Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1931 Articoli - pagina 1 ... 56 57 58 ... 78
  • Come evitare la diossina a tavola?
    Piccola guida al consumatore critico - versione 2

    Come evitare la diossina a tavola?

    Non sono un esperto ma dall'esperienza che ho fatto mi sono fatto delle idee sui cibi che possono contenere diossina. Non sono né consigli né verità assolute, anzi sono ben accette osservazioni e rettifiche.
    5 agosto 2009 - Alessandro Marescotti
  • Emissioni industriali

    Arsenico nell'urina a Gela. E a Livorno? E a Taranto?

    PeaceLink propone di replicare la ricerca di Gela su Livorno e Taranto. Livorno (41,5%) è la provincia più interessata dalle emissioni industriali di arsenico, seguita da Taranto con il 15,8%.
    31 luglio 2009 - Alessandro Marescotti
  • "Ho paura di rischiare il mio futuro ma a mia mamma non gliene importa molto"
    Anno scolastico 2008-9

    "Ho paura di rischiare il mio futuro ma a mia mamma non gliene importa molto"

    I miei studenti sono stati ovviamente coinvolti in attività di educazione e informazione ambientale. Questa è una serie di pensieri, racconti e riflessioni sull'inquinamento a Taranto, prendendo spunto dal dialogo educativo con i loro genitori e dal servizio giornalistico di Fiamma Tinelli e Pigi Cipelli sull'inquinamento a Taranto, pubblicato sul settimanale “Oggi”. Ne esce uno spaccato molto vario della società e della mentalità nella città più inquinata d'Italia.
    16 luglio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Sit-in cittadini di fronte alla Direzione Ilva per il 1° luglio con conferenza stampa "all'aperto" (ore 9.45)
    Verrà inaugurato l'impianto ad urea per dimezzare le emissioni di diossina

    Sit-in cittadini di fronte alla Direzione Ilva per il 1° luglio con conferenza stampa "all'aperto" (ore 9.45)

    I cittadini nel sit-in chiederanno l'applicazione del "campionamento in continuo", ossia del controllo 24 ore su 24 dei fumi
    29 giugno 2009 - Alessandro Marescotti
  • Perché i militari hanno voluto il golpe in Honduras?
    FAQ per capire i retroscena di quanto sta avvenendo in queste ore

    Perché i militari hanno voluto il golpe in Honduras?

    Ecco perché è stato tentato il colpo di stato. Al centro c'è la questione della rielezione del presidente Zelaya che si è "spostato" troppo a sinistra per i gusti della locale ricca oligarchia, complice per decenni di violenze, soprusi e regimi reazionari.
    28 giugno 2009 - Alessandro Marescotti
  • Maiale irlandese e pecora tarantina, entrambi alla diossina
    Uno scandalo italiano

    Maiale irlandese e pecora tarantina, entrambi alla diossina

    Mentre quel che accade in Irlanda è noto subito in tutt'Europa, a Taranto no. Perché?
    Alessandro Marescotti
  • Mentre dilaga la protesta in Iran, il web viene censurato da tecnologie occidentali
    Coinvolte le multinazionali Nokia e Siemens, secondo il Wall Street Journal

    Mentre dilaga la protesta in Iran, il web viene censurato da tecnologie occidentali

    Se con il regime iraniano si è arrivati a tanto, non è difficile immaginare cosa sta accadendo al servizio dei servizi di intelligence in Occidente. PeaceLink denuncia l'immoralità di ogni censura su Internet e sostiene i diritti del cyberattivisti iraniani.
    22 giugno 2009 - Alessandro Marescotti
  • Una bufala l'accusa di pedofilia contro padre Kizito
    La mala locale di Nairobi sferra un attacco al missionario dei poveri

    Una bufala l'accusa di pedofilia contro padre Kizito

    Chi, come padre Kizito, a viso scoperto ha costruito la solidarietà deve fare i conti con una campagna di discredito anonima gestita da chi mira a mettere le mani sui beni di una comunità costruita con le nostre donazioni.
    19 giugno 2009 - Alessandro Marescotti
  • Vogliamo il Grande Fratello sulle emissioni di diossina
    Intervento in vista del convegno di Taranto del 16 giugno sulle tecniche di monitoraggio

