ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1829 Articoli - pagina 1 ... 17 18 19 ... 74
  • Unicef contro Pd. "A Taranto tesi negazioniste fanno paura"
    Ambiente, polemica dopo la conferenza stampa in occasione della Giornata dei diritti dell'infanzia

    Unicef contro Pd. "A Taranto tesi negazioniste fanno paura"

    Secondo il segretario tarantino del PD il portavoce nazionale dell'Unicef avrebbe "ben specificato che i bambini oggi a Taranto sono sani". Replica del portavoce Unicef nazionale Andrea Iacomini: "Non ho mai detto queste cose ma l'esatto contrario".
    27 novembre 2018 - AGI
  • "Ho pianto per i bambini di Taranto e per questa infanzia negata"
    L'Unicef si schiera al fianco di Taranto e dei suoi bambini vittime dell'inquinamento

    "Ho pianto per i bambini di Taranto e per questa infanzia negata"

    Andrea Iacomini, portavoce nazionale Unicef Italia, celebra a Taranto la convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. E dichiara: "Il nostro mandato è di proteggere i bambini ovunque essi siano". E poi: "Il caso ILVA non è chiuso, i bambini qui vivono una condizione impressionante".
    24 novembre 2018 - Beatrice Ruscio
  • Sabato 24 novembre si parlerà dell'immunità penale concessa per Ilva ad Am Investco
    L'immunità penale concessa ad Am Investco viola la Costituzione?

    Sabato 24 novembre si parlerà dell'immunità penale concessa per Ilva ad Am Investco

    Permangono le problematiche legate all'inquinamento e i dubbi sulla costituzionalità della norma che ha concesso l’immunità penale e amministrativa agli acquirenti Ilva.
    22 novembre 2018
  • Il settimo compleanno delle Chiancarelle ribelli - Salerno e Taranto unite contro gli inquinatori
    A Salerno come a Taranto si discute di come superare il conflitto salute - lavoro

    Il settimo compleanno delle Chiancarelle ribelli - Salerno e Taranto unite contro gli inquinatori

    Il gemellaggio tra i comitati di Taranto e Salerno continua perché ovunque e per tutti vale il principio che bisogna tutelare la salute. Peacelink è stata invitata alla presentazione del documentario "Il tradimento" sulla vicenda Ilva che si terrà a Salerno.
    22 novembre 2018
  • Crolla arcata acquedotto romano davanti all'ILVA
    Sul posto carabinieri

    Crolla arcata acquedotto romano davanti all'ILVA

    Forte era stato il degrado accumulato nel tempo per le polveri rossastre provenienti dallo stabilimento siderurgico
    6 novembre 2018 - Alessandro Marescotti
  • VIS e VDS: traguardi raggiunti e ulteriori passi avanti da compiere

    In che modo la valutazione di impatto e la valutazione di danno possono tutelare la salute?

    La differenza tra valutazione di danno e valutazione di impatto è articolata: la più immediata è che il danno sanitario si valuta a posteriori (ex-post), quando eventi ambientali e sanitari connessi sono già accaduti, mentre l’impatto sanitario si quantifica preventivamente (ex-ante) stimando ciò che è prevedibile accada a seguito di cambiamenti ambientali e sanitari connessi.
    22 ottobre 2018 - Fabrizio Bianchi
  • Va a fuoco la cokeria di Arcelor Mittal in Spagna
    Grave incendio oggi nello stabilimento siderurgico delle Asturie

    Va a fuoco la cokeria di Arcelor Mittal in Spagna

    La multinazionale dell'acciaio aveva dichiarato: "Implementiamo le migliori tecniche disponibili"
    16 ottobre 2018 - Redazione di PeaceLink
  • Il governo del cambiamento (climatico)
    ILVA

    Il governo del cambiamento (climatico)

    Il ministro Di Maio plaude al taglio del 15% delle emissioni di gas serra con nuove tecnologie. Ma consentirà un aumento del 66% della produzione ILVA per aiutare Arcelor Mittal a fare profitti e per restituire alle banche creditrici quanto prestato in passato.
    14 ottobre 2018 - Alessandro Marescotti
  • Ancora immunità penale per l'ILVA di Taranto
    Alla salute dei diritti umani

    Ancora immunità penale per l'ILVA di Taranto

    Al tempo dei Riva l'ILVA inquinava ma aveva un cane da guardia: la magistratura. Ora non più. Tanto a morire saranno dei meridionali, parenti prossimi di quegli immigrati che crepano in mare
    13 ottobre 2018 - Alessandro Marescotti
  • "L’ILVA ci dà da mangiare... e ci uccide”
    Reportage su ILVA dalla Francia

    "L’ILVA ci dà da mangiare... e ci uccide”

    A Taranto, in Italia, gli operai hanno votato per il piano di recupero della loro fabbrica inquinante da parte di Arcelor Mittal.
    25 settembre 2018 - Jérome Gautheret
  • Come i cafoni di Fontamara
    Taranto, il governo attuale continua a far funzionare impianti dell'ILVA posti sotto sequestro penale prospettando per di più un aumento della produzione e promettendo un impossibile taglio delle emissioni complessive

