papa francesco

122 Articoli - pagina 1 2 ... 5
  • Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio
  • L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disobbedire alla guerra, costruire la pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • La pace attraverso il diritto nel magistero di Papa Francesco
    Saggio allegato

    La pace attraverso il diritto nel magistero di Papa Francesco

    Il testo esamina il ruolo centrale della pace nel pensiero e nell'azione di Papa Francesco, in particolare attraverso l'uso del diritto internazionale per promuovere la pace globale, ripudiando la guerra e le armi nucleari
    9 agosto 2024 - Domenico Gallo
  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • L'invio di armi all'Ucraina salva vite umane?
    Se i figli dei leader occidentali fossero in trincea cambierebbero punto di vista sulla guerra

    L'invio di armi all'Ucraina salva vite umane?

    L'invio di armi all'Ucraina è stato presentato come l'unico mezzo per difendere la vita degli ucraini. Tuttavia, i dati sull'aumento vertiginoso dei morti in guerra smentiscono questa tesi e dimostrano la sua fallacia.
    12 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il nazionalismo è l'oppio dei popoli
    Critiche al Papa per le sue affermazioni sull'Ucraina

    Il nazionalismo è l'oppio dei popoli

    “Parole sconvolgenti, imbarazzanti e profondamente offensive“. Il presidente dell’Associazione cristiana degli ucraini in Italia commenta così le affermazioni di Papa Francesco che ha esortato l'Ucraina ad avere il "coraggio della bandiera bianca" e a negoziare con la Russia.
    10 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • La saggezza e il coraggio di Papa Francesco
    Il Papa: "Kiev abbia il coraggio della bandiera bianca"

    La saggezza e il coraggio di Papa Francesco

    "Il negoziato non è mai una resa. È il coraggio per non portare il Paese al suicidio". La voce del Papa ci invita a riflettere con responsabilità e a mettere da parte l’orgoglio per il bene comune. Dobbiamo sostenere la sua voce e PeaceLink lo ha fatto inviandogli una lettera.
    9 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Papa Francesco affronta la crisi climatica con un appello urgente
    L'esortazione apostolica "Laudate Deum"

    Papa Francesco affronta la crisi climatica con un appello urgente

    Il Papa affronta la crisi climatica mettendo in evidenza la connessione tra l'ecologia e la giustizia sociale. L'esortazione riecheggia il tono di preoccupazione e di sollecitudine espresso nella "Laudato si'", sottolineando come il mondo stia avvicinandosi a un punto di non ritorno.
    5 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Le parole che la sinistra europea non sa più dire
    Il Papa denuncia il commercio delle armi dietro la guerra in Ucraina

    Le parole che la sinistra europea non sa più dire

    Le nette parole di Papa Francesco dovrebbero spingere la sinistra europea a chiedersi se sta davvero agendo in modo coerente con i suoi principi morali. L'Europa dovrebbe essere un faro di pace e giustizia nel mondo, e la sinistra europea ha un ruolo cruciale in questo contesto.
    24 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Un’udienza che regala una speranza per la libertà di Julian Assange
    Stella Moris Assange s'incontra al Vaticano con il Papa

    Un’udienza che regala una speranza per la libertà di Julian Assange

    Papa Francesco ha concesso un’udienza privata oggi (30 giugno), in tarda mattinata, alla moglie avvocata di Julian Assange, Stella Moris, accompagnata dai figli Gabriel e Max. In precedenza, il Pontefice aveva inviato loro un messaggio scritto di sostegno.
    30 giugno 2023 - Vincenzo Vita
  • L’umanità intera sostenga la tregua pasquale proposta da papa Francesco
    “La vittoria sarà quella che pianterà una bandiera su un cumulo di macerie?”

    L’umanità intera sostenga la tregua pasquale proposta da papa Francesco

    Una tregua, come afferma il Papa, che serva “non per ricaricare le armi e riprendere a combattere ma per arrivare alla pace attraverso un vero negoziato, disposti anche a qualche sacrificio per il bene della gente”
    Peppe Sini
  • Il ruolo profetico mondiale di papa Francesco
    Estratto dal saggio "Coronavirus: dove porta la sua Arca papa Francesco-Noé?"

