Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1943 Articoli - pagina 1 ... 56 57 58 ... 78
  • Alle ore 21 del 2 ottobre, canale Salute, Sky 484

    La straordinaria esperienza della dottoressa Chiara Castellani su Sky

    La dottoressa Chiara Castellani è responsabile dell'ospedale di Kimbau in Congo. Opera con gli ultimi, i più poveri del Pianeta. La sua attività è seguita e sostenuta da PeaceLink e da diverse associazioni di solidarietà internazionale.
    1 ottobre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, incontro pubblico alle ore 19.30 nell'auditorium della parrocchia Sacro Cuore (via Fratelli Mellone, incrocio Via Dante)

    Assemblea di Altamarea il 1° ottobre

    Per organizzare una grande manifestazione contro l'inquinamento a Taranto
    30 settembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Altri sei militari italiani muoiono in Afghanistan

    Quella Costituzione che dovrebbe vietare missioni di guerra

    L'articolo 11 della Costituzione è esplicitamente richiamato dalla legge 331/2000. I ministri italiani della Difesa e dell'Estero lo sanno? Perché hanno allora dichiarato che doveva cadere il velo dell'ipocrisia? Perché mandare i soldati in una "missione di guerra" vietata dalla Costituzione?
    17 settembre 2009 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
  • Manifestiamo per la libertà di informazione, anche quella digitale
    Educhiamoci a dire la verità e a cercarla. Rifiutiamo l'informazione paternalistica e di regime. Sabato 19 settembre in piazza del Popolo a Roma.

    Manifestiamo per la libertà di informazione, anche quella digitale

    PeaceLink sollecita l'attenzione ad esempio sul DDL sulle intercettazioni telefoniche: colpisce i blog e la rete in genere. Introduce obblighi e tempi di rettifica così stringenti da porre in pericolo chi volesse fare siti di controinformazione.
    12 settembre 2009 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
  • La legge regionale antidiossina è in affanno: ecco perché
    Le diapositive della conferenza stampa

    La legge regionale antidiossina è in affanno: ecco perché

    Un esame critico dei problemi e delle soluzioni
    3 settembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • La Festa dell'Unità di Alessandria sponsorizzata da una fabbrica di armi
    Bersani (PD): "Essere pacifisti non significa mica essere disarmati"

    La Festa dell'Unità di Alessandria sponsorizzata da una fabbrica di armi

    Riportiamo uno spezzone di intervista a Pierluigi Bersani che tenta di giustificare la sponsorizzazione della Oto Melara (Finmeccanica) alla Festa dell’Unità in cui interviene come oratore.
    1 settembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Addio Teresa

    Addio Teresa

    Non è più fra noi Teresa Sarti, moglie di Gino Strada e presidente di Emergency. Vivono con noi i suoi ideali e i suoi sogni.
    1 settembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • "Torturali, è legittima difesa". Sul razzismo e gli immigrati.
    Il "finto" manifesto "leghista" di Mauro Biani era ben evidenziato come "falso"

    "Torturali, è legittima difesa". Sul razzismo e gli immigrati.

    Su PeaceLink vi era scritto: "ATTENZIONE!!! I manifesti elettorali pubblicati su queste pagine sono FALSI, e hanno unicamente finalita' satiriche".
    28 agosto 2009 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
  • Nairobi

    Scagionato Padre Kizito. La polizia: «Non è un pedofilo».

    Contro il missionario comboniano testimonianze false e completamente inventate
    28 agosto 2009 - Alessandro Marescotti
  • 20 settembre 2009

    Incontro con Chiara Castellani

    Presso i missionari comboniani di Cavallino (Lecce)
    25 agosto 2009 - Alessandro Marescotti
  • Giornalismo di pace online
    Università estiva per la pace Alpe-Adria

    Giornalismo di pace online

    PeaceLink relaziona il 26 agosto a Tarcento (Udine) sulla sua esperienza di comunicazione in rete per la pace
    19 agosto 2009 - Alessandro Marescotti
  • Il mercurio Ilva è zero?
    Risposta a Walter Scotti

    Il mercurio Ilva è zero?

    L'Arpa Puglia ha misurato nei canali di scarico Ilva un flusso di 7 grammi di mercurio per ogni ora, 1,74 kg al giorno e quindi 635 chili all'anno
    7 agosto 2009 - Alessandro Marescotti
  • Come evitare la diossina a tavola?
    Piccola guida al consumatore critico - versione 2

    Come evitare la diossina a tavola?

    Non sono un esperto ma dall'esperienza che ho fatto mi sono fatto delle idee sui cibi che possono contenere diossina. Non sono né consigli né verità assolute, anzi sono ben accette osservazioni e rettifiche.
    5 agosto 2009 - Alessandro Marescotti
  • Emissioni industriali

    Arsenico nell'urina a Gela. E a Livorno? E a Taranto?

