ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
Il ruolo del nostro movimento non è quello di applaudire ma di fare i cani da guardiaForse dobbiamo comprare un'altra telecamera, la nostra "vede" troppi fumi
L’Ilva, invece di spiegare tecnicamente le ragioni del malfunzionamento dell'Acciaieria 2, se la prenda con le immagini diffuse su Internet. Come al tempo di Galileo Galilei, credere nell’evidenza diventa una sfida all’autorità costituita, guardare le immagini (nel cannocchiale o su Internet) e credere nella loro evidenza significa essere considerati dei ribelli. Perché?16 gennaio 2010 - Alessandro Marescotti
Taranto, oltre la propagandaDopo l'inaugurazione, l'Acciaieria 2 Ilva continua a emettere fumi non convogliati
Ecco video e foto!15 gennaio 2010 - Alessandro Marescotti- Commento sui "progressi" compiuti dall'Ilva di Taranto in campo ambientale
I polmoni respirano l'aria, non la propaganda
Il movimento dei cittadini a Taranto ha aperto una nuova pagina della città, stiamo scrivendo un nuovo pezzo della storia di Taranto. E’ importante scriverlo con la verità e non con la propaganda.14 gennaio 2010 - Alessandro Marescotti
La Commissione IPPC (Prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento) è presieduta dall'ing. Dario Ticali, ricercatore all’università privata Kore di EnnaParere su Ilva di Taranto: tutto da rifare
Un dirigente del Ministero dell'ambiente sconfessa l’operato della Commissione IPPC, fermamente voluta e nominata dal Ministro
Prestigiacomo. Ad Alta Marea, che rappresenta il coordinamento che ha
promosso la mobilitazione dei cittadini di Taranto contro l'inquinamento,
viene riconosciuta la funzione di “destinatario” ed interlocutore del
procedimento in corso per il rilascio dell'Autorizzazione Integrata
Ambientale.14 gennaio 2010 - Biagio De Marzo e Alessandro Marescotti
Comunicato stampa di PeacelinkLa “benedizione ministeriale” a Ilva di Taranto non ci sarà
Minambiente respinge il “Parere” della propria Commissione IPPCBiagio de Marzo e Alessandro Marescotti
La nostra regione viene considerata determinante nella fase di uscita dalla crisi e nella riproposta di un modello di crescita per le aziendeRegione Puglia, la vera posta in gioco è la questione ambientale
L’attuale coalizione al governo regionale ha recepito molte istanze dei movimenti e associazioni ,recuperando, per quanto riguarda Taranto, molto sul terreno della sua credibilità negli ultimi due anni. Questa la vera anomalia che si vuole cancellare.Giancarlo Girardi
Ilva: De Magistris interroga la commissione con un ‘occhio’ allo stabilimento jonicoSponda europea per Taranto
"Ho chiesto alla Commissione di spiegare il motivo del ritardo europeo nel varare parametri di riferimento più aggiornati, basilari per tutelare la salute di milioni di cittadini"
Coinvolti il Comune e la ProvinciaAltamarea chiama a raccolta gli enti
Stefàno convocherà un consiglio monotematico
Un'ordinanza per prevenire il superamento del valore obiettivo di 1 nanogrammo a metro cuboBenzo(a)pirene: ecco le richieste di Altamarea al sindaco di Taranto
Il benzo(a)pirene è cancerogeno e genotossico come la diossina. Questa la lettera illustrata al sindaco Ippazio Stefàno nell'incontro avuto prima di NataleAltamarea
I nostri auguri per un buon 2010 con le parole di un grande vescovoBuone Feste a Riva
Dato che Emilio Riva è un fervente cattolico, gli dedichiamo le parole di don Tonino Bello: "Dobbiamo esigere da Dio che sia severo con chi ci ammorba l'acqua, con chi ci avvelena il vino, con chi ci insidia il latte..."27 dicembre 2009 - Alessandro Marescotti
Tutti quanti dovremmo impegnarci con tutte le forze a contrastare questi deprecabili provvedimenti governativiLo sviluppo della città attraverso il binomio lavoro e salute
