Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1894 Articoli - pagina 1 ... 59 60 61 ... 76
  • Protesta contro la missione in Afghanistan

    "Contro la guerra esponete la bandiera della pace al monumento ai caduti"

    Ha trasformato il monumento ai caduti del suo comune in un simbolo pacifista. Antonello Repetto, pacifista sardo, lancia un appello a tutti perché divenga evidente e pubblico il dissenso. Ed esprime sotto il monumento alla guerra il "mal di pancia" di tanti pacifisti di fronte al "voto afghano".
    27 marzo 2007 - Alessandro Marescotti
  • Si è accesa la lampadina a Kimbau!!!
    Diario di una telefonata dalla Repubblica Democratica del Congo

    Si è accesa la lampadina a Kimbau!!!

    La dottoressa Chiara Castellani ne aveva parlato nel libro "Una lampadina per Kimbau". E' la storia della sua vita. Nelle ultime pagine c'era il sogno di portare l'acqua e la luce a Kimbau. L'acqua è arrivata alla fine del 2006. Adesso arriva la luce. Sembrava un'impresa impossibile. Non lo avevamo comunicato, ma dietro l'ottimismo c'erano momenti di sconforto. Il progetto era difficilissimo e costoso da realizzare. Si è arrivati più volte quasi a gettare la spugna. Adesso è fatta!
    6 marzo 2007 - Alessandro Marescotti
  • Lo ricordiamo così

    E' morto Livio Pugliese, uno dei fondatori di Rete PeaceLink

    E' il fratello di Giovanni Pugliese e fu uno degli artefici della rete che nel 1992 consentì a PeaceLink di affiancare a Fidonet una sua presenza autonoma nel circuito dei Bbs
    6 marzo 2007 - Alessandro Marescotti
  • Sono incompatibili il raddoppio della raffineria e la realizzazione del rigassificatore a ridosso della stessa

    Taranto, questo sviluppo non è sostenibile

    Oggi Gaetano Barbato, responsabile del Wwf di Taranto e componente del Comitato contro il rigassificatore di Taranto, leggerà al Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola questa lettera aperta nell'ambito della presentazione del progetto di raddoppio della raffineria di Taranto. I vertici aziendali dell'ENI hanno infatti inviatato il Wwf a partecipare e, se sarà consentito parlare, queste saranno le cose che ascolteranno. Alla presentazione del progetto saranno presenti anche gli assessori Massimo Ostillio e Michele Losappio.
    12 febbraio 2007 - Alessandro Marescotti
  • Non era mai stato reso noto al pubblico fino ad ora

    Rapporto di Sicurezza Preliminare del rigassificatore di Taranto redatto dalla Gas Natural

    Si allega anche il NOF (Nulla Osta di Fattibilità) rilasciato dal Comitato Tecnico Regionale (dipendente dal Ministero dell'Interno) ai sensi della Seveso II
    4 febbraio 2007 - Alessandro Marescotti
  • Base Usa di Vicenza: 62% dei vicentini contrari

    30 gennaio 2007 - Alessandro Marescotti
  • Quanti, fra chi vi ha lavorato, sono stati informati dei rischi?

    L'ombra del cancro sulla base Nato di Martina Franca

    Amianto, radon, onde elettromagnetiche. Cosa è accaduto in questi anni nella base supersegreta di Martina Franca, scavata in una caverna a trenta chilometri da Taranto, è un mistero di cui nessuno pubblicamente ha mai parlato
    17 gennaio 2007 - Alessandro Marescotti
  • Chiuso un occhio sulla centrale nucleare slovena di Krško che sorge in zona sismica

    Scambio fra rigassificatore italiano e centrale nucleare slovena, mediatore Massimo D'Alema

    D'Alema: "Ritengo che i nostri due paesi siano avanzati e moderni in grado di fare, come si fa in tante parti del mondo, rigassificatori e di far funzionare centrali nucleari senza creare motivi di paura. Siamo fra i paesi in grado di dominare queste tecnologie".
    14 gennaio 2007 - Alessandro Marescotti
  • Uno spazio per te

