ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
- Nuovo invito a scendere in piazza
Giovedì 14 ottobre 2021 ci sarà un presidio davanti al Tribunale di Taranto alle ore 11
Processo per la morte del piccolo Lorenzo Zaratta, deceduto con un tumore al cervello. Chiediamo giustizia per i cittadini di Taranto e del mondo! Udienza preliminare e costituzione delle parti civili: chiesto il processo per omicidio colposo per nove dirigenti dell'ex Ilva.9 ottobre 2021 - Fulvia Gravame - Il Trattato di funzionamento dell'UE vieta gli aiuti di Stato
Aiuti di Stato, Alitalia e ILVA
Per il Financial Times l'Antitrust Ue avrebbe deciso di ritenere aiuti illegali i 900 milioni incassati nel 2017 da Alitalia. Per i restanti 400 del 2019 bisognerà attendere. La questione riguarda anche la più grande acciaieria italiana e il M5S per il finanziamento da 705 milioni di euro all'ILVA.10 settembre 2021 - Alessandro Marescotti - "Vendo Bagnoli" è la canzone dedicata alla chiusura del polo siderurgico napoletano
Edoardo Bennato: "Mio padre ha lavorato nell’Italsider e mi sento vicino alla vicenda ILVA"
"L'Italsider di Bagnoli - ha detto a Taranto - poi fu chiusa e si disse che si sarebbe valorizzato il turismo in quell’area perchè si poteva fare. Anche Taranto è una bella città che ha potenzialità turistiche e io mi auguro che si possa delineare un futuro migliore per tutti voi”.Redazione PeaceLink - Intervento di PeaceLink al TAR Lazio è andato a buon fine
Cokeria ILVA, la batteria più grande verrà fermata
La batteria 12 è una delle quattro attualmente in funzione in fabbrica che servono ad alimentare di carbon coke gli altiforni. “La batteria 12 - dicono le fonti dell’azienda - avvierà la fase finale di ambientalizzazione l’1 settembre. Tale fase richiede la sospensione della produzione".26 agosto 2021 - Dopo il rapporto ONU sui cambiamenti climatici per PeaceLink occorre porre fine al carbone
"Piantare alberi per compensare la CO2 dello stabilimento ILVA"
Partendo dal fatto che “Taranto è maglia nera delle città italiane con solo 9 metri quadri di verde urbano per abitante”, Peacelink propone: “Sarebbe straordinario vedere i lavoratori dell'Ilva in esubero ripagare la città dei danni inferti con un programma di riassorbimento della CO2”.9 agosto 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - L'ONU parla apertamente di "codice rosso per l'umanità"
Per un futuro senza carbone in Italia bisogna cominciare dal mostro climatico
L'ultimo decennio, secondo gli esperti dell'ONU, è stato il periodo più caldo probabilmente degli ultimi 125 mila anni. PeaceLink chiede al ministro della Transizione Ecologica un progetto di reimpiego dei lavoratori dell'ILVA in esubero nell'ambito di programma di riassorbimento della CO2.9 agosto 2021 - Alessandro Marescotti - Emendamento Ilva nel decreto Venezia
L'accusa del sen. Gregorio De Falco: compriamo dalla società Arcelor Mittal la Arcelor Mittal Italia
Nascosto in un emendamento all'articolo 3 del decreto Venezia, si affida ad Invitalia, e quindi ad Arcuri, il compito di costituire una società (capitale 70.000.000 di euro) per acquisire la società Arcelor Mittal Italia, per 750.000.000 di euro.5 agosto 2021 - Economia, occupazione, ecologia e mutamenti climatici
L'acciaio "green" taglia del 75% la forza lavoro
La cosiddetta "decarbonizzazione" dell'ILVA con forni elettrici basati su DRI richiede, secondo fonti sindacali, dai 350 ai 400 lavoratori per milione di tonnellate/anno di acciaio prodotte. Un taglio netto rispetto al 1.500 lavoratori per milione di tonnellate/anno di acciaio del tempo dei Riva.22 luglio 2021 - Alessandro Marescotti - La batteria 12 della cokeria dell'ILVA di Taranto va fermata
Vince la cittadinanza attiva
Vince contro le pretese dell'azienda di continuare a produrre nonostante tutto, nonostante la grave situazione sanitaria dovuta all'inquinamento. Impianti fuori norma, come la cokeria 12, non possono continuare a produrre.21 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - Il TAR Lazio scrive che occorre "operare per la messa fuori produzione della batteria 12"
Ordinanza del TAR Lazio sulla batteria 12 della cokeria ILVA: occorre fermarla entro il 30 agosto
Rigettate le motivazioni anti-covid alla base dei ritardi della messa norma della più grande batteria della cokeria ILVA. PeaceLink si era costituita "ad opponendum" rispetto all'istanza di Acciaierie d'Italia che richiedeva lo slittamento al gennaio 2022 dell'adempimento ambientale.21 luglio 2021 - Redazione PeaceLink - Autori: Forastiere, Biggeri, Triassi
ILVA, la perizia epidemiologica richiesta dal gip Patrizia Todisco e il decreto di sequestro
Conclusioni: "L’esposizione continuata agli inquinanti dell’atmosfera emessi dall’impianto siderurgico ha causato e causa nella popolazione fenomeni degenerativi di apparati diversi dell’organismo umano che si traducono in eventi di malattia e di morte".Redazione PeaceLink - Acciaierie d’Italia, nonostante il decreto ministeriale, non ha fermato l'impianto a Taranto
"Stop batteria 12 della cokeria"
“Ce la mettiamo tutta per fermare la batteria 12 della cokeria - dice il portavoce di Peacelink, Alessandro Marescotti - abbiamo già depositato l'atto e martedì con il nostro avvocato siamo inviatati a partecipare alla discussione. Abbiamo fatto ricorso ad opponendum contro Acciaierie d'Italia".18 luglio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Nichi Vendola dichiarò di stimare Emilio Riva ma forse non aveva letto abbastanza
"Un clima di terrore all'ILVA"
Il Senato della Repubblica nella seduta del 28 aprile 1998 focalizzò alcuni aspetti della gestione ILVA con varie audizioni. Ed emerse una situazione che l'allora direttore dell'INAIL definì "un clima di terrore".17 luglio 2021 - Redazione PeaceLink - Come mai attorno all'ILVA si trovano anche i PCB oltre alla diossina?
