Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1893 Articoli - pagina 1 ... 49 50 51 ... 76
  • Dalla Foresta Amazzonica al quartiere Tamburi di Taranto, il lungo viaggio della polvere rossa
    Padre Dario Bossi nella campagna internazionale evidenzia il nesso fra sfruttamento minerario e disboscamento

    Dalla Foresta Amazzonica al quartiere Tamburi di Taranto, il lungo viaggio della polvere rossa

    La polvere rossa che si poggia sul quartiere Tamburi è la stessa polvere rossa che causa proteste in Brasile. La Vale è attualmente al centro di una campagna di contestazione internazionale coordinata dai missionari comboniani brasiliani che difendono la foresta Amazzonica e le popolazioni locali.
    16 luglio 2011 - Alessandro Marescotti
  • Operai filmano e fotografano l'Ilva
    La denuncia di Carlo Vulpio

    Operai filmano e fotografano l'Ilva

    Immagini di fumi, amianto e latrine. La novità è che le immagini provengono dall'interno dello stabilimento. Sono gli operai stessi che documentano e denunciano.
    12 luglio 2011 - Alessandro Marescotti
  • Ilva di Taranto. Ecco come inquinare legalmente il mare
    Nell'AIA saranno autorizzati scarichi di arsenico, cromo esavalente, mercurio e altri pericolosi inquinanti senza l'adozione delle prescrizioni chieste dalle associazioni

    Ilva di Taranto. Ecco come inquinare legalmente il mare

    Oggi si svolge a Roma la Conferenza dei Servizi che dovrà decidere sull'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) dell'Ilva. La Commissione AIA-IPPC che ha redatto il PIC (Parere Istruttorio Conclusivo) non solo non ha recepito le osservazioni delle associazioni ma ha fatto marcia indietro rispetto al suo stesso vecchio parere tecnico. Poche le prescrizioni. Esonarati tutti gli impianti tranne la cokeria. Siamo di fronte a una pessima AIA, peggiorata rispetto alle già deludenti versioni iniziali. E questo è accaduto nonostante le molte e documentate osservazioni tecniche prodotte dalle associazioni. Intanto il NOE (Nucleo Operativo Ecologico) dei Carabinieri chiede il sequesto di quell'acciaieria che i tecnici ministeriali intendono autorizzare...
    5 luglio 2011 - Alessandro Marescotti
  • Val di Susa, quando lo Stato viola la legge
    Lo scontro non è fra manifestanti a volto coperto e poliziotti, ma fra volontà popolare e lobby economiche

    Val di Susa, quando lo Stato viola la legge

    La Convenzione di Aarhus (recepita con legge 108/2001) non consente di fare scelte ambientali senza il consenso dei cittadini. Eppure le scelte vitali sono prese spesso escludendo le popolazioni. Condanniamo le bombe di carta ma vorremmo anche bloccare le bombe Nato che stiamo lanciano su Tripoli con le nostre tasse. Non si possono usare due pesi e due misure nel condannare la violenza
    4 luglio 2011 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
  • Così nacque la telematica sociale
    Tom Jennings e il “pensiero trasformativo”

    Così nacque la telematica sociale

    Fu un omosessuale ribelle alla base di quel “pensiero creativo” che portò a diffondere i modem nelle case della gente normale. Il segreto della rivoluzione? Un software da copiare a valanga
    3 luglio 2011 - Alessandro Marescotti
  • Le piante mangiasmog che purificano l'aria di casa
    Inquinamento indoor

    Le piante mangiasmog che purificano l'aria di casa

    A volte la casa ci avvelena lentamente, ma ci sono delle piante utilissime che assorbono una parte degli inquinanti
    15 giugno 2011 - Alessandro Marescotti
  • Siamo al centro del mondo
    Grazie ai referendum

    Siamo al centro del mondo

    Nasce dall'Italia una grande speranza e noi faremo la nostra parte. Per l'acqua e contro il nucleare militare e civile.
    13 giugno 2011 - Alessandro Marescotti
  • C'era una volta la democrazia
    Leggete questa storia e pensate alla guerra di Libia che ogni giorno porta in rosso il bilancio statale e va avanti senza copertura finanziaria

    C'era una volta la democrazia

    Una volta i parlamentari si opponevano alle nuove spese militari e avevano a cuore che nessuna tassa di guerra fosse imposta senza il loro consenso
    4 giugno 2011 - Alessandro Marescotti
  • La guerra umanitaria compie cento anni e noi ci caschiamo ancora
    Guerra di Libia