    Per un 2007 di pace: racconta la tua storia

    Se hai una storia anche tu da raccontare, collegata a PeaceLink, se vuoi lasciare un messaggio per i 15 anni di PeaceLink, se vuoi raccontare come hai conosciuto PeaceLink... clicca qui... http://italy.peacelink.org/pace/indices/index_2124.html
    24 dicembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • Un progetto sostenuto da PeaceLink

    Auguri di Buon Natale dal Congo

    La dottoressa Chiara Castellani e gli abitanti di Kimbau attendono la nostra solidarietà. E' in partenza un aereo con i trasformatori destinati a portare l'energia elettrica nell'ospedale di Kimbau. La notte i malati sono al buio. Facciamo conoscere questo progetto: http://www.kimbau.org
    24 dicembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • Uranio impoverito e reati contabili, due "colpi di spugna" nella Legge Finanziaria
    I furbi sono cittadini di serie A, le vittime sono cittadini di serie B

    Uranio impoverito e reati contabili, due "colpi di spugna" nella Legge Finanziaria

    Una "manina invisibile" ha modificato la Legge Finanziaria. Agevolati coloro che hanno compiuto i reati contabili, "cancellate" le vittime per uranio impoverito. Chi ha fatto il furbo sarà aiutato, che ha fatto il suo dovere sarà "dimenticato". Ecco come il Governo tratta i suoi cittadini.
    21 dicembre 2006 - Stefania Divertito e Alessandro Marescotti
  • La polemica dopo le dimissioni di Petrella da Presidente dell'Acquedotto

    Petrella e Vendola: opinioni a confronto sull'Acquedotto Pugliese

    "Si è concentrato su obiettivi completamente sbagliati", dice Vendola a proposito di Petrella, sostenitore della trasformazione dell'acquedotto SpA in un ente pubblico. "Invece di utilizzare le tasse per pagare l'esercito si potrebbero utilizzare per l'acqua, la salute e l'educazione", risponde Petrella.
    13 dicembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • La Regione Puglia sulla trasparenza "fa acqua" da tutte le parti

    Dimissioni di Petrella: la "rivoluzione gentile" della Regione Puglia è in crisi

    Nella Regione c'è pochissima trasparenza come documentano le informazioni che abbiamo inserito su www.tarantosociale.org Mettere sul web della Regione le informazioni sulla Valutazione di Impatto Ambientale è un miraggio. Pochi giorni fa l'assessorato all'Ambiente ha risposto che non è in grado di fornire in formato digitale i verbali del Comitato Tecnico Regionale sul rigassificatore di Taranto. L'obiettivo della trasparenza sembra fallire di fronte ad una sorda resistenza che trasforma le istituzioni in un bunker da difendere.
    9 dicembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • Lettera aperta all'on.Giuseppe Fioroni, Ministro della Pubblica Istruzione

    Signor Ministro, la sua crociata contro Google è un errore

    Un ragazzo autistico di Torino viene maltrattato e il suo video va su Internet. Il Ministro dice: "Non possono esserci due pesi e due misure, uno per carta stampata e tv e uno per la rete Internet. Il rispetto della dignità umana è uno solo". Ma è così che si sradicherà il bullismo e la violenza?
    27 novembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • Lettera al direttore del Corriere del Giorno

    Se a Taranto ci rifilassero il Vesuvio

    Lei scrive. "Se un incidente (improbabile quanto volete, ma non impossibile) facesse saltare in aria 280mila metri cubi di gas, lì, a 775 metri di distanza, prenderebbero fuoco milioni di metri cubi di benzina. Taranto, coi suoi duecentomila tarantini, farebbe la fine di Pompei".
    26 novembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • "Progetto per la pace" all'Istituto Righi di Taranto: un computer a testa e uno schermo gigante per capire tutti insieme

    Dalla storia della pace alla Wikipedia, passando per il PhPeace

    In cinque giorni di "piena immersione" nel laboratorio Internet, gli studenti delle mie due classi hanno avviato un'esperienza che li ha portati a creare creare pagine web sia con il PhPeace sia con Wikipedia. E' stato un laboratorio storico in cui abbiamo imparato ad inserire nella Wikipedia la voce "storia della pace". Non c'era, ora c'è. Un esperimento di wiki-didattica
    24 novembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • Settemila anni fa

