ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1795 Articoli - pagina 1 ... 8 9 10 ... 72
  • ArcelorMittal: licenziato per post, “mi è caduto mondo addosso”
    Parla Riccardo Cristello, lavoratore dello stabilimento siderurgico di Taranto

    ArcelorMittal: licenziato per post, “mi è caduto mondo addosso”

    “Sono rimasto sbigottito. Mai avrei immaginato una cosa del genere. Ho fatto solo un copia incolla e ho condiviso. Non è un mio pensiero ma l’azienda ritiene invece che quello che è stato postato sia oltraggioso e lesivo”. Il post invitava a vedere la fiction 'Svegliati amore mio'.
    9 aprile 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Esprimiamo solidarietà al lavoratore licenziato da ArcelorMittal
    Il post era ritenuto "lesivo" dell'immagine aziendale

    Esprimiamo solidarietà al lavoratore licenziato da ArcelorMittal

    Aveva condiviso sui social network un post che invitava a vedere la fiction "Svegliati amore mio". Dispiacerebbe se in questa vicenda lo Stato rimanesse assente, mentre dichiara di essere presente al 50% nella compagine aziendale.
    9 aprile 2021 - Associazione PeaceLink
  • “Aiutateci a far emergere la verità"
    Peacelink dichiara che “insieme possiamo trasformare la vostra fiction in una potente forza"

    “Aiutateci a far emergere la verità"

    "I dati sono stati raccolti e adesso possiamo sapere quanti metalli pesanti ci sono nel sangue di chi vive vicino alle varie Ghisal dell'Italia inquinata”. È un passo della lettera che oggi l’associazione ambientalista Peacelink ha inviato a Sabrina Ferilli, Simona Izzo e Richy Tognazzi
    6 aprile 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • "Svegliati amore io", sospesi lavoratori ILVA
    Lo denuncia il sindacato USB

    "Svegliati amore io", sospesi lavoratori ILVA

    Secondo Rizzo, si "accusa i dipendenti di aver messo in cattiva luce la gestione dello stabilimento, anche se nella serie non si fa riferimento ad Arcelor Mittal". Il sindacato ritiene "gravissimo il continuo tentativo di voler a tutti i costi alimentare un clima di terrore".
    2 aprile 2021
  • Sindacati: “Vi è stato un cedimento della struttura refrattaria dell'altoforno 2"
    ArcelorMittal: "Non si è verificato alcun cedimento"

    Sindacati: “Vi è stato un cedimento della struttura refrattaria dell'altoforno 2"

    A solo mese della ripartenza e successivamente all'esecuzione degli interventi previsti dalle prescrizioni della Procura della Repubblica di Taranto i sindacati Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm e Usb denunciano il cedimento del rivestimento dell'altoforno appena rifatto
    1 marzo 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • La sentenza del TAR per lo stop degli impianti è stata trasmessa al Consiglio Europa
    ArcelorMittal

    La sentenza del TAR per lo stop degli impianti è stata trasmessa al Consiglio Europa

    Legamjonici contro l’inquinamento, una delle associazioni ambientaliste di Taranto, ha trasmesso al comitato dei ministri del Consiglio d’Europa la sentenza dello scorso 13 febbraio del Tar di Lecce che ordina ad ArcelorMittal di spegnere gli impianti inquinanti.
    25 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • "Mancano le tute nello stabilimento siderurgico di Taranto"
    Denuncia della Uilm

    "Mancano le tute nello stabilimento siderurgico di Taranto"

    La denuncia, oltre che ad ArcelorMittal, è inviata anche a Spesal, il servizio sicurezza luoghi di lavoro dell’Asl. “I lavoratori da più tempo - afferma la Uilm - da più tempo non riescono ad approvvigionarsi di tute per poter svolgere la propria mansione”.
    23 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • ArcelorMittal: Peacelink, dopo sentenza nuova fase per Taranto
    Dopo la sentenza del TAR di Lecce

    ArcelorMittal: Peacelink, dopo sentenza nuova fase per Taranto

    "Un'intera comunità deve richiedere che il Recovery Plan finanzi la riconversione dei lavoratori Ilva impiegandoli in attività di bonifica, di utilità sociale e di riqualificazione territoriale. Occorre chiudere definitivamente l'area a caldo così come è avvenuto a Genova e a Trieste”.
    13 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Per il Tar di Lecce ILVA impone un tributo inaccettabile "in termini di vite e di salute"
    Ordinato lo spegnimento dell'area a caldo del siderurgico di Taranto

    Per il Tar di Lecce ILVA impone un tributo inaccettabile "in termini di vite e di salute"

    Chiediamo che il nuovo ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, non faccia ricorso contro questa sentenza ma la accolga come una opportunità. La chiusura dell'area a caldo deve essere l'occasione per riprogettare lo sviluppo e porre fine a decenni di sofferenze.
    13 febbraio 2021 - Alessandro Marescotti
  • Tar Lecce ordina lo spegnimento dell'area caldo dell'ILVA
    Il danno sanitario va oltre i “ragionevoli limiti” fissati dalla Corte Costituzione nel 2013

    Tar Lecce ordina lo spegnimento dell'area caldo dell'ILVA

    Il Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce ordina lo spegnimento degli impianti dell'area a caldo. "Il bilanciamento degli interessi antagonisti, così come delineati dal Giudice delle leggi nella Sent. C. Cost.85/2013, risulta macroscopicamente violato", si legge nella sentenza.
    13 febbraio 2021 - Redazione PeaceLink
  • "Non ci sarà un'altra volta"
    Sarà la nostra colonna sonora in attesa della sentenza del processo ILVA

    "Non ci sarà un'altra volta"

    Giulia Pasquini e Giulia Clementi hanno realizzato una meravigliosa interpretazione de ‘Il gigante d’acciaio’ nella lingua dei segni. Un regalo prezioso che ha la forza di farci commuovere.
    12 febbraio 2021 - Alessandro Marescotti
  • Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
    La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto

    Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto

    Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.
    9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti
  • Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
    Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020

    Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?

    Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.
    8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
  • Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
    Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento

    Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico

    I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma
    5 gennaio 2021
  • Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
    Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo

    Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»

    Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso
    27 dicembre 2020
  • Wind Day e finestre delle scuole
    Il quartiere Tamburi di Taranto

    Wind Day e finestre delle scuole

    Bisognerebbe aprirle per le norme anti-covid ma oggi bisognava chiuderle perché arrivava il vento dall'area dell'ILVA. Ma perché il sistema di filtraggio anti-inquinamento dell'aria nelle scuole non è attivo?
    14 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink
  • ArcelorMittal: Peacelink, si tamponano solo le perdite
    "Il mercato globale decreterà la fine di una fabbrica decotta e fallita da tempo”

    ArcelorMittal: Peacelink, si tamponano solo le perdite

    L’accordo stipulato nelle scorse ore da Invitalia, società del Mef, e ArcelorMittal, è “un'operazione che getta i soldi dello Stato in una prospettiva che non è di risanamento e di rilancio ma di puro tamponamento di perdite”.
    AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Quello che il governo non dice sul nuovo accordo con ArcelorMittal
    Già nel 2013 lo Stato prese in gestione l'acciaieria perdendo quasi tre miliardi in due anni

    Quello che il governo non dice sul nuovo accordo con ArcelorMittal

    Per far proseguire la produzione in perdita degli impianti Ilva ed evitare la fuga di Mittal, il governo ha dovuto accettare alcune condizioni dettate dal partner privato. Sono condizioni che in prospettiva possono far saltare l'accordo appena firmato. Ve le riportiamo integralmente.
    11 dicembre 2020 - Alessandro Marescotti
  • A Taranto è stato affisso questo grande manifesto
    Firmato da diverse associazioni, fra cui PeaceLink

    A Taranto è stato affisso questo grande manifesto

    Si vede sullo sfondo la Ferriera di Trieste, dove è stata chiusa l'area a caldo, mentre a Taranto si continua ad offrire ai bambini un "futuro avvelenato".
    10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale
  • Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
    Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa

    Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni

    Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.
    10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale
  • ArcelorMittal: Peacelink, aggravato impatto ambientale 
    “L'Ilva produce di meno ma inquina di più”

    ArcelorMittal: Peacelink, aggravato impatto ambientale 

    Lo afferma, a proposito di ArcelorMittal, siderurgico di Taranto, l’associazione ambientalista Peacelink che, citando i dati delle centraline pubbliche di rilevazione dell’aria, parla di “+128% di benzene nel 2020 rispetto al 2019 nel quartiere Tamburi di Taranto”,  il rione vicino all’acciaieria.
    7 dicembre 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • L'ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020
    Comunicato stampa: "Benzene + 128%"

    L'ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020

    PeaceLink invita il Sindaco di Taranto, il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione a inviare alla Commissione Europea e alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo) tutta la documentazione per sottolineare l'incompatibilità con la salute pubblica dell'area a caldo dell'ILVA.
    7 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink
  • Peacelink: "Il nuovo accordo fra Governo e ArcelorMittal sarà un flop"
    Il commento sulla trattativa in corso

    Peacelink: "Il nuovo accordo fra Governo e ArcelorMittal sarà un flop"

    "Il mercato globale travolgerà il nuovo accordo e i soggetti che lo firmano”, sostiene l'associazione che si batte contro l'inquinamento ambientale a Taranto. Secondo Peacelink, “la vecchia Ilva è già fallita e la nuova Ilva ha perdite ingenti che replicano le dinamiche del precedente fallimento".
    AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Le dieci ragioni per cui l'accordo fra Stato e ArcelorMittal è una "mission impossible"
    Ilva

    Le dieci ragioni per cui l'accordo fra Stato e ArcelorMittal è una "mission impossible"

    L’Ilva è in un cul-de-sac. E lo sono anche i lavoratori, i loro sindacati e il governo, che tenterà di rasserenare gli animi di fronte a quella che si prospetta come l'anticamera del fallimento. Il mercato globale travolgerà infatti il nuovo accordo e i soggetti che lo firmano. 
    29 novembre 2020 - Alessandro Marescotti
  • La trattativa Invitalia ArcelorMittal resta aperta, mentre i lavoratori incrociano le braccia
    Ex Ilva: sei giorni per conoscerne il futuro

    La trattativa Invitalia ArcelorMittal resta aperta, mentre i lavoratori incrociano le braccia

    ArcelorMittal che non dedica più spazio agli asset italiani nel report sui nove mesi del 2020. Sebbene sicuramente la questione covid abbia influito, arrivare a sei giorni dalla scadenza senza intese non fa ben sperare.
    24 novembre 2020 - Siderweb
pagina 9 di 72 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)