ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1823 Articoli - pagina 1 ... 23 24 25 ... 73
  • Il cimitero è a poca distanza dall'ILVA e risulta inquinato

    Cimitero di Taranto non bonificato, lavoratori indicono lo stato di agitazione

    Se gli incontri chiarificatori chiesti oltre che alla commissaria corbelli e al sindaco e amministrazione di Taranto non si terranno e non daranno risultati soddisfacenti, il 6 dicembre il cimitero sarà bloccato in tutti i servizi.
    14 novembre 2016
  • Ottobre 2016: la congiuntura siderurgica
    L'andamento dei principali indicatori dell'acciaio italiano, europeo e mondiale

    Ottobre 2016: la congiuntura siderurgica

    Ripresa della produzione dell’ILVA. La produzione di laminati piani a caldo è stata pari a 7,7 milioni di tonnellate, con un aumento dell’11,6% rispetto allo stesso periodo del 2015
    Siderweb
  • Ilva, aggiornamento AIA: prescrizioni non attuate e notifica di diffida, l'azienda chiede riservatezza

    Ilva, aggiornamento AIA: prescrizioni non attuate e notifica di diffida, l'azienda chiede riservatezza

    I nuovi documenti pubblicati relativi alla visita ispettiva di luglio 2016
    11 novembre 2016 - Luciano Manna
  • Le undici cose che non verranno dette e che il ministro non saprà
    Lettera aperta al ministro della Pubblica Istruzione Stefania Giannini

    Le undici cose che non verranno dette e che il ministro non saprà

    Oggi il ministro si recherà nelle scuole nel quartiere Tamburi di Taranto, dove sono stati eseguiti alcuni interventi di bonifica e riqualificazione. Una delle undici cose che non saprà è che a Taranto (lo dice la ASL) per via dell'inquinamento è preferibile cambiare l'aria fra le ore 12 e le ore 18. In teoria quindi l'aerazione delle aule non dovrebbe avvenire prima delle ore 12.
    11 novembre 2016 - Associazione PeaceLink
  • Aumento linfomi a Taranto dovuto ai pesticidi?
    Il vero problema per l'agricoltura è che a poca distanza dall'Ilva si coltivano broccoletti, cavolfiori, finocchi, melanzane, meloni, peperoni, pomodori e rape

    Aumento linfomi a Taranto dovuto ai pesticidi?

    Abbiamo fatto una ricerca per verificare la fondatezza di questa notizia e non abbiamo trovato alcuno studio epidemiologico che la confermi.
    6 novembre 2016 - Redazione Peacelink
  • "Si indaghi per avvelenamento delle acque e per disastro ambientale nella falda"
    Forniti all'attenzione della Procura i risultati dei recenti carotaggi

    "Si indaghi per avvelenamento delle acque e per disastro ambientale nella falda"

    Contaminazione del terreno, della falda superficiale e profonda. Sotto l'ILVA emergono i dati di una catastrofe, con sforamenti di metalli pesanti e altre sostanze neurotossiche, cancerogene e genotossiche.
    31 ottobre 2016 - Associazione PeaceLink
  • PeaceLink pubblica i nuovi dati del disastro ambientale
    Conferenza stampa di PeaceLink del 28 ottobre 2016

    PeaceLink pubblica i nuovi dati del disastro ambientale

    Sotto l'Ilva c'è cromo esavalente cancerogeno, ed è finito nelle acque di falda. Necessaria e inderogabile la messa in sicurezza d'emergenza dell'area
    28 ottobre 2016 - Redazione Peacelink
  • Attuazione della direttiva 2010/75/UE

    AIA, piano di dismissione, bonifica e ripristino del sito

    22 ottobre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Dati sanitari gravissimi sul tavolo della Commissione Europea
    Euroispezione all'Ilva di Taranto

    Dati sanitari gravissimi sul tavolo della Commissione Europea

    Antonia Battaglia, per Peacelink e Monica Frassoni, per i Verdi Europei, hanno incontrato ieri il Direttore Generale Ambiente della Commissione Europea Daniel Calleja in merito alla questione ILVA
    20 ottobre 2016 - Associazione PeaceLink
  • Hanno preso in ostaggio il nostro futuro, è il momento di farsi sentire di nuovo.
    Quello che é accaduto a Taranto in questi ultimi mesi è davvero tanto, troppo.

    Hanno preso in ostaggio il nostro futuro, è il momento di farsi sentire di nuovo.

    Antonia Battaglia ha lanciato proposta di tornare in strada per protesta contro le scelte del governo l'8 ottobre 2016 sul suo profilo Facebook, d'accordo con Alessandro Marescotti, Luciano Manna e Fulvia Gravame.
    Molti amici di Taranto e di altre zone inquinate d'Italia hanno mostrato entusiasmo per questa idea di tornare in piazza.
    Facciamolo, tutti insieme!
    15 ottobre 2016 - Antonia Battaglia
  • Taranto

    La mia città

    Tutto quello che ho avuto l’ho avuto grazie a lei. Anche il cancro di mio padre, e i soldi per tentare di curarlo, vengono da lì. Le lotte operaie, la coscienza sociale, il comunismo, la matrice è sempre la stessa. Questa città ha fatto un patto col diavolo d’acciaio, e adesso sta pagando il suo prezzo avendone consegnato l’anima.
    14 ottobre 2016 - Pino De Padova
  • PeaceLink: "Terribile indifferenza di chi poteva fermare quelle morti"
    Ilva e Studio Forastiere

    PeaceLink: "Terribile indifferenza di chi poteva fermare quelle morti"

