ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1820 Articoli - pagina 1 ... 17 18 19 ... 73
  • "L’ILVA ci dà da mangiare... e ci uccide”
    Reportage su ILVA dalla Francia

    "L’ILVA ci dà da mangiare... e ci uccide”

    A Taranto, in Italia, gli operai hanno votato per il piano di recupero della loro fabbrica inquinante da parte di Arcelor Mittal.
    25 settembre 2018 - Jérome Gautheret
  • Come i cafoni di Fontamara
    Taranto, il governo attuale continua a far funzionare impianti dell'ILVA posti sotto sequestro penale prospettando per di più un aumento della produzione e promettendo un impossibile taglio delle emissioni complessive

    Come i cafoni di Fontamara

    Il ministro Costa mi appare come il don Circostanza di Ignazio Silone, detto «l'amico del popolo», che riesce a convincere i cafoni che si lasciavano al podestà i tre quarti dell'acqua del ruscello (che serviva ai contadini per irrigare) e ai fontamaresi i tre quarti dell'acqua rimanente: «Così gli uni e gli altri avranno tre quarti, cioè, un po' di più della metà», concluse don Circostanza, dando poi a intendere che la sua proposta danneggiava enormemente il podestà. Nel nostro caso Arcelor Mittal.
    18 settembre 2018 - Alessandro Marescotti
  • ILVA, non c'è più tempo
    Taranto scende in piazza contro un governo che non ha abolito nessun decreto salva-ILVA e nemmeno l'immunità penale ai futuri gestori dello stabilimento (Arcelor Mittal)

    ILVA, non c'è più tempo

    Sit-in per rivendicare il fermo degli impianti inquinanti posti sotto sequestro dalla magistratura. Appuntamento a Taranto in piazza della Vittoria ore 18 di giovedì 6 settembre
    5 settembre 2018 - Redazione di PeaceLink
  • Incontro con il ministro della Salute Giulia Grillo
    Incontro sull'impatto sanitario dell'ILVA

    Incontro con il ministro della Salute Giulia Grillo

    Un gruppo di genitori e di cittadini ha portato all'attenzione del Ministro la situazione di Taranto, chiedendo una valutazione preventiva dei danni sanitari connessi alla prosecuzione della produzione dell'ILVA con impianti sotto sequestro penale in quanto ritenuti pericolosi dalla magistratura
    4 settembre 2018 - Associazione PeaceLink
  • Scarafaggi ILVA

    31 agosto 2018 - Alessandro Marescotti
  • Incontro del 29 agosto 2018 a Roma

    Le tesi di PeaceLink su ILVA

    I documenti consegnati al ministero dell'Ambiente
    Alessandro Marescotti
  • ILVA

    Incontro al Ministero dell'Ambiente

    27 agosto 2018 - Alessandro Marescotti
  • Appello al Ministro Luigi Di Maio
    In occasione della conferenza stampa di oggi

    Appello al Ministro Luigi Di Maio

    Parte da diversi cittadini di Taranto l'accorato appello: "A te il compito di salvare questa città o di condannarla ad un futuro di malattie e di morte".
    23 agosto 2018
  • Sentenza del 17 marzo 2017, n.455

    TAR Lecce su discariche ILVA

    Attività di messa in sicurezza, caratterizzazione e bonifica delle aree poste all’interno del SIN di Taranto
    Alessandro Marescotti
  • Perché Arcelor Mittal non prende Ilva senza immunità penale
    Le dichiarazioni di oggi a Roma in risposta alle associazioni

    Perché Arcelor Mittal non prende Ilva senza immunità penale

    Parole inequivocabili di Geert Van Poelvoorde (vice presidente di Arcelor Mittal): "Pensate che io sia in grado di convincere il nostro management e i nostri ricercatori a venire qui e a dare una mano all’Ilva quando qualcuno dal primo giorno gli dice “attenti perché appena arrivati in Italia vi mettiamo in galera?""
    30 luglio 2018 - Redazione
  • ILVA, comunicato stampa

    Il documento di PeaceLink al ministro Luigi Di Maio

    Ecco cosa pensiamo dell'addendum di Arcelor Mittal presentato oggi a Roma alla presenza delle associazioni, dei sindacati e degli enti locali
    29 luglio 2018 - Associazione PeaceLink
  • Vento rosso a Taranto
    Wind day

    Vento rosso a Taranto

    Di Maio rilancia l'immagine delle polveri rosse che avevo postato su Facebook
    23 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Operai e cittadini uniti per la tutela della salute

    Il discorso che farà Di Maio sull'ILVA

    Drastico cambiamento del piano ambientale, riduzione dei tempi e controllo di cittadini sulla sua attuazione
    23 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Il nuovo Piano Ambientale dell'ILVA

