ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
"Se puoi sognarlo, puoi farlo!! Documento programmatico degli eventi del 5 e 6 aprile 2014 a Taranto
22 marzo 2014 - Fulvia GravamePerchè è giusto partecipare alla marcia del 6 Aprile
Anche se c'è molta sfiducia, è giusto partecipare alla marcia del 6 Aprile, per dimostrare che Taranto ha ancora voglia di vivere. Crediamo e continueremo a credere in una società migliore di quella in cui viviamo.21 marzo 2014 - Gianpaola Gargiulo- Ambiente, salute, alternative
Se puoi sognarlo, puoi farlo! La manifestazione del 6 aprile a Taranto
Marceremo insieme a tutti coloro che vorranno essere con noi a difesa dei popoli inquinati, ingannati e derisi senza bandiere perché la vita non ha bandiera e non è esclusiva di un movimento.Comitato promotore - In Amazzonia è sotto accusa l'estrazione massiccia dalle miniere di ferro, causa di gravi problemi ambientali, sanitari e sociali
PeaceLink, Missione Amazzonia
La Vale è la multinazionale che estrae minerale di ferro e alimenta la produzione dell'ILVA di Taranto e di altre acciaierie. A maggio in Brasile vi sarà un incontro internazionale dei vari gruppi che si battono contro l'inquinamento, la deforestazione, lo sfruttamento delle popolazioni12 marzo 2014 - Associazione PeaceLink Taranto e la Terra dei fuochi sono proprio uguali?
A proposito dell'incontro "Chiamati a custodire la vita!" dell'11 marzo 2014
Mons. Angelo Scherillo, vescovo di Aversa e don Maurizio Patriciello racconteranno i drammi e le speranze degli abitanti della "Terra dei fuochi" accomunata alla questione ILVA anche nel decreto legge n. 136 del 2013 convertito a febbraio.10 marzo 2014 - Fulvia Gravame- Le elezioni europee, l'ILVA e il processo per disastro ambientale a Taranto
Risposta a Giuliana Sgrena
La giornalista, candidata nella lista Tsipras, ha scritto oggi sul Manifesto: "Si può condannare una lista perché dentro c'è SEL e il presidente di SEL è Vendola? Non possiamo farci irretire da posizioni fondamentaliste che del resto abbiamo sempre combattuto".9 marzo 2014 - Antonia Battaglia - Comunicato stampa
Tarantorespira: solidarietà ad Angelo Bonelli
Rivolgiamo un accorato appello perché non si faccia intimidire da questi vigliacchi e continui la sua lotta, insieme a noi , per questa sfortunata città, la cui misura di degrado è data anche da quest’ultimo miserabile episodio5 marzo 2014 - Vittoria Orlando - Solo i diritti alla vita e alla salute non si possono barattare.
Un tarantino racconta la requisitoria del PM nel processo "Amianto" ai Riva e Capogrosso
“Gravi, manifeste e ripetute violazioni” delle norme in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, secondo il Pubblico Ministero.2 marzo 2014 - Fulvia Gravame - A Taranto l'Ilva continua a cercare di convincere le nuove generazioni che l'azienda è all'avanguardia.
Le visite guidate all'Ilva per le scuole: iniziativa sconcertante?
Da molti anni l'Ilva effettua visite guidate gratuite per le scuole nei suoi impianti. L'operazione di assuefazione alla grande industria è riuscita?25 febbraio 2014 - Gianpaola Gargiulo L'acciaio non avvelena solo i pozzi
I decreti Salva Ilva fanno degli abitanti di Taranto cittadini di serie B almeno fino al 2 agosto 2016, con conseguenze per decenni16 febbraio 2014 - Lidia Giannotti- Su A- Rivista Anarchica n. 386 Febbraio 2014:
Carlo Gubitosa, Giuliano Cangiano, ILVA. Comizi d'acciaio, BeccoGiallo, 2013
Storie di vita e di morte all’ombra dell’acciaio. Un viaggio a fumetti negli ultimi 50 anni dell’industria siderurgica.3 febbraio 2014 - Laura Tussi Operazione Salva Ilva. Cominciò con uno scudo penale
Forse un giorno chi ha inquinato sarà punito, insieme a chi potendo non lo ha fermato. Sta di fatto che per ora gli impianti sono stati "graziati", mentre i cittadini ...28 gennaio 2014 - Lidia GiannottiPeaceLink a Bruxelles: "Preoccupati per IPA e gas serra".
