Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
- Liberate Muntazer al-Zaidi. Firma la petizione!
Appello per il giornalista iracheno che ha lanciato due scarponi verso Bush
Sette anni per il lancio di due scarponi: incredibile ma vero. Ecco la "democrazia" esportata in Iraq!18 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti - Lettera di PeaceLink al Ministro dell'Ambiente
"Diossina, la legge della Regione Puglia venga adottata dallo Stato Italiano"
Il Premio Nobel per la Pace Al Gore ha dichiarato: "Sono sconvolto per la quantità di diossina a Taranto".17 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti - Approvazione legge regionale il 16 dicembre 2008
Corriere per Bari, missione antidiossina
AltaMarea, si appella alle città e chiede di partecipare massicciamente, perché tutti insieme dobbiamo segnare il futuro del territorio e questo vento del cambiamento ne è la dimostrazione.15 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti - Chi aiuterà adesso gli allevatori che sono vittime della mancata informazione su quelle emissioni cancerogene che fanno di Taranto la "capitale della diossina"?
Carne alla diossina, lettera aperta di PeaceLink
Mentre in Europa l'allarme "carne alla diossina" è scattato per merito delle autorità irlandesi, a Taranto l'allarme diossina è scattato per merito di PeaceLink, dopo anni di inspiegabile silenzio durante i quali ingenti quantitativi di carne "alla diossina" sono finite sulle tavole degli ignari consumatori.12 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti - In onore di tutte le persone che lottano per la libertà
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
Oggi è il sessantesimo anniversario della Dichiarazione. A scuola abbiamo visto dei filmati da YouTube per capire tutto il valore dei diritti alla libera espressione del pensiero, alla vita e così via. Abbiamo cominciando dalla protesta pacifica degli studenti cinesi di piazza TienAnMen per terminare con gli aerei americani che hanno irrorato di diossina intere regioni del Vietnam10 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti Quante sigarette inala il tuo bambino?
La chimica spiegata ai genitori. Rapporto sui rischi da inalazione di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi di Taranto e nella città28 novembre 2008 - Alessandro Marescotti- PeaceLink aiuta, aiuta PeaceLink con una donazione
Manifestazione anti-inquinamento a Taranto, scarica il volantino
Il 29 novembre la città più inquinata d'Italia scende in piazza: bambini, mamme, studenti, lavoratori. Per dire BASTA alla diossina, al benzoapirene e agli altri inquinanti cancerogeni che stanno uccidendo in silenzio centinaia di persone24 novembre 2008 - Alessandro Marescotti - Il caso del commissario IPPC Bonaventura Lamacchia. Ecco il comunicato delle associazioni e la risposta del Ministro
Autorizzazione Integrata Ambientale per la grande industria: rimosso un personaggio impresentabile
"False fatturazioni, costi inesistenti riferiti a documenti contabili mai esistiti, ricettazione, falso in bilancio, falso ideologico, evasione fiscale", rivela l'Espresso. AIL Taranto, Comitato per Taranto e PeaceLink chiedono un intervento del Ministro dell'Ambiente. E il Ministro Prestigiacomo avvia la procedura di sospensione.7 novembre 2008 - Alessandro Marescotti - Consiglio regionale pugliese, commissione ambiente
Audizione Ilva, PeaceLink controbatte punto per punto
Queste dichiarazioni dell'Ilva ci turbano. Chi decide con quali dati si possono fare statistiche e con quali no? Avvertiamo il dovere di fare appello alla libertà di tutti i cittadini: non state zitti, questo è il momento di parlare, di alzare la testa e di far arrivare all'Italia intera la voce preoccupata e responsabile della città più inquinata d'Italia. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero.29 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti - Il software libero, gratuito, aperto e "verde"
Linux Day: un'altra informatica è possibile
Vai su linuxday.it e cerca l'iniziativa più vicina a te. Con Linux è possibile un'informatica eco-sostenibile che non porti in discarica computer ancora funzionanti ma "obsoleti" rispetto all'assurda quantità di risorse hardware richieste dai software Microsoft25 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti - Il ruolo strategico di Wikipedia nell'elaborazione e condivisione delle informazioni
Cento anni fa nasceva la parola "pacifismo"
Su Internet cosa trova uno studente se fa una ricerca sul "pacifismo"?19 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti - Proposta didattica
Perché si è scatenata questa crisi finanziaria?