    Il culto della Grande Madre

    Le donne nella preistoria seppero creare società pacifiche basate sulla parità. Poi prevalse la cultura maschile della violenza
    24 novembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • Gente che spreca, scuole che scoppiano di caldo
    Quando di energia ce n'è troppa e di intelligenza ce n'è poca

    Gente che spreca, scuole che scoppiano di caldo

    Ennesimo episodio di energia "buttata via" nella città candidata ad ospitare il rigassificatore. Se qualcuno dovesse parlare di risparmio energetico mandatelo nelle scuole tarantine a vedere uno splendido esempio di immorale spreco.
    21 novembre 2006 - Gaetano Barbato, Alessandro Marescotti, Giovanni Matichecchia (Wwf e PeaceLink)
  • Quindici anni fa nasceva PeaceLink
    Un "collegamento di pace" che si è rinnovato anno dopo anno

    Quindici anni fa nasceva PeaceLink

    Qualche mese prima era accaduto un fatto incredibile: per sfuggire alla prima guerra del Golfo tanti ragazzi, in età di leva, telefonavano chiedendo il manualetto "per la diserzione". In quei momenti drammatici nacque l'idea di fare PeaceLink... Se hai una storia anche tu da raccontare, collegata a PeaceLink, se vuoi lasciare un messaggio per i 15 anni di PeaceLink, se vuoi raccontare come hai conosciuto PeaceLink... clicca qui... http://italy.peacelink.org/pace/indices/index_2124.html
    21 novembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • Domande e risposte

    Per saperne di più sui rigassificatori

    20 novembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • Diciannove computer e una storia da esplorare: la storia della pace

    In laboratorio per la pace

    "Spero solo - afferma Davide - che non saremo gli unici a seguire questo progetto, perché è un percorso che se intrapreso seriamente potrebbe cambiare il punto di vista di molte persone".
    20 novembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • Intervento ai Convegni di Livorno e di Pisa sulle basi militari

    Oltre alle basi militari ora anche i rigassificatori: le città sono vittime di pericolose scelte imposte dall'alto

    I gruppi pacifisti devono - a nostro parere - uscire dal loro classico recinto e mobilitarsi in quanto non pochi rigassificatori proposti sarebbero collocati nelle città militarizzate verso cui fanno rotta i sottomarini a propulsione nucleare: i cosiddetti "porti a rischio nucleare". I rigassificatori non sono stati discussi con la popolazione nonostante la legge 108 del 2001 recepisca la Convenzione di Aarhus con la quale è sancito il diritto dei cittadini di essere informati e coinvolti nel processo di partecipazione al processo decisionale.
    14 novembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • Liberato Gabriele Torsello. Rapiti alcuni parlamentari italiani
    Cosa non si fa per apparire

    Liberato Gabriele Torsello. Rapiti alcuni parlamentari italiani

    La follia si è impadronita di alcuni parlamentari che, invece di gioire, sono stati rapiti dalla smania di protagonismo e sfruttano l'effetto-media per lanciarsi nei soliti giochi di immagine e di potere
    3 novembre 2006 - Alessandro Marescotti (www.peacelink.it)
  • Contingenti militari Usa nell'aeroporto "Dal Molin"

    Superbase americana a Vicenza: oggi consiglio comunale

    Si discuterà del piano per trasformare la città veneta nella più importante base d'assalto dell'esercito americano verso il Medio Oriente.
    26 ottobre 2006 - Alessandro Marescotti
  • Iniziativa del WWF in Puglia a Gioia del Colle

    Le nanoparticelle uccidono!

    Conferenza del dott. Stefano Montanari sul DISMO (Dissociatore Molecolare) costruito presso l'Ansaldo Caldaie spa a Gioia del Colle ed in via di sperimentazione a soli 2 km dal centro urbano. Quali garanzie assicura un impianto che brucia rifiuti chimico-tossici ad elevatissime temperature?
    15 ottobre 2006 - Alessandro Marescotti
pagina 60 di 76 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)