Int J Public Health. 2014 Agosto; 59 (4): 645-53. doi: 10.1007 / s00038-014-0554-x. Epub 2014 24 aprile.
"Analisi della mortalità per quartiere in una città con alti livelli di inquinamento atmosferico industriale."
Vigotti MA1, Mataloni F, Bruni A, C Minniti, Gianicolo EA.
Epidemiol Prev. 2012 Sep; 36 (5): 237-52.
[Un gruppo di studio sulla mortalità e morbosità nell'area di Taranto, Italia meridionale].
[Traduzione in italiano]
Mataloni F1, Stafoggia M, Alessandrini E, Triassi M, Biggeri A, Forastiere F.
Adele Moschettini sta collaborando con Peacelink con la traduzione dell'abstract di un articolo scientifico tratto dalla rivista Environ Monit .Assess 2013 Febbraio; 185 (2): 1719-1735. doi: 10.1007 / s10661-012-2663-4. Epub 2012 16 maggio.
Variabilità spaziale degli inquinanti atmosferici nella città di Taranto, Italia e valutazio –
ne del suo potenziale impatto.
Mangia C1, Gianicolo EA, Bruni A, Vigotti MA, Cervino M.
Ancora una volta il Comune di Taranto è stato assente ad un evento in cui si decideva qualcosa di importante, ancora una volta il Ministero della Salute non è intervenuto, ancora una volta la tutela della salute non è stata la priorità.
20 agosto 2014
PeaceLink ha aggiornato i dati utilizzando lo stesso modello di calcolo di ARPA Puglia. Che cosa si ottiene? Se nel 2010 gli IPA di provenienza ILVA erano il 99,8%, nel 2014 gli IPA di provenienza ILVA sono ancora al 99,4%
Gli IPA sono gli Idrocarburi Policiclici Aromatici. Sono cancerogeni. Nonostante la diminuzione della produzione degli altiforni (-50%) e delle cokerie (-60%) la concentrazione degli IPA nel quartiere Tamburi è ancora molto elevata e riserva delle sorprese. Nel 2009-2010 la concentrazione degli IPA era di 20 ng/m3 in via Machiavelli (nel quartiere Tamburi). Nel 2013-2014 sale a 28 ng/m3 in via Orsini (sempre nel quartiere Tamburi).
Nella notte di san Lorenzo nel cielo di Taranto c'erano lanterne e lacrime per Lorenzo Zaratta, ennesima vittima di tumore a soli cinque anni, al posto delle stelle cadenti
Il 12 luglio 2014 i pediatri di Taranto e provincia hanno preso posizione sui dati dello studio SENTIERI 2014 con il presente documento, condiviso e sottoscritto anche dalla Presidenza e dalla Commissione Ambiente e Salute dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Taranto
Un'analisi della situazione brasiliana e tarantina, dei loro punti in comune e della lotta che portano avanti.
Una testimonianza di Beatrice Ruscio, attivista di PeaceLink e presente in rappresentanza dell’associazione alla prima tavola rotonda internazionale dal titolo “Le vittime della minerazione nel mondo: resoconti degli impatti e esperienze di resistenza” con la collaborazione di Antonio Caso, attivista di PeaceLink.
Per la seconda volta in meno di un anno un nuovo gravissimo incidente in uno stabilimento inserito nell'Inventario Nazionale degli Stabilimenti a Rischio Industriale
Una riforma di civiltà per l’Italia. Che aspettiamo ancora. Perché le illegalità ambientali sono fonte di ingenti ricchezze per la criminalità organizzata.
Luisa Calderaro
PeaceLink chiede il fermo degli impianti alla luce della grave situazione sanitaria
Il Presidente del Parlamento Europeo viene aggiornato sui nuovi dati sanitari e sulla questione Ilva. Gravissimi i più recenti dati epidemiologici che attestano una situazione veramente allarmante per l'infanzia
La nostra terra è sempre stata un "generatore di salute". Non può trasformarsi in una condanna a morte. La salute dell'aria e la sicurezza dei prodotti alimentari sembrano compromesse in modo irrimediabile
1 luglio 2014 - Marco Colizzi
Innalzate le soglie consentite di contaminazione in aree militari
Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
Sociale.network