ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
- PeaceLink chiede il fermo degli impianti alla luce della grave situazione sanitaria
Dati SENTIERI: Peacelink scrive al Presidente Martin Schulz
Il Presidente del Parlamento Europeo viene aggiornato sui nuovi dati sanitari e sulla questione Ilva. Gravissimi i più recenti dati epidemiologici che attestano una situazione veramente allarmante per l'infanzia5 luglio 2014 - Antonia Battaglia - Abbiamo monitorato gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA)
Accade oggi a Taranto: il vento proviene dall'area industriale e l'inquinamento aumenta
Vi presentiamo le misurazioni effettuate stamattina da PeaceLink con l'analizzatore portatile Ecochem PAS 2000 CE3 luglio 2014 - Daniele Marescotti - Taranto (Italy)
The amount of lead emitted by Ilva: 9070 Kg a year, only considering aerial emissions
Children have lead in their blood, and for this reason some pediatricians have intervened3 luglio 2014 - Alessandro Marescotti - IMPOSSIBLE TO BELIEVE!
ILVA STEEL FACTORY: SIX TIMES LESS POLLUTED THAN THE WHOLE TOWN OF TARANTO!?!
A new positive record has been reached by Taranto's Ilva Steel Factory: the coke plant doesn't pollute anymore… practically.3 luglio 2014 - Alessandro Marescotti - "si ritiene verosimile che il fenomeno emissivo sia, in qualche modo “costitutivo” dell’azienda in questione"
La risposta dell'ARPA alla segnalazione di odori da parte di un abitante nei quartieri Borgo e Italia Montegranaro di Taranto
Come spesso accade, nei giorni 19 e 20 giugno molti abitanti di Taranto hanno avvertito odori forti e fastidiosi e hanno segnalato il fenomeno all'ARPA che, fra l'altro, gestisce un sistema di monitoraggio ODORTEL che si avvale della collaborazione dei cittadini.24 giugno 2014 - Fulvia Gravame - GAIA, Rivista dell'EcoIstituto del Veneto "Alex Langer", propone:
ILVA. Comizi d’Acciaio. Storie di vita e di morte all’ombra dell’acciaio. Un viaggio a fumetti negli ultimi 50 anni dell’industria siderurgica.
su GAIA n.59 Estate 2014: Recensione all'ultimo Libro di Carlo Gubitosa e Giuliano Cangiano18 giugno 2014 - Laura Tussi - Lettera alla Commissione Europea
Ilva, tempo scaduto
La direttiva europea 2010/75/UE prevede (articolo 8 comma 2) che "laddove la violazione delle condizioni di autorizzazione presenti un pericolo immediato per la salute umana o minacci di provocare ripercussioni serie ed immediate sull’ambiente (...) è sospeso l’esercizio dell’installazione".16 giugno 2014 - Associazione PeaceLink - Attenzione, stanno riscrivendo il codice penale alla vigilia del processo ILVA
Firmate la Petizione di PeaceLink sui reati ambientali
On line la petizione riguardante il Disegno di Legge 1345. Il testo approdato al Senato desta numerose critiche e perplessità tra gli esperti di diritto15 giugno 2014 - Redazione Peacelink - Ilva di Taranto, 12 giugno 2014, tutte le emissioni della zona industriale
Fase della denuncia finita? I cittadini denunciano!
Se oggi i responsabili dello stabilimento Ilva vengono giudicati in un processo lo dobbiamo solo alle denunce dei cittadini, perché la politica è stata assente e non per caso la malapolitica viene giudicata in un processo insieme ai responsabili dell'azienda13 giugno 2014 - Luciano Manna - In discussione la nuova direttiva NEC (National Emission Ceilings) sui limiti alle emissioni inquinanti qui al 2030.
