ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
Dossier di PeaceLinkConferenza stampa sulla tossicità delle polveri a Taranto
"Non toccate quelle polveri" è un dossier divulgativo in cui si chiede una valutazione dell'impatto sanitario di tutte le polveri a Taranto, anche di quelle che le centraline Arpa non riescono a "vedere" con gli stumenti di misurazione del Pm10 e del PM2,5. E nel frattempo si chiede alla ASL: quali precauzioni occorre prendere per proteggere chi ad esempio pulisce i balconi?14 settembre 2016 - Associazione PeaceLink- Lo studio epidemiologico su Taranto coordinato dal dott. Forastiere
La curva dei decessi si alza e si abbassa tra 2008 e 2014 a seconda dell’attività industriale
E' l'aggiornamento dello studio consegnato nel 2012 al GIP Patrizia Todisco
Ilva sotto osservazioneEurocommissione a Taranto
Dal 2 al 4 novembre la Commissione Petizioni del Parlamento Europeo si recherà a Taranto per il caso ILVA. E' una visita importante in quanto in campo vi sono due importanti novità: l'abbondante produzione di ricerche epidemiologiche aggiornate su Taranto presentate da pochi giorni nel Congresso scientifico ISEE di Roma e la inequivocabile relazione dell'ISPRA che certifica la persistente e prolungata non attuazione delle prescrizioni ambientali da parte di ILVA.10 settembre 2016
Ispezione dell'Ispra negli impianti dello stabilimentoILVA, "prescrizioni ambientali non attuate"
PeaceLink allerta la Commissione Europea8 settembre 2016 - Redazione Peacelink
ANSA rilancia l'allarme«Metalli pesanti nel cuoio capelluto dei tarantini, eccesso di malattie renali e PM10 con effetti ancora mortali e inaccettabili»
PeaceLink informa sui dati emersi nella 28esima Conferenza Annuale dell’International Society for Environmental Epidemiology
Ilva: aggiornamento di Ispra e Arpa. Violata l'AIA e le normative ambientali
L'aggiornamento di Ispra fa riferimento alla visita ispettiva di aprile8 settembre 2016 - Luciano Manna- Aggiornamento degli studi epidemiologici su Taranto
A Taranto c'è correlazione fra mortalità ed esposizioni cumulative di PM10 industriale e di S02
L'inquinamento industriale e gli infarti sono strettamente correlati, e quindi oltre agli effetti a lungo termine gli inquinanti industriali provocano decessi nella stessa giornata in cui si verificano i picchi7 settembre 2016 - Alessandro Marescotti - La mortalità respiratoria aumenta dell'8% per ogni microgrammo di polveri sottili (di origine industriale) in più a metro cubo
Le polveri industriali provocano la morte delle persone a Taranto
Esiste una correlazione statisticamente significativa fra emissioni industriali e morti. Al centro dell'attenzione il PM10 di origine industriale. Viene dunque confermata la pericolosità delle emissioni industriali nell'ambito del congresso internazionale di epidemiologia da poco conclusosi a Roma (ISEE 2016). I dati su Taranto sono un aggiornamento dello "Studio Forastiere" del 2013.7 settembre 2016 - Alessandro Marescotti - A rischio soprattutto la salute dei reni dei maschi adulti
A Taranto eccesso di malattie renali: +17% fra gli uomini, +8% fra le donne
Lo studio è stato recentemente presentato a Roma da un gruppo di ricerca nel congresso mondiale degli epidemiologi (organizzato dall'ISEE).6 settembre 2016 - Presentati a Roma studi epidemiologi aggiornati su Taranto. Il comunicato di PeaceLink
Taranto, l'inquinamento uccide ancora
L'ultimo studio del dott. Forastiere (già perito del GIP Patrizia Todisco) e di un vasto gruppo di ricerca ha aggiornato i dati e documenta la persistenza di un pericolo per la salute: "Lo studio supporta l'esistenza di un effetto causale di PM10 industriale sulla mortalità nell'area di studio".6 settembre 2016 - Alessandro Marescotti - Radioterapia all'ospedale Moscati di Taranto
"Malati di tumore, macchinari guasti due giorni su cinque"
"Gravi difficoltà per i pazienti oncologici", comunicato del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti29 agosto 2016
Taranto, viaggio nel dolore di un quartiere inquinatoChemioterapia e ciminiere
Appena uscito dalla chemioterapia, si avvicina a me. E mi racconta le storie delle altre persone del quartiere Tamburi che hanno percorso il calvario della morte24 agosto 2016 - Alessandro Marescotti
I parchi minerali ILVA hanno un'area equivalente a cento campi di calcio e ospitano colline di polvere di ferro e di carbone. Essi sono in balia dei venti, senza alcuna copertura in una città dove piove pochissimoL’ILVA, la signora Maria e i modelli matematici
Mentre una politica distratta o complice sembra aver accantonato la copertura dei parchi minerali dell'ILVA, essi continuano ad essere la "bestia nera" che mette in crisi persino i sofisticati modelli fisico-matematici euleriani. Adesso Arpa Puglia chiede lumi al grande matematico Joseph-Louis Lagrange per capire quanta polvere ricade su Taranto e sul balcone della signora Maria.18 agosto 2016 - Alessandro Marescotti
Si utilizzeranno i soldi dei risparmi postali per cose a cui mai avreste pensatoBuone vacanze!
