ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1819 Articoli - pagina 1 ... 12 13 14 ... 73
  • La siderurgia è oggi veramente strategica?
    Attualmente il mercato dell'acciaio ha un eccesso di capacità produttiva e varie acciaierie chiudono

    La siderurgia è oggi veramente strategica?

    La siderurgia era strategica ad esempio quando l'Italia si unificò, nel 1861. A quel tempo la produzione siderurgica nazionale era di 30.000 tonnellate/anno. L'Austria produceva 230.000 t/a, il Belgio 312.000 t/a, la Germania 592.000 t/a, il Regno Unito 3.772.000 t/a. L'acciaio prodotto non bastava.
    23 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Marx, Gramsci e l'ILVA
    Riflessioni sull'attuale mobilitazione operaia

    Marx, Gramsci e l'ILVA

    Per Marx la classe operaia liberando se stessa libera la società intera. Gramsci immaginava una classe operaia capace di egemonia, ossia di cultura progettuale, capace di guidare i cambiamenti e di porsi alla testa del resto della società. Nulla di tutto ciò si è avverato a Taranto
    23 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • ILVA fuori controllo: oltre tre milioni di euro di perdite al giorno
    Il tramonto dello stabilimento di Taranto

    ILVA fuori controllo: oltre tre milioni di euro di perdite al giorno

    Il Sole 24 Ore rivela perdite a circa 100 milioni al mese. Nello stabilimento, oggi, scarseggia persino il carburante per i mezzi.
    22 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
  • Precipita la crisi dell'ILVA, fuga di ArcelorMittal da Taranto
    "I manager non rispondono più al telefono", riferisce "Affari Italiani"

    Precipita la crisi dell'ILVA, fuga di ArcelorMittal da Taranto

    Gli impianti si stanno via via fermando. Le ragioni? La crisi del mercato e i problemi dello stabilimento di Taranto. L'ILVA perde 2 milioni di euro al giorno, il doppio di quanti ne spenderebbe lo Stato tenendo tutti i lavoratori in cassa integrazione o utilizzandoli in servizi di utilità sociale. 
    20 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
  • “Ilva ha venduto le polveri velenose come concimi”
    Le polveri degli elettrofiltri

    “Ilva ha venduto le polveri velenose come concimi”

    Le indagini della Finanza: fatture per la vendita dei rifiuti trattenuti dai filtri ad aziende che producono fertilizzanti
    Francesco Casula e Antonio Massari
  • Le bonifiche sono la vera grande opera da chiedere tutti insieme
    Citare Bagnoli a sproposito spegne le speranze dei giovani di Taranto

    Le bonifiche sono la vera grande opera da chiedere tutti insieme

    Gli errori fatti in un altro luogo e in un altro tempo sono diventati l’alibi per non rispettare la legge mentre all’estero e in alcune zone d’Italia come Genova, hanno bonificato. Non sarebbe meglio imparare da chi ci è riuscito?
    13 maggio 2020 - Fulvia Gravame
  • ArcelorMittal: Peacelink, copertura parchi non ha ridotto polveri
    PM2,5 aumenta del 213% nello stabilimento rispetto ad aprile dell'anno scorso

    ArcelorMittal: Peacelink, copertura parchi non ha ridotto polveri

    “A Taranto la copertura dei parchi minerali Ilva non ha ridotto le polveri sottili PM2,5. La copertura trattiene solo le polveri grossolane ma non annulla la minaccia alla salute costituita dalle polveri sottili di origine industriale, molto più tossiche rispetto alle polveri sottili da traffico”.
    7 maggio 2020 - Domenico Palmiotti
  • “Dobbiamo riaprire anche se ci saranno più morti”
    Rischiare la pelle diventerà una virtù internazionale: il modello ILVA diventerà globale.

