open source

47 Articoli - pagina 1 2
  • Uno dei nodi dell’uso delle tecnologie Open Source nella PA è la garanzia dei contenuti

    Elearning, piattaforme per il "pubblico"

    29 marzo 2004
  • Le tante funzioni offerte dal nuovo portale della presidenza del Consiglio. Un software open source

    Razionalizzare l’acquisto di beni e servizi

    29 marzo 2004
  • Favorevoli tutte le condizioni, a partire dai prezzi: c’è un rapporto da 1 a 10 tra gli "open source" e quelli ad architettura chiusa

    Sistemi aperti, è l’anno della rivoluzione

    29 marzo 2004 - Stefano Carli
  • le novità

    Linux, rivoluzione tra i desktop con soluzioni sempre più semplici

    29 marzo 2004 - Gianluca Sigiani
  • Pisa capitale nazionale dell'Open Source

    Al via la manifestazione SALPA 2004
    16 marzo 2004 - Linux Valley
  • Nuove licenze per il mondo Open Source

    A Torino si è tenuto nei giorni scorsi un convegno dal titolo "La conoscenza come bene pubblico comune: software, dati, saperi", e durante tale convegno è stato presentato il progetto creative commons.it per la traduzione delle licenze Creative Commons.
    20 novembre 2003 - Linux Help
  • 18/11/2003 - Padova

    Digital-Divide, Software Libero e Cooperazione Internazionale

    18 novembre 2003 - Ingegneria Senza Frontiere
  • Open Source

    Pubblichiamo alcune riflessioni in tema di "Open Source". Verso un nuovo diritto d'autore?
    7 novembre 2003 - Giovanni Bonomo
  • La Cina scaglia Linux contro Windows

    Con nuove sovvenzioni il Governo cinese vuol dar vita ad un'industria del software al cui centro vi sia Linux e il software open source. L'obiettivo è Affrancarsi dalle tecnologie occidentali
    7 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Brevetti, appello a Governo e Parlamento

    L'Associazione Software Libero si rivolge all'Esecutivo affinché confermi la posizione assunta dal Parlamento Europeo sulla delicata questione dei brevetti sul software. Per evitare sorprese
    5 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Linux: La filosofia

    1 novembre 2003 - Edoardo Valsesia
  • Le prenotazioni OnLine sono sempre più Linux-based

    Linux è ormai diventato la tecnologia di riferimento su cui milioni di persone nel mondo effettuano le prenotazioni di voli aerei nel mondo, sia attraverso le agenzie che online.
    28 ottobre 2003 - Linux Help
  • Taiwan promuove l'Open Source

    Per incrementare la sua autonomia su prodotti software e per ridurre i costi, Taiwan stanzierà tre milioni e mezzo di dollari per la promozione del software Open Source nel 2004.
    28 ottobre 2003 - Linux Help
  • Software libero: faq

    Vi proponiamo una buona FAQ (Frequently Asked Questions) di Anno Zero, sito di informazione sul software libero.
    24 ottobre 2003 - Anno Zero
  • SourceForge.net, la culla dell'Open Source

    23 ottobre 2003 - Luca B.
  • Da Bruxelles una guida all'Open Source

    Esperti dell'Unione Europea hanno pubblicato delle linee guida per aiutare le pubbliche amministrazioni nell'approccio all'open source e nella scelta di alternative agli applicativi proprietari
    23 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • La vera storia di picoSQL

    Abstract In questo articolo è riassunta in breve la storia di picoSQL e le motivazioni che hanno portato alla sua realizzazione, sperando che risponda alla domanda che ci viene posta più spesso e cioè «ma chi ve l'ha fatto fare?».
    22 ottobre 2003 - Marco Bertacca
  • Copyright contro Open Source

    A Torino il 17 Novembre convegno internazionale su Open Source e Copyright.
    20 ottobre 2003 - Pier Luigi Tolardo
  • Il modello Open Source risolve prima i bug

    Secondo uno studio di Damien Challet e Yann Le Du, ricercatori di Oxford, il modello di sviluppo software Open Source risolve più rapidamente del modello closed source i bug delle applicazioni.
    20 settembre 2003 - Linux Help
  • Open source nell'Europarlamento

    Il gruppo dei Verdi/ALE chiede al Parlamento una svolta in sostegno del software libero. Per aiutare - dicono - l'industria europea. Contro Echelon e i brevetti
    18 settembre 2003 - Punto Informatico
  • Nella PA lo sbarco dei formati aperti

    I documenti della pubblica amministrazione dovranno essere conservati in almeno un formato open source. Sulla scelta dei software massima autonomia ai singoli enti. Spinta invece ai programmi sviluppati dalla PA
    Punto Informatico
  • OSS e Governi: è vero amore?

    Molti governi stanno decidendo di passare a Linux, e di abbandonare MS...ma si tratta di una reale convinzione delle potenzialità del Pinguino o è solo una ripicca verso la casa di Redmond?
    13 settembre 2003 - Linux Help
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)