ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
Picchi di benzene a giugnoAumentano le polveri molto sottili dell'ILVA nell'ultimo trimestre
Tutto ciò nonostante la copertura dei parchi minerali. Va sottolineata la tossicità del particolato industriale proveniente dagli impianti dell'area a caldo dell'ILVA: è maggiore rispetto al particolato urbano, come acclarato dagli studi epidemiologici.9 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
L'ILVA non garantisce "adeguate prospettive di redditività" come lo Statuto CDP richiedeSoldi dei risparmiatori postali a rischio se usati per proseguire la produzione dell'ILVA
Il ministro Patuanelli (M5S) ha dichiarato che l'ingresso dello Stato nella ex Ilva con CDP (Cassa Depositi e Prestiti) è considerato "quasi inevitabile". La Cassa Depositi e Prestiti raccoglie i risparmi di milioni di italiani. E il suo Statuto non consente l'operazione di Patuanelli7 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
Un intervento statale di salvataggio brucerebbe risorse importanti per rilanciare l'occupazioneSalvare l'ILVA toglierebbe posti di lavoro e rinvierebbe solo di qualche mese la sua fine
Un governo disposto a nazionalizzare e a pagare 100 milioni di euro di perdite mensili pur di salvare l'ILVA, di fatto toglierebbe posti di lavoro, non li salverebbe. Infatti con 100 milioni di euro si darebbe un reddito a molte più persone di quante sono occupate in questa azienda decotta6 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
Intervista di Radio Radicale ad Alessandro MarescottiPerché ArcelorMittal va via
ArcelorMittal sta perdendo circa cento milioni di euro al mese e per questo va via da Taranto, portando però con se il portafoglio clienti di quella che è stata la più grande acciaieria d'Europa.4 giugno 2020 - Maurizio Bolognetti
Alla vigilia della presentazione del nuovo piano industrialeTensione a Taranto, CGIL: "Quest’azienda ci prende per i fondelli"
La UILM: “I segnali che arrivano da ArcelorMittal restano fortemente negativi e io ribadisco quanto ho già detto mesi fa: basta, discorso chiuso, ArcelorMittal va accompagnata alla porta”.4 giugno 2020 - AGI
Come le polveri degli elettrofiltri MEEP, contenenti piombo e diossina, fecero il giro dell'ItaliaOnore a quell'operaio ILVA che ha parlato
Ci raccontò che quelle "polveri velenose" erano state vendute e poi mescolate - da una società con tanto di partita IVA - a interiora di animali e raspi d'uva. Trasformate in palline, venivano poi rivendute come fertilizzante in tutt'Italia.1 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
E l'ultima notizia è che concedono altri 14 mesi di proroga alla copertura dei nastri trasportatoriVolevano tanto bene a Taranto
Ma si sono dimenticati i tarantini nel forno. I bambini esplodevano uno dopo l'altro come chicchi di pop-corn. E gli ultimi che avrebbero dovuto aprire il portellone non l'hanno fatto.31 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Errore già ripetuto a marzo, sempre sulla produzione annua dell'industria siderurgica nazionaleAcciaio: il ministro Patuanelli parla nuovamente di "miliardi di tonnellate" al posto di "milioni"
Sulla produzione annua di acciaio del ciclo a caldo da parte dell'Italia, Patuanelli parla di "solo 6 miliardi di tonnellate di acciaio provenienti dalle lavorazioni a caldo" quando la produzione mondiale annua di acciaio non arriva ai due miliardi di tonnellate annue.28 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
Fact-checkingIl ministro Gualtieri non ha rilasciato nessuna dichiarazione ufficiale sull'ILVA
"Stato pronto a coinvestire" per "una Ilva forte, che produca tanto" è una dichiarazione riferita da fonti sindacali non identificate. Nessun tweet di Gualtieri. Se intervenisse lo Stato, verrebbero scaricate sui contribuenti le perdite dell'ILVA, che ammontano a cento milioni di euro al mese25 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
Fuga da Taranto"ILVA è la peggiore operazione mai fatta da ArcelorMittal"
"Un Vietnam", così Il Sole 24 Ore definisce Taranto. "Una bomba a orologeria piazzata nei conti del gruppo ArcelorMittal"24 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
Attualmente il mercato dell'acciaio ha un eccesso di capacità produttiva e varie acciaierie chiudonoLa siderurgia è oggi veramente strategica?