    Il ruolo profetico mondiale di papa Francesco

    Allegato a questa pagina web vi è il saggio completo centrato su un nuovo rapporto fra etica e politica nella prospettiva di costruire una nuova coscienza storica in relazione ai drammatici problemi della nostra epoca.
    8 gennaio 2022 - Antonino Drago
  • Il Papa: "Produrre più armi non è la strada giusta!"
    Riportiamo una sintesi dei dati dei big mondiali della armi realizzata da L'Espresso

    Il Papa: "Produrre più armi non è la strada giusta!"

    "A me addolora tanto la statistica. Ho letto l'ultima: quest'anno sono state fatte più armi dell'anno scorso. Le armi non sono la strada!". Lo ha detto oggi il Papa all'Angelus. La fonte di papa Francesco è l'ultimo report dell’Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (Sipri)
    12 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Discorso a Cipro

    Veri lager sotto i nostri occhi

    Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie, non possiamo abituarci all'indifferenza. Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma sta accadendo oggi.
    6 dicembre 2021 - Papa Francesco
  • Un viaggio di pace
    Nel Kurdistan iracheno il momento finale del viaggio di Papa Francesco

    Un viaggio di pace

    I Curdi e il Kurdistan, grazie alla loro accoglienza al Papa, hanno confermato, come sempre, di essere un popolo di pace e terra di accoglienza, fratellanza e convivenza tra culture, religioni ed etnie diverse, se questa terra viene lasciata e tenuta lontana dagli interessi politici ed economici.
    7 marzo 2021 - Gulala Salih
  • L'anima dell'economia

    19 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Un agnostico legge Fratelli tutti

    9 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Appello per il disarmo di papa Francesco
    Messaggio alla Pontificia Accademia delle Scienze

    Appello per il disarmo di papa Francesco

    “Per quanto grande possa essere la responsabilità dei politici, essa non esime gli scienziati dal riconoscere le proprie responsabilità etiche nello sforzo di fermare non solo la produzione, il possesso e l’uso di armi nucleari, ma anche lo sviluppo di armi biologiche”.
    Redazione PeaceLink
  • Cernobbio e contorno

    8 settembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Mascherine solidali “Siamo sulla stessa barca”: un progetto per aiutare l’Africa
    Mascherine solidali

    Mascherine solidali “Siamo sulla stessa barca”: un progetto per aiutare l’Africa

    L'uso corretto della mascherina può divenire segno di cittadinanza attiva? Alessandro Pucci ha realizzato delle mascherine che lanciano un messaggio di solidarietà e al contempo finanziano un progetto di telemedicina in Africa. Perché ognuno nel suo piccolo può fare la differenza.
    20 agosto 2020
  • Parola di Dio

    23 luglio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • La crisi che viviamo contiene anche delle opportunità
    Video

    La crisi che viviamo contiene anche delle opportunità

    L'umanità vive una crisi che non è solo economica e finanziaria ma è anche ecologica, educativa, morale, umana
    Papa Francesco
  • "Commercio delle armi e migrazioni forzate: due sfide per costruire un mondo più pacifico"
    Un video emozionante con la testimonianza del Pontefice

    "Commercio delle armi e migrazioni forzate: due sfide per costruire un mondo più pacifico"

    Questo pontificato sta ponendo al centro dell'attenzione alcuni temi di grande attualità. "Sarebbe un’assurda contraddizione parlare di pace, negoziare la pace e, al tempo stesso, promuovere o permettere il commercio di armi", ha dichiarato papa Francesco.
    2 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
  • Contest per l'anniversario dell'enciclica "Laudato sì"
    Uno spot per la Laudato sì

    Contest per l'anniversario dell'enciclica "Laudato sì"

    Chiunque può dare un contributo per dimostrare l'attualità dell'enciclica che propone l'ecologia integrale e la cura della casa comune.
pagina 1 di 5 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)