ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1820 Articoli - pagina 1 ... 14 15 16 ... 73
  • "Il PIL non misura ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta"
    Spesso spariscono i dati dei morti e dei malati dai ragionamenti sul futuro di Taranto

    "Il PIL non misura ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta"

    C'è solo il PIL, manca l'uomo, manca il dolore, manca la vita. E' impressionante leggere in queste ore le parole di politici e giornalisti che misurano Taranto e l'ILVA con il solo riferimento al PIL. A costoro dedichiamo le parole di Robert Kennedy sul PIL, ammesso che le abbiano mai lette
    6 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • "Fare una legge che consente di violare le leggi è una cosa terribile"
    PeaceLink sull'immunità penale per l'ILVA

    "Fare una legge che consente di violare le leggi è una cosa terribile"

    "Lo Stato si riappropri del suo ruolo di tutela dei cittadini, di protezione della salute dei lavoratori. Il governo convochi a Taranto le migliori intelligenze, italiane ed europee, per pensare a un futuro davvero sostenibile".
    Dire
  • Il parto di Taranto

    5 novembre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Le vere ragioni per cui ArcelorMittal lascia
    Inviata la comunicazione di recesso e risoluzione del contratto di affitto dell'ILVA

    Le vere ragioni per cui ArcelorMittal lascia

    La chiave interpretativa di questa scelta è nel rigo 12 del comunicato di ArcelorMittal, in cui sostanzialmente si afferma che l'ILVA non è in grado di rispettare l'ultimatum della magistratura circa la messa a norma dell'altoforno numero 2, quello dove morì l'operaio Alessandro Morricella
    4 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • A Taranto il film “Mittal, il volto nascosto dell’Impero”, dibattito con Edouard Martin
    Il 14 novembre sarà presentato e moderato da Alessio Giannone alias Pinuccio

    A Taranto il film “Mittal, il volto nascosto dell’Impero”, dibattito con Edouard Martin

    Edouard Martin - una figura centrale del documentario di Jérôme Fritel - sarà presente alla proiezione. Lavoratore siderurgico e poi sindacalista di CDFT, è stato l’icona della lotta operaia dei siti ArcelorMittal in Francia.
    26 ottobre 2019
  • Relazione di PeaceLink al Ministro Fioramonti
    Incontro a Taranto

    Relazione di PeaceLink al Ministro Fioramonti

    La copertura dei parchi minerali non ha abbattuto le polveri sottili. I dati sono frutto di una dettagliata analisi degli ultimi due anni. Intanto nei quartieri più vicini all'area industriale (Tamburi, Paolo VI, Borgo) continua a registrarsi un eccesso di mortalità: 55 uomini e 21 donne.
    20 ottobre 2019 - Associazione PeaceLink
  • Nuovo ricorso contro l’Italia
    Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo (CEDU)

    Nuovo ricorso contro l’Italia

    Con sentenza del 24 gennaio 2019, divenuta definitiva in data 24 giugno 2019, la Corte dei diritti dell’uomo ha già accertato la mancata adozione da parte dello Stato italiano di misure per garantire la protezione effettiva del diritto alla salute a Taranto, inquinata dal polo industriale
    13 ottobre 2019 - Redazione
  • The Ilva steelworks is a climate monster
    Letter to the Prime Minister, Prof. Giuseppe Conte

    The Ilva steelworks is a climate monster

    If we calculate the atmospheric pollution caused not just by the steelworks alone, but also by the thermoelectric plants that were built to provide it with its power needs and burn its waste gas we arrive at the conclusion that Ilva (ArcelorMittal) is the number one producer of CO2 in Italy
    4 ottobre 2019 - Associazione PeaceLink
  • L'ILVA è un climate monster
    Lettera al Presidente del Consiglio

