ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
- The emission of harmful substances on the population has to be immediately suspended!
Paediatricians from Taranto and its province say: it is necessary to intervene in order "to avoid the dangerous exposure of children to environmental pollutants" and to “guarantee a safe environment to pregnant women”
On 12th July 2014, paediatricians from Taranto and its province made a statement on the data of the S.E.N.T.I.E.R.I. 2014 report (made by the National Health Institute), agreed and signed by the Presidency and the Commission for the Environment and Health of the Order of Doctors and Dentists of Taranto too28 agosto 2014 - Paediatricians of Taranto and province - The emission of harmful substances on the population has to be immediately suspended!
Paediatricians from Taranto and its province say: it is necessary to intervene in order "to avoid the dangerous exposure of children to environmental pollutants" and to “guarantee a safe environment to pregnant women”
On 12th July 2014, paediatricians from Taranto and its province made a statement on the data of the S.E.N.T.I.E.R.I. 2014 report (made by the National Health Institute), agreed and signed by the Presidency and the Commission for the Environment and Health of the Order of Doctors and Dentists of Taranto too28 agosto 2014 - Paediatricians of Taranto and province - Peacelink, Ilva plant emits 99.4% of P.A.H. in Taranto Polycyclic Aromatic Hydrocarbons emissions reach 3469 Kg / year
In 2014, Ilva has still produced 99.4% of all P.A.H. (polycyclic aromatic hydrocarbons, powerful air pollutants) emitted in Taranto
23 agosto 2014 - Marco Schnabl
Peacelink, Ilva plant emits 99.4% of P.A.H. in Taranto Polycyclic Aromatic Hydrocarbons emissions reach 3469 Kg / yearIn 2014, Ilva has still produced 99.4% of all P.A.H. (polycyclic aromatic hydrocarbons, powerful air pollutants) emitted in Taranto
23 agosto 2014 - Marco Schnabl
PeaceLink ha aggiornato i dati utilizzando lo stesso modello di calcolo di ARPA Puglia. Che cosa si ottiene? Se nel 2010 gli IPA di provenienza ILVA erano il 99,8%, nel 2014 gli IPA di provenienza ILVA sono ancora al 99,4%Taranto, altissima percentuale di IPA attribuibile ad ILVA. Conferenza stampa di PeaceLink
Gli IPA sono gli Idrocarburi Policiclici Aromatici. Sono cancerogeni. Nonostante la diminuzione della produzione degli altiforni (-50%) e delle cokerie (-60%) la concentrazione degli IPA nel quartiere Tamburi è ancora molto elevata e riserva delle sorprese. Nel 2009-2010 la concentrazione degli IPA era di 20 ng/m3 in via Machiavelli (nel quartiere Tamburi). Nel 2013-2014 sale a 28 ng/m3 in via Orsini (sempre nel quartiere Tamburi).19 agosto 2014 - Associazione PeaceLink
Lanterne per Lorenzo
Nella notte di san Lorenzo nel cielo di Taranto c'erano lanterne e lacrime per Lorenzo Zaratta, ennesima vittima di tumore a soli cinque anni, al posto delle stelle cadenti10 agosto 2014 - Fulvia Gravame
Misurazioni con l'analizzatore Ecochem PAS2000 CEAria pulita a Taranto, vento dal mare
In questo momento il vento proviene dal mare e PeaceLink misura concentrazioni di IPA di gran lunga inferiori rispetto a quando il vento soffia dall'area industriale ILVA9 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
Storia di un inquinamento scoperto grazie alla denuncia dei cittadiniTaranto, la citta' della diossina
I cittadini per molti anni non hanno saputo di vivere in un ambiente contaminato dalla diossina, un inquinante altamente cancerogeno che puo' anche modificare e danneggiare il DNA che i genitori trasferiscono ai figli8 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
Analisi degli IPA con l'analizzatore portatile Ecochem PAS 2000 CEWe have a technodream
PeaceLink ha lanciato dal 2010 il progetto di "monitoraggio dal basso". Ecco una scheda sintetica4 agosto 2014 - Alessandro Marescotti- Google map
Mappa dell'inquinamento a Taranto
La georeferenziazione è a cura di PeaceLInk4 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
Articolo pubblicato sul Quotidiano di Puglia e Basilicata del 27 luglio 2014Abbiamo dati sufficienti per chiedere il fermo degli impianti! Chiediamo soluzioni immediate!
A proposito del sub emendamento ILVA nel decreto "Competitività e tutela ambientale" e della la lettera del prof. Assennato datata 22 luglio:
concedere proroghe per i lavori vuol dire ignorare i dati sulla nostra salute e quindi sottoporci ad un esperimento chimico/biologico che è indegno di un Paese civile.
