ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
"Ma quei veleni dell'ilva ci sono sempre stati"
I problemi ci sono, interveniamo per ridurre radicalmente le emissioni nocive. Vendola "minaccia" una legge regionale ad hoc. Ma perché non la fa questa legge, e soprattutto perché non l´ha già fatta? Chi glielo ha impedito fino a questo momento? E dire che aveva il potere e per due anni un ministro dell´ambiente in piena sintonia politica. I "veleni" e Vendola c´erano già. Da anni.29 ottobre 2008 - Stefania Prestigiacomo- Intervista televisiva ad Alessandro Marescotti
PeaceLink sul TG3 nazionale
Il TG3 nazionale del 28-10-2008 cita il rapporto di PeaceLink sulle città più inquinate d'Italia L'ilva e il suo piano anti diossina
L´Ilva e il suo piano anti diossina. Una lettera alla Regione: gli enti locali ci diano le autorizzazioni. Vendola: «Con la legge vogliamo obbligare l´Ilva a investire su salute e ambiente, vogliamo convincerli a fare ciò che avrebbe dovuto fare già da tanto tempo: l´Ilva ha un debito enorme con la città».28 ottobre 2008 - Giuliano FoschiniE la città sta col governatore, giusto il pressing su Riva
Il comitato Taranto Futura pronto a un altro ricorso. Florido: meglio l´accordo. Il freno della Uil: un intervento legislativo sconfesserebbe le scelte del passato.28 ottobre 2008 - Mario DilibertoTaranto Futura: ecco le ragioni alla base del refererendum
Russo, «A Genova gli operai Ilva stanno bonificando quella che un tempo era l’area industriale». Poli Bortone «Il referendum? Uno spreco di denaro».27 ottobre 2008 - Pippo De VitisVendola, battaglia sui veleni dell'Ilva: "Bloccheremo l'impianto"
Il presidente della Regione Vendola accusa il padrone Emilio Riva, ora socio Cai. "Stabiliremo un cronoprogramma: più passa il tempo - dice Vendola - e più dovranno tagliare. Altrimenti saremo costretti a farli chiudere". Il ministero rimuove i tecnici anti-diossina. "Una decapitazione del sapere tecnico-scientifico che dà forte ragione di inquietudine"26 ottobre 2008 - Giuliano FoschiniMalpelo di La7, quando la tv graffia
L’ex iena Alessandro Sortino ha saputo raccontare i drammi della nostra città usando un linguaggio diretto e graffiante, ritmo incalzante, toni aspri ma sempre appropriati. Seppure trasmesso in tarda serata, “Malpelo” ha fatto centro.25 ottobre 2008 - Alessandra CongedoSalute e lavoro: il Caso Taranto su LA7
Il legame tra industria, inquinamento e lavoro nella citta' di Taranto. Un viaggio nel panorama della difficile applicazione delle norme sulla riduzione delle emissioni inquinanti e il difficile rapporto tra cittadini e industrie.«Non ci sarà la bonifica? non daremo l'AIA all'ILVA»
«Non dobbiamo abbassare la guardia e non cedere ai ricatti occupazionali. Nessuno sconto, ma subito un’azione congiunta affinché in poco tempo si possa raggiungere l’obbiettivo dell’abbattimento delle emissioni di diossina e si possa procedere alla bonifica dell’area».24 ottobre 2008Taranto, dove stiamo andando
Incontro con la dott.ssa Maria Giovanna Bolognini (TarantoViva). “Il referendum è un’arma a doppio taglio, tutto il lavoro svolto dalle istituzioni locali, dall’ARPA, dalle associazioni ambientaliste più attive, potrebbe risultare vano”.24 ottobre 2008Sia la città a chiedere i danni al gruppo Riva
Davvero non c’è da meravigliarsi di nulla in questa città. E’ un’amara riflessione, perché se la rabbia non corroborasse il pensiero, forse rassegnarsi sarebbe cosa semplice. Emilio Riva, patron dell’Ilva, ha presentato il suo conto.23 ottobre 2008 - Marcello Di Noi- L'allarme lanciato da PeaceLink sulla diossina
Un referendum per chiudere l'Ilva. E Taranto si divide
Cesare lo chiama «l'accampamento degli indiani». Per via del fumo che è ovunque. Insieme a quell'odore di gas. E la polvere rossa, se c'è vento, ti entra negli occhi: «Chiudere l'Ilva? è impossibile. Non ci credo neanche se lo vedo». Salute e lavoro: Taranto su LA7
Un viaggio nel panorama della difficile applicazione delle norme sulla riduzione delle emissioni inquinanti e il difficile rapporto tra cittadini e industrie. I fumi dell'Ilva di Taranto nel mirino dei mass media.A 13 anni ha il tumore da fumo. «E' la diossina»
La storia Le nuove cifre dell'Ines: qui si produce il 92% del «veleno» italiano. Gli ambientalisti contro l'Ilva che si difende: siamo in regola. Il medico: mai visto un caso così. Industrie, Taranto città più inquinata dell'Europa occidentale Tre mamme con il latte contaminato, cinque adulti con il livello più alto del mondo, 1.200 pecore da abbattere21 ottobre 2008 - Carlo VulpioI versi di Leopardi fra le ciminiere dell'Ilva e le pecore alla diossina
