acqua pubblica

18 Articoli
  • Un grazie alla mobilitazione di tutta la comunità
    Comunicato stampa del Comitato per la Difesa del Territorio Jonico

    Un grazie alla mobilitazione di tutta la comunità

    Grande soddisfazione per la riuscita del presidio a tutela del fiume Tara organizzato oggi, 5 gennaio 2025, in vista della Conferenza dei servizi decisoria del 10.
    5 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Presentate le osservazioni al dissalatore presso il fiume Tara
    La cittadinanza jonica si è mobilitata

    Presentate le osservazioni al dissalatore presso il fiume Tara

    Oltre dieci associazioni della provincia di Taranto si sono attivate per salvare il fiume Tara dal progetto di dissalatore che lo distruggerebbe e aumenterebbe la contaminazione delle acque del mare. “Ci si salva soltanto assieme!”, come ha detto Papa Francesco.
    19 marzo 2024 - Fulvia Gravame
  • Dissalatore al fiume Tara: che succede ora?
    Comunicato stampa

    Dissalatore al fiume Tara: che succede ora?

    E' nato il Comitato per la Difesa del Territorio Jonico che si è riunitoo inizialmente per combattre contro il progetto del dissalatore al fiume Tara, ma ha in programma un'azione più ampia.
    13 marzo 2024 - Fulvia Gravame
  • Mozione contro il dissalatore previsto al fiume Tara
    La mozione che sarà discussa il 31 gennaio

    Mozione contro il dissalatore previsto al fiume Tara

    Il consigliere comunale di Taranto, Antonio Lenti, ha presentato una mozione elaborata a partire da un percorso di confronto con associazioni e cittadini.
    30 gennaio 2024 - Fulvia Gravame
  • “Goccia dopo goccia restiamo marea”, due incontri a dieci anni dai referendum per l’acqua pubblica
    Pescara e Lanciano

    “Goccia dopo goccia restiamo marea”, due incontri a dieci anni dai referendum per l’acqua pubblica

    Venerdì 28 maggio a Pescara e Sabato 29 maggio a Lanciano
    27 maggio 2021
  • El Salvador: sconfitta l'oligarchia dell'acqua
    L'Assemblea legislativa respinge l'ingresso dei privati nella gestione dell'oro blu

    El Salvador: sconfitta l'oligarchia dell'acqua

    Grazie alla mobilitazione della società civile
    25 marzo 2019 - David Lifodi
  • Verso una campagna nazionale contro lo Sblocca Italia

    Report dell'incontro del 14 dicembre 2014 – regioni Marche, Abruzzo e Molise
    17 dicembre 2014
  • Proposta d'iniziativa dei cittadini europei: “L’acqua è un bene comune, non una merce!”
    A partire da oggi, l’acqua è un diritto umano, è la prima nella storia europea ad aver raggiunto il milione di firme, la soglia minima necessaria

    Proposta d'iniziativa dei cittadini europei: “L’acqua è un bene comune, non una merce!”

    L’iniziativa dei cittadini europei (ICE), primo passo dell’Europa verso una democrazia di partecipazione diretta, è un nuovo strumento, introdotto dal trattato di Lisbona, che consente a un milione di cittadini il diritto di chiedere cambiamenti alla legge europea
    13 febbraio 2013 - Pablo Sanchez
  • Tar respinge ricorso dell'Ilva
    Respinto il ricorso presentato dal Gruppo Riva

    Tar respinge ricorso dell'Ilva

    Lo stabilimento siderurgico si era opposto alla dilatazione
    dei prezzi che raggiungeranno il 500% nel 2014
    12 marzo 2012 - Nazareno Dinoi
  • Fontana Leggera. Meno rifiuti

    Fontana Leggera. Meno rifiuti

    27 gennaio 2012 - Matteo Della Torre
  • ACQUAleprezzo?

