Linus Torvalds ha dichiarato che la sua chiusura verso la GPL3 potrebbe anche essere rivista, ma ha comunque confermato le sue perplessità per l'adozione di tale draft, per i limiti imposti dalla Complete Corresponding Source Code section.
Anche la Macedonia ha deciso di affidarsi a Linux, soprattutto nelle scuole e nei laboratori di tutta la nazione. La scelta è ricaduta sull'uso di GNOME e sulla distribuzione Ubuntu per la loro facilità d'utilizzo e affidabilità.
Cose che succedono quando ci si avvicina al mondo open source: secondo alcuni siti durante una presentazione in Ucraina della locale filiale di Microsoft per il programma Shared Source (SSI) della casa di Bill Gates, il Tablet Pc dell'oratore si è fermato senza possibilità di recupero. E solo un ThinkPad con Linux e OpenOffice è riuscito a risolvere la situazione.
Da Taiwan il padre del progetto GNU ha invitato i produttori di hardware a rilasciare il codice dei propri driver o, quanto meno, le informazioni necessarie a supportare i loro prodotti su altre piattaforme
Una indagine eseguita dalla "Society of IT Managers", i cui risultati sono pubblicati su The Register, ha dimostrato che nel Regno Unito le autorità locali stanno abbracciando Linux e più in generale l'Open Source.
10 maggio 2005 - Iglug (Gnu/Linux User Group Casalnuovo Napoli)
Terra Soft Solutions ha annunciato l'immediata disponibilità della versione a 64 bit della sua popolare distribuzione Yellow Dog Linux, numerata come 4.0.90.
Il successo di Linux in ambito server è indiscusso, come pure è evidente l'interesse che il settore commerciale sta dimostrando nei confronti del Pinguino in tutti i compiti in cui è necessario erogare servizi a client eterogenei
La soluzione proposta da una ONG britannica per favorire la diffusione dell'informatica nei paesi più poveri: basso costo e open-source. Un'idea buona per mezzo mondo
MontaVista ha rilasciato un nuovo sistema operativo embedded basato sul kernel 2.6 di Linux e orientato ai telefoni cellulari, dai semplici videofonini ai più complessi smartphone
Chi sceglie l'open source lo fa per qualità e flessibilità, dice IDC, per la licenza e per la possibilità di modificare il codice. Quasi mai per i costi
Già molti hanno adottato questo sistema operativo a livello periferico, ma il passare all'utilizzo per funzionalità specifiche all'interno della rete aziendale suscita ancora in molti alcune perplessità
Questo promette un tool proprietario che sarà presto rilasciato sotto licenza open source. Con OpenMoreOver sarà possibile trasferire automaticamente da Windows a Linux dati e impostazioni
Debutta la prima versione matura di un sistema operativo che spera di strappare a Windows anche gli utenti più inesperti e schizzinosi. Mission possible?
I rivoluzionari mettono Linux al posto di Windows. I riformisti cominciano con il passo più facile. Sostituiscono Internet Explorer con Mozilla Firefox. Le strade convergono verso la vittoria dell’“open source”, il software libero, gratuito e sociale.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network