La siderurgia era strategica ad esempio quando l'Italia si unificò, nel 1861. A quel tempo la produzione siderurgica nazionale era di 30.000 tonnellate/anno. L'Austria produceva 230.000 t/a, il Belgio 312.000 t/a, la Germania 592.000 t/a, il Regno Unito 3.772.000 t/a. L'acciaio prodotto non bastava.23 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Riflessioni sull'attuale mobilitazione operaiaMarx, Gramsci e l'ILVA
Per Marx la classe operaia liberando se stessa libera la società intera. Gramsci immaginava una classe operaia capace di egemonia, ossia di cultura progettuale, capace di guidare i cambiamenti e di porsi alla testa del resto della società. Nulla di tutto ciò si è avverato a Taranto23 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Il tramonto dello stabilimento di TarantoILVA fuori controllo: oltre tre milioni di euro di perdite al giorno
Il Sole 24 Ore rivela perdite a circa 100 milioni al mese. Nello stabilimento, oggi, scarseggia persino il carburante per i mezzi.22 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
"I manager non rispondono più al telefono", riferisce "Affari Italiani"Precipita la crisi dell'ILVA, fuga di ArcelorMittal da Taranto
Gli impianti si stanno via via fermando. Le ragioni? La crisi del mercato e i problemi dello stabilimento di Taranto. L'ILVA perde 2 milioni di euro al giorno, il doppio di quanti ne spenderebbe lo Stato tenendo tutti i lavoratori in cassa integrazione o utilizzandoli in servizi di utilità sociale.20 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
Le polveri degli elettrofiltri“Ilva ha venduto le polveri velenose come concimi”
Le indagini della Finanza: fatture per la vendita dei rifiuti trattenuti dai filtri ad aziende che producono fertilizzantiFrancesco Casula e Antonio Massari
Citare Bagnoli a sproposito spegne le speranze dei giovani di TarantoLe bonifiche sono la vera grande opera da chiedere tutti insieme
Gli errori fatti in un altro luogo e in un altro tempo sono diventati l’alibi per non rispettare la legge mentre all’estero e in alcune zone d’Italia come Genova, hanno bonificato. Non sarebbe meglio imparare da chi ci è riuscito?13 maggio 2020 - Fulvia Gravame
PM2,5 aumenta del 213% nello stabilimento rispetto ad aprile dell'anno scorsoArcelorMittal: Peacelink, copertura parchi non ha ridotto polveri
“A Taranto la copertura dei parchi minerali Ilva non ha ridotto le polveri sottili PM2,5. La copertura trattiene solo le polveri grossolane ma non annulla la minaccia alla salute costituita dalle polveri sottili di origine industriale, molto più tossiche rispetto alle polveri sottili da traffico”.7 maggio 2020 - Domenico Palmiotti
Rischiare la pelle diventerà una virtù internazionale: il modello ILVA diventerà globale.“Dobbiamo riaprire anche se ci saranno più morti”
Sbarazzarsi del principio di Precauzione diventerà una virtù, se passa la linea Trump. Lavorare sarà un atto di eroismo, di patriottismo. Lavoratori americani contro lavoratori cinesi, come una guerra in nome della supremazia economica.6 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Coronavirus e salute pubblicaL'ondata di irrazionalità cavalcata dalla destra
Alla politica spetta il compito di trasformare la conoscenza scientifica nella risorsa a cui conformare norme e comportamenti di responsabilità sociale. Il disagio sociale attualmente viene invece strumentalizzato a fini elettorali a tutto danno della salute pubblica.3 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Anteporre il profitto alla saluteUn nuovo virus si aggira per la Lombardia
La Lombardia vuole fare da maggio ciò che neanche la Cina avrebbe fatto: tornare a produrre mentre il coronavirus non è stato sconfitto. Vogliono tornare a produrre mentre i medici perdono la vita nelle corsie per curare i malati.16 aprile 2020 - Alessandro MarescottiSiti più inquinati d'Italia: da Sentieri e Inail i numeri di drammatiche bombe sanitarie
Taranto, Terra dei Fuochi, Brescia, Livorno, Sicilia, Bussi e tanti altri. Il quinto rapporto Sentieri e quello dell'INAIL sulle malattie professionali nei siti di interesse nazionale documentano la mappa di un’Italia avvelenata e devastata in cui aumentano le malattie più gravi10 marzo 2020 - Alessio Di Florio
Il pentastellato confonde milioni per miliardiIl ministro Patuanelli parla di "dieci miliardi di tonnellate" di acciaio prodotte in Italia
A proposito dell'ILVA il ministro del MISE più volte pronuncia con convinzione numeri privi di senso davanti alla telecamera di Repubblica, confondendosi in un crescendo di amenità senza capo né coda5 marzo 2020 - Alessandro Marescotti
Viene prevista una nuova Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)Retroscena ILVA, oggi la firma sul nuovo contratto di affitto e vendita
Il governo sposta al 2025 il termine della messa a norma degli impianti. La Corte Costituzionale aveva di fatto "chiuso un occhio" sul primo decreto salva-ILVA contando sul fatto che il completamento dell'AIA sarebbe stato compiuto nel 2015. Oggi invece vengono tollerati ben dieci anni di ritardo.4 marzo 2020 - Associazione PeaceLink
Non cita la VIIAS, ossia il documento principale che documenta il rischio sanitario non accettabilePerché non ci convince l'ordinanza del Sindaco di Taranto sull'ILVA
Il Sindaco di Taranto - assieme alla Procura della Repubblica - era stato ufficialmente informato da PeaceLink dell’esistenza della VIIAS (Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario) e del rischio sanitario inaccettabile agli attuali livelli produttivi27 febbraio 2020 - Associazione PeaceLink
Discorso per la fiaccolata a Taranto del 26 febbraio 2020“La vera rivoluzione è prendersi per mano”
A Taranto ci si ammala e si muore per produrre debiti. A Taranto l'ILVA perde 2 milioni di euro al giorno, 135 euro al giorno per ogni lavoratore. Oggi siamo più forti perché tutte le ragioni - anche quelle economiche - sono dalla nostra parte, geometricamente allineate come mai era accaduto prima.26 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti

Sociale.network