    L'ILVA è un climate monster

    E' la prima fonte di CO2 in Italia se si conteggiano anche le due centrali termoelettriche CET2 e CET3 che ricevono i gas di cokerie e altoforni, bruciandoli e liberando una quantità imponente di gas serra
    24 settembre 2019 - Associazione PeaceLink
  • La BBC racconta la lotta delle famiglie di Taranto contro la polvere tossica
    "Viviamo accanto a una fabbrica di cancro"

    La BBC racconta la lotta delle famiglie di Taranto contro la polvere tossica

    Storie e battaglie dei genitori tarantini uniti per tutelare la salute dei loro figli nel racconto della TV britannica.
    22 settembre 2019 - Denise Hruby & Thomas Cristofoletti
  • Proiezione a Taranto del documentario ‘Mittal, il volto nascosto dell’Impero’
    Ingresso libero alle ore 20.30 del prossimo 17 settembre

    Proiezione a Taranto del documentario ‘Mittal, il volto nascosto dell’Impero’

    Il film è frutto della lunga ricerca del regista Jérôme Fritel su Lakshmi Mittal, di cui ripercorre la scalata che da zero l’ha reso in quindici anni il primo produttore d’acciaio mondiale. Il film sarà presentato dal regista Jérôme Fritel e da Alessio Giannone (alias Pinuccio)
    1 settembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • "Di Maio ha realizzato cose che noi umani non immaginavamo"
    Botta e risposta online

    "Di Maio ha realizzato cose che noi umani non immaginavamo"

    "Marescotti! Che figura barbina per tre minuti di celebrità sulle spalle dei tarantini e del PIÙ giovane, bravo, preparato, onesto e capace Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico!"
    6 agosto 2019 - Alessandro Marescotti
  • "La salute non è d'acciaio. Il caso ILVA"
    Peacelink Common Library

    "La salute non è d'acciaio. Il caso ILVA"

    Questa tesi di laurea di Nicola Petrilli è aggiornata agli ultimi eventi che hanno caratterizzato la fabbrica dopo l'avvento del governo "giallo-verde". Viene analizzata la società civile tarantina e i suoi "cittadini reattivi", mettendo in luce le difficoltà di ArcelorMittal a Taranto
    8 luglio 2019
  • Troppi decessi in nove anni nelle zone vicine all'industria
    Taranto, l'analisi dei dati presentata da PeaceLink

    Troppi decessi in nove anni nelle zone vicine all'industria

    Nei quartieri Tamburi, Paolo VI e Borgo dal 2010 al 2012 la media annua è 82 morti in più, dal 2013 al 2015 l'eccesso di mortalità scende a 74 per poi risalire a quota 78 nel triennio 2016-2018
    Paola Casella
  • Lo sviluppo della grande industria di Taranto. Quale futuro?
    Peacelink Common Library

    Lo sviluppo della grande industria di Taranto. Quale futuro?

    Una cosa importantissima per città come Taranto è quella di programmare uno sviluppo economico che consenta una vita dignitosa ai propri cittadini. Per fare questo bisogna programmare le politiche pubbliche. La tesi allegata in formato PDF affronta tale nodo tenendo conto dell'aspetto ecologico.
    24 giugno 2019
  • Lettera al Ministro Di Maio: "Ritiri il ricorso contro il Ministero dell'Ambiente"
    Il ministro del MISE sarà a Taranto il prossimo lunedì 24 giugno

    Lettera al Ministro Di Maio: "Ritiri il ricorso contro il Ministero dell'Ambiente"

    PeaceLink ritorna su una storia davvero kafkiana in cui il Ministero dello Sviluppo Economico ha fatto ricorso contro il ministero dell'Ambiente per non applicare a Taranto il principio europeo "chi inquina paga". Al centro la questione della bonifica dei terreni contaminati dalla diossina
    21 giugno 2019 - Alessandro Marescotti
  • Open Data, citizen-science e ambientalismo

    Open Data, citizen-science e ambientalismo

    L'esempio di PeaceLink a Taranto e possibili campagne in Sicilia
    12 giugno 2019 - Francesco Iannuzzelli
  • Tiratori scelti per difendere i ministri del governo
    Il confronto con gli ambientalisti a Taranto