    “Dobbiamo riaprire anche se ci saranno più morti”

    Sbarazzarsi del principio di Precauzione diventerà una virtù, se passa la linea Trump. Lavorare sarà un atto di eroismo, di patriottismo. Lavoratori americani contro lavoratori cinesi, come una guerra in nome della supremazia economica.
    6 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • L'ondata di irrazionalità cavalcata dalla destra
    Coronavirus e salute pubblica

    L'ondata di irrazionalità cavalcata dalla destra

    Alla politica spetta il compito di trasformare la conoscenza scientifica nella risorsa a cui conformare norme e comportamenti di responsabilità sociale. Il disagio sociale attualmente viene invece strumentalizzato a fini elettorali a tutto danno della salute pubblica.
    3 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Un nuovo virus si aggira per la Lombardia
    Anteporre il profitto alla salute

    Un nuovo virus si aggira per la Lombardia

    La Lombardia vuole fare da maggio ciò che neanche la Cina avrebbe fatto: tornare a produrre mentre il coronavirus non è stato sconfitto. Vogliono tornare a produrre mentre i medici perdono la vita nelle corsie per curare i malati. 
    16 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Siti più inquinati d'Italia: da Sentieri e Inail i numeri di drammatiche bombe sanitarie

    Taranto, Terra dei Fuochi, Brescia, Livorno, Sicilia, Bussi e tanti altri. Il quinto rapporto Sentieri e quello dell'INAIL sulle malattie professionali nei siti di interesse nazionale documentano la mappa di un’Italia avvelenata e devastata in cui aumentano le malattie più gravi
    10 marzo 2020 - Alessio Di Florio
  • Il ministro Patuanelli parla di "dieci miliardi di tonnellate" di acciaio prodotte in Italia
    Il pentastellato confonde milioni per miliardi

    Il ministro Patuanelli parla di "dieci miliardi di tonnellate" di acciaio prodotte in Italia

    A proposito dell'ILVA il ministro del MISE più volte pronuncia con convinzione numeri privi di senso davanti alla telecamera di Repubblica, confondendosi in un crescendo di amenità senza capo né coda
    5 marzo 2020 - Alessandro Marescotti
  • Retroscena ILVA, oggi la firma sul nuovo contratto di affitto e vendita
    Viene prevista una nuova Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

    Retroscena ILVA, oggi la firma sul nuovo contratto di affitto e vendita

    Il governo sposta al 2025 il termine della messa a norma degli impianti. La Corte Costituzionale aveva di fatto "chiuso un occhio" sul primo decreto salva-ILVA contando sul fatto che il completamento dell'AIA sarebbe stato compiuto nel 2015. Oggi invece vengono tollerati ben dieci anni di ritardo.
    4 marzo 2020 - Associazione PeaceLink
  • Perché non ci convince l'ordinanza del Sindaco di Taranto sull'ILVA
    Non cita la VIIAS, ossia il documento principale che documenta il rischio sanitario non accettabile

    Perché non ci convince l'ordinanza del Sindaco di Taranto sull'ILVA

    Il Sindaco di Taranto - assieme alla Procura della Repubblica - era stato ufficialmente informato da PeaceLink dell’esistenza della VIIAS (Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario) e del rischio sanitario inaccettabile agli attuali livelli produttivi
    27 febbraio 2020 - Associazione PeaceLink
  • “La vera rivoluzione è prendersi per mano”
    Discorso per la fiaccolata a Taranto del 26 febbraio 2020

    “La vera rivoluzione è prendersi per mano”

    A Taranto ci si ammala e si muore per produrre debiti. A Taranto l'ILVA perde 2 milioni di euro al giorno, 135 euro al giorno per ogni lavoratore. Oggi siamo più forti perché tutte le ragioni - anche quelle economiche - sono dalla nostra parte, geometricamente allineate come mai era accaduto prima.
    26 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
  • La roulette russa a Taranto
    Un video ideato per la manifestazione contro l'inquinamento a Taranto del prossimo 26 febbraio

    La roulette russa a Taranto

    Il nuovo video del regista Giuseppe Giusto dura appena due minuti ma è un vero e proprio colpo allo stomaco. Tra l'estremo e il paradossale, ci scaraventa dentro il dramma dell'inquinamento partendo dall'immagine di una pistola puntata alla tempia e dalla metafora della roulette russa
    16 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Conferenza stampa per la fiaccolata del 26 febbraio 2020 a Taranto
    Comunicato stampa

    Conferenza stampa per la fiaccolata del 26 febbraio 2020 a Taranto

    La conferenza stampa è stata moderata da Roberto MIssiani e si è svolta presso la biblioteca del convento di San Pasquale
    16 febbraio 2020
  • A Taranto la roulette russa continua
    E' giusto vivere così?