«Oh greggia mia che posi, oh te beata, che la miseria tua, credo, non sai! Quanta invidia ti porto! Non sol perché d'affanno, quasi libera vai; Ch'ogni stento, ogni danno, ogni estremo timor subito scordi».18 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti- Brindisi
Congresso Medicina Democratica: l'intervento di PeaceLink
"E' venuto il momento di esercitare tutto il nostro potere di cittadini, di dare forza e visibilità al nostro senso etico oltre che ai nostri diritti. E' il momento di esercitare la nostra responsabilità verso gli altri, verso i bambini in particolare e verso chi dovrà ancora nascere. E' in gioco il diritto alla salute, all'ambiente e alla vita stessa". PeaceLink ricorda Gabriele Bortolozzo, operaio di fabbrica e attivista di Medicina Democratica18 ottobre 2008 ILVA: presidiare contro la terribile propaganda
Il grande risalto dato alle questioni ambientali legati all'acciaieria tarantina, potrebbero nascondere scenari preoccupanti. Ecco che la teoria dedotta dall’affare Afghanistan inizia, in maniera induttiva, a calzare all’affare ILVA.18 ottobre 2008 - Massimiliano MartucciPeacelink: Un percorso comune per difendere il diritto al futuro
Pubblichiamo l'intervento di Peacelink al Convegno di Medicina Democratica: «E' importante allearsi e fare fronte comune; Nei momenti più difficili Medicina Democratica si è sempre distinta. Ecco perché PeaceLink vuole accompagnare Medicina Democratica nella sua lotta».17 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti- E' accaduto oggi a Taranto. Il padre di uno dei due operai: "Mi sento solo e sconfitto"
Quando la difesa del copyright è più importante della vita di due operai
Per la morte di due operai solo un anno di reclusione ad alcuni dirigenti (e l'assoluzione al presidente dell'azienda). Ma se copi un programma per computer potrebbe scattare invece una condanna fino a tre anni di reclusione!17 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti Scontro tra ARPA Puglia e Ministero dell'Ambiente su Taranto ?
Pubblichiamo l'intervento del Dott. Maurizio Portaluri (Medicina Democratica) sulle recenti dichiarazioni del Ministero dell'Ambiente in merito alle rilevazioni effettuate dall'Agenzia Regionale per l'Ambiente guidata dal Prof. Giorgio Assennato.16 ottobre 2008 - Dott. Maurizio Portaluri- Lettera di Anna Carrieri
"Noi, colpiti dall'inquinamento e dimenticati su una sedia a rotelle"
Ricevo questa lettera da una cittadina di Taranto che ha sempre abitato nel quartiere Tamburi di Taranto, che l'Arpa Puglia ha definito, dati alla mano, il quartiere più inquinato d'Europa. Il 16 maggio 2004 nel giro di 5 minuti ha perso inspiegabilmente l'uso delle gambe. Nessuno ha saputo spiegare perché.16 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti Città fantasma se chiudesse l'ILVA
Taranto è una città strana. Si affilano le armi per combattere contro uno degli stabilimenti siderurgici più grandi d’Europa. Incidenti, inquinamento, morti bianche, è ora di chiudere! Su questo slogan si sta costruendo il referendum che dovrebbe chiedere ai cittadini di Taranto se chiudere l’Ilva.12 ottobre 2008 - Lettera FirmataILVA, allarme sulla strada
Un guasto al nastro trasportatore ha causato la fuoriuscita di un violento getto d’acqua. Mancata comunicazione al Comune e alle Forze dell’Ordine.11 ottobre 2008 - Alessandra CongedoReferendum per l’Ilva a Taranto
I cittadini della città pugliese chiedono che la ‘fabbrica della morte’ venga chiusa. Il referendum è il mezzo per farsi sentire. L’idea del referendum è del comitato ‘Taranto Futura’, che già dichiara “vittoria”.11 ottobre 2008- Un video sconvolgente della RAI, uno scandalo sollevato da PeaceLink, una petizione lanciata dall'AIL e la risposta dell'on. Paolo Guzzanti
Noi, ignoranti come le pecore
Queste pecore hanno mangiato a Taranto diossina. E anche noi abbiamo mangiato diossina. La differenza? Nessuna. Sia le pecore sia noi abbiamo vissuto nella più completa ignoranza. E nessuno ci ha detto niente. Ma un giorno abbiamo fatto analizzare un pezzo di formaggio e la verità è venuta a galla. Le pecore (quasi 1200 assieme alle capre) verranno abbattute nei prossimi giorni perché contaminate da diossina.11 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti
Sociale.network