Mentre vi crogiolate al sole decidendo su quale lato abbrustolirvi di più, concentrati sul passaggio di Higuain alla Juventus e storditi dalla caccia ai Pokemon, forse non sapete che il governo sta pensando a voi.7 agosto 2016 - Beatrice Ruscio
Chi attacca gli altri naufraghi esprime il peggio dei sentimenti umaniTaranto ha bisogno di tutti noi, è una città di naufraghi
Siamo tutti in mezzo al mare, disperati, alla ricerca di una soluzione, di arrivare alla sponda della salvezza.2 agosto 2016 - Antonia Battaglia
I dieci minuti di faccia a faccia a Taranto fra Matteo Renzi e la pediatra Annamaria MoschettiQuattro riflessioni su Renzi e l'ILVA
Dopo l'incontro del Presidente del Consiglio con la pediatra impegnata a difendere i bambini di Taranto, vorrei dire quattro semplici cose. Eccole.2 agosto 2016 - Carlo Gubitosa
Campagna Boicottaggio Cassa Depositi e Prestiti (CDP)ILVA: la Corte dei Conti contesta la CDP
Viene ribadita la sostanziale non osservanza dello statuto della CDP in caso di investimenti in aziende decotte,facendo specifico riferimento al caso ILVA. Ossia proprio quello che avevamo contestato noi.1 agosto 2016 - Alessandro Marescotti- Dalle carte dell'indagine Ambiente Svenduto
Perché Altamarea e PeaceLink erano temute dall'ILVA
Un breve passaggio che evidenzia l'importanza e l'efficacia dei comunicati stampa "numerosi e costanti"31 luglio 2016
Sulla mia carta d'identità c'è scritto "nata a Taranto"Sono una giornalista
Ho seguito la visita di Renzi a Taranto, dal MarTa alla Prefettura, mentre la piazza bruciava dalle contestazioni. È stata una fatica, perché tra quelle mura, mentre ascoltavo il suo discorso senza pregiudizi, sentivo i cori, fischi e urla provenire dalla strada, e il mio cuore si torceva30 luglio 2016 - Rossella Ricchiuti
Il Presidente del Consiglio in visita a TarantoILVA, il mio faccia a faccia con Renzi
Con lui c'era viceministro dello sviluppo Economico Teresa Bellanova che ad un certo punto ha detto: ”Volete farci passare per assassini... assassini!“29 luglio 2016 - Annamaria Moschetti
Peacelink si rivolge a Renzi"Dopo i decreti Salva-ILVA a Taranto dieci decessi al mese in più"
Nel comunicato stampa i dati dei decessi29 luglio 2016 - Redazione Peacelink
Già allora era considerata una città dell'acciaio in crisi, caratterizzata da "un’espansione urbana brutta e caotica"Come gli Usa vedevano Taranto nel 1977
Un cablogramma top secret di Wikileaks spiega già quarant'anni fa il fallimento delle politiche locali e nazionali sulla città per la quale oggi il governo Renzi sta accumulando insuccessi a ripetizione22 luglio 2016
Vento dall'area industriale, comunicato stampa di PeaceLinkWind Days, polvere dai parchi minerali ILVA verso la città di Taranto
La lunga serie di promesse di copertura dei parchi minerali (polvere di carbone e polvere di ferro) da coprire e mai coperti, raccontata data dopo data.16 luglio 2016 - Alessandro Marescotti


Sociale.network