diossina

690 Articoli - pagina 1 ... 12 13 14 ... 28
  • Presentato lo studio di fattibilità per ridurre le emissioni di diossina
    L'azienda siderurgica utilizzerà iniezioni controllate di carbone

    Presentato lo studio di fattibilità per ridurre le emissioni di diossina

    A dicembre del 2010 in vigore il limite di 0,4
  • La nostra campagna DIOXIN FREE
    Un bombardiere in meno in cambio di oltre 200 laboratori antidiossina

    La nostra campagna DIOXIN FREE

    L'informazione ai consumatori oggi è negata. E' mai possibile che sulle confezioni di uova ci sia scritto "OGM free" e non ci sia scritto anche "DIOXIN free"?
    22 dicembre 2009 - Associazione PeaceLink
  • Comunicato stampa

    Pane e veleno

    Peacelink lunedì 21 Dicembre alle ore 18,00 pubblico incontro sulla situazione ambientale del nostro territorio
    20 dicembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Eni : nube sulla città

  • Arpa Puglia stati generali: i quesiti di Altamarea
    Comunicato stampa di Altamarea

    Arpa Puglia stati generali: i quesiti di Altamarea

    Il 16 Dicembre ARPA Puglia presenta le proprie attività nella IV Conferenza Organizzativa, a partire dalle ore 9:00, presso l'Aula Videoconferenze del Rettorato del Politecnico di Bari, via Amendola 126/B.
    Per Altamarea sarà presente l'ing. Biagio De Marzo che parteciperà al Question Time e porrà i seguenti quesiti.
    16 dicembre 2009 - Altamarea
  • Comune denominatore: perseveranza e giustizia!

    Viaggio tra i pensieri della famiglia Fornaro, rovinata dalla diossina che ha contaminato la masseria

    Si tirano le somme alla masseria Carmine dopo la manifestazione del 28 novembre, e sono ancora troppe le questioni irrisolte ad un anno dal disastro: dalla crisi economica e occupazionale, alle bonifiche ancora lontane, fino alle scadenze dichiarate e mai rispettate.

    10 dicembre 2009 - Mariangela Franco
  • Ecco i filmati

    Inchiesta televisiva sull'Ilva di Taranto

    Il 6 dicembre alle ore 23 su RAINEWS24 è andata in onda la versione integrale dell'inchiesta sull'inquinamento a Taranto, curata da Marisa Adinolfi. All'inchiesta ha collaborato anche PeaceLink fornendo informazioni e dichiarazioni video.
  • Raitre

    Emissioni cancerogene a Taranto, occorre il "campionamento continuo"

    PeaceLink lancia in TV la richiesta di controllo continuativo dei fumi ILVA contenenti diossina
    5 dicembre 2009
  • L’Altamarea dell’indignazione
    In marcia contro l'inquinamento il 28 novembre a Taranto

    L’Altamarea dell’indignazione

    Dobbiamo sublimare questo carico di dolore e trasformarlo in forza, la forza del nostro mare quando si gonfia, si arrabbia, si infrange, travolge, fa paura: questa è Altamarea.
    27 novembre 2009 - Paola D'Andria
  • Quando le persone escono dal problema e diventano soluzione
    Marpiccolo, recensione del film su Taranto

    Quando le persone escono dal problema e diventano soluzione

    Nella città ei veleni, una storia di rinascita personale. Diceva il Mahatma Gandhi, "Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"
    21 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Tolto il microfono ad un giornalista scomodo. Succede durante l'intervista a Emilio Riva, proprietario della più grande acciaieria d'Europa
    E' accaduto durante la presentazione del Rapporto Ambiente e sicurezza dell'acciaieria Ilva

    Tolto il microfono ad un giornalista scomodo. Succede durante l'intervista a Emilio Riva, proprietario della più grande acciaieria d'Europa

    Vittima dell'"esproprio del microfono" il giornalista Luigi Abbate, di una emittente locale, BS Television. Nel giorno in cui si proclamano a livello internazionale i "diritti dei bambini", non pensavamo che si dovesse realizzare un editoriale in difesa anche dei più elementari diritti dei giornalisti. La trascrizione dell'intervista a Riva e, in coda, la presa di posizione di PeaceLink.
    20 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Perché non credo al Rapporto Ambiente e Sicurezza dell'Ilva

    Perché non credo al Rapporto Ambiente e Sicurezza dell'Ilva

    19 novembre 2009 - Fabio Matacchiera
  • Giornalista scomodo all'Ilva: gli è stato tolto il microfono
    E' Luigi Abbate di BS Television

    Giornalista scomodo all'Ilva: gli è stato tolto il microfono

    Il giornalista stava chiedendo conto a Riva delle emissioni di benzo(a)pirene cancerogeno e degli ammalati per tumore.
    19 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Aspettando l’Alta Marea….
    Viaggio tra i pensieri della famiglia Fornaro, rovinata dalla diossina che ha contaminato la masseria

    Aspettando l’Alta Marea….

