Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1911 Articoli - pagina 1 ... 20 21 22 ... 77
  • La plastica negli altoforni ILVA
    Invece di ridurre il più possibile l'uso della plastica

    La plastica negli altoforni ILVA

    Vorrebbero alimentare gli altoforni ILVA con centomila tonnellate/anno di plastica. E' una quantità di plastica enormemente superiore a quella prodotta dai tarantini (che non producono mezza tonnellata di plastica all'anno). A Taranto arriverà la plastica di tutto il mondo?
    7 agosto 2020 - Alessandro Marescotti
  • E' morto Sandro Quaranta, animatore della Cooperativa Owen
    Da sempre impegnato per la pace, la solidarietà e la giustizia

    E' morto Sandro Quaranta, animatore della Cooperativa Owen

    Gli amici di PeaceLink lo ricordano con immenso affetto per le doti umane, civiche e intellettuali. Una delle figure più limpide e altruiste, utopiche e fattive che si potesse incontrare. Era cieco, ma vedeva con grande lucidità il mondo.
    3 agosto 2020 - Alessandro Marescotti
  • Empowerment, sostenibilità ambientale e cittadinanza attiva
    A settembre entrerà in vigore la nuova legge sull’educazione civica

    Empowerment, sostenibilità ambientale e cittadinanza attiva

    Oggi non ci sarà il seminario online di PeaceLink sulla cittadinanza attiva. Riprenderemo a settembre. Ma durante questa “vacanza” vogliamo risistemare il materiale discusso nei webinar in modo da proporre nelle scuole delle schede operative per un curriculum innovativo di educazione civica
    29 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
  • I terrapiattisti dell'ILVA
    Come è recuperabile se perde cento milioni di euro al mese?

    I terrapiattisti dell'ILVA

    Nessuno ci ha mai spiegato come fa ad andare in equilibrio una fabbrica che, producendo meno di 4 milioni di tonnellate all'anno, dovrebbe superare i 7 milioni per raggiungere il pareggio.
    24 luglio 2020 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • Non brevettò il suo vaccino ma lo regalò a tutti i bambini del mondo
    Donò gratuitamente i suoi ceppi virali all'URSS in piena Guerra Fredda

    Non brevettò il suo vaccino ma lo regalò a tutti i bambini del mondo

    Il vaccino, con una zolletta di zucchero, cambiò la storia. A chi gli chiese se desiderasse vendetta perché le SS gli avevano ucciso due nipotine, rispose: "Ma io ho salvato i bambini di tutta l’Europa. Non la trova una splendida vendetta?"
    24 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Quando i piedini di una bambina fanno notizia
    Quello che vedete è il piedino di una bimba di quattro anni del quartiere Tamburi di Taranto

    Quando i piedini di una bambina fanno notizia

    La mamma ha lavato la casa domenica alle 22.30 e ieri alle 13.30 - con il vento che proviene dalla zona ILVA - le polveri sono di nuovo entrate in casa. La bambina di sei mesi si stava leccando le mani e la mamma l'ha subito lavata per paura della contaminazione
    14 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Sessanta anni fa nasceva lo stabilimento siderurgico di Taranto
    Il 9 luglio 1960 veniva posta la prima pietra

    Sessanta anni fa nasceva lo stabilimento siderurgico di Taranto

    Pubblichiamo qui un'interessante ricerca del prof. Enzo Alliegro che ricostruisce la nascita della fabbrica, andando a focalizzare aspetti inediti della sua storia, con particolare riguardo alle problematiche ambientali e sanitarie
    9 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Perché le polveri dell'ILVA hanno invaso la città se i parchi minerali sono stati coperti?
    Cosa è successo a Taranto durante la tromba d'aria

    Perché le polveri dell'ILVA hanno invaso la città se i parchi minerali sono stati coperti?

