ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1795 Articoli - pagina 1 ... 71 72
  • Una nube gigantesca esce dall'Ilva nel giorno delle Palme
    Il pozzo dei veleni a Taranto

    Una nube gigantesca esce dall'Ilva nel giorno delle Palme

    Un filmato la documenta e solleva dubbi sull'efficacia dell'atto di intesa fra Nichi Vendola ed Emilio Riva. Una lettera per chiedere alla Regione Puglia i dati di monitoraggio della gigantesca nube che ha oscurato il tramonto di Taranto
    1 aprile 2007 - Alessandro Marescotti
  • Smog e tumori, sull'Ilva di Taranto ora si indaga per strage colposa

    La procura riapre l'inchiesta dopo il rapporto Asl e l'ordinanza del sindaco sul risanamento degli impianti dell'azienda siderurgica. Il caso della centralina antinquinamento sabotata
    Carlo Vulpio
  • Le morti all'Ilva, giallo per un rapporto Usl dimenticato

    Nel documento del '95: «I fumi uccidono». Oggi in Comune si discute dell'
    ordinanza che minaccia la chiusura. Rossana Di Bello (Forza Italia): «Non si
    baratta più il lavoro con la salute». I sindacati erano a conoscenza dei
    pericoli per gli operai, ma non sono mai intervenuti. Il primo cittadino ha intimato di adeguare gli impianti, ma l'azienda respinge le accuse. La magistratura indaga sulle omissioni di controllo. Raddoppiati in 30 anni i decessi per tumore.
    Carlo Vulpio
  • Morti bianche. Non si fermano gli infortuni nella capitale dell'acciaio

    Ilva, ogni giorno è una minaccia

    Ieri altri due infortunati nello stabilimento tarantino dove lo stillicidio di morti e feriti è quasi quotidiano. Padron Riva accusa addirittura gli operai: «Va licenziato chi non rispetta le norme». Le difficoltà del sindacato e degli ambientalisti
    Manuela Cartosio
  • La parola ai consulenti della difesa

    Processo per i morti da inquinamento a Taranto: ex deputato dell'Ulivo nel collegio difensivo degli industriali

    Ricomincia a Taranto il processo alla grande industria, difesa, fra gli altri, dall'ex deputato Rocco Maggi, già sottosegretario dell'Ulivo. I difensori della grande industria tarantina hanno un precedente "artistico" in Walter Scotti, già portavoce dei Verdi locali. Ma non è finita qui: per il suo centenario la CGIL si è fatta sponsorizzare dall'Ilva
    10 ottobre 2006 - Alessandro Marescotti
  • La sentenza della Cassazione sulla Palazzina LAF

    24 marzo 2006 - Gianluca Scafa
  • “Le cokerie Ilva andavano ricostruite ex novo”
    Intervento di Nichi Vendola sull'Ilva

    “Le cokerie Ilva andavano ricostruite ex novo”

    In quattro cartelle, il presidente della Regione Puglia, effettua una serie di rilievi critici al piano industriale 2003/2007. Dopo le festività natalizie nuovo vertice a Bari
    Michele Tursi
  • Apirolio a Taranto
    Ilva di Taranto e inquinamento

    Apirolio a Taranto

    L'apirolio, non è altro che PCB (policlorobifenile) ed è massicciamente utilizzato nei trasformatori elettrici per il raffreddamento e la lubrificazione, non essendo infiammabile a differenza del suo sostituto olio minerale. Tuttavia, in presenza di forte calore (800°) sprigiona diossina nebulizzandosi nell’aria. L’effetto è altamente cancerogeno.
    5 ottobre 2005 - Edgardo De Filippis
  • L'Ilva inquina in modo illegale
    Sentenza della Cassazione

    L'Ilva inquina in modo illegale

    Vi alleghiamo il commento di Legambiente alla sentenza di condanna dell'Ilva per inquinamento da parte della Cassazione. Noi siamo soddisfatti: la legge italiana con una sentenza ha riconosciuto ciò che tutti quanti sapevamo: l'Ilva inquina in modo illegale. Riva è stato riconosciuto dalla legge italiana un inquinatore ed è stato anche condannato a pagare le nostre spese processuali. Valutazioni più articolate potete leggerle nel testo.

    Tutto ciò è stato possibile grazie alla bravura ed all'impegno del nostro Avv. Eligio Curci, a cui va la nostra profonda stima.

