taranto

673 Articoli - pagina 1 ... 24 25 26 27
  • Stralci delle dichiarazioni fatte in occasione della Tavola rotonda del 22-04-2005

    Cosa si è detto alla tavola rotonda del 22-04-2005 "La questione ambientale e il nostro impegno civile"

    La Tavola Rotonda organizzata dall'Associazione TarantoViva ha rilanciato la tematica ambientale a Taranto all'indomani del nuovo assetto istituzionale del territorio ed all'indomani dell'atto d'intesa
    4 maggio 2005 - Gianluca Scafa
  • Ma non vi è alcun monitoraggio della diossina

    L'8,8% dell'inquinamento europeo da diossina proviene dall'Ilva di Taranto

    Inquinamento industriale a Taranto: raddoppiati i tumori negli ultimi trent'anni (circa 1.200 decessi l'anno). Sotto accusa da parte degli ambientalisti il patto d'intesa di Provincia e Comune con l'Ilva.
    22 aprile 2005 - Daniele Marescotti
  • Il suo caso suscitò un'enorme emozione

    L'ultimo saluto a Gianmarco, il bambino malato di una rara leucodistrofia

    Aveva 12 anni ed era malato dal 1995. PeaceLink lanciò una ricerca in rete per trovare una cura che potesse salvarlo. "Tanta solidarietà fra la gente, ma anche tanta indifferenza fra chi, nelle istituzioni, era pagato per aiutarlo ", dicono i genitori.
    21 febbraio 2005 - Alessandro Marescotti
  • Leucodistrofia

    Notizia ANSA: Gianmarco è morto

    Nel 1995 'Peacelink' aveva diffuso un appello fatto dai genitori a nome di Gianmarco per trovare un medico che potesse salvarlo.
    18 febbraio 2005 - Ansa
  • E' morto Gianmarco, il bambino malato per cui PeaceLink si è battuta dal 1995
    Il suo caso arrivò nel 1996 in Tv nella trasmissione di don Mazzi a "Domenica In"

    E' morto Gianmarco, il bambino malato per cui PeaceLink si è battuta dal 1995

    Dal 1995 lu lanciata un'azione di intensa ricerca su Internet per verificare se in un'altra parte del mondo vi fosse un bambino con la stessa variante rara (e allora non studiata in quanto mai riscontrata) della leucodistrofia. La famiglia ha invitato parenti e amici a fare una donazione per i bambini poveri africani assistiti da padre Kizito.
    18 febbraio 2005 - Alessandro Marescotti
  • E' morto oggi, 18 febbraio 2005

    Leucodistrofia: la storia di Gianmarco

    Gianmarco Coniglio è un bambino nato nel 1993, affetto da una rara forma di leucodistrofia (Cach). Tutti i link sul suo caso.
    18 febbraio 2005 - Redazione
  • Chiara Castellani, una "lampadina per kimbau"

    30 gennaio 2005, 52° giornata mondiale della lebbra: ci siamo anche noi

    La dott.ssa Chiara Castellani ha 48 anni ed è diventata da poco missionaria laica. Noi abbiamo avuto la possibilità di conoscerla grazie all' AIFO(1) che l'ha invitata a Taranto.
    30 gennaio 2005 - Autori vari 2 C Scuola Media Leonida di Taranto
  • Prossimamente su questa tematica

    Una storia immaginaria in una Taranto del futuro

    Presentazione del progetto di un fumetto su Taranto di prossima
    pubblicazione.
    7 gennaio 2005 - Stefania Caputo e Cesare Gravina
  • Città militarizzate: una rete per difendersi

    Nessuna base, nessuna guerra

    Sintesi dei lavori della giornata di studio del novembre 2004 a Taranto
    5 dicembre 2004 - Giovanni Matichecchia , Salvatore De Rosa
  • L'altro volto del Borgo

    23 novembre 2004 - Cosimo Salvatorelli
  • Resoconto provvisorio del Convegno nazionale di Taranto del 20 novembre 2004

    Per una rete delle città militarizzate Nato/Usa

    Per una manifestazione nazionale a Taranto in primavera. Per una vertenza nazionale e un referendum popolare in tutte le città di Basi Nato/Usa.
    22 novembre 2004 - Margherita Calderazzi
  • Le città militarizzate a convegno a Taranto il 20 novembre 2004
    Contro la nuova base USA e le nuove strategie asservimento militare

    Le città militarizzate a convegno a Taranto il 20 novembre 2004

    Cresce il pericolo di un nuovo insediamento militare per ospitare le portaerei e i sommergibili nucleari americani in transito nel Mediterraneo.
    4 novembre 2004 - Giovanni Matichecchia
  • Duro documento egli assistenti sociali della provincia di Taranto

    Assistenti sociali: risorsa sprecata

    Si programma senza gli assistenti sociali il nuovo assetto dei servizi. Una strada che non porta lontano.
    4 novembre 2004
  • Lettera aperta ai bambini e ai genitori di Beslan, luogo del terribile massacro

    Beslan: la partita dei parlamentari

    Parlamentari italiani e russi giocheranno una partita di calcio a Taranto lunedì 25 a Taranto "per i bambini di Beslan". Servirà veramente? Una modesta percentuale delle loro profumatissime competenze basterebbe a risolvere alcuni vostri concreti problemi.
    23 ottobre 2004 - Giovanni Matichecchia
  • Il nostro NO alla guerra preventiva infinita