    Ecco una spiegazione plausibile sulla base della ricognizione delle aree polverulente per le quali da anni non è ancora stata attuata l'AIA (autorizzazione integrata ambientale).
    4 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
  • A 25 anni dalla scomparsa di Alex Langer
    La sua vicinanza a PeaceLink

    A 25 anni dalla scomparsa di Alex Langer

    Lo vogliamo ricordare così: utopista concreto. E' stato costruttore di una visione a lungo termine, proattiva e progettuale, densa di ideali e di attenzione verso i segni della speranza.
    3 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Taranto come Ustica
    Ambiente Svenduto, la verità processuale e la verità storica

    Taranto come Ustica

    Quello che è accaduto a Taranto è che un muro di omertà, bugie e ignavia ha per anni consentito che avvenisse una strage, una strage sileziosa ma sotto gli occhi di tutti
    27 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • La rivincita dei vitalizi
    Come mai?

    La rivincita dei vitalizi

    Forse questa vicenda potrà porci alcune salutari domande: chi controlla i parlamentari? Possono i cittadini stessi tramite Internet svolgere una funzione di monitoraggio collettivo dei lavori parlamentari per tutelare gli interessi comuni contro lobby, corporazioni e furbetti?
    26 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • Ai miei studenti
    Ultimo giorno degli esami di Stato

    Ai miei studenti

    Adesso che ci salutiamo, rimarrete nei miei ricordi così, come un gruppo di ragazzi speciali, ognuno per quello che di meglio poteva dare. Siatelo anche per il vostro futuro che vi auguro pieno di soddisfazioni. La vita non vi deluda.
    22 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • Ve lo ricordate il plebiscito? Diceste sì al 94%
    L'approvazione del contratto con ArcelorMittal nel settembre del 2018

    Ve lo ricordate il plebiscito? Diceste sì al 94%

    Cari operai, è il momento della sincerità e di tirare le somme. Si sapeva benissimo che l'ILVA non aveva alcun futuro. Non avete creduto all'evidenza dei numeri, dell'economia. Occorreva un Piano B. Ma purtroppo vi siete fatti illudere. E avete votato con un plebiscito per la vostra rovina.
    11 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • Aumentano le polveri molto sottili dell'ILVA nell'ultimo trimestre
    Picchi di benzene a giugno

    Aumentano le polveri molto sottili dell'ILVA nell'ultimo trimestre

    Tutto ciò nonostante la copertura dei parchi minerali. Va sottolineata la tossicità del particolato industriale proveniente dagli impianti dell'area a caldo dell'ILVA: è maggiore rispetto al particolato urbano, come acclarato dagli studi epidemiologici.
    9 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • La rabbia dei lavoratori ILVA
    A proposito di una dichiarazione della Fiom

    La rabbia dei lavoratori ILVA

    La rabbia può essere giusta e sacrosanta se crea una società migliore ma, se non si farà carico dei problemi e dei sentimenti della restante popolazione, sarà l'anticamera dell'isolamento e della sconfitta.
    9 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • Soldi dei risparmiatori postali a rischio se usati per proseguire la produzione dell'ILVA
    L'ILVA non garantisce "adeguate prospettive di redditività" come lo Statuto CDP richiede

    Soldi dei risparmiatori postali a rischio se usati per proseguire la produzione dell'ILVA

    Il ministro Patuanelli (M5S) ha dichiarato che l'ingresso dello Stato nella ex Ilva con CDP (Cassa Depositi e Prestiti) è considerato "quasi inevitabile". La Cassa Depositi e Prestiti raccoglie i risparmi di milioni di italiani. E il suo Statuto non consente l'operazione di Patuanelli
    7 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • Salvare l'ILVA toglierebbe posti di lavoro e rinvierebbe solo di qualche mese la sua fine
    Un intervento statale di salvataggio brucerebbe risorse importanti per rilanciare l'occupazione

    Salvare l'ILVA toglierebbe posti di lavoro e rinvierebbe solo di qualche mese la sua fine