E’ davvero insopportabile la decisione del ministero dell’ambiente favorevole al raddoppio della centrale elettrica della raffineriaMichele Rebuzzi- Quando la rabbia si trasforma in amore
La testimonianza di Francesca Caliolo, vedova di Antonino Mingolla, operaio morto in Ilva nell’aprile del 2006
22 dicembre 2009 - Alessandra Congedo
Se all'Ilva sarà data l'autorizzazione integrata ambientale in base ai documenti proposti, la battaglia è persa.De Marzo : Fronte trasversale sull'ambiente
Sottopongo al Procuratore Sebastio le proposte del Procuratore di Torino : procura nazionale su ambiente e sicurezza sula lavoro21 dicembre 2009 - Fulvio Colucci- Comunicato stampa
Pane e veleno
Peacelink lunedì 21 Dicembre alle ore 18,00 pubblico incontro sulla situazione ambientale del nostro territorio20 dicembre 2009 - Alessandro Marescotti
Comunicato stampa di AltamareaArpa Puglia stati generali: i quesiti di Altamarea
Il 16 Dicembre ARPA Puglia presenta le proprie attività nella IV Conferenza Organizzativa, a partire dalle ore 9:00, presso l'Aula Videoconferenze del Rettorato del Politecnico di Bari, via Amendola 126/B.
Per Altamarea sarà presente l'ing. Biagio De Marzo che parteciperà al Question Time e porrà i seguenti quesiti.16 dicembre 2009 - Altamarea
L'Ilva ha inquinato di più, anno dopo anno, ma nel suo "Rapporto Ambiente e sicurezza" vanta l'esatto oppostoIlva: più benzene, più IPA e più polveri. Ecco la verità sull'inquinamento dell'acciaieria di Riva
Con una campagna pubblicitaria senza precedenti, l’Ilva ha diffuso dati non attendibili sotto il profilo statistico-scientifico. Con i soldi della campagna di pubbliche relazioni, Riva avrebbe potuto acquistare il campionatore in continuo della diossina. Altamarea dimostra, dati alla mano, il progressivo aumento delle sostanze cancerogene scaricate dall'acciaieria sulla città quando la produzione va al massimo.12 dicembre 2009 - Alessandro Marescotti
Le questioni irrinunciabiliAltamarea sull'AIA (ancora non concessa) all'ILVA
L'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) deve incorporare assolutamente le osservazioni dei sindaci e della associazioni inviate al Ministero dell'Ambiente11 dicembre 2009 - AltamareaAia all’Ilva, solo una bufala
L'Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) non è stata concessa.9 dicembre 2009 - Taranto Sera 9/12/09- Ecco i filmati
Inchiesta televisiva sull'Ilva di Taranto
Il 6 dicembre alle ore 23 su RAINEWS24 è andata in onda la versione integrale dell'inchiesta sull'inquinamento a Taranto, curata da Marisa Adinolfi. All'inchiesta ha collaborato anche PeaceLink fornendo informazioni e dichiarazioni video. - Raitre
Emissioni cancerogene a Taranto, occorre il "campionamento continuo"
PeaceLink lancia in TV la richiesta di controllo continuativo dei fumi ILVA contenenti diossina5 dicembre 2009 - Ambiente
Benzo-a-pirene, il sindaco chiede l'intervento dell'Arpa
AltaMarea propone a Stefàno una piattaforma di cinque punti - Appello di Altamarea al Comune di Taranto
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività
Altamarea fa appello al Sindaco di Taranto Ippazio Stefano, affinché lo stesso si attivi per la tutela di un diritto costituzionalmente garantito : IL DIRITTO ALLA SALUTE!4 dicembre 2009 - Altamarea - Il fatto: Fiore a Colasanto
Al via il registro tumori per Taranto
Con una lettera al direttore generale dell'Asl, l'assessore alla Sanità Tommaso Fiore, ha autorizzato la stessa Asl ad avviare le proprie rilevazioni ed i propri studi in anticipo rispetto al registro tumori regionale al quale quello jonico sarà successivamente integrato.


Sociale.network