ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1826 Articoli - pagina 1 ... 61 62 63 ... 74
  • «Nell''AIA si prescriva il campionamento in continuo»

    «Nell''AIA si prescriva il campionamento in continuo»

    "Poiché solo le prescrizioni derivanti dall'AIA possono rendere obbligatorio il campionamento in continuo abbiamo da lungo tempo considerato l'AIA lo strumento strategico per rendere obbligatorio un controllo che la città non può più "elemosinare" dall'Ilva su "appuntamento".
    10 aprile 2008 - Peacelink - Comitato per Taranto - UIL Taranto
  • Turco: «Funziona il sistema d'allerta». Stefàno: basta smog
    La ministra: «Evitare falsi allarmismi».

    Turco: «Funziona il sistema d'allerta». Stefàno: basta smog

    Con prudenza, si getta acqua sul fuoco. La diossina nel latte materno non deve indurre «a falsi allarmismi». A distanza, rimarcano il concetto tanto la ministra della Salute Livia Turco che il sindaco di Taranto Ippazio Stefàno.
    10 aprile 2008 - Francesco Strippoli
  • Taranto, diossina nel latte materno: scatta l'inchiesta

    Taranto, diossina nel latte materno: scatta l'inchiesta

    Aperto a seguito della documentazione presentata da Merico, un fascicolo dalla procura: inquinamento ambientale, lesioni colpose «C'è un dato strano: delle 3 donne, quella maggiormente intossicata appare quella residente più lontano»
    10 aprile 2008 - Vittorio Ricapito
  • «Diossina? Non date tutta la colpa all'Ilva»
    La Regione Puglia invita alla prudenza

    «Diossina? Non date tutta la colpa all'Ilva»

    L'assessore all'ecologia Michele Losappio, di Rifondazione Comunista, invita a non concentare tutte le attenzioni "nei confronti di una sola azienda".
    9 aprile 2008
  • Vendola: «Impianti da adeguare. Alle spalle decenni di complicità»
    «Nessuna sottovalutazione e nessuna inerzia»

    Vendola: «Impianti da adeguare. Alle spalle decenni di complicità»

    Nichi Vendola interviene immediatamente dopo la divulgazione, da parte dell'associazione «Bambini contro l'inquinamento». L'accordo di programma, sostiene Vendola, «va nella direzione di garantire in tempi rapidi e certi il monitoraggio e l'adeguamento degli impianti alle migliori tecnologie possibili».
    9 aprile 2008 - Francesco Strippoli
  • L'allarme diossina a Taranto «E' anche nel latte materno»

    L'allarme diossina a Taranto «E' anche nel latte materno»

    La conferma dall'analisi su tre donne: valori superiori di 30 volte Denuncia alla Procura. Ma non ci sarebbero rischi particolari. L'annuncio dato dal pediatra Pino Merico, fondatore dell'associazione «Bambini contro l'inquinamento»
    9 aprile 2008 - Cesare Bechis
  • Troppa diossina nel latte materno

    Troppa diossina nel latte materno

    Il nemico invisibile di Taranto spunta nel latte materno. Ma l´Arpa frena:
    "Siamo nei limiti dei grandi centri urbani". In procura i dati dell´associazione "Bambini contro l´inquinamento" che aveva organizzato la marcia
    9 aprile 2008 - Paolo Russo
  • «Diossina nel latte delle mamme». Allarme a Taranto

    «Diossina nel latte delle mamme». Allarme a Taranto

    L'agenzia per l'ambiente: valori nella norma. In 45 anni i cementifici, le raffinerie e l'Ilva hanno scaricato tre volte i veleni di Seveso. Nessuna meraviglia c'è stata nei giorni scorsi per l'esito delle analisi svolte dal laboratorio Inca di Venezia, commissionate dall'associazione «TarantoViva»
    9 aprile 2008 - Carlo Vulpio
  • Diossina: il Sindaco di Taranto chieda un monitoraggio in continuo del camino E312
    Dopo l'annuncio di "Bambini contro l'inquinamento" per il latte materno contaminato

