Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
- Sono sottoposti a indagini giudiziarie per attentato alla sicurezza pubblica dei trasporti
Solidarietà per i lavoratori di Genova che hanno boicottato il commercio di armi
La loro "colpa" è in realtà quella di aver organizzato manifestazioni e presidi contro le navi che trasportavano armi per rifornire l’Arabia Saudita nella guerra in Yemen, traffico fra l'altro recentemente bandito dall’Italia con lo stop alla vendita di bombe.24 marzo 2021 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - Ogni anno i giovani spartani dovevano nascondersi e uccidere a caso quanti più schiavi potevano
Sparta: militarismo al potere, terrorismo sugli schiavi
L'assenza a Sparta di elevate espressioni artistiche ci fa comprendere l'aridità culturale del militarismo al potere. Il “sommo poeta” di Sparta è infatti Tirteo, poeta-soldato del VII secolo a. C. che esalta la guerra e la bellezza del morire combattendo15 marzo 2021 - Alessandro Marescotti - Fact checking
Chi volle la legge sulla diossina in Puglia
Oggi l'avvocato dell'ex presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, ha chiesto l'assoluzione del suo assistito rivendicandone i meriti ambientali, fra cui quello di aver voluto la legge regionale sulla diossina e di aver richiesto un'autorizzazione ambientale più rigorosa. E' vero o no?9 marzo 2021 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - Oggi lo ricorda il mondo della scuola
Tommaso Anzoino
E' morto, all'età di 81 anni. Lo ebbi come vicepreside dello storico Liceo Scientifico Battaglini, volto mite e tollerante in una scuola severa e autoritaria. Appassionato di Pasolini fu un punto di riferimento a Taranto per la cultura e per gli insegnanti che volevano rinnovare la scuola.1 marzo 2021 - Alessandro Marescotti - L'autorizzazione causò il divorzio fra ambientalisti e la sinistra che governava la Regione Puglia
Oggi è sotto accusa l'autorizzazione all'ILVA che la Regione Puglia approvava nel 2011
Secondo il pm Buccoliero, quell’autorizzazione del 2011 "ha recepito in modo integrale tutto quello che diceva Ilva". Per la Regione era invece "un passaggio di valenza storica per il territorio tarantino" perché "in linea con le migliori tecnologie". Perché Vendola acconsentì?15 febbraio 2021 - Alessandro Marescotti - Ordinato lo spegnimento dell'area a caldo del siderurgico di Taranto
Per il Tar di Lecce ILVA impone un tributo inaccettabile "in termini di vite e di salute"
Chiediamo che il nuovo ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, non faccia ricorso contro questa sentenza ma la accolga come una opportunità. La chiusura dell'area a caldo deve essere l'occasione per riprogettare lo sviluppo e porre fine a decenni di sofferenze.13 febbraio 2021 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - Sarà la nostra colonna sonora in attesa della sentenza del processo ILVA
"Non ci sarà un'altra volta"
Giulia Pasquini e Giulia Clementi hanno realizzato una meravigliosa interpretazione de ‘Il gigante d’acciaio’ nella lingua dei segni. Un regalo prezioso che ha la forza di farci commuovere.12 febbraio 2021 - Alessandro Marescotti - Perché non richiese alcuna indagine epidemiologica come quella commissionata dal GIP Todisco?
Alcune domande a Nichi Vendola sul processo ILVA
Il pubblico ministero a Taranto ha parlato di una gestione "sciagurata e criminale" dell'ILVA. Da giorni focalizza e approfondisce in modo dettagliato una lunga serie di fatti che lasciano sconcertati. Ma chi governava sapeva?8 febbraio 2021 - Alessandro Marescotti - Processo Ilva di Taranto, requisitoria PM
"Gli imputati erano all’oscuro di questa situazione quando c’era una evidenza empirica?"
