Dal 10 al 14 marzo prossimi, la Confederazione Nazionale dei Lavoratori nell'Agricoltura (CONTAG), del Brasile celebrerà il suo 10º Congresso nella capitale, Brasilia, durante il quale si dibatteranno temi polemici ed essenziali per il futuro dell'organizzazione e si rinnoveranno le cariche.
3 marzo 2009 - Giorgio Trucchi
E' il terzo morto in meno due anni presso l'industria Avibrás, nella città di São José dos Campos
Diamo inizio con questo numero ad una serie di incontri con i sacerdoti nati nella nostra comunità e poi "emigrati" in altre realtà. Ci faremo raccontare non solo la loro vita, comè è nata la loro vocazione ed il loro incontro con il Signore, ma affronteremo con loro anche argomenti di grande importanza prendendo spunto dalle loro esperienze. In questo numero pasquale abbiamo incontrato Padre Ettore Di Risio, sacerdote missionario attualmente in missione in Brasile. L'idea di intervistarlo è emersa durante un interessantissimo colloquio con lui nello scorso periodo natalizio. A lui abbiamo rivolto alcune domande alle quali ha con entusiasmo risposto.
Continuando la riflessione su missione ed ecologia, i Missionari Comboniani approfondiscono il rapporto tra la prassi di liberazione e la visione del mondo che la alimenta e sostiene.
13 marzo 2008 - padre Dário
In cerca di senso tra i poveri che preparano la Pasqua
La vita della gente e la Companhia Vale do Rio Doce. Una proposta di azione dei Missionari Comboniani per rivendicare giustizia e rispetto ambientale in Brasile, nel corridoio della ferrovia di Carajás
24 febbraio 2008 - Padre Dário
Non possiamo lavorare sui problemi ecologici tralasciando il forte vincolo che questi hanno con l'attuale struttura economico-finanziaria
Alcune linee di spiritualità missionaria ed ecologica. Alcuni principi di azione per missionari e amici che sentono il peso e la sfida della Creazione da difendere. E' il primo di una serie di articoli dei missionari comboniani in Brasile.
Torno a São Paulo. Prima di tutto cerco i 'miei' adolescenti, quelli che accompagnavo passo passo entrando e uscendo dal carcere minorile. E cercando loro cerco me stesso... Vedo i ragazzi che muoiono lentamente bruciandosi il cervello con il nuovo e economico modello di droga in circolazione: si chiama lança-perfume.
Voluta fortemente da Lula, la prima tv nazionale nata per contrastare la Globo rischia di non centrare l'obiettivo democratico a causa di un consiglio direttivo troppo governativo e poco «dal basso»
Luigi Eusebi è stato per tre anni il referente per l’economia solidale nel ministero allo sviluppo agrario di Brasilia. Esperto di cooperazione internazionale continua la sua attività di consulente per il Presidente brasiliano.
Davanti all’Assemblea dell’Episcopato latinoamericano il Papa ha detto una cosa importante: “Il metodo di lavoro della Chiese deve essere fedele allo spirito di collegialità”.
Visita al grande accampamento organizzato in una notte dal movimento dei lavoratori senza tetto di San Paolo del Brasile. Una tendopoli dove si rifugia chi non può più permettersi di vivere nella casa che aveva
Alla distruzione ambientale e sociale della foresta in nome dei biocarburanti contribuisce il governo Prodi. Un secolo dopo le battaglie di Ermanno Stradelli contro l'industria del caucciù
Un'iniziativa che raccoglie sempre più consensi e che ha coinvolto quest'anno Lowe Pirella, Bologna Calcio, personaggi autorevoli dello sport e mass media di tutta Italia
Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
Sociale.network