ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1801 Articoli - pagina 1 ... 54 55 56 ... 73
  • Riva e l'Ilva, parabola di un'economia

    Riva e l'Ilva, parabola di un'economia

    L'imprenditore dell'acciaio tarantino, che fa il suo ingresso anche nella complessa partita di Alitalia, è espressione di un modello capitalistico tipicamente italiano, dove responsabilità e rischio di impresa sono solo parole, perchè tutte le possibili difficoltà gravano sullo Stato e il Sud. Taranto ha oggi, in un momento cruciale della sua storia, la possibilità del cambiamento e della rinascita.
    2 settembre 2008 - Giancarlo Girardi
  • A proposito di dottor Jekill e mister Hyde

    A proposito di dottor Jekill e mister Hyde

    PeaceLink interviene sulle dichiarazioni di Assindustria Taranto in difesa di Ilva. De Marzo: «Noi non siamo altrettanto bravi a far di conto, ma sappiamo leggere i programmi e sappiamo coglierne le omissioni e le storture».
    29 agosto 2008 - Peacelink
  • Confindustria: «Quante bugie sull'Ilva»

    Confindustria: «Quante bugie sull'Ilva»

    Emilio Riva, patron dell'acciaio, incassa l'appoggio di Confindustria. Confindustria Taranto scende in campo in difesa del Patron Riva: «Non si può trattare Ilva come un dottor Jekill e mister Hyde».
    29 agosto 2008 - Cesare Bechis
  • Inquinamento: lettera aperta all’on. Pietro Franzoso

    Inquinamento: lettera aperta all’on. Pietro Franzoso

    "Quanto leggiamo ci sconcerta e ci dispiace innanzitutto in quanto sostenitori convinti del suo partito. In quanto a parole vedo che disponiamo tutti di ricche scorte. Mi perdoni onorevole, ma sono i fatti a scarseggiare!"
    28 agosto 2008 - Angelo Fornaro
  • Cervellera: «L'Ilva chiuda l'area a caldo»

    Cervellera: «L'Ilva chiuda l'area a caldo»

    Il vice sindaco lancia un appello alla grande industria: «E' accaduto anche a Genova» «Non si può ricercare uno sviluppo turistico se la diossina non viene ridotta subito nei limiti europei. La Marina Militare prosegua nella iniziativa meritoria di porre i suoi beni a disposizione della comunità».
    23 agosto 2008 - Cesare Bechis
  • Il ministero all’Arpa «Quei dati sull’aria non sono attendibili»

    Il ministero all’Arpa «Quei dati sull’aria non sono attendibili»

    Rilievi critici sul monitoraggio ai Tamburi. Il direttore dell’Arpa, Giorgio Assennato, destinatario delle osservazioni ministeriali replica: «Risponderò la prossima settimana, facendo le opportune valutazioni tecniche».
    15 agosto 2008 - Fulvio Colucci
  • Alessandro Langiu recita “Venticinquemila granelli di sabbia”, spettacolo teatrale sull’Ilva di Taranto

    Alessandro Langiu recita “Venticinquemila granelli di sabbia”, spettacolo teatrale sull’Ilva di Taranto

    Comunicato stampa dell'Agenzia Regionale Protezione Ambiente. Il 23 agosto a Putignano serata organizzata da Arpa Puglia. “Artambiente”, ambiente e arte si incontrano per la sostenibilità
  • Seveso è a Taranto

    Seveso è a Taranto

    «La diossina dell’Ilva uccide in silenzio. Occorre far presto» Non sono mai stati così gravi e ripetuti, come negli ultimi sei mesi, gli allarmi lanciati per il capoluogo ionico. Colpa del ricatto occupazionale. Di uno scarica a barile tra governi omertosi o incapaci. E di un sindacato impotente.
    9 agosto 2008 - Stefano De Pace
  • Sulla diossina l'Ilva chiede al governo limiti molto blandi. PeaceLink: "Inaccettabile".
    L'Ilva chiede a Taranto un limite di diossina a 3,5 nanogrammi a metro cubo. Ma in Friuli Venezia Giulia il limite è 0,4: ossia oltre 8 volte di meno

    Sulla diossina l'Ilva chiede al governo limiti molto blandi. PeaceLink: "Inaccettabile".