    Tiratori scelti per difendere i ministri del governo

    E' passata inosservata la notizia, e pertanto la riportiamo in questa pagina web. Ci chiediamo perché minacciare di togliere la scorta a Saviano e puntare invece i fucili di precisione in una città che è in pericolo sì, ma per altre ragioni, ben spiegate nel recente studio epidemiologico Sentieri.
    Alessandro Marescotti
  • Cosa dice il nuovo studio Sentieri
    Siti inquinati e salute della popolazione

    Cosa dice il nuovo studio Sentieri

    Il nuovo studio epidemiologico Sentieri (V Rapporto) è ora online dopo la campagna di PeaceLink per chiederne l'immediata pubblicazione. La ministra della Salute Giulia Grillo ne aveva previsto la presentazione ufficiale il 21 maggio 2019 per poi farla slittare al 4 luglio, dopo le elezioni europee
    5 giugno 2019 - Redazione PeaceLink
  • E' finalmente online il nuovo studio Sentieri
    Epidemiologia e siti inquinati

    E' finalmente online il nuovo studio Sentieri

    PeaceLink da giorni ne chiedeva la pubblicazione. Il 4 giugno non era online, oggi 5 giugno è apparso online. Ora si conoscono i dettagli e i numeri precisi dei bambini nati malformati a Taranto dal 2002 al 2015.
    5 giugno 2019 - Alessandro Marescotti
  • A Taranto 600 bambini sono nati malformati: ma l'informazione non diventa notizia
    A proposito di notiziabilità dell'informazione

    A Taranto 600 bambini sono nati malformati: ma l'informazione non diventa notizia

    Sul Rapporto di Valutazione del Danno Sanitario dell'ILVA di Taranto c'era questo dato, assieme a uno stralcio dei dati dello Studio Sentieri. Il governo ha voluto evitare di dare in pasto ai giornalisti questa ricerca, rinviandone al 4 luglio la presentazione pubblica.
    31 maggio 2019 - Alessandro Marescotti
  • A Taranto 600 bambini nati malformati
    Ecco di dati scomodi che sono stati presentati pubblicamente a maggio

    A Taranto 600 bambini nati malformati

    Ben 600 bambini nati malformati a Taranto. Un dato non presentato pubblicamente ai giornalisti prima delle elezioni europee. Il dato era stato confinato in un angolino della Valutazione Danno Sanitario ILVA, che quasi nessuno ha letto. E così l'informazione non è diventata una notizia.
    30 maggio 2019 - Alessandro Marescotti
  • "Ennesimo incidente all'ILVA"
    "Cade un carroponte", lo denuncia il sindacato Usb

    "Ennesimo incidente all'ILVA"

    "Nei primi cinque mesi di gestione Arcelor Mittal - dichiara il coordinatore Usb Taranto, Francesco Rizzo - si sono verificati una serie di incidenti strutturali che si potevano evitare e che non hanno avuto conseguenze gravi con coinvolgimento dei lavoratori solo per pura fortuna e casualità"
    16 maggio 2019 - Redazione PeaceLink
  • L'on. Vianello racconta bugie mentre aumentano i tarantini che curano un tumore

    L'on. Vianello racconta bugie mentre aumentano i tarantini che curano un tumore

    Immunità penale: sulla propaganda politica si pronunciano il MEF e il Servizio studi della Camera e Senato
    12 maggio 2019 - Luciano Manna
  • "Ministro, mi guardi, questa è pubblicità ingannevole"
    Prefettura di Taranto, 24 aprile 2019

    "Ministro, mi guardi, questa è pubblicità ingannevole"

    Il testo integrale del discorso al ministro Di Maio. Il vicepremier sosteneva l'8 settembre 2018 di aver installato nell'ILVA tecnologie per tagliare del 20% le emissioni. Tecnologie che non sono mai state fino a ora installate.
    Redazione PeaceLink
pagina 15 di 73 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)