free software

21 Articoli
  • Le regole per ridurre le licenze open source

    OSI si prepara a varare alcune regole che dovrebbero frenare la moltiplicazione delle licenze open. Lo scopo è promuovere la diffusione solo di quelle principali ed aumentare così le certezze di chi le adotta
    8 aprile 2005 - Punto Informatico
  • Troppe licenze open source?

    Troppe licenze open source?

    Il nuovo presidente dellOpen Source Initiative sembra deciso a frenare la proliferazione delle licenze open source, un problema considerato da più parti sempre più serio e urgente
    4 marzo 2005 - Punto Informatico
  • Libertà nell'era della parola programmata

    Libertà nell'era della parola programmata

    Il movimento del software libero, nato negli anni '80 come iniziativa di un gruppo di programmatori e confinato in qualche modo in un orizzonte di tecnologi, è diventato un fenomeno sempre più rilevante nel panorama culturale europeo. Oggi si parla di software libero (spesso tramite il termine "open source") anche in ambiti molto remoti da quelli della nostra storia di programmatori.
    3 gennaio 2005 - Alessandro Rubini
  • La terza volta della GNU General Public License (GPL)

    La Free Software Foundation, promotrice della GNU General Public License, sta lavorando alla prima riscrittura della licenza dopo 13 anni dalla sua introduzione.
    2 dicembre 2004 - Antonino Salvatore Cutri'
  • CeCILL, una licenza open source francese

    16 luglio 2004 - Programmazione.It
  • Domenica 18 Aprile 2004 - Palazzo Patrizi. Via di Città 75, Siena.

    Incontro Dibattito sul tema: Prosperità tramite il copyleft

    14 aprile 2004 - SLUG (Siena Linux User Group)
  • Nuove licenze per il mondo Open Source

    A Torino si è tenuto nei giorni scorsi un convegno dal titolo "La conoscenza come bene pubblico comune: software, dati, saperi", e durante tale convegno è stato presentato il progetto creative commons.it per la traduzione delle licenze Creative Commons.
    20 novembre 2003 - Linux Help
  • 18/11/2003 - Padova

    Digital-Divide, Software Libero e Cooperazione Internazionale

    18 novembre 2003 - Ingegneria Senza Frontiere
  • Open Source

    Pubblichiamo alcune riflessioni in tema di "Open Source". Verso un nuovo diritto d'autore?
    7 novembre 2003 - Giovanni Bonomo
  • La Cina scaglia Linux contro Windows

    Con nuove sovvenzioni il Governo cinese vuol dar vita ad un'industria del software al cui centro vi sia Linux e il software open source. L'obiettivo è Affrancarsi dalle tecnologie occidentali
    7 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Brevetti, appello a Governo e Parlamento

    L'Associazione Software Libero si rivolge all'Esecutivo affinché confermi la posizione assunta dal Parlamento Europeo sulla delicata questione dei brevetti sul software. Per evitare sorprese
    5 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Linux: La filosofia

    1 novembre 2003 - Edoardo Valsesia
  • Richard Stallman a Londra sui pericoli dei brevetti software...

    Londra (26 ottobre 2003): Richard Stallman ha tenuto oggi un meeting dal titolo "The Dangers of Software Patents". Come sempre (secondo me) e' stato chiaro, esaustivo ed incisivo.
    28 ottobre 2003 - dw
  • Taiwan promuove l'Open Source

    Per incrementare la sua autonomia su prodotti software e per ridurre i costi, Taiwan stanzierà tre milioni e mezzo di dollari per la promozione del software Open Source nel 2004.
    28 ottobre 2003 - Linux Help
  • Software libero: faq

    Vi proponiamo una buona FAQ (Frequently Asked Questions) di Anno Zero, sito di informazione sul software libero.
    24 ottobre 2003 - Anno Zero
  • SourceForge.net, la culla dell'Open Source

    23 ottobre 2003 - Luca B.
  • Da Bruxelles una guida all'Open Source

    Esperti dell'Unione Europea hanno pubblicato delle linee guida per aiutare le pubbliche amministrazioni nell'approccio all'open source e nella scelta di alternative agli applicativi proprietari
    23 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • La vera storia di picoSQL

    Abstract In questo articolo è riassunta in breve la storia di picoSQL e le motivazioni che hanno portato alla sua realizzazione, sperando che risponda alla domanda che ci viene posta più spesso e cioè «ma chi ve l'ha fatto fare?».
    22 ottobre 2003 - Marco Bertacca
  • Copyright contro Open Source

    A Torino il 17 Novembre convegno internazionale su Open Source e Copyright.
    20 ottobre 2003 - Pier Luigi Tolardo
  • Il modello Open Source risolve prima i bug

    Secondo uno studio di Damien Challet e Yann Le Du, ricercatori di Oxford, il modello di sviluppo software Open Source risolve più rapidamente del modello closed source i bug delle applicazioni.
    20 settembre 2003 - Linux Help
  • OSS e Governi: è vero amore?

    Molti governi stanno decidendo di passare a Linux, e di abbandonare MS...ma si tratta di una reale convinzione delle potenzialità del Pinguino o è solo una ripicca verso la casa di Redmond?
    13 settembre 2003 - Linux Help

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)