    29 settembre 2005 - Legambiente Taranto
  • Riflessioni sull'Ilva

    Riflessioni sull'Ilva

    La situazione non cambia dopo l'incontro tra la Regione e l'azienda, non cambiano le aspettative, le nostre paure, le esigenze di una città intera
    24 luglio 2005 - Gianluca Scafa
  • Una grande opportunità per riaprire la questione ambientale a Taranto

    8 luglio il Presidente della Regione Nichi Vendola incontra l'Ing. Emilio Riva

    30 giugno 2005 - Gianluca Scafa
  • Il Sindaco ed il nuovo partito

    Il Sindaco annuncia di voler cambiare.... e che sia cambiamento allora
    23 giugno 2005 - Gianluca Scafa
  • Aspettando una soluzione

    Sull'accordo tra Sindacati ed Ilva sulla sicurezza dei lavoratori
    21 giugno 2005 - Gianluca Scafa
  • Parlando... con Beppe Grillo

    Le nostre riflessioni sulla situazione a Taranto all'indomani dello spettacolo di Beppe Grillo
    23 maggio 2005 - Gianluca e Conny Scafa
  • Stralci delle dichiarazioni fatte in occasione della Tavola rotonda del 22-04-2005

    Cosa si è detto alla tavola rotonda del 22-04-2005 "La questione ambientale e il nostro impegno civile"

    La Tavola Rotonda organizzata dall'Associazione TarantoViva ha rilanciato la tematica ambientale a Taranto all'indomani del nuovo assetto istituzionale del territorio ed all'indomani dell'atto d'intesa
    4 maggio 2005 - Gianluca Scafa
  • Ma non vi è alcun monitoraggio della diossina

    L'8,8% dell'inquinamento europeo da diossina proviene dall'Ilva di Taranto

    Inquinamento industriale a Taranto: raddoppiati i tumori negli ultimi trent'anni (circa 1.200 decessi l'anno). Sotto accusa da parte degli ambientalisti il patto d'intesa di Provincia e Comune con l'Ilva.
    22 aprile 2005 - Daniele Marescotti
  • Alla ricerca dei diritti perduti: tutela dell'ambiente e della salute pubblica
    La questione ambientale a Taranto

    Alla ricerca dei diritti perduti: tutela dell'ambiente e della salute pubblica

    L'associazione TarantoViva, all'indomani della trasmissione radio Rai "La radio ne parla" chiede il confronto tra tutte le parti coinvolte nella vicenda Ilva. Il 22 aprile è prevista l Politacnico di Taranto una tavola rotonda.
    15 marzo 2005 - Gianluca Scafa
  • Accordo anche con Cgil, Cisl, Uil e Associazione degli industriali

    La rivoluzione di Emilio Riva: dà soldi alla squadra del Taranto e compra la pace con le istituzioni

    Dal cilindro dell'Ilva sono sbucati 600mila euro per il Comune di Taranto che il sindaco Di Bello ha, prontamente, dirottato sulle casse rossoblu del Taranto Sport di Blasi. Un'autentica strenna natalizia! Il presidente della Provincia Florido e il sindaco Di Bello si ritirano dal procedimento penale e rinunciavano alle costituzioni di parte civile nei processi ambientali a carico dell'Ilva.
    24 dicembre 2004 - Michele Tursi
  • Cokeria cancerogena… STOP!

    Dopo il sindaco di Genova (Ulivo) anche il sindaco di Taranto (Polo) dà ordine di spegnere i forni cancerogeni delle cokerie ILVA. E' l'epilogo di una lotta esplosa a gennaio a colpi di fotografie pubblicate da PeaceLink (http://www.taras.it/ecologia/econews/fumi.html)
    23 maggio 2001 - Alessandro Marescotti
  • "Ma il Diavolo era talmente stanco da lasciar tutto agli uomini, che sapevano fare meglio di lui", scriveva Leonardo Sciascia. Oggi abbiamo nomi e cognomi di una strage compiuta a Taranto dentro lo stabilimento siderurgico

    La strage

    Nel novembre dello scorso anno, dopo 14 decessi di operai per cancro, sono stati inquisiti sessantotto dirigenti del Petrolchimico di Brindisi per disastro ambientale doloso, lesioni gravi, omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro e strage colposa. All'ILVA di Taranto il numero di decessi per cancro (nel solo periodo che va dal '90 al '98) è addirittura superiore: 25.
    23 febbraio 2001 - Alessandro Marescotti
pagina 72 di 72 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)