L'ILVA è stata il peccato, direbbe padre Alex Zanotelli. E la politica ha conosciuto il peccato. In questa vicenda sono coinvolti non solo coloro che hanno commesso il peccato ma anche coloro che non lo hanno commesso direttamente, ma che tuttavia lo hanno consentito.1 febbraio 2021 - Alessandro Marescotti - Svolta storica nel diritto internazionale
Da oggi le armi nucleari diventano illegali
Entra in vigore il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), detto anche TPAN (Trattato di Proibizione della Armi Nucleari. Le armi nucleari vengono messe al bando in quanto armi indiscriminate. E' una vittoria del movimento pacifista internazionale e della campagna ICAN.22 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Webinar di PeaceLink sul Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN)
Formare i docenti per educare al disarmo nucleare nelle scuole italiane
Fra due giorni entra in vigore il TPAN. Sarà necessario un lavoro di ampia sensibilizzazione dell'opinione pubblica perché anche l'Italia aderisca. L'Educazione civica può diventare un'ora settimanale di formazione alla cittadinanza globale sulle tematiche dell'ambiente, della pace e del disarmo.20 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Cronologia degli incidenti più gravi
Armi atomiche: come, quando e dove l’umanità ha sfiorato l'apocalisse
Questo dossier è stato realizzato traducendo ed arricchendo il saggio “U.S.Nuclear Weapons Accidents” scritto dai ricercatori Jaya Tiwari e Cleve J.Gray, presente sul sito Internet del Center for Defense Information.Alessandro Marescotti, Daniele Marescotti - Installati nel 1960, furono smantellati dopo la Crisi di Cuba
Le basi dei missili nucleari Jupiter in Puglia e Basilicata
Le basi erano 10, di forma triangolare, con tre missili ognuna. Nell'ottobre del 1961 furono colpite quattro testate nucleari da fulmini, e in due casi venne attivato il processo fisico-chimico preliminare all'esplosione (che non avvenne). Un museo della pace e della memoria è oggi possibileAlessandro Marescotti - La storia della pace, dalla secolare opposizione alla guerra al recente pacifismo
Che cosa è la Peace History
Per Peace History si intende lo studio delle cause più profonde della guerra nonché dei mezzi per contrastarla e per gestire risoluzioni non violente dei conflitti. In questa pagina web vi sono alcuni riferimenti per la Peace History e link utili per tracciare una storia della pace16 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - In questa pagina web vengono raccolti vari documenti per approfondire la conoscenza del mind mapping
Mappe concettuali, mappe mentali e apprendimento attivo
Una ricerca sui repository in rete più noti attraverso criteri di selezione ispirati alle metodologie dell’Evidence Based Education ha portato a individuare l'utilità delle mappe concettuali per l’apprendimento in quanto più efficaci rispetto all’ascolto di lezioni1 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Trent'anni fa nacque un manuale per “obbedire alla Costituzione e disobbedire alla guerra”
"Deserto? Diserto!"
La guerra del Golfo scoppiò il 28 febbraio 1991 ma nel dicembre del 1990 arrivavano alcune cartoline dal Ministero della Difesa a casa di giovani che temevano di partire per il conflitto. Nacque così l'idea di creare una "rete" di comunicazione e di collegamento. Poi nascerà PeaceLink.22 dicembre 2020 - Alessandro Marescotti - Già nel 2013 lo Stato prese in gestione l'acciaieria perdendo quasi tre miliardi in due anni
Quello che il governo non dice sul nuovo accordo con ArcelorMittal
Per far proseguire la produzione in perdita degli impianti Ilva ed evitare la fuga di Mittal, il governo ha dovuto accettare alcune condizioni dettate dal partner privato. Sono condizioni che in prospettiva possono far saltare l'accordo appena firmato. Ve le riportiamo integralmente.11 dicembre 2020 - Alessandro Marescotti - Ilva
Le dieci ragioni per cui l'accordo fra Stato e ArcelorMittal è una "mission impossible"
L’Ilva è in un cul-de-sac. E lo sono anche i lavoratori, i loro sindacati e il governo, che tenterà di rasserenare gli animi di fronte a quella che si prospetta come l'anticamera del fallimento. Il mercato globale travolgerà infatti il nuovo accordo e i soggetti che lo firmano.29 novembre 2020 - Alessandro Marescotti (Presidente PeaceLink) - In risposta ad un appello su Sbilanciamoci
Luciana Castellina e gli ambientalisti di Taranto "poco consapevoli" sull'ILVA
Si parla di "giustificata resistenza dei lavoratori (il “meglio morti per cancro che di fame” degli operai Italsider di Taranto) a chi – ambientalisti poco consapevoli – insistono per drastiche chiusure di stabilimenti senza preoccuparsi per le conseguenze sociali che possono derivarne”.20 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - Un assurdo spreco di denaro pubblico
Che fine hanno fatto gli F-35?
Su Sociale.network potete seguire gli aggiornamenti sugli F-35 e collaborare voi stessi alla condivisione dell'informazione. Perché, mai come ora, dobbiamo passare mediaticamente all'attacco. Spendere soldi in armamenti mentre dilaga la pandemia è un'insensata follia.18 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - Come si è evoluta la comunicazione telematica in questi anni?
Fuga da WhatsApp e dai social network
PeaceLink si è dotata di una piattaforma interna per collaborare su progetti (chat.peacelink.org) e di un social network etico per aggregare le persone in base ad affinità (sociale.network). Sono due network differenti, uno progettuale e collaborativo e l'altro orientato al dibattito.16 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - Era il mio compito preferito
Collaudare la cioccolata
Durante il servizio militare la mia mansione non era quella di usare le armi. Non collaudavo mezzi militari. Verificavo gli alimenti, tecnicamente li "collaudavo". E quindi "collaudavo" la cioccolata.13 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - Campagna scuole smilitarizzate
Lo scapigliato che ripudiava la guerra
Iginio Ugo Tarchetti fu un esponente della Scapigliatura. Da soldato partecipò alla repressione del brigantaggio meridionale, ma rimase scandalizzato dalla brutalità dell'esercito. Fece scalpore la denuncia della violenza militare nel suo libro "Una nobile follia", in cui elogiò la diserzione.9 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - Azione nonviolenta a Roma davanti all’ENI
Solidarietà agli attivisti di Extinction Rebellion
Gli attivisti chiedono di incontrare i ministri Patuanelli e Gualtieri, che detengono la Golden Share con cui si può indirizzare l’ENI verso la fuoriuscita dal fossile e verso nuove politiche sostenibili in Italia e nel mondo9 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
Sociale.network