Articoli - Contatti

240 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7 ... 10
  • Ad Ankara in un Summit i rappresentanti di IPPNW
    Nella Dichiarazione finale un appello a tutti i Paesi del Medio Oriente.

    Ad Ankara in un Summit i rappresentanti di IPPNW

    Contro l'escalation possibile di nuovi conflitti nell'area mediorientale si incontrano ad Ankara i Medici per la prevenzione della guerra nucleare
    12 dicembre 2011 - Roberto Del Bianco
  • B61: Residui di Guerra Fredda

    B61: Residui di Guerra Fredda

    Le posizioni dei Paesi della Nato sulle armi nucleari tattiche in Europa. Un rapporto internazionale che mette in luce cifre e contraddizioni.
    11 dicembre 2011 - Roberto Del Bianco
  • Working towards the elimination of nuclear weapons
    E' categorico l'appello a lavorare per l'abolizione delle armi nucleari!

    Working towards the elimination of nuclear weapons

    Provenienti da un gran numero di nazioni e riuniti a Ginevra i rappresentanti della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, per una risoluzione decisa contro gli ordigni di morte. Ecco il documento.
    1 dicembre 2011 - Roberto Del Bianco
  • Per non dimenticare la catastrofe

    Per non dimenticare la catastrofe

    L'intervento di Yukari Saito al simposio sul cataclisma in Giappone
    24 settembre 2011 - Roberto Del Bianco
  • In una nuvola. Quel che serve, solo quel che serve.
    Una nuova tecnologia. Con grandi vantaggi ma anche, se vogliamo esser pignoli, qualche perplessità.

    In una nuvola. Quel che serve, solo quel che serve.

    Cosa c’è di più comodo, in questa epoca di estrema mobilità, avere i propri dati sempre a portata di click o di swype? A partire dall’immancabile rubrica degli indirizzi o il calendario degli eventi, fino ad arrivare ai propri documenti, all’articolo da comporre via via magari aspettando il tram, al foglio di calcolo che ti mostra gli utilissimi orari delle ferrovie, all’album fotografico delle ultime vacanze da assaporare via iPhone per relax?
    30 agosto 2011 - Roberto Del Bianco
  • Giornata per il disarmo nucleare. In Regione Toscana un incontro con le istituzioni locali.

    Giornata per il disarmo nucleare. In Regione Toscana un incontro con le istituzioni locali.

    Ecco il video girato lo scorso 27 giugno in Regione Toscana all’incontro organizzato dal Consiglio regionale in occasione della "Giornata mondiale di azioni per il disarmo nucleare"
    10 luglio 2011 - Roberto Del Bianco
  • Una proposta (una protesta!) originale e divertente. Per dire da che parte stiamo.

    Mi vesto di arancione

    Un appello di libertà lanciato da 100 donne e uomini su proposta di Daria Colombo e Roberto Vecchioni.
    Io mi vesto di arancione. E tu?
    9 luglio 2011 - Roberto Del Bianco
  • Un appello dalle ONG contro le armi nucleari
    Anche PeaceLink ha aderito

    Un appello dalle ONG contro le armi nucleari

    Non più pacifisti, fisici, medici o parlamentari in entità isolate, a lavorare nei propri ambiti per giustificare le ragioni del disarmo. Questa novità di azione, e il conseguente intreccio delle competenze, può diventare forza e sostegno reciproco nel difficile percorso della consapevolezza globale, sia dei cittadini che di chi ci dovrebbe governare e proteggere - in questo caso, anche dalla loro stessa falsa percezione del concetto di "difesa".
    28 giugno 2011 - Roberto Del Bianco
  • Patrimonio dell'umanità
    Sembra fuori tema parlar qui di archeologia; ma dopotutto queste note son pur sempre ambientate in Iraq...

    Patrimonio dell'umanità

    La Cittadella di Erbil, la grande fortificazione che sovrasta la capitale del Kurdistan iracheno, è probabilmente il più antico insediamento urbano al mondo. E l'UNESCO è in procinto di assegnarle l'importante riconoscimento.
    Quando cultura e pace possono abbracciarsi.
    31 maggio 2011 - Roberto Del Bianco
  • Perché riflettere sul nucleare è indispensabile, ed è importante che le nuove generazioni sappiano tutto questo.

    E il NO a fumetti entra nella scuola

    Un incontro a scuola per presentare il libro a fumetti, edito da Altrinformazione, che descrive i perché del nostro pieno NO al nucleare.
    13 maggio 2011 - Roberto Del Bianco
  • Nel vortice degli eventi
    Eccoci increduli e frastornati dal vortice degli eventi epocali. Ma sarà la volta buona che...?

    Nel vortice degli eventi

    Interrogarsi adesso conviene; e magari iniziare a vivere e convivere addestrando gli animi su assi d'equilibrio più che su larghe spiagge. Orientando occhi e cuore su direzioni più ampie e distanti - ché quel che di tecnologico ancora abbiamo, proprio a questo può servire.
    21 marzo 2011 - Roberto Del Bianco
  • Tempi tristi
    "Tips and Tricks" per svicolare dal Tiggì Uno...