    Contro la nuova base Usa a Taranto avviamo una mobilitazione nazionale

    A Taranto, dove vi sono già due basi navali – l’ultima inaugurata proprio quest’estate - se ne ipotizza una terza a comando americano. Lanciamo un appello per realizzare a Taranto un Convegno e una Manifestazione nazionale.
    9 ottobre 2004 - Il Comitato per il No al nucleare e No ad ogni ulteriore insediamento militare
  • Interrogazione sulla base Nato di Taranto

    4 ottobre 2004 - Comunisti Italiani - Senato
  • Una marcia silenziosa per la liberazione di Simona Pari, Simona Torretta e gli altri volontari rapiti
    Taranto, Carovana della pace 2004

    Una marcia silenziosa per la liberazione di Simona Pari, Simona Torretta e gli altri volontari rapiti

    Missionari e pacifisti in corteo a Taranto hanno lanciato il loro messaggio di pace e di speranza in un'atmosfera di silenzio e dignità.
    11 settembre 2004 - Daniele Marescotti
  • Taranto: i francescani in preghiera alle porte della base navale
    Beati i costruttori di pace

    Taranto: i francescani in preghiera alle porte della base navale

    Mentre a New York i pacifisti americani manifestano il loro NO alla guerra, a Taranto i francescani fanno altrettanto: ma è un NO pregato, è un'invocazione alla pace.
    29 agosto 2004 - Alessandro Marescotti
  • Lo chiede l'Angesol (Associazione nazionale genitori dei soldati)

    "Giustizia per il soldato Lorenzo Miccoli"

    Il giovane militare è morto nel '95 a 20 anni nel reparto ematologia di Pesaro.
    22 luglio 2004 - News del 08/08/02, 15:02
  • Per il denunciante esisterebbero carenze negli accertamenti precedenti

    "Riaprite l’inchiesta e riesumate la salma"

    Il padre di Lorenzo Miccoli presenta una denuncia in Procura: "Nuove ipotesi sulla morte di mio figlio nel ’95 in Ematologia"
    22 luglio 2004 - Redazione di Pesaro
  • Il giovane era ricoverato a Pesaro nel reparto del professor Guido Lucarelli

    “Riesumate la salma di mio figlio”. Troppi misteri sulla morte di un soldato

    Il caso di Lorenzo Miccoli. Il padre chiede altri esami per capire le cause del decesso e presenta una denuncia-querela.
    21 luglio 2004 - L. M.
  • Appello di PeaceLink

    Ai lavoratori della base navale di Taranto

    Arriva il Ministro della Difesa Antonio Martino per inaugurare la nuova base navale a Chiapparo (Taranto)
    25 giugno 2004 - Associazione PeaceLink
  • E se affonda un sommergibile? La Nato pianificata a Taranto "Sorbet Royal 2005"
    Comunicato stampa di PeaceLink. Notizia in esclusiva nazionale

    E se affonda un sommergibile? La Nato pianificata a Taranto "Sorbet Royal 2005"

    L'esercitazione simula l'affondamento di un sommergibile Nato nel Golfo di Taranto e il recupero dell'equipaggio. Ma tutto questo è bene non dirlo mentre si inaugura - il 25 giugno e alla presenza del ministro della Difesa Martino - la nuova base Nato di Chiapparo (Taranto). Infatti tutti i sommergibili Usa sono a propulsione nucleare.
    25 giugno 2004 - Associazione PeaceLink
  • Nuova superbase navale a Taranto. Porta la tua bandiera della pace il 25 giugno
    Appello di Tarantosociale (http://www.tarantosociale.org) a tutti i gruppi pacifisti italiani

    Nuova superbase navale a Taranto. Porta la tua bandiera della pace il 25 giugno

    Noi, venerdì 25 giugno, alle ore 9.00, saremo davanti all'ingresso della nuova base navale di Chiapparo per un sit in di protesta, pacifica, colorata, non violenta. Ci farebbe piacere la tua presenza. Porta la tua bandiera della pace a Taranto.
    25 giugno 2004 - Alessandro Marescotti
  • "Caro Silvio, avrei bisogno di Napoli, Taranto, Milano, e anche...".
    La nuova mappa delle basi e dei comandi militari dietro i colloqui di Roma

    "Caro Silvio, avrei bisogno di Napoli, Taranto, Milano, e anche...".

    La storia è nei dettagli. Quando Bush è andato dal Papa ha lasciato fuori dalla sala la valigetta nera con i codici di lancio dei missili nucleari. Ma vi sono anche altri dettagli che Bush a Roma non ha rivelato ai giornalisti. Le forze Usa stanno traslocando dal Nord Europa e il baricentro del potere navale della Us Navy sarà spostato in Italia. Il Quartier generale di Londra - che comanda tutte le forze navali Usa in Europa - migrerà a Napoli. Il Comando della Sesta Flotta sorgerà a Taranto. La nuova "autostrada" militare Usa che passa per Milano-Solbiate Olona, Livorno-Camp Darby, Catania-Sigonella. E prevede l'ampliamento della micidiale base nucleare della Maddalena. Dietro i fumogeni della cronaca e la spettacolarità ecco i "dettagli" della visita di Bush.
    5 giugno 2004 - Alessandro Marescotti
pagina 25 di 27 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)