Europa, l'inquinamento vale quattro bombe atomiche
Domani incontro in Lussemburgo, le associazioni chiedono di più11 giugno 2014 - Redazione Peacelink - L'analisi dei report Ilva del primo trimestre 2014
Ilva, in tre mesi stimate 118 tonnellate di polveri in atmosfera
Il dato è relativo alle emissioni convogliate monitorate ai camini. Occorrerebbe aggiungere quelle non monitorate o non convogliate.2 giugno 2014 - Luciano Manna - Di ritorno dal reparto oncologico di Taranto
Mia zia
L’abbiamo riportata a casa, a breve morirà, oggi, domani, forse domenica. Non c’è più speranza per lei, come per nessuno dei ricoverati che saturano quel reparto di disperazione e morte.16 maggio 2014 - Un cittadino di Taranto - Alla vigilia del processo ILVA vogliono cambiare il codice penale
Stoppiamo il disegno di legge 1345 sui reati ambientali
E' stato approvato dai deputati e sarà votato al Senato. In questo dossier vi spieghiamo perché questo disegno di legge è pericoloso e come va fermato prima del voto al Senato. Firma le petizione!11 maggio 2014 - Alessandro Marescotti - Particolarmente preoccupante la situazione anche a Gela, in Sicilia
Arsenico a Taranto
L'allarme fu lanciato da PeaceLink nel 2009. Ora c'è una conferma nella ricerca del SEpiAs del CNR. Il dott. Fabrizio Bianchi dichiara: "Sono stati osservati valori medi di concentrazione elevati, sulla base di quelli di riferimento nazionali e internazionali per il biomonitoraggio umano, in un soggetto su quattro sul totale, ma con rilevanti differenze: 40% Gela, 30% Taranto, 15% viterbese, 12% Amiata".9 maggio 2014 - Associazione PeaceLink - Fermare la contaminazione
La gravina e l'acciaio (riflessioni sulla marcia del 6 aprile)
La popolazione della provincia di Taranto non è al servizio di un'industria che avvelena e opprime, e sceglie valori diversi1 maggio 2014 - Lidia Giannotti - Il film sarà trasmesso sul canale web di peacelink
"Polmoni d’acciaio" Taranto-Rio de Janeiro-Açailândia. Un video-denuncia dà voce alle vittime della siderurgia
In prima visione mondiale il film denuncia che sarà trasmesso lunedì 28 aprile24 aprile 2014 - Luciano Manna - Messa in mora dell'Italia sul caso Ilva
Commissione Europea: "PERICOLO IMMEDIATO PER LA SALUTE UMANA"
Il comunicato stampa di Peacelink sulla procedura di infrazione della Commissione Europea16 aprile 2014 - Redazione Peacelink - Nuova messa in mora nel quadro procedura infrazione
ILVA, interviene la Commissione Europea dopo l'incontro con una delegazione di PeaceLink a Bruxelles
Il Governo Italiano viene per la seconda volta avvisato che sta violando le direttive europee sull'ILVA di Taranto. Domani conferenza stampa di PeaceLink15 aprile 2014 - Alessandro Marescotti Il comunicato di Peacelink da Bruxelles
Il comunicato dopo l'incontro a Bruxelles con il Commissario europeo all'Ambiente Janez Potocnik sulla questione Ilva-Taranto11 aprile 2014 - Redazione Peacelink- La marcia del 6 aprile
"La Chiesa Evangelica di Taranto non partecipa alla marcia contro l'inquinamento"
Ecco le ragioni per cui la Chiesa Valdese di Taranto non ha partecipato alla marcia che da Statte ha portato migliaia di persone fin sotto ai camini dell'Ilva. In una città dove occorre il coraggio di sfidare il potere, ci sono i cristiani della prudenza che di fronte ai loro fratelli crocifissi si limitano a mantenere un "rispettoso riserbo".7 aprile 2014 - Alessandro Marescotti - Un bilancio per immagini
Il 5 e 6 aprile 2014 "Se puoi sognarlo puoi farlo"
Il convegno e la marcia contro l'inquinamento a Statte (Taranto)7 aprile 2014 - Luciano Manna - Il convegno presso la scuola L. Da Vinci di Statte
Utilizziamo i fondi europei
La mattina del 5 aprile, Erasmo Venosi, docente di fisica, parlerà di bonifiche al convegno che si terrà a Statte (Ta) e anticipa: "La produzione Ilva non è più sostenibile. E' necessario riconvertire"Alessandra Cavallaro - Ultimo aggiornamento dell'elenco delle associazioni che stanno rispondendo al nostro appello a partecipare alla marcia del 6 aprile 2014
Se puoi sognarlo, puoi farlo! Le adesioni alla marcia del 6 aprile 2014 nella zona industriale tra Statte e Taranto
Aumentano le adesioni alla marcia per chiedere le alternative economiche alla grande industria. Provengono da tantissime regioni italiane.4 aprile 2014 - Fulvia Gravame - PRESSENZA - International Press Agency intervista Antonia Battaglia
Il mio lavoro per Taranto vuole restare indipendente
Antonia Battaglia è un’attivista di Peacelink, in prima linea nella battaglia sulla questione ILVA di Taranto. E’ stata fino ad avantieri candidata nella lista Tsipras, ma ha ritirato la sua candidatura30 marzo 2014 - Laura Tussi - A Statte come a Taranto la natura e la storia sono state generose con l’uomo, ma l’uomo non ha ricambiato.
Il 5 e 6 aprile ci saranno due eventi a Statte, vicino Taranto. Perché proprio a Statte?
Due eventi ai confini di Taranto per condividere una nuova fase progettuale che restituisca un futuro a tutti gli abitanti della città e della provincia22 marzo 2014 - Fulvia Gravame
Sociale.network