    La guerra umanitaria compie cento anni e noi ci caschiamo ancora

    "Non è tollerabile che nel ventesimo secolo nei mercati di Tripoli e di Bengasi vengano venduti gli schiavi!" dichiarava nel 1911 Giolitti, il presidente del consiglio dei ministri.
    28 maggio 2011 - Alessandro Marescotti
  • Roberto Morrione, un grande giornalista dalla parte dei cittadini
    Il cordoglio e il ricordo di PeaceLink

    Roberto Morrione, un grande giornalista dalla parte dei cittadini

    Ci ha lasciato un maestro del giornalismo italiano, un limpido esempio di impegno umano e civile. Dalla lotta ai poteri occulti all'impegno contro la mafia. Una vita al servizio dell'Italia migliore
    20 maggio 2011 - Alessandro Marescotti
  • I veleni dentro l'auto
    Un consiglio pratico: evitate di tenere i bambini per troppo tempo dentro le auto. Se potete scegliete la bicicletta

    I veleni dentro l'auto

    Un problema non affrontato è quello dell'infiltrazione degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) dentro l'abitacolo. Praticamente l'auto inquina il suo stesso abitacolo che dimostra di non essere sufficientemente protetto. Gli IPA sono cancerogeni e contengono sostanze genotossiche come il benzo(a)pirene che possono essere particolarmente pericolose per le donne in stato di gravidanza. Vi possono essere errori di progettazione delle case automobilistiche e non vi sono attualmente norme per verificare la presenza di alte concentrazioni di IPA negli abitacoli delle auto.
    20 maggio 2011 - Alessandro Marescotti
  • Corte Penale Internazionale: i nodi irrisolti di un organismo che non ha potuto processare Bush per crimini di guerra
    Chiesto il mandato di cattura per Gheddafi

    Corte Penale Internazionale: i nodi irrisolti di un organismo che non ha potuto processare Bush per crimini di guerra

    Alla Corte Penale Internazionale non aderiscono né la Libia né gli Stati Uniti. La prima denuncia per crimini contro l’umanità formulata alla Corte Penale Internazionale ebbe come destinatario nientemeno che George W. Bush. Che però non fu mai processato in quanto gli Stati Uniti non hanno ratificato l'adesione alla Corte Penale Internazionale. Difficilmente il procuratore capo Luis Moreno Ocampo riuscirà ad attribuire a Gheddafi più vittime di quelle che Bush ha causato in Iraq, stante alla copiosa documentazione disponibile su Wikileaks.
    16 maggio 2011 - Alessandro Marescotti
  • Quei parlamentari che non hanno letto la risoluzione dell'ONU e che approvano la guerra
    Bombardare Tripoli è una palese violazione del diritto internazionale ed è fuori dalla risoluzione n. 1973 delle Nazioni Unite sulla Libia

    Quei parlamentari che non hanno letto la risoluzione dell'ONU e che approvano la guerra

    Ormai in TV si dicono cose prive di riscontro che non sono scritte da nessuna parte. I più sono favorevoli ai bombardamenti Nato senza aver letto integralmente cosa prevede la risoluzione dell'ONU. Molti parlamentari fanno riferimento a obblighi Nato che non esistono: il dovere di intervento di un membro della Nato scatta solo quanto è attaccato un altro paese membro della Nato. Nonostante la disinformazione di cui sono preda i parlamentari in larga maggioranza, l'opinione pubblica italiana è contraria alla guerra.
    6 maggio 2011 - Alessandro Marescotti
  • Bin Laden, c'è poco da festeggiare
    E' stato colpito ed eliminato il simbolo della guerra in Afghanistan cominciata nel 2001

    Bin Laden, c'è poco da festeggiare

    E' stata combattuta una guerra che ha amplificato il terrorismo invece di ridurlo. Si è trattato di un'operazione fallimentare per gli scopi proclamati. Ma non per quelli nascosti. In Afghanistan è stata infatti trovata dai geologi del Pentagono una delle più grandi riserve di minerali preziosi del mondo. Ecco quello che l'opinione pubblica non ha saputo di questa guerra.
    2 maggio 2011 - Alessandro Marescotti
  • Bombardamenti italiani in Libia: nuovo strappo alla Costituzione
    Dichiarazione di PeaceLink

    Bombardamenti italiani in Libia: nuovo strappo alla Costituzione

    Grave l'appoggio di Napolitano, Berlusconi e PD a un'operazione che viola sia la risoluzione ONU sia l'articolo 11 della Costituzione Italiana
    Alessandro Marescotti
  • La botola
    Ricordando il 25 aprile

    La botola

    “Quando la nonna ci avvisava, aprivamo la botola e scendevamo giù nel rifugio sotterraneo per sfuggire ai rastrellamenti”.
    25 aprile 2011 - Alessandro Marescotti
  • La discussione è in corso e si concluderà il 22 aprile prossimo alla ore 24.