    La diossina di Taranto è un contaminante nazionale. Per PeaceLink il potenziale cancerogeno e genotossico della diossina dispersa nell'ambiente è questione globale perché entra nella catena alimentare. Se l'Ilva continuerà a rifiutare il confronto pubblico, noi continueremo con la nostra azione di sollecitazione
    8 agosto 2008 - Associazione PeaceLink
  • Chi risarcirà l’azienda e i lavoratori dalle cause d’inquinamento?

    Chi risarcirà l’azienda e i lavoratori dalle cause d’inquinamento?

    La seguente lettera aperta è stata inviata al Sindaco Stefàno. "Come si possono risarcire i danni morali di chi viene accusato di avvelenare la gente, quando l’unica preoccupazione che ha avuto è stata quella di lavorare rispondendo con fatica a tutti i doveri imposti?
    6 agosto 2008 - Angelo Fornaro
  • Losappio «Ilva, saremo inflessibili sull'Aia»
    Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

    Losappio «Ilva, saremo inflessibili sull'Aia»

    Da Palazzo di Città appoggio alla linea regionale: «Dobbiamo recuperare il tempo perduto, la diminuzione dell'inquinamento fatta registrare dagli ultimi rilevamenti ancora non basta». La Provincia: «Lo stabilimento siderurgico dell'Ilva deve diventare il più compatibile d'Europa».
    6 agosto 2008 - Cesare Bechis
  • Riva «festeggia» col ministro «Emissioni ormai dimezzate»

    Riva «festeggia» col ministro «Emissioni ormai dimezzate»

    Dopo un incontro tra Fabio Riva e il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, è emerso che il siderurgico di Taranto ha deciso di anticipare di tre mesi gli interventi per diminuire l'inquinamento.
    6 agosto 2008 - Cesare Bechis
  • PeaceLink sfida ILVA ad un confronto pubblico
    Sulle criticità ambientali della città più inquinata d'Italia

    PeaceLink sfida ILVA ad un confronto pubblico

    Nella seconda metà di questo luglio torrido c’è stata la “svolta epocale” nel rapporto tra la Regione Puglia e l’Ilva di Taranto. Sfidiamo l’Ilva ad un confronto pubblico organizzato dal Corriere del Giorno, con arbitro il Prefetto di Taranto ed alla presenza dei Sindaci di Taranto e Statte.
    4 agosto 2008 - Peacelink
  • Diossina, si possono ottenere riduzioni maggiori

    Diossina, si possono ottenere riduzioni maggiori

    Intervista al dottor Giua dell’Arpa. “L’aggiunta di urea è un metodo ben noto ed i risultati non potevano andare oltre il previsto. Si tratta di risultati che ci attendevamo, ma non ancora in linea con gli obiettivi previsti dalle BAT”
    3 agosto 2008 - Michele Tursi
  • Perché morire, quando altrove si convive, e bene con l'acciaio?

    Perché morire, quando altrove si convive, e bene con l'acciaio?

    Il Comitato per Taranto prende le distanza dalle accuse accuse mosse al dott. Assennato dell'ARPA Puglia da parte di chi si fa portavoce dell'ennesimo ricatto occupazionale per screditare il lavoro di titolati professionisti e ignorare le stesse aspirazioni di tutta la cittadinanza
    3 agosto 2008 - Comitato per Taranto
  • Ecco come ridurre la diossina con le nuove tecnologie salvando la salute dei cittadini e il posto di lavoro degli operai. Le proposte di PeaceLink
    Emissioni di diossina all'Ilva di Taranto: calo del 36% aggiungendo urea nel processo produttivo. Un risultato atteso ma insufficiente rispetto al limite europeo.

    Ecco come ridurre la diossina con le nuove tecnologie salvando la salute dei cittadini e il posto di lavoro degli operai. Le proposte di PeaceLink

    L'immissione sperimentale di urea nel processo produttivo dell'agglomerato nell'Ilva di Taranto abbassa le emissioni di diossina a circa 2,5 ng I-TEQ/Nmc (nanogrammi per metro cubo normalizzato calcolati sulla base dell'Indice di Tossicità Equivalente). Sono ancora troppo alte rispetto al limite "europeo" di 0,4, in Italia già adottato nella regione Friuli Venezia Giulia. Eppure, con le tecnologie oggi disponibili nel mondo, è possibile scendere addirittura sotto il limite di 0,1 adottato per gli inceneritori anche in Italia. Ecco come eliminare quasi del tutto le emissioni di diossina anche dall'impianto di agglomerazione di Taranto.
    2 agosto 2008 - Ing. Biagio De Marzo, prof. Alessandro Marescotti
  • Ferrero all'Ilva: «Non possiamo non ricominciare da qui»

