ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1829 Articoli - pagina 1 ... 8 9 10 ... 74
  • Ex Ilva: Legambiente, Governo riduca produzione di acciaio del 50%
    Richiesta la decretazione d'urgenza a Taranto dopo VDS inaccettabile a 6 milioni di t/a

    Ex Ilva: Legambiente, Governo riduca produzione di acciaio del 50%

    Legambiente chiede un dimezzamento dell'autorizzazione AIA da 6 a 3 milioni di tonnellate annue. E richiede una nuova valutazione del danno sanitario (VDS) preventiva per scongiurare a priori la possibilità di nuovi malati e morti attribuibili ai processi produttivi.
    7 luglio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Il picco della crescita dell'acciaio è già stato raggiunto e i margini di guadagno stanno scendendo
    Analisi delle prospettive del mercato dell'acciaio

    Il picco della crescita dell'acciaio è già stato raggiunto e i margini di guadagno stanno scendendo

    Contrariamente a quanto viene declamato in queste settimane, il mercato dell'acciaio sta rallentando. La redditività delle acciaierie è crollata e il futuro rimane incerto. Pesano l'eccesso di capacità produttiva e la questione della sostenibilità ambientale.
    6 luglio 2021 - Alessandro Marescotti
  • Fermiamo la cokeria dell'ILVA di Taranto
    Sit-in il 1° luglio alle ore 10 davanti alla Prefettura di Taranto in via Anfiteatro 4

    Fermiamo la cokeria dell'ILVA di Taranto

    Dall'inizio di luglio la batteria 12 della cokeria ILVA deve fermarsi perché è fuori norma e produce emissioni cancerogene. L'azienda ha annunciato ricorso contro il decreto del ministro Cingolani. Al Prefetto di Taranto verrà illustrata un'iniziativa di richiesta di intervento per danno ambientale.
    1 luglio 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • Esposto alla Corte dei Conti per l'ex-ILVA
    Sulla corretta gestione delle risorse pubbliche

    Esposto alla Corte dei Conti per l'ex-ILVA

    Il movimento “Giustizia per Taranto” ha presentato oggi un esposto alla Corte dei Conti a fronte della decisione dello Stato di investire 400 milioni di denaro pubblico nell’ex-Ilva. Ve ne sono ancora 680 da versare.
    29 giugno 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Stop batteria inquinante della cokeria ILVA
    L'ILVA di Taranto fermerà una delle quattro batterie in funzione

    Stop batteria inquinante della cokeria ILVA

    Il giorno 1 luglio ore 10 davanti alla Prefettura brinderemo al fermo della batteria 12. Offriremo tè biologico ai poliziotti. Il fermo della batteria arriva dopo un pressing del Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente sul ministro Cingolani che ne ha decretato il fermo
    29 giugno 2021 - Alessandro Marescotti
  • ILVA è morta e i sindacati non se ne sono accorti?
    ArcelorMittal deconsolida ILVA dal suo bilancio

    ILVA è morta e i sindacati non se ne sono accorti?

    Prepariamoci alla svolta green, con i fondi europei, per un futuro che sia di tutti, per i lavoratori ILVA e per chi non lo è. Futuro per tutti. E' il momento per creare un'alleanza per la transizione ecologica che includa cittadini e lavoratori verso uno sviluppo sostenibile.
    29 giugno 2021 - Alessandro Marescotti
  • "Ci batteremo ancora"
    Taranto, conferenza stampa

    "Ci batteremo ancora"

    Il Comitato cittadino per la salute e l’ambiente, ieri mattina in piazza della Vittoria, dopo aver esaminato la sentenza emessa dai giudici amministrativi di secondo grado, ha ribattuto così alla sua interpretazione divulgata nelle scorse ore.
    26 giugno 2021 - Paola Casella
  • Un'iniziativa di tutela multilivello per la popolazione esposta all'inquinamento ILVA
    Conferenza del 25 giugno 2021 promossa dal Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto

    Un'iniziativa di tutela multilivello per la popolazione esposta all'inquinamento ILVA

    Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa chiedeva nel marzo scorso a Roma di fornire “informazioni aggiornate sull’impatto delle attività dell’acciaieria sull’ambiente e la salute della popolazione locale”.
    25 giugno 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • Continueremo a batterci per tutela della salute
    La Sentenza del Consiglio di Stato

