L´Arpa inizierà i controlli da quest´estate. L´impresa rischia, ma gli esperti avvertono "Interventi non difficili". Utilizzando l´urea il valore di 2,5 nanogrammi è raggiungibile ed è già stato toccato
Proseguono le indagini sulla presenza di diossina negli alimenti a seguito delle denunce sporte da “PeaceLink” e “Bambini contro l'inquinamento”. Gli inquirenti hanno fatto il punto della situazione. Fra un mese la svolta
Il presidente della Regione Nichi Vendola ha presentato il disegno di legge in discussione al consiglio regionale: «Pensiamo che le imprese oggi debbano investire una porzione dei profitti nella riconversione ambientale»
La nuova legge regionale non ammette tentennamenti, prevede sanzioni e corregge, almeno per la sola Puglia, l'imperdonabile errore della legge nazionale: libere di emettere fino a 10mila nanogrammi di sostanze nocive.
Emissioni: con nuovi parametri, il centrodestra si astiene Ma tre consiglieri tarantini del Pdl votano a favore. Il dibattito è durato dieci ore. Il presidente Vendola: «E' una data storica, il giorno più bello della mia vita»
La Regione impone all´Ilva l´abbattimento delle emissioni di diossina. Vendola esulta: stiamo cambiando la storia d´Italia. Il governatore annuncia: il prossimo obiettivo sarà la centrale di Brindisi.
Prime indiscrezioni sul lavoro dei periti che ieri sono stati in procura a Taranto dopo la soppressione degli animali. Il procuratore "L´accusa resta rigorosamente a carico di persone da identificare"
Il ministro: «Valuteremo i contenuti della legge per esprimere un giudizio compiuto sulla possibilità di incostituzionalità». Ilva: inapplicabile ddl su limiti diossina. Vendola incontra a Roma vertici Enel
Le Associazioni ambientaliste AIL Taranto, Comitato per Taranto, PeaceLink, Legambiente: Una notizia storica per l’ambiente e per la salute dei cittadini di Taranto e della Puglia.
L’Ilva allarga la procedura di cassa integrazione. Cosi’ l’Ilva inquinera’ di meno, paradossalmente”. Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, fa esercizio di realismo. “Mi chiedo, a proposito di ambiente, se pero’ e’ questa la soluzione. I problemi ambientali non si risolvono chiudendo lo stabilimento, ma spingendo l’Ilva a investire perche’ ristrutturi gli impianti”.
Oggi il Consiglio regionale pugliese deciderà se accogliere la proposta della giunta Vendola che intende imporre all’Ilva e a tutte le realtà industriali pugliesi che producono diossina di rispettare il protocollo di Aarhus sugli agenti inquinanti
Il consiglio regionale si accinge ad approvare il ddl anti diossina proposto dalla giunta guidata da Nichi Vendola. E il timore è che proprio l’ex governatore, possa sollevare la questione di compatibilità di queste norme rispetto a quelle nazionali.
La Asl di Taranto vuole monitorare la costa vicino alla zona industriale. Oggi alla Regione la legge sulle emissioni. "Alcuni marginali riscontri sono di esito negativo ma la possibilità non è da escludere"
L'appello di ALTAMAREA ad esprimere un chiaro voto favorevole, neppure di astensione, è rivolto a tutti i Consiglieri Regionali presenti oggi in Aula, nessuno escluso, ovviamente con particolare riguardo a quelli dell'opposizione.
Sociale.network