulla Valutazione del Danno Sanitario

    Il Consiglio Regionale approva una legge che non avrà effetti immediati. Ecco quanti morti per inquinamento vi saranno a Taranto prima che la legge possa essere valutata nella sua efficacia
    17 luglio 2012 - Alessandro Marescotti
  • Perché non provare a immaginare una città migliore?
    Smart cities

    Perché non provare a immaginare una città migliore?

    11 giugno 2012 - Alessandro Marescotti
  • Energie rinnovabili

    Questo è il futuro che vogliamo

    Samsø, viaggio nell'isola danese ad emissioni zero
    31 maggio 2012 - Alessandro Marescotti
  • Dispensa per l'IISS Righi di Taranto

    Ambiente e legalità

    Questa dispensa è stata realizzata nell’ambito delle attività didattiche del PON Azione C3, “Ambiente e Legalità”. Contiene materiali utili a comprendere come reperire i dati sugli inquinanti ambientali e come tali dati vengono diffusi sul web dalle varie agenzie ambientali.
    La dispensa è stata realizzata dagli studenti dell’IISS Righi in collaborazione con PeaceLi
    31 maggio 2012 - Alessandro Marescotti
  • Il pericolo non sono i veleni ma gli alberi! Scempio a Taranto
    Comunicato di PeaceLink

    Il pericolo non sono i veleni ma gli alberi! Scempio a Taranto

    L'amministrazione comunale di Taranto taglia pini maestosi nella periferia della città, in piazza Lo Jucco a Talsano
    31 maggio 2012 - Alessandro Marescotti
  • Il raddoppio è previsto in un'area proetta

    Raddoppio inceneritore di Massafra, tutti d'accordo tranne l'Arpa

    Il Comune di Massafra ha espresso parere favorevole, come pure la Provincia e la stessa ASL (Azienda Sanitaria Locale) che dovrebbe valutare l'impatto sanitario in un'area dichiarata ad alto rischio di crisi ambientale. Brilla l'assenza della Regione Puglia. PeaceLink chiede una nuova seduta della Conferenza dei Servizi.
    18 maggio 2012 - Alessandro Marescotti
  • Un bando europeo che scade a fine aprile

    Fai della tua città una Smart City: computer, pannelli solari e biciclette

    L'Unione Europea selezionerà entro il 2020 trenta città modello che sappiano coniugare sviluppo sostenibile, innovazione e partecipazione sociale. In arrivo 11 miliardi di euro per incentivare i progetti «intelligenti»
    15 aprile 2012 - Alessandro Marescotti
  • "Ilva: emergenza ambientale e occupazionale a Taranto"
    Lavorare con le bonifiche, avviare subito la messa in sicurezza d'emergenza della falda acquifera

    "Ilva: emergenza ambientale e occupazionale a Taranto"

    Conferenza nella sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 16 aprile alle ore 16 promossa da AIL (Associazione Italiana lotta alle Leucemie) Taranto, Altamarea, Ammalati cronici ed immunitari, Cittadinanzattiva/Tribunale dei diritti del malato Taranto, Comitato vigiliamo per la discarica, Donne per Taranto, Eticambiente, Fondo antidiossina Taranto, Impatto zero, Mondomare, Italia Nostra Taranto, PeaceLink, WWF Taranto, Associazione Culturale Pediatri (ACP) di Puglia e Basilicata
    Alessandro Marescotti
  • Fai della tua città una Smart City: computer, pannelli solari e biciclette
    Un bando europeo che scade a fine aprile

    Fai della tua città una Smart City: computer, pannelli solari e biciclette

    L'Unione Europea selezionerà entro il 2020 trenta città modello che sappiano coniugare sviluppo sostenibile, innovazione e partecipazione sociale. In arrivo 11 miliardi di euro per incentivare i progetti «intelligenti»
    15 aprile 2012 - Alessandro Marescotti
  • Oltre le bugie di guerra

    Piccolo dizionario per capire la guerra in Siria

    Ho costruito questo dizionario per capire meglio quello che avviene in Siria. E' una sintesi delle mie ricerche «fuori dal coro».
    9 aprile 2012 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink chiede chiarezza su un incidente all'Ilva
    Olio naftenico e paraffinico disperso nelle fogne di Taranto?

    PeaceLink chiede chiarezza su un incidente all'Ilva

    L'olio naftenico e paraffinico dei trasformatori è cancerogeno e mutageno
    2 marzo 2012 - Alessandro Marescotti
pagina 50 di 78 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)