    A Taranto la roulette russa continua

    Il nuovo video del regista Giuseppe Giusto arriva a sostegno della fiaccolata per le vittime dell'inquinamento che si terrà il 26 febbraio.
    16 febbraio 2020
  • Martina: "Io, come tanti altri giovani, voglio scendere in campo"
    Taranto non si arrende!

    Martina: "Io, come tanti altri giovani, voglio scendere in campo"

    Durante la conferenza stampa per Fiaccolata per le vittime dell'inquinamento del 26 febbraio Martina: "L’appello che però lancio agli adulti, è quello di prendere coscienza e superare ogni divisione. Noi abbiamo bisogno del vostro esempio. Voi avete bisogno della nostra voglia di cambiare il mondo."
    15 febbraio 2020
  • Per la salute e contro l'inquinamento in piazza a Taranto il prossimo 26 febbraio
    E' prevista una fiaccolata

    Per la salute e contro l'inquinamento in piazza a Taranto il prossimo 26 febbraio

    ArcelorMittal ha espresso l'intenzione di andare via da Taranto perché non produce profitti ma solo ingenti perdite. E' il momento opportuno per scendere in piazza e chiedere il fermo dei vecchi impianti ILVA che provocano un rischio sanitario inaccettabile, come documentato dalla VIIAS
    7 febbraio 2020 - Associazione PeaceLink
  • La decisione di forzare ArcelorMittal a produrre è in contrasto con la sentenza della CEDU
    Lettera al presidente del Consiglio

    La decisione di forzare ArcelorMittal a produrre è in contrasto con la sentenza della CEDU

    Lo Stato italiano ha scelto di esporre migliaia di cittadini inermi a un inquinamento che la scienza definisce "non accettabile". La valutazione predittiva dei danni sanitari futuri (la VIIAS, Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario) considera pericolosa l'attuale produzione.
    6 febbraio 2020 - Associazione PeaceLink
  • I bambini di Taranto
    Incontro con Fulvia Gravame (PeaceLink)

    I bambini di Taranto

    Se ne parla oggi nella Tenda della Pace di Borgosatollo (Brescia). Al centro la grave situazione di inquinamento ambientale del quartiere Tamburi, accanto al quale sono sorte negli anni Sessanta le ciminiere di quello che diventato più grande centro siderurgico d'Europa.
    24 gennaio 2020 - Redazione PeaceLink
  • "No all'economia che uccide" della Tenda della Pace di Borgosatollo
    Gemellaggio Taranto - Brescia

    "No all'economia che uccide" della Tenda della Pace di Borgosatollo

    Peacelink sarà a Brescia dal 24 al 25 gennaio 2020 per parlare di Ilva
    23 gennaio 2020 - Fulvia Gravame
  • Lo Stato contro lo Stato a Taranto in materia di bonifiche interne allo stabilimento Ilva
    Il TAR del Lazio interviene a tutela della salute

    Lo Stato contro lo Stato a Taranto in materia di bonifiche interne allo stabilimento Ilva

    Il TAR del Lazio accoglie le tesi di ARPA Puglia e respinge il ricorso di ILVA in A.S. e impone di intervenire sull'inquinamento della falda.
    Occorre fare la caratterizzazione e le bonifiche delle aree interne degli impianti Ilva.
    22 gennaio 2020
  • Peacelink: "Riesame crede più a tecnici azienda"
    Ma l'altoforno "non è dotato delle moderne tecnologie di massima sicurezza"

    Peacelink: "Riesame crede più a tecnici azienda"

    "Sulla base della relazione tecnica degli esperti dell'Ilva, il giudici del Tribunale del Riesame hanno restituito la facoltà d'uso dell'Altoforno 2 che il giudice Maccagnano aveva tolto all'Ilva utilizzando la relazione tecnica dell'ingegner Barbara Valenzano, custode giudiziario".
    8 gennaio 2020 - ANSA
pagina 13 di 73 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)