brasile

475 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8 ... 19
  • La polizia tortura Senza terra a São Gabriel

    La polizia tortura Senza terra a São Gabriel

    17 agosto 2009 - Marcelo Zelic
  • Il Movimento Sem Terra lancia una campagna di disobbedienza civile

    Brasile: Monsanto vieta la pubblicazione de "O Olho del Consumidor"

    La piccola guida all'agroecologia era stata redatta dal Ministero dell'Agricoltura
    30 luglio 2009 - David Lifodi
  • Il Mst lancia una campagna per la loro immediata scarcerazione

    Brasile: militanti sem terra aggrediti, torturati e arrestati

    Impuniti gli uomini incappucciati responsabili dell'attacco
    27 maggio 2009 - David Lifodi
  • Brasile:verso un Congresso per il dibattito e l’unità

    Brasile:verso un Congresso per il dibattito e l’unità

    Dal 10 al 14 marzo prossimi, la Confederazione Nazionale dei Lavoratori nell'Agricoltura (CONTAG), del Brasile celebrerà il suo 10º Congresso nella capitale, Brasilia, durante il quale si dibatteranno temi polemici ed essenziali per il futuro dell'organizzazione e si rinnoveranno le cariche.
    3 marzo 2009 - Giorgio Trucchi
  • E' il terzo morto in meno due anni presso l'industria Avibrás, nella città di São José dos Campos

    Brasile: operaio ucciso per la prolungata inalazione di amianto

    Le lobby industriali si sono sempre opposte alla sua messa al bando
    31 gennaio 2009 - David Lifodi
  • Parla Gislene Dos Santos Reis, Direzionale Nazionale Mst per lo stato di Sergipe

    Dall'occupazione delle terre alla democrazia partecipativa: le pratiche politiche del Movimento Sem Terra.

    Formazione politica, lotta per la terra e trasformazione sociale rappresentano gli orizzonti del movimento

    30 ottobre 2008 - David Lifodi
  • Una vita in missione

    Una vita in missione

    Diamo inizio con questo numero ad una serie di incontri con i sacerdoti nati nella nostra comunità e poi "emigrati" in altre realtà. Ci faremo raccontare non solo la loro vita, comè è nata la loro vocazione ed il loro incontro con il Signore, ma affronteremo con loro anche argomenti di grande importanza prendendo spunto dalle loro esperienze. In questo numero pasquale abbiamo incontrato Padre Ettore Di Risio, sacerdote missionario attualmente in missione in Brasile. L'idea di intervistarlo è emersa durante un interessantissimo colloquio con lui nello scorso periodo natalizio. A lui abbiamo rivolto alcune domande alle quali ha con entusiasmo risposto.
    Pasqua 2006
  • Yorubà: le travolgenti danze brasiliane in scena con l'AIFO a maggio in 12 città

    La prestigiosa compagnia di danza di Salvador de Bahia Yorubà Pérolas do Morhan in tournée dal 3 al 20 maggio
    24 aprile 2008 - Davide Sacquegna
  • Per una ecologia della mente e del cuore
    Il cambiamento, in Brasile e nel mondo, deve partire dal profondo della cultura e della religione

    Per una ecologia della mente e del cuore

    Continuando la riflessione su missione ed ecologia, i Missionari Comboniani approfondiscono il rapporto tra la prassi di liberazione e la visione del mondo che la alimenta e sostiene.
    13 marzo 2008 - padre Dário
  • Resurrezione in Brasile
    In cerca di senso tra i poveri che preparano la Pasqua

    Resurrezione in Brasile

    Un missionario si interroga sul senso della Pasqua nelle periferie del Brasile: esiste una vita nuova? E per chi?
    10 marzo 2008 - Dario Bossi
  • Sui binari della Giustizia!

    Sui binari della Giustizia!

    La vita della gente e la Companhia Vale do Rio Doce. Una proposta di azione dei Missionari Comboniani per rivendicare giustizia e rispetto ambientale in Brasile, nel corridoio della ferrovia di Carajás
    24 febbraio 2008 - Padre Dário
  • Missione ed ecologia: cosa ne pensano i comboniani?
    Non possiamo lavorare sui problemi ecologici tralasciando il forte vincolo che questi hanno con l'attuale struttura economico-finanziaria

    Missione ed ecologia: cosa ne pensano i comboniani?

    Alcune linee di spiritualità missionaria ed ecologica. Alcuni principi di azione per missionari e amici che sentono il peso e la sfida della Creazione da difendere. E' il primo di una serie di articoli dei missionari comboniani in Brasile.
    23 febbraio 2008 - padre Dário
  • Sette giorni dopo sette anni

    Il Brasile, i poveri e la "cospirazione della speranza"

    Torno a São Paulo. Prima di tutto cerco i 'miei' adolescenti, quelli che accompagnavo passo passo entrando e uscendo dal carcere minorile. E cercando loro cerco me stesso... Vedo i ragazzi che muoiono lentamente bruciandosi il cervello con il nuovo e economico modello di droga in circolazione: si chiama lança-perfume.
    26 gennaio 2008 - p. Dàrio
  • Tv Brasile, nasce l'emittente dell'informazione pubblica