    Il 12 e il 13 giugno si andrà a votare per decidere sulla gestione dell'acqua, se regalarla ai privati o se mantenerla di tutti.
    Non aspettarti che ci sia una campagna di informazioni. Non ci sarà. Falla tu.
    31 maggio 2011 - Beniamino Trucco
  • La dolorosa "unità" dell'Italia a mollo
    Difesa del suolo, governo delle acque

    La dolorosa "unità" dell'Italia a mollo

    "Voterò con convinzione "si" in questo referendum che propone l'abrogazione delle norme delle leggi che impongono la partecipazione di capitali privati nelle operazioni di prelievo dalle fonti naturali"
    30 marzo 2011 - Giorgio Nebbia
  • L'acqua pubblica irriga le praterie lacerate della democrazia
    In meno di un mese superato il quorum delle 500.000 firme

    L'acqua pubblica irriga le praterie lacerate della democrazia

    Una battaglia che in Abruzzo si feconda con le denunce della mega-discarica di Bussi, l'opposizione alla devastazione petrolifera e la costruzione dal basso di un futuro migliore con la nascita del Parco Nazionale della Costa Teatina. PeaceLink Abruzzo e l'Ass. Antimafie Rita Atria saranno presenti, con tutto il sostegno possibile. Si scrive acqua, si legge democrazia. Si scrive Parco Nazionale della Costa Teatina e No alla devastazione petrolifera, si legge futuro.
    18 maggio 2010 - Alessio Di Florio
  • Iniziativa d'informazione e sensibilizzazione sull'acqua pubblica organizzata da Legambiente Putignano e UDS sud Est

    Imbrocchiamola: Tutta la verità sull'acqua da bere

    Putignano 15 Aprile ore 18,30 presso la Sala Consigliare
    7 aprile 2010 - Giovanni Pugliese
  • Francesco Boccia sull'acquedotto pugliese: sarà una SpA aperta ai privati
    Comunicato stampa Comitato Pugliese “Acqua Bene Comune

    Francesco Boccia sull'acquedotto pugliese: sarà una SpA aperta ai privati

    Ci sentiamo in dovere di manifestare la nostra forte preoccupazione rispetto al fatto che i gruppi politici di cui sopra possano sostenere una posizione contraria a quanto da loro fino ad oggi espresso
    9 gennaio 2010 - Comitato Pugliese "Acqua Bene Comune"
  • 1 dicembre a Roma, 7 pullman dalla Puglia, 2 dal Salento

    Acqua è vita: in piazza l'Italia che non dorme

    Renato Di Nicola: "Comunicare uniti a partire dai territori"
    28 novembre 2007 - Andrea Aufieri
  • Acqua pubblica, secondo atto.

    La Carovana dell'Acqua nel Salento.

    Renato Di Nicola e Corrado Oddi a Lecce le somme della campagna a sostegno della Proposta di Legge d'iniziativa popolare.
    29 giugno 2007 - Andrea Aufieri
  • PIANETA ACQUA

    Ladri d’acqua

    Acqua di proprietà pubblica gestita da privati. Che speculano. Che vendono. Grazie a una bella campagna pubblicitaria. Che convince tutti che l’acqua del rubinetto non è buona. Falso. Intervista a Petrella.
    Davide Pelanda

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 6 al 12 gennaio 2025

    Anche tu puoi firmare contro l'invio di armi in Ucraina

    I promotori della petizione sottolineano che la continuazione di questa politica alimenta un'escalation bellica senza prospettive di pace. L'Italia rischia di oltrepassare una pericolosa linea rossa, trasformando la cobelligeranza di fatto in una guerra aperta contro la Russia.
    12 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Occorre dare forza alle persone

    Costruire la speranza attiva

    Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.
    12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Tempi duri in Ucraina per i renitenti alla leva

    Testimone di Geova in carcere a Kiev per obiezione di coscienza al servizio militare

    Oggi il testimone di Geova Volodymyr Baranov è stato posto in detenzione preventiva dal tribunale distrettuale Darnitsky di Kiev, giudice Olha Prosalova.
    10 gennaio 2025 - Yurii Sheliazenkho
  • Cultura
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Un articolo di Pietro Anania dal Messico

    Gli incontri zapatisti: resistenza e ribellione globale

    In Chiapas, il movimento zapatista celebra 31 anni di lotta per l’autonomia con riflessioni sui beni comuni e la nonviolenza. Emerge la capacità del movimento zapatista di mantenere vivo un progetto politico basato sull’autonomia e sulla gestione collettiva delle terre.
    9 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)