    C’è fermento nella masseria Carmine in vista della seconda marcia contro l’inquinamento del 28 novembre, quest’anno a scendere in piazza non saranno solo gli allevatori colpiti dalla diossina, ma anche uomini pronti a ricostruire la propria realtà con tutti i mezzi necessari e dovuti.
    15 novembre 2009 - Mariangela Franco
  • Inquinamento a Taranto: tutti in corteo il 28 novembre 2009, raduno alle ore 9 in piazzale dell'Arsenale
    I Dieci Comandamenti di Altamarea

    Inquinamento a Taranto: tutti in corteo il 28 novembre 2009, raduno alle ore 9 in piazzale dell'Arsenale

    Dall'adozione delle migliori tecnologie industriali al monitoraggio continuo degli inquinanti, dall'informazione alla popolazione alla costruzione di uno sviluppo ecosostenibile. Ecco in sintesi i dieci punti che porteranno il "popolo inquinato" in piazza a manifestare per il diritto alla salute.
    15 novembre 2009 - Altamarea
  • Un libro sull'inquinamento

    "Quindici passi" a Taranto

    10 novembre 2009
  • Diossina: 80 agnelli sacrificali
    Hanno pascolato nei terreni accanto alla Copersalento di Maglie. 80 agnelli contaminati da diossina sono stati abbattuti oggi su disposizione della Asl di Maglie

    Diossina: 80 agnelli sacrificali

    Da quando nel luglio 2008 l'Arpa rilevò valori della dannosa sostanza 420 volte superiori al limite consentito per legge, l'azienda sanitaria ha dato il via ad un vero e proprio studio sui capi di bestiame che sui terreni accanto alla Copersalento hanno sempre pascolato e si sono cibati.
  • Vietato a Taranto esporre lo striscione STOP ALL'INQUINAMENTO
    Il comunicato di ferma protesta di PeaceLink per questa incredibile limitazione all'art. 19 della chichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo

    Vietato a Taranto esporre lo striscione STOP ALL'INQUINAMENTO

    Durante una partita di basket in eurovisione, un gruppo di tifosi a Taranto ha esposto un lungo stricione con la scritta: STOP ENVIRONMENTAL DISASTER IN TARANTO NOW. Subito rimosso. Appena ieri PeaceLink era stata invitata a parlare del "caso Taranto" in un convegno di Amnesty International a Roma.
    6 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento a Taranto, un caso di violazione dei diritti umani
    Convegno a Roma, 5 novembre ore 17

    Inquinamento a Taranto, un caso di violazione dei diritti umani

    L'Ingegner Biagio De Marzo (Peacelink) presenterà il "Caso Taranto" al convegno promosso da Amnesty International, Greenpeace e Università Roma 3 su Diritti Umani e Ambiente
    5 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Ambiente e diritti umani, la relazione di PeaceLink a Roma
    Il caso Taranto

    Ambiente e diritti umani, la relazione di PeaceLink a Roma

    Nell'ambito del Convegno di Amnesty International, Greenpeace e Università Roma Tre
    5 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Vittoria di Altamarea sul campionamento continuo di Enipower. E ora vogliamo il campionamento continuo sulla diossina dell'Ilva di Taranto!
    Altamarea aveva “intercettato” l'email dell'ENI che chiedeva al Ministero dell'Ambiente di non effettuare il campionamento continuo dei composti organici volatili

    Vittoria di Altamarea sul campionamento continuo di Enipower. E ora vogliamo il campionamento continuo sulla diossina dell'Ilva di Taranto!

    Il campionamento continuo è una tecnologia per tenere sotto controllo gli inquinanti 24 ore su 24. Se la città saprà essere unita, forte e attenta si potrà vigilare costantemente anche su una sostanza altamente cancerogena come la diossina che ha effetti spaventosi e devastanti sulla salute umana.
    30 ottobre 2009 - Altamarea
  • Il Comune ribadisce il suo parere: “No” alla nuova centrale
    Palazzo di Città e Statte smentiscono quanto affermato da alcuni organi di stampa in ordine al rilascio dell’Aia avvenuto giovedì scorso a Roma

    Il Comune ribadisce il suo parere: “No” alla nuova centrale

    Il Sindaco Stefàno nel corso della conferenza dei Servizi ha ha sollecitato l’adozione di una serie di misure per contenere l’inquinamento e monitorare la salute dei tarantini

    26 ottobre 2009 - Michele Tursi
  • Porti turistici salentini, pochi e maltenuti
    Con l'eccezione positiva di Rodi Garganico

    Porti turistici salentini, pochi e maltenuti

    Dalle polveri corrosive di Taranto agli insabbiamenti
    di Campomarino alla precoce crisi di Brindisi
  • Mercoledì, ore 11: torna l’incubo diossina. Una nuvola viola copre la città di Taranto
    L'allarme

    Mercoledì, ore 11: torna l’incubo diossina. Una nuvola viola copre la città di Taranto

    La scena ricorda i tempi in cui l'Ilva marciava a pieno regime. Il Siderurgico: vapore acqueo misto a polvere
    22 ottobre 2009
  • Foto e odore nauseabondo a Statte
    Segnalazione di un cittadino a Peacelink

    Foto e odore nauseabondo a Statte

    "Sono uscito solo per pochi secondi per cercare di capire che stava accadendo e vi assicuro che l'aria era irrespirabile.
    22 ottobre 2009 - Lea Cifarelli
pagina 13 di 28 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)