    Diossina: il Sindaco di Taranto chieda un monitoraggio in continuo del camino E312

    Ancora una volta la società civile tarantina si dimostra vitale e determinante. Esiste un'apposita attrezzatura di campionamento in continuo: il dott. Ippazio Stefano batta i pugni sul tavolo e si opponga ad ogni autorizzazione a produrre qualora non venga effettuato il monitoraggio in continuo a spese di chi inquina.
    8 aprile 2008 - Alessandro Marescotti
  • Tracce di diossina sopra la soglia nel latte materno

    Tracce di diossina sopra la soglia nel latte materno

    Una concentrazione di diossina e pcb superiore di circa 25 volte la dose tollerabile giornaliera stabilita dall'OMS è stata rilevata in tre campioni di latte materno di altrettante donne di Taranto. Il commento di Vendola
    8 aprile 2008 - ANSA & AGI
  • Oggi super vertice in Regione: la posizione di Florido

    Oggi super vertice in Regione: la posizione di Florido

    Fa registrare un notevole balzo in avanti l’iter per la sottoscrizione di un nuovo accordo di programma sull’ambiente. Per oggi, infatti, Vendola, ha convocato a Bari le quattro principale aziende dell’area industriale: Ilva, Eni, Cementir, Edison.
    8 aprile 2008
  • Diossina, «pozzi ai raggi x»

    Diossina, «pozzi ai raggi x»

    L’Arpa ha avviato i test sull’acqua di falda nella zona ad elevato rischio di inquinamento. Sono invece negativi gli esiti delle analisi dei campioni di olio e del latte della Centrale. Assennato: "Intendiamo estendere i controlli ad una zona più vasta rispetto a quella sino ad ora analizzata"
    6 aprile 2008 - Michele Tursi
  • «Un tavolo permanente per l’ambiente»

    «Un tavolo permanente per l’ambiente»

    Ancora commenti e reazioni sulla manifestazione contro l'inquinamento. Sull’argomento intervengono il dottor Patrizio Mazza, primario di Ematologia all’ospedale SS. Annunziata e Ruggieri dell'Associazione Aiutiamo Ippocrate
    5 aprile 2008 - Patrizio Mazza
  • Vendola: «Bonificheremo l’area inquinata, costi quel che costi»
    «Se non si abbasserà l'inuinamento faremo le barricate, con i piccoli e i loro papà. Operai al mio fianco».

    Vendola: «Bonificheremo l’area inquinata, costi quel che costi»

    Vendola, ieri sera, in piazza della Vittoria, chiude il comizio della Sinistra Arcobaleno e conferma l’impegno assunto con i «piccoli tarantini»: Emissioni da abbattere, la prossima primavera verificheremo i risultati del nostro lavoro. Ieri vertice a Bari con il ministro Pecoraro Scanio.
    4 aprile 2008 - Angelo Di Leo
  • «L’Ilva inquina e deve finanziare la bonifica»

    «L’Ilva inquina e deve finanziare la bonifica»

    Il Comitato «Taranto Futura» alla Regione: i 78 milioni di euro del Cipe non vanno destinati al risanamento ambientale. Non è una minaccia ma un invito rivolto alla Regione «ad attenersi all’elementare principio del buon andamento dell’amministrazione».
    4 aprile 2008 - Sabrina Esposito
  • «Uccide di più il silenzio dei politici che la diossina»

    «Uccide di più il silenzio dei politici che la diossina»

    Si muove qualcosa a Taranto sulla gravissima situazione ambientale. Le associazioni di volontariato nelle ultime settimane hanno dato una scossa non indifferente. La stampa nazionale e la televisione hanno ‘scoperto’ il caso Taranto.
    3 aprile 2008 - Paola D'Andria
  • Denuncia l'insicurezza, mobbizzato

    Denuncia l'insicurezza, mobbizzato

    Caposquadra dell´Ilva: "Punito anche per l´impegno sindacale". Denuncia l´insicurezza del reparto in cui lavora, caposquadra dell´Ilva finisce in ospedale. «Per mobbing», accusa Saverio Farilla, 38 anni di Carosino, con un ruolo anche nel sindacato.
    2 aprile 2008 - Sonia Gioia
  • Reato prescritto per morte operaio Ilva