    Come i cafoni di Fontamara

    Il ministro Costa mi appare come il don Circostanza di Ignazio Silone, detto «l'amico del popolo», che riesce a convincere i cafoni che si lasciavano al podestà i tre quarti dell'acqua del ruscello (che serviva ai contadini per irrigare) e ai fontamaresi i tre quarti dell'acqua rimanente: «Così gli uni e gli altri avranno tre quarti, cioè, un po' di più della metà», concluse don Circostanza, dando poi a intendere che la sua proposta danneggiava enormemente il podestà. Nel nostro caso Arcelor Mittal.
    18 settembre 2018 - Alessandro Marescotti
  • ILVA, non c'è più tempo
    Taranto scende in piazza contro un governo che non ha abolito nessun decreto salva-ILVA e nemmeno l'immunità penale ai futuri gestori dello stabilimento (Arcelor Mittal)

    ILVA, non c'è più tempo

    Sit-in per rivendicare il fermo degli impianti inquinanti posti sotto sequestro dalla magistratura. Appuntamento a Taranto in piazza della Vittoria ore 18 di giovedì 6 settembre
    5 settembre 2018 - Redazione di PeaceLink
  • Incontro con il ministro della Salute Giulia Grillo
    Incontro sull'impatto sanitario dell'ILVA

    Incontro con il ministro della Salute Giulia Grillo

    Un gruppo di genitori e di cittadini ha portato all'attenzione del Ministro la situazione di Taranto, chiedendo una valutazione preventiva dei danni sanitari connessi alla prosecuzione della produzione dell'ILVA con impianti sotto sequestro penale in quanto ritenuti pericolosi dalla magistratura
    4 settembre 2018 - Associazione PeaceLink
  • Scarafaggi ILVA

    31 agosto 2018 - Alessandro Marescotti
  • Incontro del 29 agosto 2018 a Roma

    Le tesi di PeaceLink su ILVA

    I documenti consegnati al ministero dell'Ambiente
    Alessandro Marescotti
  • ILVA

    Incontro al Ministero dell'Ambiente

    27 agosto 2018 - Alessandro Marescotti
  • Appello al Ministro Luigi Di Maio
    In occasione della conferenza stampa di oggi

    Appello al Ministro Luigi Di Maio

    Parte da diversi cittadini di Taranto l'accorato appello: "A te il compito di salvare questa città o di condannarla ad un futuro di malattie e di morte".
    23 agosto 2018
  • Sentenza del 17 marzo 2017, n.455

    TAR Lecce su discariche ILVA

    Attività di messa in sicurezza, caratterizzazione e bonifica delle aree poste all’interno del SIN di Taranto
    Alessandro Marescotti
  • Perché Arcelor Mittal non prende Ilva senza immunità penale
    Le dichiarazioni di oggi a Roma in risposta alle associazioni

    Perché Arcelor Mittal non prende Ilva senza immunità penale

    Parole inequivocabili di Geert Van Poelvoorde (vice presidente di Arcelor Mittal): "Pensate che io sia in grado di convincere il nostro management e i nostri ricercatori a venire qui e a dare una mano all’Ilva quando qualcuno dal primo giorno gli dice “attenti perché appena arrivati in Italia vi mettiamo in galera?""
    30 luglio 2018 - Redazione
  • ILVA, comunicato stampa

    Il documento di PeaceLink al ministro Luigi Di Maio

    Ecco cosa pensiamo dell'addendum di Arcelor Mittal presentato oggi a Roma alla presenza delle associazioni, dei sindacati e degli enti locali
    29 luglio 2018 - Associazione PeaceLink
  • Vento rosso a Taranto
    Wind day

    Vento rosso a Taranto

    Di Maio rilancia l'immagine delle polveri rosse che avevo postato su Facebook
    23 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Operai e cittadini uniti per la tutela della salute

    Il discorso che farà Di Maio sull'ILVA

    Drastico cambiamento del piano ambientale, riduzione dei tempi e controllo di cittadini sulla sua attuazione
    23 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Il nuovo Piano Ambientale dell'ILVA

    La "controproposta migliorativa" che Di Maio attende da Arcelor Mittal

    Vi spiego perché la strategia del ministro dello Sviluppo Economico non mi convince. Non va infatti imboccata una snervante trattativa sul piano ambientale ma va applicato l'articolo 29 octies del dlgs 152/2006 che prevede il riesame dell'AIA; in tale procedura i paletti ambientali vengono fissati dall'Autorità competente, ossia dal Ministero dell'Ambiente, e non sono negoziabili
    21 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Si tratta in segreto con Arcelor Mittal
    Il ministro Di Maio e il nuovo piano ambientale per l'ILVA

    Si tratta in segreto con Arcelor Mittal

    Il M5s ci aveva abituato alle dirette streaming, qui c'è il riserbo più assoluto. E' accettabile questo nuovo modo di procedere?
    18 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Cosa accade a Taranto quando apriamo le finestre d'estate?
    IPA cancerogeni

    Cosa accade a Taranto quando apriamo le finestre d'estate?

    Durante l'estate la mattina è naturale aprire le finestre la mattina presto con il fresco. Ma ecco cosa accade a Taranto se non si prendono le dovute accortezze. Cosa occorrerebbe fare? Aprire le finestre per il ricambio dell'aria dopo le ore 10, purtroppo quando l'aria è più calda. Farlo prima significa portarsi in casa aria con una maggiore concentrazione di IPA cancerogeni, come mostrano queste analisi.
    17 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
pagina 18 di 74 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)