    Tempi tristi

    Per fortuna dalla tecnologia arriva un aiuto. Ma questo pluralismo informativo, che tutto sommato ancora esiste (resiste?), spesso finisce per investire solo un’elite di fruitori, chi conosce già questi mezzi, chi non è tanto pigro da usare il telecomando solo sul tasto “1″.
    10 marzo 2011 - Roberto Del Bianco
  • Corsi per medici di pace

    Un'interessante iniziativa europea. Ecco i nuovi corsi online per medici e sanitari (ma non solo) interessati alle problematiche di loro pertinenza nelle situazioni di guerra e di violenza.
    Perché non c'è più grande agente patogeno della guerra...
    26 febbraio 2011 - Roberto Del Bianco
  • Una coscienza civile sul disarmo nucleare

    4 febbraio 2011 - Roberto Del Bianco
  • Divagando, Natale, memoria e solitudine

    Divagando, Natale, memoria e solitudine

    “M’immagino qui essere accanto agli amici, in cerchio in una grande sala e davanti a un caminetto acceso. Storie che ci raccontiamo, il bicchiere in mano e per qualcuno il piacere di una pipa, il cui aroma si spande nell’aria assieme al tipico profumo della legna che arde.”
    Inizia così il mio contributo augurale agli amici che seguo, telematici e non. E il fluire dei ricordi ha portato a…
    25 dicembre 2010 - Roberto Del Bianco
  • Una rivoluzione in atto?
    Dopo Wikileaks, niente sarà più come prima?

    Una rivoluzione in atto?

    Nel mondo della comunicazione globale si finisce per saper tutto di tutto. Finzione e ipocrisia non vanno più tanto lontano. E magari è un bene, per noi cittadini del mondo e della Rete, consapevoli, preoccupati e allarmati per le sorti del nostro piccolo e popoloso pianeta. E se questo ha le sembianze di una rivoluzione in atto, why not?
    8 dicembre 2010 - Roberto Del Bianco
  • Verità e giustizia per Falluja!

    Le conseguenze dei gas utilizzati nel 2005 a Fallujah lasciano presupporre l'utilizzo di sostanze teratogene e pertanto invito tutti quelli che possono a firmare la petizione su unponteper.it
    Per coloro che hanno avuto modo di vedere il report di Tareq sui feti nati in questi ultimi anni credo sia imprescindibile partecipare a questa petizione.
    3 novembre 2010 - Roberto Del Bianco
  • Per sport e per passione
    Domenica scorsa 24 ottobre, a Lugo di Romagna. Ma la storia inizia molto prima.

    Per sport e per passione

    La solidarietà, a volte, corre anche al volante di una Ferrari...
    27 ottobre 2010 - Roberto Del Bianco
  • Una voce fuori dal coro
    Il Nobel per la pace a Liu Xiaobo. Una scelta coerente o un altro errore?

    Una voce fuori dal coro

    A difesa della volontà testamentaria di Alfred Nobel, lo studioso e pacifista norvegese Fredrik S. Heffermehl avanza forti critiche sulla scelta del "comitato dei 5" di Oslo.
    9 ottobre 2010 - Roberto Del Bianco
  • Una giornata contro i test

    Una giornata contro i test

    E' fissata per il 29 agosto. Una giornata di mobilitazione in tutto il mondo contro i test nucleari.
    19 agosto 2010 - Roberto Del Bianco
  • 10 luglio, una data importante
    Da Halabja, 4 mesi dopo, di nuovo a Halabja. E poi, di ritorno, con una vita da salvare...

    10 luglio, una data importante

    Parte un progetto di aiuto medico-sanitario per rendere meno critica la situazione del piccolo ospedale di Halabja.
    13 luglio 2010 - Roberto Del Bianco
  • Ed è una strada per noi sempre in salita!
    Il bello e il brutto del volere la pace a tutti i costi

    Ed è una strada per noi sempre in salita!

    A ruota libera, volando (e non è possibile fare altrimenti!) da belle iniziative in Palazzo Vecchio a quanto è successo questa notte in acque internazionali. E passando attraverso speranze e delusioni, voglia di agire e scoramento profondo.
    La strada per noi è sempre in salita!
    31 maggio 2010 - Roberto Del Bianco
  • "A pensar male si fa peccato ma ci si azzecca quasi sempre"... Questa volta speriamo non sia così!

    Orfano

    17 maggio 2010. Un altra data da segnare sul calendario... o da legarsi al dito?
    23 maggio 2010 - Roberto Del Bianco
  • Nuova "Mission" nel Kurdistan iracheno

    14 marzo 2010 - Roberto Del Bianco
  • "Giorno del Ricordo" 2010. Un passo indietro nella storia.

    Ritornando dai confini orientali

    "Istria Quarnero Dalmazia" e "Nemico del popolo". Due proposte al mondo della scuola. E un percorso didattico su vicende del nostro dopoguerra che non possiamo dimenticare.
    14 febbraio 2010 - Roberto Del Bianco
pagina 6 di 10 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)