privacy

72 Articoli - pagina 1 2 3
  • Doveri dei giornalisti in rapporto al diritto di cronaca (in particolare giudiziaria) e di critica.

    14 dicembre 2004 - Franco Abruzzo
  • Sempre piu' spesso la magistratura ricorre ad agenzie private Ecco il racconto di uno dei veterani del settore

    "In auto, al bar, al computer. Cosi' scopriamo i vostri segreti"

    Luca Fazzo
  • Caso Mattiello. E se il Grande Fratello esagera?
    Telematica e controlli

    Caso Mattiello. E se il Grande Fratello esagera?

    Il triste comportamento del Vice Presidente del Senato Fisichella non è solo una denegazione plateale del principio della "pari dignità sociale" [art. 3 della Costituzione] ma anche una violazione palese della privacy.
    18 novembre 2004 - Giacomo Alessandroni
  • Intercettazioni, Italia in testa

    Si parla ancora dello studio di un autorevole istituto tedesco secondo cui in Europa in nessun altro paese come in Italia le forze dell'ordine intercettano le comunicazioni tra cittadini
    20 luglio 2004 - Punto Informatico
  • Leggere le e-mail altrui non è reato

    5 luglio 2004 - Linux Help
  • Spam, accuse pesanti contro Telecom

    Il blocco degli SMS di Vodafone UK verso TIM viene criticato da Spamhaus, secondo cui Telecom farebbe meglio ad occuparsi di Interbusiness
    5 luglio 2004 - Punto Informatico
  • TIM condannata per troppi SMS

    A Napoli prima sentenza del genere. L'accusa: il cellulare aveva la memoria piena di SMS non richiesti. Cambierà la politica dei gestori?
    5 luglio 2004 - Punto Informatico
  • In USA i provider hanno il diritto di leggere le email dei loro utenti

    5 luglio 2004 - Programmazione.It
  • Una critica liberale alla proprietà intellettuale

    Forse è giunto il momento di parlare con durezza e schiettezza. Dire alcune paroline poco garbate sulla proprietà intellettuale, magari da una prospettiva insolita.
    1 maggio 2004 - Andrea Rossato
  • Ecco perché Bush vuole controllare gli hard disk e schedare i pacifisti

    Chi si intromette nei nostri computer

    L’attuale impossibilità di impedire al "nemico" l’accesso a Internet è vista come un “tallone d’Achille” per l’esercizio del potere. Il problema si pone sullo stesso piano dell’efficienza delle forze militari propriamente dette. Il controllo di Internet è un obiettivo delle Forze armate Usa. Si è anche scoperto un archivio Fbi per spiare il movimento antiguerra. Per fortuna c'è la cultura hacker.
    10 dicembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Notizia esplosiva comparsa il 23 novembre 2003 negli Usa

    Il Fbi spia e scheda i dimostranti pacifisti

    Il Fbi (Federal bureau investigation - la polizia federale degli Stati Uniti) sta raccogliendo massicci quantitativi di informazioni sui partecipanti alle dimostrazioni contro la guerra in Iraq passando poi i dati ai reparti che indagano sul terrorismo. Allarme delle associazioni per la difesa dei diritti civili negli Stati Uniti. L’archivio comprende anche lo studio delle tattiche, delle attività di addestramento e della struttura organizzativa dei partecipanti alle manifestazioni per la pace.


    24 novembre 2003 - Gazzetta del Mezzogiorno, Reuters e altre fonti Usa, Peacelink
  • Verso un database europeo delle impronte digitali

    5 novembre 2003 - Programmazione.It
  • Biometria, gli USA sondano l'Europa

    Negli States si preparano centinaia di installazioni negli aeroporti e nei porti, per tenere letteralmente sott'occhio e sotto scanner chi arriva negli Stati Uniti. Washington cerca una complicità che la UE è già pronta ad offrire
    31 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Tutela dei dati personali - Legge 675/96

    "Spyware", qualcosa non va nel codice della privacy

    23 ottobre 2003 - Manlio Cammarata
  • La contraffazione, o il microchip del controllo totale

    Si moltiplicano negli Stati uniti gli «allarmi» su medicinali, e fanno avanzare le tecnologie invasive
    5 ottobre 2003 - Gabriele De Palma
  • Lanciato un nuovo Anonymous Remailer

    Lo annuncia il Progetto Winston Smith, attivo nel supporto alla realizzazione di servizi per la privacy digitale, dai nodi Freenet agli Pseudonym Server e oltre. Il nuovo remailer accessibile anche da web
    4 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • EFF boccia i trusted-PC

    L'architettura immaginata da IBM, Intel, Microsoft ed altri non piace alla Foundation per un motivo: costringe l'utente ad accettare controlli da remoto sul proprio PC. Così, dice EFF, non può funzionare
    4 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Ancora polemiche sulle cam di strada

    Nell'Australia delle cyber censure c'è persino chi si scandalizza se in una regione vengono testate nuove cam intelligenti capaci di spiare chi si trova sulla pubblica piazza
    26 settembre 2003 - Punto Informatico
  • E se la RIAA venisse fermata?

    Alcuni provider si interpongono e difendono l'anonimato dei propri utenti. Una Corte d'Appello vuole riesaminare il DMCA e il Congresso investiga sulle attività della RIAA. Tutto può accadere
    18 settembre 2003 - Alberigo Massucci
  • MS fruga anche nelle XBOX Europee, e cancella Linux!

    Si chiama Michael Stein ed ha il non invidiabile record di essere stato il primo europeo a vedere la sua XBOX passata al setaccio da MS in remoto, ed ad aver visto cancellare i suoi files sgraditi a MS (Linux...). Il divertente? Lui a XBOX live non è neppure iscritto!
    17 settembre 2003 - Linux Help
  • L’azione RIAA sviluppa i sistemi di difesa della privacy in Rete?

    Secondo quanto riportato da molti esperti della Rete l’azione RIAA diretta a stroncare il fenomeno dello scambio non autorizzato di file musicali protetti da copyright sta generando nel mercato dei prodotti software la creazione di programmi in grado di proteggere con sempre maggiore efficacia l’identità dell’utente.
    16 settembre 2003 - Raimondo Bellantoni
  • Bologna, Cyberspace Law Conference

    Primi dettagli per l'evento del 21-22 novembre
    14 settembre 2003 - Punto Informatico
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)