cittadinanza attiva

104 Articoli - pagina 1 2 3 4 5
  • Il nuovo esame di Stato: le norme ministeriali che regolano il colloquio orale
    La cittadinanza attiva entra nell'orale e nel documento del 15 maggio

    Il nuovo esame di Stato: le norme ministeriali che regolano il colloquio orale

    Si legge nella normativa: "Parte del colloquio è inoltre dedicata alle attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione», inseriti nel curriculum scolastico".
    27 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
  • Venticinque percorsi di cittadinanza e Costituzione
    Idee e proposte per l’Esame di Stato

    Venticinque percorsi di cittadinanza e Costituzione

    La nuova normativa prevede per l’Esame di Stato 2019 quanto segue: “Parte del colloquio è inoltre dedicata alle attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione»”. In questo testo si intende delineare alcuni argomenti coerenti con quanto la normativa richiede.
    22 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
  • Agenda ONU 2030 ed educazione allo sviluppo sostenibile
    Corso sulla cittadinanza globale per docenti

    Agenda ONU 2030 ed educazione allo sviluppo sostenibile

    Il 4 settembre 2018 comincerà a Taranto un corso di formazione docenti con la sigla ICG2. Ci si può iscrivere andando sulla piattaforma del MIUR sofia.istruzione.it
    30 maggio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Cosa è la Citizen Science
    Cittadini e informazione scientifica, una nuova frontiera

    Cosa è la Citizen Science

    Grazie agli open data e con l'accesso online ai dati scientifici, i cittadini possono disporre di dati su cui compiere indagini ed anche elaborazioni proprie. La citizen science è una declinazione della cittadinanza attiva e si collega strettamente alla cittadinanza digitale.
    Alessandro Marescotti e Daniele Marescotti
  • Come tutelare la salute in fabbrica
    Materiale didattico per i lavoratori

    Come tutelare la salute in fabbrica

    Il d.lgs. 81/2008 prevede che sia il datore di lavoro a predisporre tutte le misure efficaci a proteggere la salute dei lavorato. In base a tale normativa egli "dispone, su conforme parere del medico competente, misure protettive particolari con quelle categorie di lavoratori per i quali l'esposizione a taluni agenti cancerogeni o mutageni presenta rischi particolarmente elevati".
    18 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Ecodidattica - Ambiente e Cittadinanza Attiva
    ECODIDATTICA:

    Ecodidattica - Ambiente e Cittadinanza Attiva

    16 gennaio 2018 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - il sistema adulto
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - il sistema adulto

    4 gennaio 2018 - Laura Tussi
  • Per il 2018 fai una donazione a PeaceLink?
    Puoi usare anche Paypal e carta di credito

    Per il 2018 fai una donazione a PeaceLink?

    PeaceLink è nata nel 1991 e ha collegato in questi anni migliaia di persone impegnate per la pace, l'ecologia e la solidarietà. Sembrava un'utopia collegarle con i computer. Oggi è una realtà e vogliamo potenziare la nostra infrastruttura tecnica.
    31 dicembre 2017 - Associazione PeaceLink
  • "A scuola di cittadinanza attiva"
    Inizia il corso di cittadinanza attiva a Taranto

    "A scuola di cittadinanza attiva"

    Il titolo del corso è "I giovedì della cittadinanza attiva" e tocca temi che vanno dalla cittadinanza digitale, alla cittadinanza scientifica, alla cittadinanza europea. Nell'ambito del corso verrà presentato il libro "A scuola di cittadinanza attiva", di Daniele Marescotti.
    15 novembre 2017
  • “I giovedì della cittadinanza”
    Corso di formazione

    “I giovedì della cittadinanza”

    Sei incontri, il giovedì pomeriggio, presso il Convento San Pasquale Taranto sui temi della cittadinanza attiva e i diritti di partecipazione
    15 novembre 2017 - Daniele Marescotti
  • A scuola di cittadinanza attiva
    La Strategia di Lisbona del 2000 e le competenze chiave per non rimanere ai margini della società

    A scuola di cittadinanza attiva

    A scuola gli insegnanti di tutte le discipline dovrebbero educare alla cittadinanza attiva. La scuola deve insegnare a partecipare alla vita pubblica e a cercare soluzioni diverse mediante la scienza, la tecnica e le competenze civiche
    Alessandro Marescotti
  • Gli strumenti del cittadino consapevole
    Lezione di Ecodidattica all'IIS Maria Pia di Taranto

    Gli strumenti del cittadino consapevole

    Quali competenze per la cittadinanza attiva?
    14 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Cosa è l'Educazione alla cittadinanza attiva

    24 novembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • La partecipazione dei cittadini come forma della sovranità popolare

    Convenzione di Aarhus

    La convenzione di Aarhus è un trattato internazionale che ha lo scopo di garantire ai cittadini il diritto alla trasparenza e alla partecipazione in materia ai processi decisionali di governo locale, nazionale e transfrontaliero in ambito ambientale.
    4 novembre 2016 - Gianmarco Benegiano
  • Dizionario di Ecodidattica
    Un Foglio Google per catalogare e ordinare le informazioni strategiche

    Dizionario di Ecodidattica

    Database delle parole e dei concetti usati nel corso di formazione per i docenti
    22 ottobre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Empowerment

    22 ottobre 2016
  • Citizen science

    22 ottobre 2016
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Buon compleanno!

    PeaceLink compie 25 anni. Come è nata l’idea di questo social network per la pace?
    Alessandro Marescotti
  • I diritti di partecipazione dei cittadini dalla A alla Z

    Dizionario di democrazia partecipativa

    Il primo obiettivo di questo dizionario è quello di porre nuovamente al centro dell’attenzione
    istituzionale e civile il tema della partecipazione
    Fabiola De Toffol e Alessandra Valastro
  • I diritti di partecipazione dei cittadini dalla A alla Z

    Dizionario di democrazia partecipativa

    Il primo obiettivo di questo dizionario è quello di porre nuovamente al centro dell’attenzione
    istituzionale e civile il tema della partecipazione
    Fabiola De Toffol e Alessandra Valastro
  • Educazione globale ed educazione alla cittadinanza globale

    5 settembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • L’antimafia dei giovani

    21 aprile 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Riflessioni dopo il voto del 17 aprile

    Gli indifferenti

    18 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
  • E' ora tradotto in italiano ed è allegato a questa pagina web

    Passaporto europeo per la cittadinanza attiva

    Vi presentiamo un manualetto di trentasei pagine per capire come diventare un cittadino attivo utilizzando tutti di strumenti di partecipazione che l'Europa offre, per tutelare i propri diritti anche in campo ambientale.
    27 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Passaporto europeo per la cittadinanza attiva
    E' ora tradotto in italiano ed è allegato a questa pagina web

    Passaporto europeo per la cittadinanza attiva

    Vi presentiamo un manualetto di trentasei pagine per capire come diventare un cittadino attivo utilizzando tutti di strumenti di partecipazione che l'Europa offre, per tutelare i propri diritti anche in campo ambientale.
    27 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
pagina 3 di 5 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)