    Continueremo a batterci per tutela della salute

    In qualità di delegato Co.Ce.R. non posso che confermare la preoccupazione dei circa 10.000 marinai tarantini, diversi dei quali hanno visto malati in famiglia con molta probabilità a causa dell’inquinamento
    24 giugno 2021 - Antonello Ciavarelli
  • Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione di un rischio sanitario inaccettabile
    Disco verde per Ilva in amministrazione straordinaria e ArcelorMittal

    Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione di un rischio sanitario inaccettabile

    Questa sentenza aumenta la nostra determinazione nel condurre con ancora più vigore la lotta per la tutela dei diritti inalienabili dei cittadini esposti ad un rischio sanitario inaccettabile. Tale rischio sanitario inaccettabile è attestato dalla nuova valutazione danno sanitario (VDS)
    23 giugno 2021 - Comitato cittadino per la salute e l’ambiente a Taranto
  • Danni neurotossici causati da piombo e arsenico nei bambini di Taranto
    Nuovo studio italiano pubblicato sullo Scientific Report di Nature

    Danni neurotossici causati da piombo e arsenico nei bambini di Taranto

    Disturbi da deficit di attenzione, autismo e iperattività, sarebbero riscontrati in numero maggiore, nei quartieri più vicini al siderurgico: Tamburi e Paolo VI. Siamo stanchi di prestare le nostre vite e quelle dei nostri figli, come se fossimo cavie da laboratorio.
    19 giugno 2021 - Giustizia per Taranto
  • Ex Ilva: Peacelink, rischio cancerogeno inaccettabile
    I dati relativi alle polveri sottili (PM2,5 e PM10) e al biossido di azoto (NO2)

    Ex Ilva: Peacelink, rischio cancerogeno inaccettabile

    “L’aria di Taranto non rispetta i limiti dell'Organizzazione mondiale della sanità” dice Peacelink, per la quale “a fronte di una situazione sanitaria fortemente compromessa, la popolazione di Taranto dovrebbe godere di una protezione particolare".
    18 giugno 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Richiesta di fermo batteria 12 cokeria ILVA per mancata messa a norma
    Lettera al Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani

    Richiesta di fermo batteria 12 cokeria ILVA per mancata messa a norma

    E' stato autorizzato uno scenario emissivo (6 milioni di tonnellate annue di acciaio) a cui corrisponde un rischio cancerogeno inaccettabile. Tutto ciò è acclarato dalla nuova VDS (Valutazione Danno Sanitario) e sarà segnalato alla Procura della Repubblica
    15 giugno 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • Il momento più duro
    Riflessioni dopo la condanna di Nichi Vendola

    Il momento più duro

    Sono stata portavoce di Nichi nel 2005 la prima volta che si è candidato alla presidenza della Puglia. Il problema vero è che Nichi ha cercato di avere come interlocutori, e di più, come alleati, i Riva. All’epoca già sotto inchiesta. Parlava di stima reciproca.
    7 giugno 2021 - Francesca Borri
  • Richiesta di rettifica al Fatto Quotidiano
    Comunicato di PeaceLink

    Richiesta di rettifica al Fatto Quotidiano

    Oggi sul Fatto Quotidiano è apparso un articolo che attribuisce a PeaceLink un'accusa a Vendola mai formulata da PeaceLink. Si richiede pertanto pubblicamente la tempestiva rettifica.
    3 giugno 2021 - Associazione PeaceLink
  • il processo Ilva va a sentenza, anche sulla caduta di 3 cabine gru e la morte di
Zaccaria
    La registrazione di Radio radicale

    il processo Ilva va a sentenza, anche sulla caduta di 3 cabine gru e la morte di Zaccaria

    Dopo le richieste di pena, il PM ricostruisce il drammatico incidente del 28 novembre 2012, quando le cabine di 3 gru caddero sfilandosi dalle vie di corsa, per gravi carenze dei sistemi di sicurezza (udienza del 14 febbraio 2021)
    30 maggio 2021 - Lidia Giannotti
  • Anche 6 milioni di tonnellate di acciaio sono troppe
    Produzione ILVA a Taranto

