ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
Dopo l'impianto ad ureaIlva di Taranto: quanta diossina emette ancora
Il 13 gennaio 2010 la diossina avrebbe "sforato" se non fosse stato modificato il disegno di legge regionale originario. Ma, con tutte le manomissioni intervenute, ora tutto è ora "a norma". PeaceLink ritiene che l'impianto a urea non basti: occorre il campionamento in continuo per verificare se effettivamente vengono raggiunti gli obiettivi23 maggio 2010 - Biagio De Marzo e Alessandro Marescotti
"Il Sindaco di Taranto emani un'ordinanza a tutela della salute dei cittadini". Fabio Matacchiera e Alessandro Marescotti inviano questa lettera aperta alla città."Marciamo assieme per stoppare i veleni della cokeria dell'Ilva di Taranto"
"Una marea di persone accerchierà il Municipio con una grande manifestazione e noi saremo con i cittadini, in particolare con i bambini, con i malati, con i genitori preoccupati, con i giovani che alzano la testa e dicono basta".24 aprile 2010
Accade a Taranto per ogni donna in stato di gravidanza, precisamente nel quartiere Tamburi, il più martoriato dall'inquinamento siderurgicoDurante la gravidanza "fuma" 750 sigarette
Di queste circa 50 sono da attribuire al traffico mentre 700 sono attribuibili all'inquinamento industriale da benzo(a)pirene. Quale multa dovrebbe pagare il polo industriale ad una donna incinta?23 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
Comunicato stampaAltamarea torna in piazza. "Cokeria Ilva da rottamare, sindaco intervieni"
La nostra mobilitazione aumenterà nei prossimi giorni. Passerà da Facebook alle strade. Diventerà una marea umana davanti al Municipio di Taranto.Altamarea
PeaceLink chiede all'Arpa Puglia una rettifica della comunicazione al Sindaco di Taranto e alla Regione PugliaPer una corretta interpretazione della normativa sul benzo(a)pirene
L'Arpa Puglia parla di "raggiungimento del valore obiettivo entro il 2012" ma la normativa in vigore per le città con più di 150 mila abitanti stabilisce che tale valore andava raggiunto a partire dal 1999.20 aprile 2010 - PeaceLink
Relazione di PeaceLink alla Facoltà di Giurisprudenza di Taranto"Diossine a Taranto: un caso di violazione dei diritti umani"
Nell'ambito dell'incontro organizzato dagli studenti di Link con Amnesty International e PeaceLink, queste sono le diapositive collegate alla tema del dibattito: “Diritti umani e ambiente”.9 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
L'incidenteEsplode tubatura dell'Eni di Taranto
La rottura di un tubo che trasportava greggio ha causato un boato e una grossa fiammata vista in tutta la cittàRedazione on line
Il Sindacato Studentesco LINK Taranto e il gruppo 214 di Amnesty International organizzano un “Ciclo di seminari sui Diritti Umani”Diritti umani e ambiente: PeaceLink invitata da Amnesty International
I diritti dell'uomo. Aula 1- II Facoltà di Giurisprudenza, Via Acton 77 Taranto, venerdì 9 aprile 20107 aprile 2010
Un altro incidente dopo l'esplosione all'ENI stanotteUna giornata nera per Taranto. L'Ilva avvolta da una nube di fumo
In questo momento (ore 14.30) ci stanno segnalando con questa foto un problema anche all'Ilva. Dopo l'incidente alla raffineria stanotte ora questa criticità: sembra essersi verificato un black out.7 aprile 2010 - Alessandro Marescotti- Al Liceo Pedagogico e delle Scienze sociali "Vittorino da Feltre" di Taranto in via Polibio 44
Incontro di PeaceLink su educazione ambientale e cittadinanza attiva
Diritto all'ambiente, uso del web, una panoramica di Taranto e di come affrontare le emergenze ambientali con un taglio pedagogico31 marzo 2010 - Associazione PeaceLink
Polemica fra Arpa Puglia e Ilva sulla divulgazione dei dati ambientaliDiossina: il colosso siderurgico Ilva perde le staffe. Ma intanto a Taranto non si può più pascolare
La più grande acciaieria europea si irrita perché PeaceLink ottiene dall'Arpa Puglia i più recenti dati sulla diossina e li fornisce per una pubblica divulgazione. E intanto la Regione Puglia vieta il pascolo un un raggio di 20 chilometri dall'area industriale: c'è troppa diossina. Il bestiame si contamina e la gente si prende il cancro.12 marzo 2010 - Alessandro Marescotti