    PeaceLink propone di replicare la ricerca di Gela su Livorno e Taranto. Livorno (41,5%) è la provincia più interessata dalle emissioni industriali di arsenico, seguita da Taranto con il 15,8%.
    31 luglio 2009 - Alessandro Marescotti
  • "Ho paura di rischiare il mio futuro ma a mia mamma non gliene importa molto"
    Anno scolastico 2008-9

    "Ho paura di rischiare il mio futuro ma a mia mamma non gliene importa molto"

    I miei studenti sono stati ovviamente coinvolti in attività di educazione e informazione ambientale. Questa è una serie di pensieri, racconti e riflessioni sull'inquinamento a Taranto, prendendo spunto dal dialogo educativo con i loro genitori e dal servizio giornalistico di Fiamma Tinelli e Pigi Cipelli sull'inquinamento a Taranto, pubblicato sul settimanale “Oggi”. Ne esce uno spaccato molto vario della società e della mentalità nella città più inquinata d'Italia.
    16 luglio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Sit-in cittadini di fronte alla Direzione Ilva per il 1° luglio con conferenza stampa "all'aperto" (ore 9.45)
    Verrà inaugurato l'impianto ad urea per dimezzare le emissioni di diossina

    Sit-in cittadini di fronte alla Direzione Ilva per il 1° luglio con conferenza stampa "all'aperto" (ore 9.45)

    I cittadini nel sit-in chiederanno l'applicazione del "campionamento in continuo", ossia del controllo 24 ore su 24 dei fumi
    29 giugno 2009 - Alessandro Marescotti
  • Perché i militari hanno voluto il golpe in Honduras?
    FAQ per capire i retroscena di quanto sta avvenendo in queste ore

    Perché i militari hanno voluto il golpe in Honduras?

    Ecco perché è stato tentato il colpo di stato. Al centro c'è la questione della rielezione del presidente Zelaya che si è "spostato" troppo a sinistra per i gusti della locale ricca oligarchia, complice per decenni di violenze, soprusi e regimi reazionari.
    28 giugno 2009 - Alessandro Marescotti
  • Maiale irlandese e pecora tarantina, entrambi alla diossina
    Uno scandalo italiano

    Maiale irlandese e pecora tarantina, entrambi alla diossina

    Mentre quel che accade in Irlanda è noto subito in tutt'Europa, a Taranto no. Perché?
    Alessandro Marescotti
  • Mentre dilaga la protesta in Iran, il web viene censurato da tecnologie occidentali
    Coinvolte le multinazionali Nokia e Siemens, secondo il Wall Street Journal

    Mentre dilaga la protesta in Iran, il web viene censurato da tecnologie occidentali

    Se con il regime iraniano si è arrivati a tanto, non è difficile immaginare cosa sta accadendo al servizio dei servizi di intelligence in Occidente. PeaceLink denuncia l'immoralità di ogni censura su Internet e sostiene i diritti del cyberattivisti iraniani.
    22 giugno 2009 - Alessandro Marescotti
  • Una bufala l'accusa di pedofilia contro padre Kizito
    La mala locale di Nairobi sferra un attacco al missionario dei poveri

    Una bufala l'accusa di pedofilia contro padre Kizito

    Chi, come padre Kizito, a viso scoperto ha costruito la solidarietà deve fare i conti con una campagna di discredito anonima gestita da chi mira a mettere le mani sui beni di una comunità costruita con le nostre donazioni.
    19 giugno 2009 - Alessandro Marescotti
  • Vogliamo il Grande Fratello sulle emissioni di diossina
    Intervento in vista del convegno di Taranto del 16 giugno sulle tecniche di monitoraggio

    Vogliamo il Grande Fratello sulle emissioni di diossina

    Noi riteniamo che l'Ilva e tutti gli impianti che producono diossina debbano essere continuamente sorvegliati da un "Grande Fratello" che non smetta di vigilare un solo minuto, 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno
    15 giugno 2009 - Alessandro Marescotti
  • D'Alema, vittima dei bombardamenti Nato
    L'appello pubblico di PeaceLink: "Bisogna chiedere scusa alle vittime innocenti"

    D'Alema, vittima dei bombardamenti Nato

    Il messaggio è arrivato ai suoi indirizzi e-mail, che vengono letti dai suoi assistenti, tra l'altro pagati anche con i nostri soldi. Il risultato è stato il silenzio assoluto. Questa è la coscienza di Massimo D'Alema.
    28 maggio 2009 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • Uova alla diossina
    Superati i limiti di legge

    Uova alla diossina

    La sostanza cancerogena è stata trovata nelle uova in un allevamento a Taranto. Era accaduto tre anni fa in Germania. PeaceLink: "Il governo ha deciso di acquistare i bombardieri F35 e aumentare le truppe in Afghanistan. Noi crediamo invece che siano da aumentate le "truppe" di esperti ambientali a Taranto".
    20 maggio 2009 - Alessandro Marescotti
  • A giorni rischia di bloccarsi il laboratorio diossine di Taranto per mancato rinnovo dei contratti del personale
    La denuncia del Direttore Generale dell'Arpa Puglia, Giorgio Assennato

    A giorni rischia di bloccarsi il laboratorio diossine di Taranto per mancato rinnovo dei contratti del personale

    Senza un immediato intervento del Presidente Nichi Vendola, fallisce il programma di controllo delle emissioni dell'Ilva. A rischio fallimento la legge antidiossina della Regione Puglia
    14 maggio 2009 - Alessandro Marescotti
  • I contadini di Dhinkia

    Lotta alla maxiacciaieria Posco in India

    11 maggio 2009 - Alessandro Marescotti
pagina 57 di 78 | precedente - successiva

Dal sito

  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • Peacelink en français

    Pas de paix sans justice dans la République Démocratique du Congo

    Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
    30 ottobre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)