    Anche 6 milioni di tonnellate di acciaio sono troppe

    E adesso come faranno ad autorizzare 8 milioni di tonnellate/anno se già 6 mettono a rischio la salute della popolazione? Arpa Puglia, Aress e Asl fanno i calcoli ed emerge ciò che era ovvio. La VIIAS del 2019 aveva dato rischio sanitario inaccettabile a 4,7 milioni di tonnellate/anno di acciaio.
    20 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
  • L'ex direttore generale Arpa Puglia rinuncia alla prescrizione
    Processo Ilva alle battute finali

    L'ex direttore generale Arpa Puglia rinuncia alla prescrizione

    A favore di Assennato interviene Alessandro Marescotti, portavoce dell’associazione ambientalista Peacelink. “L’ex direttore generale di Arpa Puglia, Giorgio Assennato, in aula ha espresso la volontà di rinunciare alla prescrizione. E' un gesto che ho apprezzato”, dichiara Marescotti.
    19 maggio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • "L'Ilva produce più danni alla salute dei cittadini che benefici al territorio"
    Il presidente dell'Eurispes si è espresso per la chiusura dell'acciaieria Ilva di Taranto

    "L'Ilva produce più danni alla salute dei cittadini che benefici al territorio"

    "È significativo - rileva il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci - che un ente di ricerca indipendente ragioni in questi termini rispetto alla tenuta di un progetto economico che sta mostrando tutti i suoi limiti. È il mercato che ci sta indicando quanto sia urgente provvedere a un’alternativa”.
    15 maggio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Ilva, in attesa del pronunciamento del Consiglio di Stato
    Intervista ad Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    Ilva, in attesa del pronunciamento del Consiglio di Stato

    Un'analisi critica della situazione di Taranto e della sua acciaieria
    14 maggio 2021
  • L'acciaio non è più strategico ed è venuto il momento della riconversione
    Il Rapporto Eurispes conferma quanto PeaceLink ha sostenuto da tempo

    L'acciaio non è più strategico ed è venuto il momento della riconversione

    "Le reminiscenze autarchiche nella produzione dell’acciaio sono compatibili solo con l’antica stagione della “politica delle cannoniere”, di infausta memoria". Queste le dure parole con cui l'Eurispes invita a progettare una transizione verde, chiudendo un'acciaieria inquinante e ormai superflua
    13 maggio 2021 - Alessandro Marescotti
  • Il centro di ricerca Eurispes: "Chiudere l'acciaieria Ilva di Taranto"
    Prefigurati i tempi di riconversione, occorrono "lenti nuove"

    Il centro di ricerca Eurispes: "Chiudere l'acciaieria Ilva di Taranto"

    Rapporto Eurispes: "Se si considera che l’acciaio può essere acquistato a livello internazionale a prezzi notevolmente inferiori di quelli di Taranto, e che ciascun territorio dovrebbe valorizzare al meglio le proprie risorse, non resta che una soluzione: chiudere le acciaierie".
    13 maggio 2021 - Adnkronos
  • "Taranto non si arrende"
    Manifestanti accolti dal Presidente della Camera Roberto Fico

    "Taranto non si arrende"

    A Roma presidio associazioni di Taranto per chiedere lo stop dell'area a caldo dell'ILVA. Oggi il Consiglio di Stato si è riunito per decidere sulla sentenza del TAR Puglia che aveva ordinato il fermo dell'area a caldo dello stabilimento siderurgico.
    13 maggio 2021
  • Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
    Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale

    Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale

    Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
    L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
    L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.
    13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
  • I ragionamenti della segretaria generale della Fiom Cgil sull'Ilva
    «Se a Taranto chiude l'Ilva resteranno veleni e problemi»

    I ragionamenti della segretaria generale della Fiom Cgil sull'Ilva

    «Anche chiudendo la fabbrica – dice Francesca Re David alla Gazzetta - non migliora la questione ambientale». Se questo fosse vero, non si comprende perché a Genova vent'anni fa hanno chiuso l'area a caldo dell'ILVA. E perché lo hanno fatto anche a Trieste quest'anno.
    11 maggio 2021 - Alessandro Marescotti
pagina 9 di 74 | precedente - successiva

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)