Ecco la traccia per un saggio breve sull'attuale crisi che sconvolge i mercati e allarma i risparmiatori19 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti I versi di Leopardi fra le ciminiere dell'Ilva e le pecore alla diossina
«Oh greggia mia che posi, oh te beata, che la miseria tua, credo, non sai! Quanta invidia ti porto! Non sol perché d'affanno, quasi libera vai; Ch'ogni stento, ogni danno, ogni estremo timor subito scordi».18 ottobre 2008 - Alessandro MarescottiCari scout, unitevi alla "pecora nera" antidiossina
Vi chiediamo di unirvi al gruppo di associazioni che sta costruendo un movimento anti-inquinamento perché le prossime autorizzazioni ambientali siano rigorose e impongano anche alle industrie di Taranto quelle misure di sicurezza che sono attive da anni nel resto dell'Europa civile.17 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti- E' accaduto oggi a Taranto. Il padre di uno dei due operai: "Mi sento solo e sconfitto"
Quando la difesa del copyright è più importante della vita di due operai
Per la morte di due operai solo un anno di reclusione ad alcuni dirigenti (e l'assoluzione al presidente dell'azienda). Ma se copi un programma per computer potrebbe scattare invece una condanna fino a tre anni di reclusione!17 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti - Lettera di Anna Carrieri
"Noi, colpiti dall'inquinamento e dimenticati su una sedia a rotelle"
Ricevo questa lettera da una cittadina di Taranto che ha sempre abitato nel quartiere Tamburi di Taranto, che l'Arpa Puglia ha definito, dati alla mano, il quartiere più inquinato d'Europa. Il 16 maggio 2004 nel giro di 5 minuti ha perso inspiegabilmente l'uso delle gambe. Nessuno ha saputo spiegare perché.16 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti - Un video sconvolgente della RAI, uno scandalo sollevato da PeaceLink, una petizione lanciata dall'AIL e la risposta dell'on. Paolo Guzzanti
Noi, ignoranti come le pecore
Queste pecore hanno mangiato a Taranto diossina. E anche noi abbiamo mangiato diossina. La differenza? Nessuna. Sia le pecore sia noi abbiamo vissuto nella più completa ignoranza. E nessuno ci ha detto niente. Ma un giorno abbiamo fatto analizzare un pezzo di formaggio e la verità è venuta a galla. Le pecore (quasi 1200 assieme alle capre) verranno abbattute nei prossimi giorni perché contaminate da diossina.11 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti - Dodicimila in Piazza. La risposta al Consiglio di Stato
Base Usa di Vicenza, mobilitazione di massa. Il popolo della pace scende in piazza
Il Consiglio di Stato blocca il referendum a Vicenza: «È irrealizzabile». Ma il sindaco si ribella: «Voteremo lo stesso». Piazza dei Signori con pochi vessilli ma tante famiglie: una manifestazione senza precedenti con dodicimila persone che, poche ore dopo la sentenza del Consiglio di Stato, riempono il centro cittadino con migliaia di fiaccole. Vicenza il 5 ottobre decide: il referendum si farà comunque.2 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti - PeaceLink svela i retroscena dal 2002 al 2007
Quanto ci tutela il Ministero della Salute?
Ricerche costate un miliardo di vecchie lire e mai divulgate on-line. Analisi su diossina e PCB tutte "a norma" in territori come Taranto in cui diossina e PCB sono fin troppo presenti. Un inquietante silenzio quando in gioco c'era la vita delle persone19 settembre 2008 - Alessandro Marescotti - Abdul Salam Guibre, ucciso a sprangate a Milano
Comincia la scuola, costruiamo la cultura del dialogo e della pace
Al grido di "sporco negro" lo hanno massacrato. Un episodio che si inquadra in una rinascita dell'intolleranza razzista e nella vittoria di quelle compotenti politiche che la fomentano. Un nuovo impegno morale e culturale deve attraversare la scuola, luogo deputato alla condivisione dei valori del vivere civile15 settembre 2008 - Alessandro Marescotti - Scomparso recentemente, verrà ricordato il 12 e 13 settembre prossimo
In memoria dell'attore Daniele Serra
Ha scritto e recitato "NATO a Taranto", rappresentazione teatrale ispirata alla denuncia di PeaceLink sui porti a rischio nucleare9 settembre 2008 - Alessandro Marescotti PeaceLink a Telerama
Oggi dalle ore 9 alle 10.30 va in onda una diretta video e radio. Ieri sera PeaceLink ha partecipato, alla tavola rotonda organizzata da TarantoViva28 agosto 2008 - Alessandro Marescotti"Non aprire mai"
Un libro sul Kosovo, raccontato con gli occhi di Francesca Borri18 agosto 2008 - Alessandro Marescotti- Emissioni di diossina all'Ilva di Taranto: calo del 36% aggiungendo urea nel processo produttivo. Un risultato atteso ma insufficiente rispetto al limite europeo.
Ecco come ridurre la diossina con le nuove tecnologie salvando la salute dei cittadini e il posto di lavoro degli operai. Le proposte di PeaceLink
L'immissione sperimentale di urea nel processo produttivo dell'agglomerato nell'Ilva di Taranto abbassa le emissioni di diossina a circa 2,5 ng I-TEQ/Nmc (nanogrammi per metro cubo normalizzato calcolati sulla base dell'Indice di Tossicità Equivalente). Sono ancora troppo alte rispetto al limite "europeo" di 0,4, in Italia già adottato nella regione Friuli Venezia Giulia. Eppure, con le tecnologie oggi disponibili nel mondo, è possibile scendere addirittura sotto il limite di 0,1 adottato per gli inceneritori anche in Italia. Ecco come eliminare quasi del tutto le emissioni di diossina anche dall'impianto di agglomerazione di Taranto.2 agosto 2008 - Ing. Biagio De Marzo, prof. Alessandro Marescotti (Associazione PeaceLink) - Perché possiamo sapere se nell'acqua minerale ci sono tracce di stronzio e sulla busta di latte non troviamo nulla sulle tracce di diossina?
Stronzio e diossina
Noi pacifisti, se vogliamo cambiare la società, dobbiamo cambiare la percezione della sicurezza e sottolineare l'importanza delle tecnologie della salute rispetto alle tecnologie della morte. Bene, queste tecnologie ci sono. Purtroppo costano. Ma più le invochiamo, più scopriamo quanto è stupido costruire una nuova portaerei.4 luglio 2008 - Alessandro Marescotti
Sociale.network