    Ferrero all'Ilva: «Non possiamo non ricominciare da qui»

    Taranto, Il segretario del Prc incontra i metalmeccanici in vertenza: «Stiamo con voi» Si ricomincia da qui: dai cancelli dell'Ilva di Taranto, la fabbrica più inquinata d'Europa, da questo impatto di rabbia e disperazione. Ferrero: «Vogliamo riprendere il discorso dal basso a sinistra»
    1 agosto 2008 - Fabio Sebastiani
  • Ferrero: Vendola parli ai deboli

    Ferrero: Vendola parli ai deboli

    Il neo segretario di Rifondazione comunista ha avviato il «nuovo» corso con una visita agli operai dello stabilimento siderurgico di Taranto. Alcuni operai hanno fischiato il leader Lo accusano: trascurati quando eri ministro.
    1 agosto 2008 - Cesare Bechis
  • Contestazioni e auto in fiamme: Ferrero, pomeriggio di fuoco

    Contestazioni e auto in fiamme: Ferrero, pomeriggio di fuoco

    il nuovo leader di Rifondazione, uscito vincitore dal congresso che lo ha visto duellare proprio con Vendola, ha scelto la più grande fabbrica del Mezzogiorno per il suo esordio. Lite tra alcuni operai e il segretario.
    1 agosto 2008 - Giovanni Di Meo
  • UIL, giudizio negativo sull’adeguamento impiantistico dell’Ilva
    Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

    UIL, giudizio negativo sull’adeguamento impiantistico dell’Ilva

    La relazione che la Regione Puglia ha presentato ai Ministri dell’Ambiente e a quello dello Sviluppo Economico evidenzia in maniera molto chiara che non sussistono le condizioni per rilasciare all’ILVA l’AIA.
    31 luglio 2008 - Aldo Pugliese
  • Morti bianche in ILVA, il racconto "La Svolta"

    Morti bianche in ILVA, il racconto "La Svolta"

    Antonino Mingolla è morto all’Ilva il 18 aprile del 2006, avvelenato dal gas inodore e mortale col quale era costretto a combattere nel lavoro di manutenzione. Di seguito vi proponiamo un scritto che racconta della sua vita, della drammatica esperienza di lavoro all’interno dell’Ilva
    31 luglio 2008 - Associazione 12 Giugno
  • "Stasera a casa voglio abbracciare Franca, Gabriele e Roberta, dire loro quanto li amo"
    Ecco come muore un lavoratore

    "Stasera a casa voglio abbracciare Franca, Gabriele e Roberta, dire loro quanto li amo"

    Antonino Mingolla viene avvelenato dal gas inodore e mortale col quale era costretto a combattere nel lavoro di manutenzione. Questa è la sua vita, vista dall'interno della dimensione familiare e affettiva.
  • Ilva: Vendola scrive a Berlusconi, "Aiutaci cambiando la normativa"

    Ilva: Vendola scrive a Berlusconi, "Aiutaci cambiando la normativa"

    Si trasmette in calce la lettera del Presidente della Regione Puglia Nichi
    Vendola al Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi sulla
    questione delle emissioni di diossina dallo stabilimento ILVA di Taranto.
    30 luglio 2008 - Nichi Vendola
  • Inquinamento Ilva, rischio infrazione per l'Italia

    Inquinamento Ilva, rischio infrazione per l'Italia

    Il caso alla Ue L'europarlamentare Vernola: «Accordo fuori tempo, pericolo multa da 500 milioni. Dopo il primo richiamo e in assenza di una risposta adeguata dovrebbe scattare la sanzione per l'Italia - spiega Vernola - quantificabile in centinaia di milioni»
    22 luglio 2008 - Rosanna Lampugnani
  • Goodbye from the Factory City

    Goodbye from the Factory City

    La città Fabbrica è Taranto. Il progetto prevede una mostra/installazione di stampe dell'Ilva, la nota acciaieria, lavorate graficamente con tecnica digitale e "rubate", per così dire, dal software di visualizzazione satellitare google earth.
pagina 55 di 73 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)