    Vogliamo il Grande Fratello sulle emissioni di diossina

    Noi riteniamo che l'Ilva e tutti gli impianti che producono diossina debbano essere continuamente sorvegliati da un "Grande Fratello" che non smetta di vigilare un solo minuto, 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno
    15 giugno 2009 - Alessandro Marescotti
  • D'Alema, vittima dei bombardamenti Nato
    L'appello pubblico di PeaceLink: "Bisogna chiedere scusa alle vittime innocenti"

    D'Alema, vittima dei bombardamenti Nato

    Il messaggio è arrivato ai suoi indirizzi e-mail, che vengono letti dai suoi assistenti, tra l'altro pagati anche con i nostri soldi. Il risultato è stato il silenzio assoluto. Questa è la coscienza di Massimo D'Alema.
    28 maggio 2009 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • Uova alla diossina
    Superati i limiti di legge

    Uova alla diossina

    La sostanza cancerogena è stata trovata nelle uova in un allevamento a Taranto. Era accaduto tre anni fa in Germania. PeaceLink: "Il governo ha deciso di acquistare i bombardieri F35 e aumentare le truppe in Afghanistan. Noi crediamo invece che siano da aumentate le "truppe" di esperti ambientali a Taranto".
    20 maggio 2009 - Alessandro Marescotti
  • A giorni rischia di bloccarsi il laboratorio diossine di Taranto per mancato rinnovo dei contratti del personale
    La denuncia del Direttore Generale dell'Arpa Puglia, Giorgio Assennato

    A giorni rischia di bloccarsi il laboratorio diossine di Taranto per mancato rinnovo dei contratti del personale

    Senza un immediato intervento del Presidente Nichi Vendola, fallisce il programma di controllo delle emissioni dell'Ilva. A rischio fallimento la legge antidiossina della Regione Puglia
    14 maggio 2009 - Alessandro Marescotti
  • I contadini di Dhinkia

    Lotta alla maxiacciaieria Posco in India

    11 maggio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Illegale e vergognoso il respingimento in Libia degli immigrati
    "La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo" (articolo 2 della Costituzione Italiana)

    Illegale e vergognoso il respingimento in Libia degli immigrati

    Non era mai successo che il Ministro dell'Interno si vantasse pubblicamente di aver attuato ("per la prima volta") un respingimento senza identificazione, in aperta violazione della Convenzione di Ginevra del 1954 oltre che della Costituzione Italiana. Ferma condanna di PeaceLink.
    8 maggio 2009 - Alessandro Marescotti
  • L'Arcivescovo di Taranto ringrazia Riva per una generosa donazione
    Mons. Benigno Papa non aveva aderito alla marcia contro l'inquinamento paventando il rischio un "inquinamento spirituale"

    L'Arcivescovo di Taranto ringrazia Riva per una generosa donazione

    "Vogliamo ringraziare Dio – scrive mons. Benigno Papa - per questo dono della Sua Provvidenza" e annuncia che il patron dell'acciaieria rimetterà a posto la chiesa che si affaccia sulla "ciminiera della diossina", il camino E312.
    3 maggio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Sparano sul Centro Sociale Cloro Rosso
    Solidarietà di PeaceLink ai ragazzi del centro sociale autogestito

    Sparano sul Centro Sociale Cloro Rosso

    Gravissimo atto di violenza a Taranto
    1 maggio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Forum per gestire collegialmente e velocemente PeaceLink

    Conferenze su Skype

    27 aprile 2009 - Alessandro Marescotti
  • Le lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana sono sul web, a disposizione di tutti
    La scuola che ricorda e fa rivivere le idee di chi ha lottato per sconfiggere il nazifascismo

    Le lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana sono sul web, a disposizione di tutti

