martin luther king

19 Articoli
  • Marcia dell'impegno contro il razzismo negli Stati Uniti
    Vi trasmettiamo le immagini in diretta "March On Washington"

    Marcia dell'impegno contro il razzismo negli Stati Uniti

    Oggi, a 57 anni dal discorso di Martin Luther King "I have a dream", a Washington si commemora la marcia del 1963. Lo slogan è "scendi dal nostro collo", ricordando la morte dell'afroamericano George Floyd
    28 agosto 2020 - Redazione PeaceLink
  • John Lewis e il suo "Good trouble"
    Recentemente è uscito un documentario sulla sua vita

    John Lewis e il suo "Good trouble"

    Il 17 luglio è morto l'attivista nella lotta per i diritti civili del popolo afroamericano. Aveva 80 anni e da qualche mese era malato di cancro
    3 agosto 2020 - Virginia Mariani
  • John Lewis
    E' morta una delle guide del movimento nonviolento per i diritti civili

    John Lewis

    Era uno dei principali organizzatori delle lotte nonviolente che culminarono nella "marcia per il lavoro e la liberta'" che si concluse dinanzi al Lincoln Memorial a Washington il 28 agosto 1963 quando Martin Luther King pronuncio' l'indimenticabile discorso "I have a dream"
    Peppe Sini
  • George Floyd: il razzismo ha radici lontane
    Manifestazioni di protesta e disobbedienza civile contro il presidente Trump dopo l'assassinio

    George Floyd: il razzismo ha radici lontane

    Il razzismo è la negazione dell’altro da sé e la conseguente volontà di distruzione. Il colore della pelle, il genere, l’opinione politica, l’appartenenza a una determinata religione e la pratica di una specifica fede sono tutte cause di discriminazione che possono sfociare nell'intolleranza
    6 giugno 2020 - Laura Tussi
  • Mentre si diffonde la disobbedienza civile, Trump fa costruire un muro attorno alla Casa Bianca
    Decima notte di proteste in tutto il Paese

    Mentre si diffonde la disobbedienza civile, Trump fa costruire un muro attorno alla Casa Bianca

    Violato sistematicamente il coprifuoco imposto dall Presidente americano. Prevale la mobilitazione pacifica. Per agosto si prepara un grande marcia per i diritti civili, 57 anni dopo Martin Luther King
    5 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
  • Ama il prossimo tuo

    Ama il prossimo tuo

    29 giugno 2019 - Martin Luther King 
  • Martin Luther King: "I bambini e la nostra lotta nonviolenta"
    Come trasformare la debolezza e la fragilità in forza

    Martin Luther King: "I bambini e la nostra lotta nonviolenta"

    La forza di trasformazione del metodo nonviolento sta nel coinvolgimento dei più deboli, degli inermi, delle donne, dei bambini, di coloro i quali sarebbero sconfitti se puntassero sull'uso della forza.
  • I lettori di PeaceLink cliccano su Martin Luther King
    Crescono le consultazioni del sito

    I lettori di PeaceLink cliccano su Martin Luther King

    Oltre un milione di pagine web viste nel 2018 da 667 mila visitatori. "I have a dream" la pagina più richiesta nel mese di dicembre. Molti gli studenti e gli insegnanti che cercano informazioni sul sito
    Redazione PeaceLink
  • Oggi avremmo più che mai bisogno di una personalità rivoluzionaria e carismatica come Martin Luther King
    A cinquanta anni dall'assassinio di Martin Luther King

    Oggi avremmo più che mai bisogno di una personalità rivoluzionaria e carismatica come Martin Luther King

    Razzismo e xenofobia minacciano di diffondersi nei cuori e nelle menti di molte persone assieme ad un egoismo sociale e politico che contrasta con i principi di solidarietà su cui si basa la nostra Costituzione. Avremmo bisogno ancora oggi di un visionario che dica a tutti: "I have a dream".
    1 aprile 2018 - Laura Tussi e Alessandro Marescotti
  • Per i diritti e la democrazia negli USA

