ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
La posizione critica di PeaceLink nella situazione attuale della trattativa Conte-MittalCDP non può intervenire per ripianare le perdite di ArcelorMittal
La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per Statuto, in base all'articolo 3, può intervenire solo in società di rilevante interesse nazionale "che risultino in una stabile situazione di equilibrio finanziario, patrimoniale ed economico e siano caratterizzate da adeguate prospettive di redditività".23 novembre 2019 - Associazione PeaceLink
Lo Studio Sentieri in sintesiTaranto non vuole morire
Questi sono i dati di incidenza dei tumori a Taranto e Statte rispetto agli altri comuni della provincia jonica. La fonte è l'Istituto Superiore della Sanità19 novembre 2019 - Redazione PeaceLink
Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLinkTaranto adesso deve essere una città da risarcire
"Taranto è stata considerata in questi anni una città da sacrificare. L'inquinamento che era stato rifiutato a Genova fu trasferito a Taranto. Oggi, lo prevede l'art. 3 della Costituzione, occorre porre in essere tutti quegli interventi per cui Taranto ritorni ad essere una città uguale alle altre"Redazione PeaceLink
La sentenza tradotta in italianoLe polveri dell'ILVA soffocano anche la Corte dei diritti dell'Uomo
La condanna della CEDU dice verità forti sui danni sofferti dalla popolazione nell'indifferenza dello Stato, mentre il dibattito sul futuro dell'Ilva continua a fingere che non sia successo nulla19 novembre 2019 - Lidia Giannotti
Risposta a Marco RevelliNazionalizzare l’Ilva è il solo modo per fermare la macchina assassina?
La nazionalizzazione è l'ultima pericolosa carta che sta giocando una sinistra priva di prospettiva e di conoscenza. Nazionalizzare l'ILVA non guarisce i tumori. Non ridà salute ma prolunga illusioni puramente ideologiche, prive di base scientifica.17 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
Il prof. Carlo Cipolla ha scritto le leggi della stupidità che servono a comprendere molte coseVicenda ILVA, ossia la terza legge della stupidità
In questi anni hanno inquinato Taranto non per produrre profitti ma per produrre perdite e chi ha governato ha ritenuto intelligente continuare così16 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
#SaveTarantoIl dovere di soccorrere
Uno Stato che ha speso dieci miliardi di euro in missioni militari può e deve avere il dovere di soccorrere una popolazione sfiancata da anni di disastro ambientale e di malattie terribili. Uno Stato che ha sacrificato una città deve sentire il dovere di soccorrerla. Lanciamo un video commovente16 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
Comunicato stampa in ingleseA Taranto il 14 novembre 2019 sarà proiettato il documentario "Mittal, il volto oscuro dell'impero"
Traduzione in inglese del comunicato stampa per la seconda proiezione del documentario "Mittal, il volto oscuro dell'impero" a Taranto.13 novembre 2019 - Ilaria Lupo
Il compito della perseveranzaLa storia siamo noi
Resistere a una situazione di ingiustizia, di sofferenza e di morte. Dobbiamo perseverare perché altre persone non siano più vittime innocenti. Perché anche per noi e per tutti giunga la primavera.7 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
Spesso spariscono i dati dei morti e dei malati dai ragionamenti sul futuro di Taranto"Il PIL non misura ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta"
C'è solo il PIL, manca l'uomo, manca il dolore, manca la vita. E' impressionante leggere in queste ore le parole di politici e giornalisti che misurano Taranto e l'ILVA con il solo riferimento al PIL. A costoro dedichiamo le parole di Robert Kennedy sul PIL, ammesso che le abbiano mai lette6 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
PeaceLink sull'immunità penale per l'ILVA"Fare una legge che consente di violare le leggi è una cosa terribile"
"Lo Stato si riappropri del suo ruolo di tutela dei cittadini, di protezione della salute dei lavoratori. Il governo convochi a Taranto le migliori intelligenze, italiane ed europee, per pensare a un futuro davvero sostenibile".DireIl parto di Taranto
5 novembre 2019 - Tonio Dell'Olio
Inviata la comunicazione di recesso e risoluzione del contratto di affitto dell'ILVALe vere ragioni per cui ArcelorMittal lascia
La chiave interpretativa di questa scelta è nel rigo 12 del comunicato di ArcelorMittal, in cui sostanzialmente si afferma che l'ILVA non è in grado di rispettare l'ultimatum della magistratura circa la messa a norma dell'altoforno numero 2, quello dove morì l'operaio Alessandro Morricella4 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
