linux

178 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 8
  • Le società dell’information technology che fanno business con questi strumenti guadagnano applicando "fee", in genere moderati, sulla distribuzione del software, oppure fornendo servizi aggiuntivi e assistenza tecnica

    Risparmiare si può, lo Stato ha scelto

    29 marzo 2004 - Gianluca Sigiani
  • Multa Antitrust UE

    Nuvole nere su Microsoft

    26 marzo 2004 - Redazione
  • La guerra dell’informatica Si intensificano i segnali della “rivolta” anti-Gates

    1 dicembre 2003 - Roberto Vacca
  • Linux, ovvero l'intelligenza anticapitalistica

    Una rete di sviluppatori ormai divisa tra «neo-aziendalisti» e liberi creatori che socializzano la proprietà intellettuale. Linus Torvalds Il ragazzo finlandese che sta impedendo a Microsoft di «chiudere il mondo in un solo sistema operativo»: ha creato un software migliore «liberandolo» dall'obbligo di servire al profitto
    30 novembre 2003 - Arturo Di Corinto
  • Un sistema operativo condiviso

    30 novembre 2003 - Franco Carlini
  • E' l'ora del trionfo, Pinguino

    Ieri, nel mondo, è stato celebrato il «Linux day». Stati e big companies adottano l'open source, facendo un dispetto a Bill Gates
    30 novembre 2003 - Franco Carlini
  • Ecco Impi Linux: prima distribuzione Linux africana

    Ecco Impi Linux: prima distribuzione Linux africana

    Anche il continente africano ha dato vita alla sua prima distribuzione Linux, Impi Linux, disponibile gratuitamente e liberamente scaricabile dal sito web.
    27 novembre 2003 - Linux Help
  • La Cina è il primo obiettivo di IBM

    L'espansione in Cina, è la priorità più alta per IBM sul mercato asiatico, e per ottenre questo risultato, lo strumento usato da Big Blue sarà Linux.
    25 novembre 2003 - Linux Help
  • Il Brasile traccia una rotta per Linux

    Troppi i soldi spesi per licenze sul software: per questo il Governo di Lula vara linee guida che spingeranno i sistemi open source nella pubblica amministrazione e laddove possano portare ad un risparmio. Ma non ci sono obblighi pro-Linux
    25 novembre 2003 - Punto Informatico
  • La scuola e Linux

    La scuola sta insegnando valori diversi da quelli della conoscenza, i ragazzi vengono addestrati ad essere dei bravi consumatori calpestando valori antichi. Critica al sistema dell'istruzione. [Commento]
    24 novembre 2003 - Sandro kensan
  • Xandros: Linux Desktop siamo noi

    L'azienda che acquisì la sfortunata distribuzione Linux di Corel sostiene ora di avere l'interfaccia e l'installazione di un sistema desktop che non teme rivali, neppure se nativi di Redmond
    17 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Siag Office: una suite da ufficio GPL

    14 novembre 2003 - Andrea Scrimieri
  • Novell e SuSE: le ragioni di un’acquisizione

    14 novembre 2003 - Andrea Scrimieri
  • IBM: Linux è pronto per il mercato desktop

    "Linux è ormai pronto per il mercato desktop e IBM è in prima linea per sostenerlo" questo il messaggio di IBM al Linux Desktop Consortium: un messaggio che è di segno totalmente opposto rispetto a quanto dichiarato da Red Hat, pochi giorni orsono.
    14 novembre 2003 - Linux Help
  • La Cina scaglia Linux contro Windows

    Con nuove sovvenzioni il Governo cinese vuol dar vita ad un'industria del software al cui centro vi sia Linux e il software open source. L'obiettivo è Affrancarsi dalle tecnologie occidentali
    7 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Linux Day 2003
    Comunicato Stampa della Italian Linux Society

    Linux Day 2003

    6 novembre 2003 - Italian Linux Society
  • Speciale/ Red Hat Linux va in pensione

    Per focalizzarsi unicamente sul più lucroso mercato enterprise, Red Hat si appresta a lasciar perdere le distribuzioni di Red Hat Linux, e arriva a consigliare Windows per i desktop. Ma la reazione all'annuncio è tutt'altro che positiva
    6 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Due siti su tre parlano Apache

    Lo afferma il nuovo rapporto di Netcraft, secondo cui alcune grosse società di hosting e di registrazione dei domini stanno tornando alla piattaforma aperta
    5 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Linux: La filosofia

    1 novembre 2003 - Edoardo Valsesia
  • Lindows finanzia un FrontPage per Linux

    La mamma di LindowsOS vara un progetto per sviluppare un editor HTML open source che sposi la facilità d'uso di FrontPage con alcune delle caratteristiche di Dreamweaver
    31 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Desktop Linux da Novell

    Novell ha aperto un centro di R&D (Ricerca e Sviluppo) a Bangalore, India, per progettare una piattforma di nuova generazione per il Desktop, basata su Linux.
    30 ottobre 2003 - Linux Help
  • Dreamweaver e Flash su Linux

    A permetterlo è la nuova versione di CrossOver Office, che già può far girare su Linux certe applicazioni per Windows, come Office XP e Photoshop
    30 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Ultimi provini per Linux 2.6

    Con il rilascio di una nuova versione di test, il conto alla rovescia per il debutto della versione 2.6 del kernel di Linux si avvicina allo zero. La prossima release potrebbe essere l'ultima
    30 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Linux: Come scaricare un sito web per consultarlo offline

    28 ottobre 2003 - Pill o Linux
  • Politica linuxara New Global

    Forse la GPL non è altro che l'espressione di una licenza globale, una summa di aspetti profondi che mettono d'accordo tutti intorno a un tavolo, il cui piatto forte è Linux.
    28 ottobre 2003 - Sandro Kensan
pagina 4 di 8 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)