ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
A Taranto il centro siderurgico Ilva (ex Italsider) sorge a ridosso del quartiere Tamburi e produce emissioni cancerogeneChi abita vicino all'Ilva muore di più per neoplasie polmonari
Una ricerca epidemiologica fornisce dati sconvolgenti: nel quartiere Tamburi il rischio di morire per neoplasie polmonari è quasi due volte e mezzo superiore rispetto ai quartieri che sorgono dopo il ponte girevole, ossia nella zona nuova di Taranto, ubicata a maggiore distanza rispetto all'Ilva. Ecco i dati grezzi.13 luglio 2007
Prosegue il dibattito sull’ambiente avviato dal Procuratore, Franco Sebastio"Lavoro, inquinamento, diritti, un equilibrio difficile"
12 luglio 2007- Ma paradossalmente per il decreto legislativo 152/2006 i valori sono "a norma"
Diossina Ilva, superati di 27 volte i limiti europei di emissione
La media delle misurazioni dell'Arpa Puglia è di 11,1 nanogrammi a metro cubo. Tale valore supera il limite di 0,4 nanogrammi a metro cubo previsto dalla normativa europea.Aldo Pugliese
Brindisi-Taranto, asse del male. Un convegno sulle malattie tumoraliMorire di inquinamento - Il Salento triste capolista
Sono necessari sforzi congiunti di tutti gli enti del territorio pugliese per individuare e prevenire le cause reali dell’esplosione di malattie da tumore registrata nell’ultimo decennio7 luglio 2007 - Andrea Aufieri- Taranto, monitoraggio dell'impianto di agglomerazione
Diossina Ilva, emissioni preoccupanti
Le emissioni di diossina rilevate dall'Arpa Puglia sono di 11,1 nanogrammi a metro cubo. Tale valore supera il limite di 0,4 nanogrammi a metro cubo previsto dalla normativa europea. Le dichiarazioni di Aldo Pugliese, segretario della UIL Puglia - L’incontro ambientalisti-assessore Pastore
«Il Comune cercherà di coniugare le esigenze di industria e ambiente»
5 luglio 2007
Le recenti verifiche dell'Arpa Puglia fanno emergere valori di diossina 27 volte superiori al limite europeo di 0,4 nanogrammi a metro cubo. Che fare?Diossina a Taranto, un problema nazionale. Occorre adottare le migliori tecnologie disponibili
L'Ilva di Taranto diffonde - tramite il camino dell'impianto di agglomerazione - diossina a largo raggio con un camino di 220 metri. Tale diossina ricade non solo sulla città di Taranto ma su una vastissima area geografica, a seconda dei venti. Entra nel ciclo alimentare e contamina. Come fronteggiare il pericolo di cancro e malformazioni?5 luglio 2007 - Nello De Gregorio- Risposta al nuovo segretario della CGIL di Taranto
Diossina a Taranto, 26 mesi di ritardi per fare i primi monitoraggi
Ricostruiamo la storia delle lentezze con cui si è arrivati a monitorare la diossina nella città più inquinata d'Italia3 luglio 2007 - Alessandro Marescotti - Questa è una proposta interpretativa, da verificare in rete con gli esperti. Infatti per ora il direttore dell'Arpa Puglia non li vuole commentare e questo ha generato non pochi problemi sia fra i cittadini sia fra i giornalisti
Quanta diossina c'è a Taranto? Una prima interpretazione dei dati dell'Arpa Puglia
Nonostante nei giorni del monitoraggio i fumi dell'Ilva siano stati ridotti al minimo, i dati delle diossina sono di una certa entità. Alleghiamo i files dell'Arpa Puglia e il Decreto del Friuli Venezia Giulia che fissa limiti più severi per la diossina rispetto alla legge italiana che si applica all'Ilva di Taranto.2 luglio 2007 - Associazione PeaceLink
La Lezione del Friuli Venezia GiuliaRilevazioni dati diossina: "Un muro di gomma"
Dal Friuli arriva una lezione di civiltà da cui la Regione Puglia dovrebbe prendere esempio.1 luglio 2007 - Luisa Campatelli
Interventi di Biagio De Marzo, Francesco Ruggieri e Lea CifarelliProfitti e Danni: non c'è equilibrio
Primi interventi all’articolo del procuratore Sebastio in ordine al rapporto tra danni ambientali, salute e attività industriali27 giugno 2007