    Un governo disposto a nazionalizzare e a pagare 100 milioni di euro di perdite mensili pur di salvare l'ILVA, di fatto toglierebbe posti di lavoro, non li salverebbe. Infatti con 100 milioni di euro si darebbe un reddito a molte più persone di quante sono occupate in questa azienda decotta
    6 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • Giornata Mondiale dell’Ambiente
    Pubblichiamo alcuni video sull'argomento

    Giornata Mondiale dell’Ambiente

    Oggi è l'anniversario della prima conferenza dell'ONU tenutasi a Stoccolma il 5 giugno 1972. Quella conferenza segnò l'inizio dell'attenzione specifica della comunità mondiale sull'ecologia. Oggi l'ONU è impegnata nell'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
    5 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • Onore a quell'operaio ILVA che ha parlato
    Come le polveri degli elettrofiltri MEEP, contenenti piombo e diossina, fecero il giro dell'Italia

    Onore a quell'operaio ILVA che ha parlato

    Ci raccontò che quelle "polveri velenose" erano state vendute e poi mescolate - da una società con tanto di partita IVA - a interiora di animali e raspi d'uva. Trasformate in palline, venivano poi rivendute come fertilizzante in tutt'Italia.
    1 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • Volevano tanto bene a Taranto
    E l'ultima notizia è che concedono altri 14 mesi di proroga alla copertura dei nastri trasportatori

    Volevano tanto bene a Taranto

    Ma si sono dimenticati i tarantini nel forno. I bambini esplodevano uno dopo l'altro come chicchi di pop-corn. E gli ultimi che avrebbero dovuto aprire il portellone non l'hanno fatto.
    31 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Il ricordo più bello di quest'anno scolastico
    Ho raccontato la corsa a perdifiato di mio padre per sfuggire ai tedeschi

    Il ricordo più bello di quest'anno scolastico

    Una mamma mi ha fermato per dirmi che quella storia non l'avrebbe mai dimenticata e che suo figlio gliel'aveva raccontata. Vorrei una scuola così, che lasci un ricordo e storie da custodire, perché la vita, anche in classe, può diventare bella, indimenticabile e commovente.
    31 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Marx, Gramsci e l'ILVA
    Riflessioni sull'attuale mobilitazione operaia

    Marx, Gramsci e l'ILVA

    Per Marx la classe operaia liberando se stessa libera la società intera. Gramsci immaginava una classe operaia capace di egemonia, ossia di cultura progettuale, capace di guidare i cambiamenti e di porsi alla testa del resto della società. Nulla di tutto ciò si è avverato a Taranto
    23 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • La siderurgia è oggi veramente strategica?
    Attualmente il mercato dell'acciaio ha un eccesso di capacità produttiva e varie acciaierie chiudono

    La siderurgia è oggi veramente strategica?

    La siderurgia era strategica ad esempio quando l'Italia si unificò, nel 1861. A quel tempo la produzione siderurgica nazionale era di 30.000 tonnellate/anno. L'Austria produceva 230.000 t/a, il Belgio 312.000 t/a, la Germania 592.000 t/a, il Regno Unito 3.772.000 t/a. L'acciaio prodotto non bastava.
    23 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Sul 5G costruiamo un movimento di cittadinanza scientifica
    Tutto è pronto e sono previste moltissime installazioni di nuove antenne

    Sul 5G costruiamo un movimento di cittadinanza scientifica

    Già disponibili i cellulari 5G, e la Cina è arrivata con sorprendente anticipo. Abbiamo bisogno una nuova cultura che gestisca l'incertezza e affronti il dubbio senza trasformarlo in complotto ma senza cancellarlo o minimizzarlo con semplificazioni opposte
    20 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • La salute è nelle mani di ciascuno di noi
    Nella nuova fase occorre promuovere la responsabilità sociale

    La salute è nelle mani di ciascuno di noi

    Da questo momento in poi nessuna autorità pubblica da sola sarà in grado di controllare efficacemente i comportamenti individuali di milioni di persone tutto il giorno, ogni giorno. E' coscienza di ognuno che può difenderci dal ritorno del virus
    18 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
pagina 21 di 77 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)