    La lotta nonviolenta dei neri d'America

    Il 7 marzo 1965, nel Sud degli USA, la polizia aveva caricato la marcia nonviolenta degli afroamericani. Martin L. King chiese aiuto al popolo
    11 marzo 2015
  • "Glory", onore in musica alle marce di Selma

    "Glory", onore in musica alle marce di Selma

    La magnifica performance di Common e John Legend, vincitori dell'Oscar per la migliore colonna sonora per il film "Selma, la strada della libertà"
    8 marzo 2015 - Lidia Giannotti
  • Da Selma a Montgomery. I filmati originali delle marce per la libertà

    Da Selma a Montgomery. I filmati originali delle marce per la libertà

    #SelmaMarches. Il 7 marzo 1965, nel Sud degli USA, la polizia aveva caricato la marcia non violenta degli afroamericani. Martin L. King chiese aiuto al popolo
    8 marzo 2015 - Lidia Giannotti
  • "Selma, la strada della libertà"
    Il film della regista Ava Du Vernay

    "Selma, la strada della libertà"

    Il 7 marzo del 1965 le TV americane mostrarono scene di insopportabile violenza della polizia contro manifestanti afroamericani inermi. Gli spettatori ne furono sconvolti
    23 febbraio 2015 - Lidia Giannotti
  • I had a dream

    I had a dream

    Potrà riuscire a risorgere, nel nostro mondo pieno di conflitti, il sogno dell'uguaglianza e del rispetto, della nonviolenza e della giustizia?
    27 agosto 2013 - Roberto Del Bianco
  • "I have a dream"
    Il celebre discorso di Martin Luther King compie 50 anni

    "I have a dream"

    Il nome di Martin Luther King viene accostato a quello di Gandhi in quanto fu una delle più grandi e importanti personalità impegnate a realizzare e attualizzare i valori della pace e della nonviolenza nel mondo. Martin Luther King fu riconosciuto come apostolo instancabile della Resistenza Nonviolenta, paladino e riferimento degli ultimi, degli oppressi, degli emarginati, dei reietti, sempre in prima linea per i diritti di tutti gli esseri umani, nel superamento e abbattimento di ogni stereotipo e pregiudizio etnico.
    Laura Tussi
  • Morta la vedova di Martin Luther King. "Una vita contro la povertà e l'apartheid"

    Aveva 78 anni. Lo scorso anno un ictus l'aveva semiparalizzata.
    Dopo l'assassinio del marito proseguì nella lotta per i diritti dei neri.
    2 febbraio 2006
  • Discriminazione razziale negli Stati Uniti e il movimento per i diritti civili
    La ribellione dei neri d'America

    Discriminazione razziale negli Stati Uniti e il movimento per i diritti civili

    Fino a metà degli anni '60 in molti stati degli USA erano in vigore leggi che discriminavano duramente i neri, negando loro i più elementari diritti civili. La lotta dei neri d'America per l'emancipazione fu uno dei grandi episodi della storia degli anni Sessanta.
    Costellazione '68 - sito web
  • Martin Luther King: "I have a dream" (Io ho un sogno)
    Discorso pronunciato a Washington il 28 agosto 1963

    Martin Luther King: "I have a dream" (Io ho un sogno)

    "Io ho un sogno, che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere. Ho un sogno, oggi!"
    Martin Luther King
  • No alla violenza, senza sconti per nessuno

    Cosa avrebbe detto oggi Martin Luther King a Berlusconi e a Bush

    Roma: si possono condannare solo le violenze dei manifestanti e assolvere quelle di Bush? Di fronte alle manifestazioni di intolleranza e di violenza di alcuni manifestanti, Martin Luther King disse: "Non avrei mai più potuto alzare la voce contro le violenze senza essermi prima chiaramente pronunciato contro il più grande veicolo di violenza al mondo d’oggi: il governo degli Stati Uniti d’America”. Lo avrebbe detto anche oggi mettendo in imbarazzo Silvio.
    4 giugno 2004 - Alessandro Marescotti

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)