Taranto, iniziativa del presidente dell'acciaieria IlvaAllarme mercurio, Riva querela gli ambientalisti
Azione legale contro Sorrentino, Marescotti e Farella
Allarme mercurio, il presidente dell'Ilva ha querelato per una conferenza stampa. In allegato l'articolo di RepubblicaRiva ritiri immediatamente la querela nei confronti degli ambientalisti di Taranto
A proposito della querela di Emilio Riva verso Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink), Francesco Sorrentino (segretario generale Uil di Taranto) e
Giulio Farella (Comitato contro il Rigassificatore di Taranto)23 giugno 2007 - Jeremy Rifkin- La querela del presidente dell'Ilva
Mercurio a Taranto. Solidarietà ai querelati da parte del Wwf
Ecco il testo del comunicato di solidarietà nei confronti dei querelati da Riva che oggi spediremo a tutti i giornali.23 giugno 2007
Lettere aperte al Presidente Vendola, inviate il 2 e il 10 Giugno 2007Taranto, una città con il cappello in mano
Nichi, Taranto è ormai una città col cappello in mano, depredata di se stessa, immobile, col fiato sospeso, adagiata su terra di metalli pesanti. Ho letto un tuo libro di recente e mi ci sono ritrovato, ci ho ritrovato la mia città, i miei spazi, quelli negati ai miei concittadini.Stefano De Pace- Querela per il "dossier mercurio", in allegato a questa pagina web c'è l'articolo di Taranto Sera di ieri
"La querela non ci ferma". PeaceLink incontra Jeremy Rifkin, esperto internazionale di ecologia
Emilio Riva, presidente dell'Ilva, ha querelato Francesco Sorrentino (segretario Uil Taranto), Giulio Farella (Comitato contro il rigassificatore di Taranto) e Alessandro Marescotti (PeaceLink).21 giugno 2007 - BAT (Best Available Techniques)
Le Migliori Tecniche Disponibili per l'Ilva
Dalla cokeria all'agglomerato fino alla laminazione, viaggio nell'ecocompatibilità. Come ridurre la diossina, gli IPA, il benzene e le altre sostanze cancerogene nell'industria siderurgica.19 giugno 2007 - Alessandro Marescotti
Ilva di TarantoUna sonda in titanio svelerà i segreti della diossina
Stamattina al via i controlli. Comincia il Cnr, poi tocca all’Arpa. L'Assessore Losappio: si apre una nuova pagina nella vita del territorio ionico11 giugno 2007 - Michele Tursi- Il mercurio dell'Ilva
Taranto, dopo l’emergenza diossina anche l’emergenza mercurio
Due tonnellate all'anno nel mare e nell'atmosfera fanno di Taranto la città italiana più inquinata da mercurio. Un appello di PeaceLink, della Uil e del Comitato contro il rigassificatore di Taranto. Il dossier è allegato in formato PDF31 maggio 2007
Lettera aperta al primario di neonatologia dell'Ospedale di TarantoDiossina: Peacelink risponde al Dott. Vitacco
25 maggio 2007 - Alessandro Marescotti
Il Ministro dell'Ambiente Pecoraro Scanio in visita a Taranto"Sul carbone i tagli per le emissioni di CO2, Terminal gas: serve consenso"
23 maggio 2007
Prestano servizio nell’ex ospedale Testa, a pochi centinaia di metri da Agip e Ilva"Fuga di gas nella zona industriale intossicati operatori del Sert"
23 maggio 2007 - Marcello Cometti
Diossina: Interviene il prof. Giorgio Assennato (Arpa)“Maglie larghe nella legge italiana”
23 maggio 2007 - Giorgio Assennato
Sulla campagna di monitoraggio incombe la possibilità che l’Ilva nei prossimi giorni fermi l’Agglomerato. Una condizione che non consentirebbe di effettuare controlli reali delle emissioni in atmosferaDiossina, controlli in forse
“I test devono essere realizzati in una situazione di funzionamento routinario degli impianti”17 maggio 2007 - Michele Tursi
Su TarantoOggi del 11/5 e sul corgiorno del 15/5 due interventi sulla DiossinaVogliamo ancora diossina sul sorriso dei nostri bimbi?
Il Dott. Ascalone e la Dott.ssa Artioli parlando della Diossina a Taranto15 maggio 2007

Sociale.network