    Voluta fortemente da Lula, la prima tv nazionale nata per contrastare la Globo rischia di non centrare l'obiettivo democratico a causa di un consiglio direttivo troppo governativo e poco «dal basso»
    7 dicembre 2007 - Serena Corsi
  • Il Vescovo contro Lula per il fiume e la sua gente

    6 dicembre 2007 - Sabina Morandi
  • AIFO: il Brasile ammette che la strategia contro la lebbra era sbagliata

    Un nuovo documento emesso dal Ministero della Sanità brasiliano impone una svolta nella strategia di eliminazione della lebbra nel paese sudamericano
    20 settembre 2007 - Davide Sacquegna
  • AMERICA LATINA

    Accanto a Lula

    Luigi Eusebi è stato per tre anni il referente per l’economia solidale nel ministero allo sviluppo agrario di Brasilia. Esperto di cooperazione internazionale continua la sua attività di consulente per il Presidente brasiliano.
    Davide Pelanda
  • L'idea di "coltivare la benzina"non piace più così tanto

    I biocombustibili inquinano e fanno impennare i prezzi dei cereali
    31 agosto 2007 - Sabina Morandi
  • Gli indigeni rifiutano la nomina dell'antropologo Mercio Pereira Gomes come relatore all'Onu per i popoli indigeni.

    Brasile: il governo conduce una politica ambigua verso gli indios

    Il risentimento degli indigeni brasiliani contro Mercio Pereira Gomes risale addirittura al primo mandato del governo Lula
    7 agosto 2007 - David Lifodi
  • CHIESA

    La democrazia di Benedetto

    Davanti all’Assemblea dell’Episcopato latinoamericano il Papa ha detto una cosa importante: “Il metodo di lavoro della Chiese deve essere fedele allo spirito di collegialità”.
    20 luglio 2007 - Rosario Giuè
  • AIFO: la tournée dei Tambores del Tocantins sotto l'egida di Gilberto Gil

    I Tambores del Tocantins, per la prima volta in Italia, porteranno in 12 città italiane la voce dei più poveri
    17 maggio 2007 - Davide Sacquegna
  • reportage Un grande villaggio spontaneo nella megalopoli brasiliana

    12.000 persone sopra a un ricco campo da golf

    Visita al grande accampamento organizzato in una notte dal movimento dei lavoratori senza tetto di San Paolo del Brasile. Una tendopoli dove si rifugia chi non può più permettersi di vivere nella casa che aveva
    4 maggio 2007 - Andrea De Lotto
  • A chi l'Amazzonia? Alle imprese italiane

    Alla distruzione ambientale e sociale della foresta in nome dei biocarburanti contribuisce il governo Prodi. Un secolo dopo le battaglie di Ermanno Stradelli contro l'industria del caucciù
    8 aprile 2007 - Andrea Palladino
  • La Giornata mondiale dei malati di lebbra: il grazie dell'AIFO a chi ha dato il suo sostegno

    Un'iniziativa che raccoglie sempre più consensi e che ha coinvolto quest'anno Lowe Pirella, Bologna Calcio, personaggi autorevoli dello sport e mass media di tutta Italia
    29 gennaio 2007 - Davide Sacquegna
  • Cooperazione internazionale e disabilità: l'AIFO in Brasile. Il 16 dicembre a Roma

    Un evento nell'ambito delle iniziative AIFO per la 54a Giornata mondiale dei malati di lebbra
    15 dicembre 2006 - Davide Sacquegna
pagina 7 di 19 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    Alla fine però passa il parere favorevole nella Commissione difesa Senato

    Acquisto di aerei con tecnologie militari israeliane, i senatori si spaccano

    Il senatore Marton (M5S) dichiara il voto contrario del suo Gruppo, poiché non ritiene opportuno avere rapporti con aziende militari di Israele. Il senatore Alfieri, a nome del PD, dichiara la non partecipazione al voto, come pure il senatore Spagnolli, del gruppo "Per le Autonomie".
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Oggi ci ha lasciato uno dei più limpidi e coerenti uomini del nostro tempo

    In ricordo di José “Pepe” Mujica

    Dopo aver trascorso quasi 15 anni in carcere, Mujica è uscito senza rancore. Ha abbracciato la politica democratica, portando con sé un’etica della sobrietà che ha saputo parlare al cuore di molti. Da presidente, ha scelto di vivere nella sua modesta casa, donando ai poveri.
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Incontro online dei movimenti pacifisti italiani – 13 maggio 2025

    Proposte di iniziativa contro il riarmo e la guerra

    Si riportano alcune informazioni che è importante condividere per programmare le prossime iniziative, dall'opposizione all'acquisto di tecnologie militari israeliane al controvertine Nato pianificato dal movimento pacifista europeo per il 21 giugno
    13 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta è durata 5 minuti: è cominciata alle 13.40 ed è terminata alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    I deputati della Commissione bilancio hanno discusso e votato in soli cinque minuti

    Come cittadino, come credente, come testimone della sofferenza umana, non posso tacere

    E’ assurdo che vengano acquistati aerei militari da Israele mentre si sta consumando la tragedia di Gaza. Un popolo rischia di scomparire sotto le bombe ma l’Italia acquista tecnologie militari da Israele. E' un tradimento dei valori che dovrebbero guidare le scelte pubbliche.
    13 maggio 2025 - Alex Zanotelli
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)