Nuovo dossier sulla legge Salva-Ilva in discussione21 gennaio 2014 - Redazione Peacelink- Emergenze ambientali e industriali
Terra dei Fuochi: il voto della Camera è slittato al 21 gennaio
Dopo il voto previsto martedì, il decreto passerà in Senato, per essere votato e convertito in legge entro l'8 febbraio. Le novità riguardano anche la gestione dell'Ilva20 gennaio 2014 - Lidia Giannotti La politica che muore nei vapori dell’Onorevole Pelillo
Le inquietanti dichiarazioni dell'Onorevole Pelillo nella trasmissione televisiva di Blustar "Polifemo"12 gennaio 2014 - Luciano Manna- Taranto, i temi dell'ambiente
«Non siamo aggressivi. Ad urlare sono i dati e il fallimento dell’Aia»
Marescotti al Pd: siamo pronti a un confronto7 gennaio 2014 - Tiziana Fabbiano Le curiose regole dei provvedimenti Salva - Ilva
Il decreto - legge nato per la Terra dei Fuochi è anche la legge "Salva Ilva - ter".7 gennaio 2014 - Lidia Giannotti- Antonia Battaglia ha espresso i sentimenti di chi vuole un futuro migliore per Taranto in un post su Facebook con lucidità e chiarezza.
La nostra Taranto adesso è pronta a saltare il guado!
"Sono convinta più che mai che la strada da tracciare e da seguire sia ben delineata e che Taranto non possa che uscire alla fine vittoriosa da questa durissima e lunghissima prova."30 dicembre 2013 - Antonia Battaglia - E' possibile votare fino alle ore 17 del 31/12/2013.
La speranza dei tarantini emerge dal sondaggio per eleggere il Personaggio Ambiente 2013
Riportiamo i commenti di molti che hanno scelto di votare il GIP di Taranto, Patrizia Todisco, in quanto testimoniano i sentimenti dei tarantini.30 dicembre 2013 - Fulvia Gravame - Tesi di laurea
La pluralità dei conflitti nel caso ILVA
Una tesi in Sociologia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze politiche internazioni e delle amministrazioni dell'Università degli studi di Teramo13 dicembre 2013 - Roma, fiera della piccola editoria
A "Più Libri Più Liberi" Taranto e l'Ilva
Vauro presenta il libro "Ilva connection" di Campetti, ha grande attenzione per Taranto e condanna incapacità e ambiguità della politica11 dicembre 2013 - Lidia Giannotti - Firenze, Festival dei Popoli 2013
"In viaggio con Cecilia" nella Puglia dell'Ilva
Il viaggio di due cineaste in luoghi già filmati negli anni '60 da una di loro (Cecilia Mangini, accanto a De Martino durante le sue ricerche sul Sud), scoprendo le città industriali - o post industriali - di Taranto e Brindisi1 dicembre 2013 - Lidia Giannotti - Annamaria Moschetti, pediatra e membro dell'ISDE Medici per l'ambiente ha scritto al vescovo di Taranto
Lettera al Vescovo Mons. Filippo Santoro su "Inquinamento ambientale e diritto alla vita" inviata il 6 giugno 2013
30 novembre 2013 - Fulvia Gravame Tesi: La pluralità dei conflitti nel caso ILVA
Una tesi in Sociologia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze politiche internazioni e delle amministrazioni dell'Università degli studi di Teramo30 novembre 2013- Perché si fa la guerra oggi?
Guerra, alcune cose che non ci dicono
Si stanno esaurendo le materie prime e ora è una corsa contro il tempo per accaparrarsi gli ultimi giacimenti. La lotta ecologica è prima di tutto una lotta per un nuovo modello di sviluppo sostenibile ed è quindi anche lotta per la pace oltre che per la salute e l'ambiente. Ecco perché oggi dobbiamo costruire un asse fra il movimento ambientalista e quello per la pace.25 novembre 2013 - Alessandro Marescotti
Sociale.network