linux

178 Articoli - pagina 1 2 3 ... 8
  • The Gimp: un potente software di manipolazione delle immagini

    The Gimp: un potente software di manipolazione delle immagini

    Chi di noi non ha mai avuto tra le mani una fotografia digitale su cui si volevano apportare delle modifiche o correzioni?Il mondo dell'opensource ci viene in soccorso anche questa volta con un software completamente free che nulla ha da invidiare ai suoi concorrenti a pagamento. Stiamo parlando di “The Gimp” ( G eneral I mage M anipulation P rogram). In questo articolo una breve panoramica sul software, l'installazione e la configurazione.
    8 marzo 2006 - Mattia Milani
  • SimpleKDE: una versione leggera di KDE

    SimpleKDE: una versione leggera di KDE

    Si tratta di un fork del noto ambiente desktop
    7 marzo 2006 - Fabrizio Pani
  • GPL 3 per Solaris?

    Sembrerebbe che Sun stia valutando la possibilità di rilasciare sotto GPL3 il suo sistema operativo Solaris.
    14 febbraio 2006 - Francesco Di Salvo
  • Torvalds riapre alla GPL3, ma con riserva

    Torvalds riapre alla GPL3, ma con riserva

    Linus Torvalds ha dichiarato che la sua chiusura verso la GPL3 potrebbe anche essere rivista, ma ha comunque confermato le sue perplessità per l'adozione di tale draft, per i limiti imposti dalla Complete Corresponding Source Code section.
    9 febbraio 2006 - LinuxHelp.It
  • La newsletter di Gentoo cerca collaboratori

    9 dicembre 2005 - Matteo
  • Linux: la soluzione definitiva

    Un utente di Linux racconta le sue esperienze con questo sistema operativo, sperando possano essere d'aiuto ad altri
    9 dicembre 2005 - $pooky Hunter (spookyh@_NOSPAM_hotmail.com)
  • Macedonia: 5000 desktop per Gnome

    Anche la Macedonia ha deciso di affidarsi a Linux, soprattutto nelle scuole e nei laboratori di tutta la nazione. La scelta è ricaduta sull'uso di GNOME e sulla distribuzione Ubuntu per la loro facilità d'utilizzo e affidabilità.
    5 dicembre 2005 - Tux Journal
  • E in Ucraina Linux salva Windows

    E in Ucraina Linux salva Windows

    Cose che succedono quando ci si avvicina al mondo open source: secondo alcuni siti durante una presentazione in Ucraina della locale filiale di Microsoft per il programma Shared Source (SSI) della casa di Bill Gates, il Tablet Pc dell'oratore si è fermato senza possibilità di recupero. E solo un ThinkPad con Linux e OpenOffice è riuscito a risolvere la situazione.
    27 maggio 2005 - Macity
  • Stallman: aprite i vostri driver

    Stallman: aprite i vostri driver

    Da Taiwan il padre del progetto GNU ha invitato i produttori di hardware a rilasciare il codice dei propri driver o, quanto meno, le informazioni necessarie a supportare i loro prodotti su altre piattaforme
    27 maggio 2005 - Punto Informatico
  • Un Pinguino arriva a Cuba

    Un Pinguino arriva a Cuba

    Fonti governative dichiarano che L'Avana ha deciso: finirà entro poco tempo l'uso oggi pressoché esclusivo di Windows sui computer governativi
    18 maggio 2005 - Punto Informatico
  • Linux/

    Ai sudditi di Sua Maestà piace Tux

    Una indagine eseguita dalla "Society of IT Managers", i cui risultati sono pubblicati su The Register, ha dimostrato che nel Regno Unito le autorità locali stanno abbracciando Linux e più in generale l'Open Source.
    10 maggio 2005 - Iglug (Gnu/Linux User Group Casalnuovo Napoli)
  • Disponibile la versione a 64 bit di Yellow Dog Linux

    Terra Soft Solutions ha annunciato l'immediata disponibilità della versione a 64 bit della sua popolare distribuzione Yellow Dog Linux, numerata come 4.0.90.
    3 maggio 2005 - Antonino Salvatore Cutri'
  • Sun Java Desktop System: una soluzione per standardizzare i desktop Linux

    Sun Java Desktop System: una soluzione per standardizzare i desktop Linux

    Il successo di Linux in ambito server è indiscusso, come pure è evidente l'interesse che il settore commerciale sta dimostrando nei confronti del Pinguino in tutti i compiti in cui è necessario erogare servizi a client eterogenei
    3 maggio 2005 - Silvio Umberto Zanzi
  • La più grande banca cinese sceglie Linux

    Installerà Turbolinux 7 Dataserver su 20.000 server di filiale. Gli analisti prevedono una reazione a catena, altre banche seguiranno l'esempio
    2 maggio 2005 - Computer World On Line
  • Un thin-client equo e solidale

    Un thin-client equo e solidale

    La soluzione proposta da una ONG britannica per favorire la diffusione dell'informatica nei paesi più poveri: basso costo e open-source. Un'idea buona per mezzo mondo
    2 maggio 2005 - Punto Informatico
  • Mobilinux sfida Windows Mobile

    Mobilinux sfida Windows Mobile

    MontaVista ha rilasciato un nuovo sistema operativo embedded basato sul kernel 2.6 di Linux e orientato ai telefoni cellulari, dai semplici videofonini ai più complessi smartphone
    29 aprile 2005 - Punto Informatico
  • Linux sui cellulari, più vicino con Mobilinux

    MontaVista ha rilasciato la nuova versione del proprio kernel Linux, Mobilinux 4.0, basato sulla famiglia 2.6.
    28 aprile 2005 - Computer World On Line
  • In Europa open source vuol dire qualità

    Chi sceglie l'open source lo fa per qualità e flessibilità, dice IDC, per la licenza e per la possibilità di modificare il codice. Quasi mai per i costi
    22 aprile 2005 - Computer World On Line
  • Linux, perchè sceglierlo

    Linux, perchè sceglierlo

    Già molti hanno adottato questo sistema operativo a livello periferico, ma il passare all'utilizzo per funzionalità specifiche all'interno della rete aziendale suscita ancora in molti alcune perplessità
    22 aprile 2005 - Gabriele Zacchetti
  • Da Windows a Linux in pochi clic

    Da Windows a Linux in pochi clic

    Questo promette un tool proprietario che sarà presto rilasciato sotto licenza open source. Con OpenMoreOver sarà possibile trasferire automaticamente da Windows a Linux dati e impostazioni
    21 aprile 2005 - Punto Informatico
  • Da Mandrake a Mandriva

    La breve ma intensa storia di Mandrake Linux, dalle origini fino al cambio di nome in Mandriva...
    11 aprile 2005 - Alex_Palex
  • Quell’hobby che ha rivoluzionato la Rete

    Quell’hobby che ha rivoluzionato la Rete

    23 marzo 2005 - Massimo Russo
  • Ark, il Linux più facile che c'è?

    Ark, il Linux più facile che c'è?

    Debutta la prima versione matura di un sistema operativo che spera di strappare a Windows anche gli utenti più inesperti e schizzinosi. Mission possible?
    23 marzo 2005 - Punto Informatico
  • Modem USB - PCI - AMR ... Guida all' uso sotto Linux.

    Una piccola guida all'uso dei modem con Linux, un problema sentito da molti.
    21 marzo 2005 - Gizmo
  • Linux dietro la vittoria di Fisichella?

    Linux ha aiutato il team F1 Renault a ridurre i tempi di calcolo dell'analisi del motore e del telaio di circa il 90%.
    16 marzo 2005 - HappyLinux.It
pagina 2 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)