Comunicato di PeaceLink per Corriere del MezzogiornoPersiste a Taranto l'inquinamento da PCB: controllate l'Ilva
L'apirolio è un materiale usato in passato e conteneva una consistente percentuale di PCB (policlorobifenili). Si ritiene erroneamente che a Taranto la contaminazione da PCB venga solo dal passato e non anche dal presente.Alessandro Marescotti- La differenza è particolarmente rilevante per IPA totali
Analisi ventoselettive a Taranto nella masseria Fornaro: valori di diossine e furani più alti nel campione sottovento rispetto all'area industriale
Per le diossine il valore è 206 fg TEQ/Nm3 (masseria sottovento rispetto all'areaindustriale) rispetto a 69 fg TEQ/Nm3 (masseria sopravento).3 marzo 2010 - Giorgio Assennato
Le analisi "ventoselettive" dell'Arpa PugliaQuando il vento viene dalla direzione dell'Ilva c'è più diossina
A Taranto sono state svolte le analisi richieste dalle associazioni e dai cittadini riuniti nel coordinamento di Altamarea. Questi sono i risultati2 marzo 2010 - Alessandro Marescotti
L'Ilva e la diossina a TarantoDieci cose da sapere per individuare chi ha contaminato le pecore e le capre
E' importante verificare se c’è una similitudine fra l’impronta della diossina delle polveri degli elettrofiltri e l’impronta della diossina riscontrata nei deposimetri e nei terreni della Masseria Fornaro27 febbraio 2010 - Biagio De Marzo e Alessandro Marescotti
Nota stampa sulla nave dell'IlvaNave Sidercastor: riscontrate irregolarità
La risposta del Comando della Capitaneria pur confermando l’idoneità alla navigazione per quella nave, ci riferisce che la stessa è sottoposta alla sorveglianza da parte dell’ “organo tecnico” per alcune irregolarità riscontrate26 febbraio 2010 - Fabio Matacchiera
Riunione del Comitato Regione, Provincia e ComuneControlli Arpa- Asl arriva il via libera al supercentro
Monitorerà aria, rifiuti e salute23 febbraio 2010 - Fulvio Colucci
Altamarea in camper a TarantoVogliamo vivere anche domani
Domenica 21 febbraio dalle ore 9.30 alle 14.30, Altamarea sarà presente in Piazza Maria Immacolata con un camper, per informare su ciò che continua ad accadere , nonostante l’occhio vigile delle eco-sentinelle attive 24h su 24h20 febbraio 2010 - Altamarea
Comunicato stampa di AltamareaPaura per un incidente all'Ilva di Taranto
Fuoriescono 300 tonnellate di acciaio liquido dall'Acciaieria 2, sfiorata la tragedia. Nessuna vittima ma si confermano le gravi criticità degli impianti già denunciate da Altamarea.10 febbraio 2010 - Altamarea- Ore 16.13
Emissioni non convogliate all'Ilva il 18 gennaio 2010
Questa è l'acciaieria 2 inaugurata con il nuovo impianto di depolverazione il 14 gennaio 2010.18 gennaio 2010 - PeaceLink
Anche oggi abbiamo filmato e fotografato dei fumi scuri che testimoniano inefficienze nei sistemi di captazione di fumi e polveriAnche oggi nuove emissioni anomale dall'Ilva: perché?
Crediamo di svolgere un ruolo positivo con questo monitoraggio visivo. Lo facciamo a nome di una città che vuole finalmente respirare.18 gennaio 2010 - PeaceLinkOggi, domenica, l'acciarieria 2 dell'Ilva di Taranto "fuma" così
17 gennaio 2010 - Altamarea
Giudicate voiPeggiorano i fumi anomali della "nuova" acciaieria 2 dell'Ilva, appena inaugurata
Anche oggi, domenica, continuano le emissioni non convogliate17 gennaio 2010 - Altamarea- Ilva aveva definito "distruttivo" l'atteggiamento degli ambientalisti
Emissioni anomale dall'Acciaieria 2 appena inaugurata: Altamarea risponde a Ilva
Non ci uniamo al coro di elogi da più parti sollevato. Dobbiamo constatare che alle 14.41 del 15 gennaio 2010 si sono verificate nuove emissioni anomale, di tipo non convogliato, che fuoriuscivano dalla campata dell'Acciaieria 2 di Ilva inaugurata solo
24 ore prima.16 gennaio 2010 - Altamarea
Secondo gli ambientalisti la dispersione di fumi era evidentissima dal lato della strada per StatteSbuffi sospetti dall'Acciaieria: “veleni” tra Ilva e Altamarea
Ilva: Se si mette in discussione un investimento di 30 milioni di euro e il progetto vuol dire che si vuole essere prevenuti su ogni sforzo di miglioramentoAngelo di Leo

Sociale.network