Il 14 novembre sarà presentato e moderato da Alessio Giannone alias PinuccioA Taranto il film “Mittal, il volto nascosto dell’Impero”, dibattito con Edouard Martin
Edouard Martin - una figura centrale del documentario di Jérôme Fritel - sarà presente alla proiezione. Lavoratore siderurgico e poi sindacalista di CDFT, è stato l’icona della lotta operaia dei siti ArcelorMittal in Francia.26 ottobre 2019
Incontro a TarantoRelazione di PeaceLink al Ministro Fioramonti
La copertura dei parchi minerali non ha abbattuto le polveri sottili. I dati sono frutto di una dettagliata analisi degli ultimi due anni. Intanto nei quartieri più vicini all'area industriale (Tamburi, Paolo VI, Borgo) continua a registrarsi un eccesso di mortalità: 55 uomini e 21 donne.20 ottobre 2019 - Associazione PeaceLink
Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo (CEDU)Nuovo ricorso contro l’Italia
Con sentenza del 24 gennaio 2019, divenuta definitiva in data 24 giugno 2019, la Corte dei diritti dell’uomo ha già accertato la mancata adozione da parte dello Stato italiano di misure per garantire la protezione effettiva del diritto alla salute a Taranto, inquinata dal polo industriale13 ottobre 2019 - Redazione
Letter to the Prime Minister, Prof. Giuseppe ConteThe Ilva steelworks is a climate monster
If we calculate the atmospheric pollution caused not just by the steelworks alone, but also by the thermoelectric plants that were built to provide it with its power needs and burn its waste gas we arrive at the conclusion that Ilva (ArcelorMittal) is the number one producer of CO2 in Italy4 ottobre 2019 - Associazione PeaceLink
Lettera al Presidente del ConsiglioL'ILVA è un climate monster
E' la prima fonte di CO2 in Italia se si conteggiano anche le due centrali termoelettriche CET2 e CET3 che ricevono i gas di cokerie e altoforni, bruciandoli e liberando una quantità imponente di gas serra24 settembre 2019 - Associazione PeaceLink
"Viviamo accanto a una fabbrica di cancro"La BBC racconta la lotta delle famiglie di Taranto contro la polvere tossica
Storie e battaglie dei genitori tarantini uniti per tutelare la salute dei loro figli nel racconto della TV britannica.22 settembre 2019 - Denise Hruby & Thomas Cristofoletti
Ingresso libero alle ore 20.30 del prossimo 17 settembreProiezione a Taranto del documentario ‘Mittal, il volto nascosto dell’Impero’
Il film è frutto della lunga ricerca del regista Jérôme Fritel su Lakshmi Mittal, di cui ripercorre la scalata che da zero l’ha reso in quindici anni il primo produttore d’acciaio mondiale. Il film sarà presentato dal regista Jérôme Fritel e da Alessio Giannone (alias Pinuccio)1 settembre 2019 - Alessandro Marescotti
Botta e risposta online"Di Maio ha realizzato cose che noi umani non immaginavamo"
"Marescotti! Che figura barbina per tre minuti di celebrità sulle spalle dei tarantini e del PIÙ giovane, bravo, preparato, onesto e capace Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico!"6 agosto 2019 - Alessandro Marescotti
Peacelink Common Library"La salute non è d'acciaio. Il caso ILVA"
Questa tesi di laurea di Nicola Petrilli è aggiornata agli ultimi eventi che hanno caratterizzato la fabbrica dopo l'avvento del governo "giallo-verde". Viene analizzata la società civile tarantina e i suoi "cittadini reattivi", mettendo in luce le difficoltà di ArcelorMittal a Taranto8 luglio 2019
Taranto, l'analisi dei dati presentata da PeaceLinkTroppi decessi in nove anni nelle zone vicine all'industria
Nei quartieri Tamburi, Paolo VI e Borgo dal 2010 al 2012 la media annua è 82 morti in più, dal 2013 al 2015 l'eccesso di mortalità scende a 74 per poi risalire a quota 78 nel triennio 2016-2018Paola Casella
Peacelink Common LibraryLo sviluppo della grande industria di Taranto. Quale futuro?
Una cosa importantissima per città come Taranto è quella di programmare uno sviluppo economico che consenta una vita dignitosa ai propri cittadini. Per fare questo bisogna programmare le politiche pubbliche. La tesi allegata in formato PDF affronta tale nodo tenendo conto dell'aspetto ecologico.24 giugno 2019
Il ministro del MISE sarà a Taranto il prossimo lunedì 24 giugnoLettera al Ministro Di Maio: "Ritiri il ricorso contro il Ministero dell'Ambiente"
PeaceLink ritorna su una storia davvero kafkiana in cui il Ministero dello Sviluppo Economico ha fatto ricorso contro il ministero dell'Ambiente per non applicare a Taranto il principio europeo "chi inquina paga". Al centro la questione della bonifica dei terreni contaminati dalla diossina21 giugno 2019 - Alessandro Marescotti

Sociale.network