Quell'esplosione notturna nell'ILVA di Taranto con la nebulizzazione del fluido cancerogeno
Il 16 agosto 1997, dentro lo stabilimento siderurgico di Taranto, esplodeva un trasformatore elettrico contenente olio a base di PCB (policlorobifenili), denominato “apirolio”. Gli operai l'inalarono i vapori cancerogeni. Questo è il racconto dettagliato che ne fanno i magistrati.16 luglio 2021 - Redazione PeaceLink - Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto
Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - Una vicenda sempre più ingarbugliata dopo la condanna per disastro ambientale
Chi è oggi il proprietario dell'ILVA?
C'è chi ritiene che gli impianti dell'ILVA siano dello Stato e chi invece sostiene che non sia affatto così; lo Stato gestirebbe solo la loro conservazione, mediante la prosecuzione o la riconversione delle attività imprenditoriali. E vi è un limite temporale, oltre il quale c'è il fallimento.8 luglio 2021 - Alessandro Marescotti - Richiesta la decretazione d'urgenza a Taranto dopo VDS inaccettabile a 6 milioni di t/a
Ex Ilva: Legambiente, Governo riduca produzione di acciaio del 50%
Legambiente chiede un dimezzamento dell'autorizzazione AIA da 6 a 3 milioni di tonnellate annue. E richiede una nuova valutazione del danno sanitario (VDS) preventiva per scongiurare a priori la possibilità di nuovi malati e morti attribuibili ai processi produttivi.7 luglio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Analisi delle prospettive del mercato dell'acciaio
Il picco della crescita dell'acciaio è già stato raggiunto e i margini di guadagno stanno scendendo
Contrariamente a quanto viene declamato in queste settimane, il mercato dell'acciaio sta rallentando. La redditività delle acciaierie è crollata e il futuro rimane incerto. Pesano l'eccesso di capacità produttiva e la questione della sostenibilità ambientale.6 luglio 2021 - Alessandro Marescotti - Sit-in il 1° luglio alle ore 10 davanti alla Prefettura di Taranto in via Anfiteatro 4
Fermiamo la cokeria dell'ILVA di Taranto
Dall'inizio di luglio la batteria 12 della cokeria ILVA deve fermarsi perché è fuori norma e produce emissioni cancerogene. L'azienda ha annunciato ricorso contro il decreto del ministro Cingolani. Al Prefetto di Taranto verrà illustrata un'iniziativa di richiesta di intervento per danno ambientale.1 luglio 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - Sulla corretta gestione delle risorse pubbliche
Esposto alla Corte dei Conti per l'ex-ILVA
Il movimento “Giustizia per Taranto” ha presentato oggi un esposto alla Corte dei Conti a fronte della decisione dello Stato di investire 400 milioni di denaro pubblico nell’ex-Ilva. Ve ne sono ancora 680 da versare.29 giugno 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - L'ILVA di Taranto fermerà una delle quattro batterie in funzione
Stop batteria inquinante della cokeria ILVA
Il giorno 1 luglio ore 10 davanti alla Prefettura brinderemo al fermo della batteria 12. Offriremo tè biologico ai poliziotti. Il fermo della batteria arriva dopo un pressing del Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente sul ministro Cingolani che ne ha decretato il fermo29 giugno 2021 - Alessandro Marescotti - ArcelorMittal deconsolida ILVA dal suo bilancio
ILVA è morta e i sindacati non se ne sono accorti?
Prepariamoci alla svolta green, con i fondi europei, per un futuro che sia di tutti, per i lavoratori ILVA e per chi non lo è. Futuro per tutti. E' il momento per creare un'alleanza per la transizione ecologica che includa cittadini e lavoratori verso uno sviluppo sostenibile.29 giugno 2021 - Alessandro Marescotti - Taranto, conferenza stampa
"Ci batteremo ancora"
Il Comitato cittadino per la salute e l’ambiente, ieri mattina in piazza della Vittoria, dopo aver esaminato la sentenza emessa dai giudici amministrativi di secondo grado, ha ribattuto così alla sua interpretazione divulgata nelle scorse ore.26 giugno 2021 - Paola Casella - Conferenza del 25 giugno 2021 promossa dal Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Un'iniziativa di tutela multilivello per la popolazione esposta all'inquinamento ILVA
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa chiedeva nel marzo scorso a Roma di fornire “informazioni aggiornate sull’impatto delle attività dell’acciaieria sull’ambiente e la salute della popolazione locale”.25 giugno 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - La Sentenza del Consiglio di Stato
Continueremo a batterci per tutela della salute
In qualità di delegato Co.Ce.R. non posso che confermare la preoccupazione dei circa 10.000 marinai tarantini, diversi dei quali hanno visto malati in famiglia con molta probabilità a causa dell’inquinamento24 giugno 2021 - Antonello Ciavarelli
Sociale.network