taranto

673 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 27
  • Tiratori scelti per difendere i ministri del governo
    Il confronto con gli ambientalisti a Taranto

    Tiratori scelti per difendere i ministri del governo

    E' passata inosservata la notizia, e pertanto la riportiamo in questa pagina web. Ci chiediamo perché minacciare di togliere la scorta a Saviano e puntare invece i fucili di precisione in una città che è in pericolo sì, ma per altre ragioni, ben spiegate nel recente studio epidemiologico Sentieri.
    Alessandro Marescotti
  • Salute e sicurezza sul lavoro: Taranto prima per malattie cancerogene
    Domani è la Giornata mondiale per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

    Salute e sicurezza sul lavoro: Taranto prima per malattie cancerogene

    Nel 2018 la maglia nera per il numero assoluto di malattie cancerogene imputabili all’attività lavorativa spetta a Taranto, seguita da Torino, Napoli, Milano, Genova e Venezia.
    27 aprile 2019 - AGI
  • "Quante vittime siete disposti ad accettare?"
    I ministri Costa, Di Maio e Grillo a Taranto

    "Quante vittime siete disposti ad accettare?"

    Una città blindata. I cittadini protestano. Nell'incontro dei ministri con le associazioni, PeaceLink elenca i dati delle emissioni in aumento a Taranto e quelli degli eccessi di mortalità nelle aree più vicine alle fonti inquinanti
    24 aprile 2019 - Alessandro Marescotti
  • Arcelor Mittal: Peacelink, anche a marzo più emissioni da cokeria
    Per le 13 di oggi è convocato sulla questione ambientale il Consiglio comunale a Taranto

    Arcelor Mittal: Peacelink, anche a marzo più emissioni da cokeria

    A poche ore di distanza da quanto detto dal premier Giuseppe Conte ieri a Lecce a proposito dell’ex Ilva di Taranto, l’associazione ambientalista Peacelink rilancia l’allarme sull’inquinamento
    25 marzo 2019 - AGI
  • Appello: Qual è davvero il futuro che mi appartiene? 
    Friday for future - Taranto

    Appello: Qual è davvero il futuro che mi appartiene? 

    Caterina, una studentessa del liceo Aristosseno di Taranto, scrive agli adulti e ai suoi coetanei
    11 marzo 2019
  • Ecco i materiali per la marcia globale per il clima
    Sciopera anche tu per il clima!

    Ecco i materiali per la marcia globale per il clima

    Anche a Taranto si sta organizzando la marcia globale per il clima con riunioni e varie attività di sensibilizzazione. Qui sono scaricabili liberamente quelli per Taranto.
    7 marzo 2019 - Fulvia Gravame
  • Pioggia di critiche al ministro Costa da parte dei tarantini
    I tarantini reagiscono subito alle parole del ministro Costa

    Pioggia di critiche al ministro Costa da parte dei tarantini

    In una sola ora il post del ministro dell'ambiente, Sergio Costa, è stato tempestato di critiche durissime
    6 marzo 2019
  • Alessandro Marescotti è stato intervistato dal TGR Leonardo del 26/02/2019
    La fiaccolata per i nostri angeli è il primo servizio al TGR Leonardo

    Alessandro Marescotti è stato intervistato dal TGR Leonardo del 26/02/2019

    Il primo servizio di Leonardo è dedicato alla fiiaccolata del 25 febbraio e ai risultati di una comparazione realizzata con la piattaforma Omniscope
    3 marzo 2019 - Fulvia Gravame
  • Al tg3 Puglia il nuovo l'allarme diossina a Taranto
    Il sindaco ha chiuso due scuole in attesa della verifica dei dati Arpa.

    Al tg3 Puglia il nuovo l'allarme diossina a Taranto

    + 916% di diossina nell'aria di Taranto, secondo le rilevazioni delle centraline Arpa diffuse dai Verdi che annunciano un esposto. In attesa delle verifiche ministeriali, il Comune chiude due scuole vicine alla discarica ex Italsider
    3 marzo 2019 - Fulvia Gravame
  • A Taranto cade più diossina dal cielo, ecco di quanto è aumentata nei deposimetri
    Forniamo i dati disaggregati anno per anno e zona per zona a Taranto

    A Taranto cade più diossina dal cielo, ecco di quanto è aumentata nei deposimetri

    "In un anno il valore della diossina a Taranto è aumentato del 916%", denunciano il coordinatore nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli, e il consigliere comunale Vincenzo Fornaro, ex allevatore. La notizia è stata diffusa poco fa dall'ANSA
    2 marzo 2019 - Redazione PeaceLink
  • Nella mia masseria ritorna la diossina
    Notizia di una gravità inaudita

    Nella mia masseria ritorna la diossina

    Ricordo che in quella masseria di Taranto ci vivo tuttora con la mia famiglia e la notizia mi lascia preoccupa. Nelle prossime ore farò tutti gli atti consequenziali per capire di quanto è aumentata la deposizione delle diossina
    28 febbraio 2019 - Vincenzo Fornaro
  • Pericolo diossina: le campagne di Taranto si stanno ricontaminando
    Vincenzo Fornaro: "Voglio sapere la verità, farò accesso agli atti"

    Pericolo diossina: le campagne di Taranto si stanno ricontaminando

    Trapela in queste ore da un servizio televisivo una notizia inquietante: sarebbero tornate a salire le deposizioni di diossina lì dove nel 2008 furono abbattute le pecore. Si attendono i dati Arpa. Intanto PeaceLink lancia un nuovo report per l'aumento degli IPA cancerogeni a Taranto
    28 febbraio 2019 - Redazione PeaceLink
  • Fiaccolata per gli Angeli di Taranto
    Corteo: pensare globalmente, agire localmente, coordinarsi internazionalmente