    La "controproposta migliorativa" che Di Maio attende da Arcelor Mittal

    Vi spiego perché la strategia del ministro dello Sviluppo Economico non mi convince. Non va infatti imboccata una snervante trattativa sul piano ambientale ma va applicato l'articolo 29 octies del dlgs 152/2006 che prevede il riesame dell'AIA; in tale procedura i paletti ambientali vengono fissati dall'Autorità competente, ossia dal Ministero dell'Ambiente, e non sono negoziabili
    21 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Si tratta in segreto con Arcelor Mittal
    Il ministro Di Maio e il nuovo piano ambientale per l'ILVA

    Si tratta in segreto con Arcelor Mittal

    Il M5s ci aveva abituato alle dirette streaming, qui c'è il riserbo più assoluto. E' accettabile questo nuovo modo di procedere?
    18 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Cosa accade a Taranto quando apriamo le finestre d'estate?
    IPA cancerogeni

    Cosa accade a Taranto quando apriamo le finestre d'estate?

    Durante l'estate la mattina è naturale aprire le finestre la mattina presto con il fresco. Ma ecco cosa accade a Taranto se non si prendono le dovute accortezze. Cosa occorrerebbe fare? Aprire le finestre per il ricambio dell'aria dopo le ore 10, purtroppo quando l'aria è più calda. Farlo prima significa portarsi in casa aria con una maggiore concentrazione di IPA cancerogeni, come mostrano queste analisi.
    17 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Ambiente Svenduto

    Intercettazione telefonica: Gennaro De Pasquale parla con Girolamo Archinà (ILVA)

    "Solo Girolamo può dire al Sindaco che faccio l'assessore all'ambiente"
  • Ilva, 40 anni fa si sapeva già tutto

    "Quella polvere sulla nostra uva"

    La storia dell’agricoltore Antonio Boccuzzi che nel 1972 denunciò l’inquinamento
    provocato dall’industria siderurgica. Vinse, ma dovette cambiare mestiere
    Tonio Attino
  • Perché chiediamo la revoca dei Commissari ILVA
    Oggi conferenza stampa di PeaceLink alle 10.30 davanti al Palazzo della Provincia

    Perché chiediamo la revoca dei Commissari ILVA

    Verranno consegnati ai giornalisti documenti che attestano come i commissari abbiano fatto ricorso al TAR per evitare che ILVA SPA venga individuata come soggetto responsabile dell'inquinamento e pertanto tenuta a pagare i costi della bonifica ai sensi dell'art.244 del dlgs 152/2006
    12 luglio 2018 - Associazione PeaceLink
  • Video

    Position Paper ILVA 2018

    11 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Position Paper ILVA 2018: il nuovo dossier ILVA per il Ministro del'Ambiente
    All'attenzione del ministro Sergio Costa

    Position Paper ILVA 2018: il nuovo dossier ILVA per il Ministro del'Ambiente

    Dalle criticità ambientali e sanitarie agli strumenti legislativi per fermare gli impianti fuori norma e attuare la messa in sicurezza di emergenza delle aree contaminate
    3 luglio 2018 - Associazione PeaceLink
  • Segnalibro/Un formicaio, una città e i suoi problemi
    Extra Magazine presenta:

    Segnalibro/Un formicaio, una città e i suoi problemi

    Recensione al Libro di Mimmo Laghezza "Il formicaio delle Zampe pelose" di Agata Battista
    26 giugno 2018 - Laura Tussi
  • Documento comune delle associazioni

    Per la chiusura dell'ILVA di Taranto

    Siamo stati ricevuti dal Ministro dello Sviluppo Economico Di Maio sulla spinosa questione Ilva. Abbiamo rappresentato con fermezza e straordinaria unità d’intenti, la voce della città che chiede cambiamento
    21 giugno 2018
  • Chiusura dell'Ilva di Taranto, reimpiego dei lavoratori, riconversione e bonifiche
    Le promesse del M5s e l'incontro delle associazioni tarantine con il ministro Di Maio

    Chiusura dell'Ilva di Taranto, reimpiego dei lavoratori, riconversione e bonifiche

    Queste promesse dovranno essere mantenute, altrimenti il movimento, da essere il nostro primo interlocutore, diventerà il primo nemico
    19 giugno 2018 - Valentina Occhinegro
  • Lollo Zaratta
    Roma, una testimonianza

    Lollo Zaratta

    Lorenzo (Lollo) Zaratta è un bambino morto con un tumore al cervello. Il padre Mauro ha chiesto al ministro Di Maio di chiudere l'ILVA
    19 giugno 2018
pagina 18 di 73 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)