    I dati presentati stamattina alla presenza del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano confermano e rafforzano l'azione della magistratura, che mantiene sotto sequestro gli impianti dell'area a caldo dell'ILVA, e danno torto marcio a chi sostiene che attualmente la situazione sia accettabile e priva di pericoli significativi per la salute. Il pericolo invece c'è e i danni pure. Riteniamo positivo il ricorso alla Corte Costituzionale del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano annunciato oggi contro l'ultima legge Salva-Ilva.
    3 ottobre 2016 - Associazione PeaceLink
  • Taranto, Ilva: lo studio integrale aggiornato presentato oggi
    Il gruppo di lavoro è stato coordinato dal dott. Francesco Forastiere

    Taranto, Ilva: lo studio integrale aggiornato presentato oggi

    Questa ricerca integra e aggiorna la perizia presentata nel 2012 al Tribunale di Taranto. Confermata la gravità della situazione sanitaria anche dopo le leggi Salva Ilva
    3 ottobre 2016 - Alessandro Marescotti
  • I fumi dell'ILVA oggi quanto impattano sulla salute?
    Presentazione a Bari

    I fumi dell'ILVA oggi quanto impattano sulla salute?

    Aggiornamento dello studio coordinato dal dott. Francesco Forastiere, epuidemiologo già incaricato dalla Procura di Taranto di verificare l'impatto sanitario dell'inquinamento ILVA
    2 ottobre 2016
  • Non ci servono leggi rapide ma buone leggi
    Referendum costituzionale

    Non ci servono leggi rapide ma buone leggi

    Sull'Ilva sono stati rapidissimi a promulgare leggi per far ripartire gli impianti
    2 ottobre 2016 - Agostino Di Ciaula
  • Anni di vita persi a Taranto
    Una ricerca comparata sulla speranza di vita in città

    Anni di vita persi a Taranto

    Ogni anno in città si perdono 1340 anni di vita rispetto alla speranza di vita della Puglia. PeaceLink nella conferenza stampa di oggi rinnova la richiesta di un Osservatorio della Mortalità in real time.
    30 settembre 2016 - Redazione Peacelink
  • Clamoroso! L'AIA dell'Ilva "non esiste più". Lo ha detto Brigati della FIOM

    Clamoroso! L'AIA dell'Ilva "non esiste più". Lo ha detto Brigati della FIOM

    L'annuncio fatto dal sindacalista sul social ha fatto suscitato scalpore
    26 settembre 2016 - Redazione Peacelink
  • Monitoraggio cokeria Ilva, un flop colossale

    Monitoraggio cokeria Ilva, un flop colossale

    Il comunicato stampa dopo la pubblicazione di un video e l'evidenza dei dati IPA
    21 settembre 2016 - Redazione Peacelink
  • Non toccate quelle polveri!
    Il dossier presentato nella conferenza stampa e spiegato a Radio PeaceLink

    Non toccate quelle polveri!

    Le precauzioni sanitarie che dovrebbero essere conosciute a Taranto e adottate dai cittadini.
    14 settembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Conferenza stampa sulla tossicità delle polveri a Taranto
    Dossier di PeaceLink

    Conferenza stampa sulla tossicità delle polveri a Taranto

    "Non toccate quelle polveri" è un dossier divulgativo in cui si chiede una valutazione dell'impatto sanitario di tutte le polveri a Taranto, anche di quelle che le centraline Arpa non riescono a "vedere" con gli stumenti di misurazione del Pm10 e del PM2,5. E nel frattempo si chiede alla ASL: quali precauzioni occorre prendere per proteggere chi ad esempio pulisce i balconi?
    14 settembre 2016 - Associazione PeaceLink
  • Lo studio epidemiologico su Taranto coordinato dal dott. Forastiere

    La curva dei decessi si alza e si abbassa tra 2008 e 2014 a seconda dell’attività industriale

    E' l'aggiornamento dello studio consegnato nel 2012 al GIP Patrizia Todisco
  • Eurocommissione a Taranto
    Ilva sotto osservazione

    Eurocommissione a Taranto

    Dal 2 al 4 novembre la Commissione Petizioni del Parlamento Europeo si recherà a Taranto per il caso ILVA. E' una visita importante in quanto in campo vi sono due importanti novità: l'abbondante produzione di ricerche epidemiologiche aggiornate su Taranto presentate da pochi giorni nel Congresso scientifico ISEE di Roma e la inequivocabile relazione dell'ISPRA che certifica la persistente e prolungata non attuazione delle prescrizioni ambientali da parte di ILVA.
    10 settembre 2016
  • ILVA, "prescrizioni ambientali non attuate"
    Ispezione dell'Ispra negli impianti dello stabilimento

    ILVA, "prescrizioni ambientali non attuate"

    PeaceLink allerta la Commissione Europea
    8 settembre 2016 - Redazione Peacelink
  • «Metalli pesanti nel cuoio capelluto dei tarantini, eccesso di malattie renali e PM10 con effetti ancora mortali e inaccettabili»
    ANSA rilancia l'allarme

    «Metalli pesanti nel cuoio capelluto dei tarantini, eccesso di malattie renali e PM10 con effetti ancora mortali e inaccettabili»

    PeaceLink informa sui dati emersi nella 28esima Conferenza Annuale dell’International Society for Environmental Epidemiology
  • Ilva: aggiornamento di Ispra e Arpa. Violata l'AIA e le normative ambientali

    Ilva: aggiornamento di Ispra e Arpa. Violata l'AIA e le normative ambientali

    L'aggiornamento di Ispra fa riferimento alla visita ispettiva di aprile
    8 settembre 2016 - Luciano Manna
pagina 24 di 73 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)