Ogni ulteriore studio è benvenuto, ma non occorrono ulteriori studi per decretare il fermo degli impianti! Non ci interessa essere gli “oggetti” di ulteriori analisi scientifiche!3 agosto 2014 - Fulvia Gravame
Anche un sub emendamento sull'ILVA nel testo.Scrivi anche tu ai Deputati e al Governo "votate il risanamento ambientale, non i regali agli inquinatori"
Il Governo Renzi sta varando un regalo per gli autori dei peggiori disastri ambientali. Il decreto n. 91 "Competitività e tutela ambientale" ora in Parlamento è una sanatoria per chi ha inquinato, è stato approvato dal Senato ed è in discussione alla Camera.3 agosto 2014 - Fulvia Gravame
Il padre l'aveva portato via da Taranto per salvarloIl bambino che ci ha fatto piangere
E' morto Lorenzo, il piccolo malato con un tumore al cervello. Due anni fa il padre salì sul palco per dire STOP all'inquinamento30 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
Common libraryTesi: "Un futuro per Taranto? Strategie per la realizzazione di Smart city e Giochi olimpici estivi" di Alberto Sotirios D'Acquisto
Pubblichiamo la tesi di laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile di Alberto Sotirios D'Acquisto in continuità con quella triennale che già l’anno scorso aveva pubblicato nel sito di Peacelink.24 luglio 2014 - Fulvia GravamePolmoni d'acciaio, Taranto e il Brasile
Un'analisi della situazione brasiliana e tarantina, dei loro punti in comune e della lotta che portano avanti.
Una testimonianza di Beatrice Ruscio, attivista di PeaceLink e presente in rappresentanza dell’associazione alla prima tavola rotonda internazionale dal titolo “Le vittime della minerazione nel mondo: resoconti degli impatti e esperienze di resistenza” con la collaborazione di Antonio Caso, attivista di PeaceLink.12 luglio 2014- Taranto, Italy, Ilva steel factory: the plants remain under requisition
The new decree launched yet another lifesaver to the banks
A year ago the guarantor of the A.I.A. (Integrated Environmental Authorization) was fired. Today the new sub commissary Mr Edo Ronchi resigned. The A.I.A. has failed. The Italian plant production continues in violation of European law and the opinion of the Constitutional Court according to which the production should be compliant to the authorization.
July 11, 2014 - PeaceLink12 luglio 2014 - Antonia Battaglia - Taranto, Italy, Ilva steel factory: the plants remain under requisition
The new decree launched yet another lifesaver to the banks
A year ago the guarantor of the A.I.A. (Integrated Environmental Authorization) was fired. Today the new sub commissary Mr Edo Ronchi resigned. The A.I.A. has failed. The Italian plant production continues in violation of European law and the opinion of the Constitutional Court according to which the production should be compliant to the authorization.
July 11, 2014 - PeaceLink12 luglio 2014 - Antonia Battaglia
Gli impianti rimangono sotto sequestroIl nuovo decreto ILVA, ennesimo salvagente lanciato alle banche
Un anno fa veniva silurato il garante dell'AIA, oggi si dimette Ronchi: l'AIA ILVA è fallita. La produzione prosegue in violazione della legge europea e del parere della Corte Costituzionale che la subordinava al rispetto dell'autorizzazione AIA.11 luglio 2014 - Associazione PeaceLink- In the Ilva coking plant of Taranto the values of PAHs have been found lower than those observed in the near town of Locorotondo.
Taranto’s Ilva steel factory: the "Zero PAH" coking plant!
By making a comparison with Locorotondo, a little town in an area considered among the most salubrious of Puglia, the Ilva coking plant wins out!
July 9th 2014 - Alessandro Marescotti9 luglio 2014 - Alessandro Marescotti - In the Ilva coking plant of Taranto the values of PAHs have been found lower than those observed in the near town of Locorotondo.
Taranto’s Ilva steel factory: the "Zero PAH" coking plant!
By making a comparison with Locorotondo, a little town in an area considered among the most salubrious of Puglia, the Ilva coking plant wins out!
July 9th 2014 - Alessandro Marescotti9 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
In the Ilva coking plant of Taranto the values of PAHs have been found lower than those observed in the near town of Locorotondo.Taranto’s Ilva steel factory: the "Zero PAH" coking plant!
By making a comparison with Locorotondo, a little town in an area considered among the most salubrious of Puglia, the Ilva coking plant wins out!
July 9th 2014 - Alessandro Marescotti9 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
La cokeria a "zero IPA"Nell'ILVA di Taranto valori più bassi di IPA rispetto a Locorotondo
Facendo il raffronto con Locorotondo, uno con i comuni dall'aria più salubre della Puglia, esce vincente la cokeria ILVA di Taranto9 luglio 2014 - Alessandro Marescotti- L'interesse che avete e l'amore per Taranto non vi fa che onore
Lettera a PeaceLink
Mia figlia vi ringrazierà per la battaglia che state facendo. Nata apparentemente sana, ha sviluppato un tumore renale bilaterale a soli sei mesi.Una mamma di Taranto



Sociale.network