    Reato prescritto per morte operaio Ilva

    La Corte d'Appello di Lecce-Sezione ha assolto per avvenuta prescrizione del reato 6 condannati in primo grado per omicidio colposo in relazione a un infortunio mortale avvenuto nello stabilimento di ILVA di Taranto il 12 maggio 1998. La Corte d’Appello ha dichiarato il non luogo a procedere.
    1 aprile 2008
  • Emissioni, Cementir risponde a Vendola

    Emissioni, Cementir risponde a Vendola

    L'unica impresa a rispondere alla lettera aperta del governatore Vendola, scritta sabato scorso per avviare una nuova collaborazione sul tema ambientale nell'area di Taranto, è Cementir. Ilva, Edison ed Eni temporeggiano; o meglio si limitano a non muoversi. L'assessore Losappio, ha fatto sapere che ha chiesto formalmente al ministero dell'Ambiente di mostrare maggiore attenzione per l'area jonica.
    1 aprile 2008 - Vito Fatiguso
  • Emissioni dell’Ilva, l’Italia finisce nel mirino di Bruxelles

    Emissioni dell’Ilva, l’Italia finisce nel mirino di Bruxelles

    Il commissario Ue all’Ambiente, Dimas, accenna alla possibilità di sanzioni con la procedura di infrazione. Vernola: «Il siderurgico di Taranto inquina a livelli insopportabili. E' un ecomostro dei peggiori in Europa, se non al mondo».
    30 marzo 2008 - Agostino Quero
  • «Care imprese in Puglia scegliete l'Ambiente»
    Vendola tuona contro le industrie di Taranto

    «Care imprese in Puglia scegliete l'Ambiente»

    Questo non è un semplice percorso burocratico, non si tratta di adeguarsi formalmente rispetto ad alcune norme, di cambiare affinché, per l’ennesima volta, nulla cambi. Taranto non è più possibile tollerare un’attività industriale indifferente o addirittura dannosa per la salute dei cittadini ed ostile al territorio.
    30 marzo 2008 - Nichi Vendola
  • Zone cuscinetto attorno all´Ilva di Taranto

    Zone cuscinetto attorno all´Ilva di Taranto

    A Taranto non c´è pace tra gli ulivi, quelli che crescono a ridosso dell´Ilva, e nelle aziende agricole da dove i pastori si muovono per portare le pecore a pascolare all´ombra dell´acciaieria più grande d´Europa.
    29 marzo 2008 - Lello Parise
  • Diossina a Taranto, a rischio anche gli ulivi

    Diossina a Taranto, a rischio anche gli ulivi

    L´allarme diossina a Taranto si sposta anche sull´olio e sugli ulivi. Almeno su quelli che sono stati scovati nella zona a ridosso dell´area industriale del capoluogo ionico. Proprio lì si sono contaminate le pecore e le capre di due allevamenti, risultate positive non solo alla diossina, ma anche al pcb.
    28 marzo 2008 - Mario Diliberto
  • Florido: “Così potenziamo ARPA”

    Florido: “Così potenziamo ARPA”

    Il presidente della Provincia, Gianni Florido, ribadisce il rinnovato impegno sull’ambiente. Domani la presentazione del Piano sui rifiuti solidi urbani. “Nell’arco di un anno avremo uno strumento di pianificazione e di controllo del ciclo dei rifiuti che la nostra provincia non ha mai avuto”
    27 marzo 2008 - Michele Tursi
  • Stefàno: uno screening sulle patologie cardiovascolari
    Il sindaco sulle conseguenze dell’inquinamento

    Stefàno: uno screening sulle patologie cardiovascolari

    Il primo progetto è denominato “Taranto, uomo e ambiente”, il secondo, invece, detta le linee guida per predisporre un protocollo sugli effetti dell’inquinamento nelle patologie cardiovascolari. La diossina arriva a Talsano, Paolo VI e Statte
    27 marzo 2008 - Fabio Venere
pagina 62 di 74 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)