    Fiaccolata per gli Angeli di Taranto

    Per ricordare i bambini morti di cancro e per dire NO all'inquinamento
    25 febbraio 2019 - Laura Tussi
  • Una piattaforma per il monitoraggio dell'inquinamento ambientale a Taranto e provincia
    Omniscope

    Una piattaforma per il monitoraggio dell'inquinamento ambientale a Taranto e provincia

    I dati sono quelli dell'Arpa Puglia. La piattaforma online consente di interrogarli con grande facilità ed estraendo informazioni significative.
    24 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Come le pecore
    Taranto, riflessioni leopardiane

    Come le pecore

    Siamo andati a scuola, abbiamo fatto le traduzioni di latino, ci siamo cimentati in matematica con i polinomi e le disequazioni, abbiamo fatto in chimica le nostre ossidoriduzioni. Ma tavola abbiamo mangiato diossina, sempre diossina. Con lo stesso livello di informazione delle pecore.
    15 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Il sorriso 'ricciolo' di Vincenzo Mero e il sogno del pastore scientifico
    Taranto, un'insegnante racconta la storia di un suo alunno

    Il sorriso 'ricciolo' di Vincenzo Mero e il sogno del pastore scientifico

    La storia toccante di un alunno brillante che voleva studiare per fare il pastore raccontata dalla sua insegnante, Enza Tommaselli. Il sogno d'una prospettiva scientifica alla tradizione famigliare
    24 gennaio 2019
  • "Ho pianto per i bambini di Taranto e per questa infanzia negata"
    L'Unicef si schiera al fianco di Taranto e dei suoi bambini vittime dell'inquinamento

    "Ho pianto per i bambini di Taranto e per questa infanzia negata"

    Andrea Iacomini, portavoce nazionale Unicef Italia, celebra a Taranto la convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. E dichiara: "Il nostro mandato è di proteggere i bambini ovunque essi siano". E poi: "Il caso ILVA non è chiuso, i bambini qui vivono una condizione impressionante".
    24 novembre 2018 - Beatrice Ruscio
  • Sabato 24 novembre si parlerà dell'immunità penale concessa per Ilva ad Am Investco
    L'immunità penale concessa ad Am Investco viola la Costituzione?

    Sabato 24 novembre si parlerà dell'immunità penale concessa per Ilva ad Am Investco

    Permangono le problematiche legate all'inquinamento e i dubbi sulla costituzionalità della norma che ha concesso l’immunità penale e amministrativa agli acquirenti Ilva.
    22 novembre 2018
  • Il settimo compleanno delle Chiancarelle ribelli - Salerno e Taranto unite contro gli inquinatori
    A Salerno come a Taranto si discute di come superare il conflitto salute - lavoro

    Il settimo compleanno delle Chiancarelle ribelli - Salerno e Taranto unite contro gli inquinatori

    Il gemellaggio tra i comitati di Taranto e Salerno continua perché ovunque e per tutti vale il principio che bisogna tutelare la salute. Peacelink è stata invitata alla presentazione del documentario "Il tradimento" sulla vicenda Ilva che si terrà a Salerno.
    22 novembre 2018
  • VIS e VDS: traguardi raggiunti e ulteriori passi avanti da compiere

    In che modo la valutazione di impatto e la valutazione di danno possono tutelare la salute?

    La differenza tra valutazione di danno e valutazione di impatto è articolata: la più immediata è che il danno sanitario si valuta a posteriori (ex-post), quando eventi ambientali e sanitari connessi sono già accaduti, mentre l’impatto sanitario si quantifica preventivamente (ex-ante) stimando ciò che è prevedibile accada a seguito di cambiamenti ambientali e sanitari connessi.
    22 ottobre 2018 - Fabrizio Bianchi
  • Vengono dall'America per pulire il quartiere Tamburi di Taranto

    Vengono dall'America per pulire il quartiere Tamburi di Taranto

    "La nostra è una scelta di Fede"
    22 ottobre 2018 - Luciano Manna
  • Ancora immunità penale per l'ILVA di Taranto
    Alla salute dei diritti umani

    Ancora immunità penale per l'ILVA di Taranto

    Al tempo dei Riva l'ILVA inquinava ma aveva un cane da guardia: la magistratura. Ora non più. Tanto a morire saranno dei meridionali, parenti prossimi di quegli immigrati che crepano in mare
    13 ottobre 2018 - Alessandro Marescotti
  • "L’ILVA ci dà da mangiare... e ci uccide”
    Reportage su ILVA dalla Francia

    "L’ILVA ci dà da mangiare... e ci uccide”

    A Taranto, in Italia, gli operai hanno votato per il piano di recupero della loro fabbrica inquinante da parte di Arcelor Mittal.
    25 settembre 2018 - Jérome Gautheret
  • ILVA, non c'è più tempo
    Taranto scende in piazza contro un governo che non ha abolito nessun decreto salva-ILVA e nemmeno l'immunità penale ai futuri gestori dello stabilimento (Arcelor Mittal)

    ILVA, non c'è più tempo

    Sit-in per rivendicare il fermo degli impianti inquinanti posti sotto sequestro dalla magistratura. Appuntamento a Taranto in piazza della Vittoria ore 18 di giovedì 6 settembre
    5 settembre 2018 - Redazione di PeaceLink
  • Mitili. Dati Asl: valori del 2018 più alti di sempre, preoccupa anche il secondo seno

    Mitili. Dati Asl: valori del 2018 più alti di sempre, preoccupa anche il secondo seno

    L'aggiornamento delle analisi della Asl sui mitili di Taranto
    21 agosto 2018 - Luciano Manna
pagina 5 di 27 | precedente - successiva

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)