    Nei giorni scorsi abbiamo realizzato un'esperienza toccante: in classe sono state lette alcune lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana. E dato che avevamo a disposizione un computer collegato a Internet e una grande lavagna digitale, abbiamo smanettato su un blog e inserito sul web le lettere dei condannati a morte, a disposizione di tutti
    24 aprile 2009 - Alessandro Marescotti
  • Il Presidente Napolitano collega il 25 Aprile alle missioni militari all'estero. Ma i partigiani non hanno combattuto per le "guerre del petrolio"
    Ci si fregia di difendere la libertà all'estero quando non riesce a far passeggiare libero per le strade italiane lo scrittore Roberto Saviano

    Il Presidente Napolitano collega il 25 Aprile alle missioni militari all'estero. Ma i partigiani non hanno combattuto per le "guerre del petrolio"

    Le "guerre umanitarie" a cui ci hanno abituato gli ultimi governi non sono in alcun modo coerenti con lo spirito del 25 Aprile. Non lo sono assolutamente, tanto che per fare queste guerre hanno dovuto modificare l'esercito di leva in esercito di professione.
    24 aprile 2009 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink esprime solidarietà al sindaco di Gela Rosario Crocetta
    Inviate messaggi di sostegno scrivendo a sindaco.crocetta@comune.gela.cl.it

    PeaceLink esprime solidarietà al sindaco di Gela Rosario Crocetta

    La mafia lo vuole uccidere, per questo è importante stringersi attorno a lui, simbolo di una politica che non patteggia con i "signori del pizzo"
    24 aprile 2009 - Alessandro Marescotti
  • A dieci anni dal bombardamento NATO della televisione nazionale serba
    Furono uccise 16 persone e violate le Convenzioni di Ginevra

    A dieci anni dal bombardamento NATO della televisione nazionale serba

    Oggi chiediamo che l'allora Presidente del Consiglio Massimo D'Alema offra pubblicamente le proprie scuse ad ognuna delle vittime con un atto formale e solenne.
    19 aprile 2009 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
  • Triplicare la centrale Enipower? PeaceLink propone: "Puntate invece sul solare"
    Taranto, l'ENI vuole triplicare la produzione di elettricità

    Triplicare la centrale Enipower? PeaceLink propone: "Puntate invece sul solare"

    C'è tanto sole. Ma nella città più inquinata d'Italia la parola d'ordine è un'altra: aumentare la produzione.
    10 aprile 2009 - Alessandro Marescotti
  • Puglia: vogliono spendere 1.400.000 euro per rimuovere una barriera antierosione!
    "Vista l’urgenza dei tempi, a finanziamento avvenuto, si è pensato di evitare una gara d’appalto, procedendo per assegnazione diretta", ha dichiarato il sindaco di Ginosa Marina, Leonardo Galante.

    Puglia: vogliono spendere 1.400.000 euro per rimuovere una barriera antierosione!

    Accade nel Golfo di Taranto in prossimità delle elezioni: parte un piano di rimozione delle alghe depositate sul litorale. Sono invece preziose per evitare che il mare "mangi" la spiaggia. PeaceLink ha scritto a Vendola per bloccare questo spreco del denaro pubblico.
    9 aprile 2009 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • Il terremoto della Malapolitica ci ha distrutto: occorre rifare le fondamenta morali e materiali della Nazione
    L'Aquila e dintorni

    Il terremoto della Malapolitica ci ha distrutto: occorre rifare le fondamenta morali e materiali della Nazione

    Il terremoto di oggi è stato preceduto da segnali che la Malapolitica ha ignorato. E un ospedale è stato distrutto dal sisma: ma è possibile? E come è possibile che un ricercatore che ragionava sulla probabilità di un terremoto sia stato denunciato qualche giorno fa per "procurato allarme"?
    6 aprile 2009 - Alessandro Marescotti
  • A Roma il 27 marzo

    Scoprire il Terzo Settore

    Parteciperà a dott.ssa Chiara Castellani
    26 marzo 2009 - Alessandro Marescotti
pagina 57 di 78 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)