    "Troppo recente per inserirlo nella Wikipedia"

    Dentro Wikipedia c'è chi vorrebbe cancellare la pagina di Vittorio Arrigoni.
    15 aprile 2011 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, in marcia per difendere i bambini
    Contro l'inquinamento il 2 aprile

    Taranto, in marcia per difendere i bambini

    E, con i bambini, per difendere il futuro della città. Se non ora, quando?
    1 aprile 2011 - Alessandro Marescotti
  • Libia, raid aerei in violazione del diritto internazionale
    La risoluzione dell'ONU non prevede attacchi a terra da parte della Nato

    Libia, raid aerei in violazione del diritto internazionale

    Con i bombardamenti a copertura delle attività militari degli insorti viene completamente stravolto il ruolo dell'ONU che può usare la forza per imporre il cessate il fuoco, non per far vincere una delle due parti in conflitto
    29 marzo 2011 - Alessandro Marescotti
  • We have a technodream
    Viene presentato oggi l'analizzatore portatile di IPA, i pericolosi cancerogeni delle città

    We have a technodream

    Venti anni fa nasceva l'idea della "telematica per la pace" con PeaceLink. L'intuizione che ci mosse fu quella di creare reti di persone "tecnomunite". Oggi possiamo fare un nuovo passo rivoluzionario: diffondere le ecotecnologie.
    22 marzo 2011 - Alessandro Marescotti
  • IPA e inquinamento: iniziativa il 22 marzo a Taranto
    A promuoverla è il Rotary Club Taranto

    IPA e inquinamento: iniziativa il 22 marzo a Taranto

    Verrà presentato l'analizzatore in continuo degli IPA e saranno illustrate le sue potenzialità per mappare l'inquinamento. Partecipa anche PeaceLink
    20 marzo 2011 - Alessandro Marescotti
  • Libia: difendere i civili, fermare i raid
    Stop ai bombardamenti

    Libia: difendere i civili, fermare i raid

    Questa guerra azzera il "risorgimento" delle popolazioni e consente alle potenze vincitrici di scegliersi gli interlocutori e di costituire regimi accomodanti in grado di garantire le risorse energetiche con opportunismo e obbedienza. Compito urgente è quello di chiedere la fine dei raid e l'attuazione della risoluzione Onu per quella che è l'unica legittima finalità per cui è stata richiesta: la protezione della vita di persone che rivendicano libertà e democrazia.
    20 marzo 2011 - Alessandro Marescotti
  • Chi ha servito la pace ha servito la Patria
    Per 150 anni d'Italia dobbiamo non solo "celebrare" ma anche coltivare la coscienza critica

    Chi ha servito la pace ha servito la Patria

    "Abbiamo dunque preso i nostri libri di storia e siamo riandati cento anni di storia italiana in cerca d'una «guerra giusta». D'una guerra cioè che fosse in regola con l'articolo 11 della Costituzione. Non è colpa nostra se non l'abbiamo trovata", scrisse mezzo secolo fa don Lorenzo Milani. A 150 anni dall'Unità d'Italia rileggiamo don Lorenzo Milani, la lettera ai cappellani militari, in cui si ricostruisce la storia dal 1861 in poi. E' un discorso di pace e di difesa della memoria di tutti coloro che, nella storia nazionale, si sono rifiutati di combattere per opprimere altri popoli. Fino agli anni Settanta questo testo non veniva pubblicato dalla casa editrice Mondadori perché poteva costituire "apologia di reato". Era una sorta di "istigazione" a commettere un reato, nonostante fosse un testo a favore della pace. Disobbedire alla guerra nella storia d'Italia è stato un reato, farla - invece - paradossalmente non lo fu. Occorre dire oggi che in questi 150 anni chi ha servito la pace ha servito la Patria e che l'articolo 11 della nostra Costituzione repubblicana ("l'Italia ripudia la guerra") rimane il fermo riferimento a cui ispirarsi.
    16 marzo 2011 - Alessandro Marescotti
  • Cordoglio per Massimo Ranzani
    Afghanistan

    Cordoglio per Massimo Ranzani

    Un altro militare italiano vittima di una guerra a cui ci siamo sempre opposti. "L'Italia ripudia la guerra", recita l'articolo 11 della Costituzione Italiana.
    28 febbraio 2011 - Alessandro Marescotti
  • Partecipazione sociale e georeferenziazione dei dati

    28 febbraio 2011 - Alessandro Marescotti
pagina 50 di 76 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)